Nel passaggio dal vecchio al nuovo blog, risistemando post e categorie, mi sono resa conto che mancano tantissime destinazioni di viaggio che in realtà ho visitato. Prima che tutto questo patrimonio di memoria vada perduto ho deciso di recuperare notizie dai miei viaggi in modo che possano essere d’aiuto ad altri viaggiatori (e poi stacchiamo un attimo dal Perù, non vorrei annoiarvi!). Cominciamo da Madrid, la capitale della Spagna. Ecco a voi le cose che, a mio avviso, vale la pena visitare.
Buen viaje!
Non sapete da dove cominciare? Una bella idea può essere il
Free tour di Madrid
I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Puerta del Sol
Se si cerca di identificare il centro di Madrid questo corrisponde con molta probabilità con Puerta del Sol. Questa, infatti, è la piazza più famosa di Madrid, situata nel cuore del centro storico. È qui che si trova la famosa statua dell’Orso col Corbezzolo, simbolo della città, nonché svariati negozi e ristoranti. Tutti i mezzi di trasporto pubblici si trovano qui, dalla metro, agli autobus agli hop-on hop-off.
Plaza Major
Plaza Major se la gioca con Puerta del Sol quanto a piazza più famosa della città. Quello che è certo è che non si può andare a Madrid e non vederla: è una piazza porticata a forma rettangolare e ogni lato ha qualcosa di bello da vedere. Ci sono nove porte di accesso e una quantità spropositata di balconi, finestre e vecchi negozi.
La Gran Via
La Gran Via è una delle arterie principali di Madrid e comincia dalla Calle de Alcalá per terminare in Plaza de España. È il simbolo della Madrid frenetica e un po’ demodé, coi vecchi cinema riconvertiti e scorci eleganti di inizio Novecento. Inconfondibile l’edificio Metropolis, con la sua grande scritta all’inizio della via.
Parque del Buen Retiro
Il Parque del Buen Retiro è il parco più grande di Madrid. Famoso per i suoi sentieri, giardini, monumenti, fontane, è il polmone verde di Madrid dove poter passeggiare indisturbati o dove si può bere un caffè. Molto conosciuto il lago di fronte al monumento ad Alfonso XII, dove si ha la possibilità di noleggiare barche a remi.
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Madrid, un imponente palazzo barocco con 3400 stanze, è la residenza ufficiale dei reali di Spagna. Non sono entrata a visitarlo, anche se so che vale la pena, e mi sono invece diretta alla Cattedrale dell’Almudena, proprio di fronte a Palazzo Reale.
Il quartiere Chueca
Se siete degli amanti della movida siete nel quartiere giusto! Chueca è l’ideale per fare un aperitivo a base di tapas, cenare con tortillas e paella e fare serata a suon di bevute a basso costo! Chueca è il quartiere gay di Madrid simbolo di tolleranza e libertà ed è facile trovare il locale più adatto ai propri gusti per divertirsi.
Museo El Prado
Il Museo El Prado è uno dei musei più importanti del mondo e c’è un motivo: si rischia di rimanere vittime della Sindrome di Stendhal di fronte ai vari Goya, Velasquez e Caravaggio. Proprio per la sua fama, però, si rischia di fare delle discrete file per entrare e di rimanere sconcertati di fronte alla vastità degli spazi da visitare. Personalmente mi sono affidata ad una guida trovata sul posto per capire meglio le opere e non perdermi nemmeno un capolavoro.
Qui trovi un link per una
Visita guidata del Museo del Prado
Ve la consiglio perché così siete sicuri di non perdervi neanche un capolavoro.
Museo Reina Sofia
Non potevo lasciare Madrid senza aver visto il Guernica di Picasso, esposto proprio in questo museo di arte del Novecento fino ai giorni nostri. L’enorme tela vale da sola il biglietto d’ingresso, ma il Museo Reina Sofia non si ferma qui: oltre ad altri Picasso sono esposti Mirò, Dalí e Fontana.
Acquista subito i
Biglietti salta fila per il Museo Reina Sofía
Biglietto d’ingresso prioritario per il Museo Reina Sofía.
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza è forse meno conosciuto rispetto a El Prado e al Reina Sofia ma per me la visita è stata una delle più interessanti durante il mio viaggio. Le opere vanno dal XIII al XX secolo, spaziando dal Rinascimento alla Pop Art. Contiene capolavori di Dalí, EL Greco, Monet, Picasso e anche pittori nostrani come Duccio di Buoninsegna e Canaletto. A mio parere è da non perdere.
Acquista subito i
Biglietti per il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
Il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid è uno dei centri espositivi più importanti della Spagna ed è una tappa obbligatoria per gli appassionati d’arte. Espone dai capolavori del XIII secolo ad opere emblematiche della Pop Art.
Sconti e biglietti per turisti
Una piccola chicca in più per voi: se avete intenzione di visitare tutti e tre i musei sopra citati c’è un unico biglietto che vi fa risparmiare ancora di più!
Dove dormire a Madrid
Nonostante l’offerta sia molto vasta, la mia esperienza a Madrid non è stata del tutto soddisfacente. Sono capitata in un hotel con stanze piccolissime e con una pessima colazione. Per questo la prossima volta che andrò a visitare Madrid mi affiderò a GowithOh, scegliendo un appartamento in una zona centrale.
[Foto di copertina: Jorge Fernández Salas su Unsplash]
Disclaimer
Post sponsorizzato da GowithOh.
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
No Comments