La Toscana è una terra di campanilismi che cominciano dai secoli di lotte tra guelfi e ghibellini e arrivano al detto “meglio un morto in casa che un pisano all’uscio”. Lucca e Viareggio non si sottraggono a questa guerra anche se – o forse proprio perché – distano solo una trentina di chilometri una dall’altra. Mi sono trovata a vivere a metà strada tra le due città e come tutti quelli che mi hanno preceduto ho introiettato l’astio tra le due fazioni. Se i lucchesi additano i viareggini per la loro cialtroneria, il contraltare è un’accusa di avarizia condita dai più irriverenti sfottò. Se nasci dalle mie parti non puoi sottrarti a queste dinamiche e succede che fin dall’infanzia prendi le parti di uno o dell’altro schieramento. Io, essendo nata a Viareggio da padre viareggino non ho potuto che seguire queste orme.
Credo sia questo il motivo che mi ha spinto ad apprezzare Lucca solo da grande, quando ormai avevo abbassato gli scudi e riposto l’armatura, quando sono andata oltre al campanilismo dato dai miei natali imparando a leggere gli apprezzamenti degli altri e a farli miei. Ho cominciato a frequentarla più spesso per una scusa o l’altra e nel tempo ne ho scoperto nuovi scorci e dettagli. Che sia un concerto, una mostra o una passeggiata in centro c’è sempre una buona scusa per tornare.
Ecco perché dopo anni di onorato servizio su questo blog è arrivato il momento di dare a questa città il giusto risalto, spinta soprattutto dalle richieste dei solerti fan della pagina Mercoledì tutta la settimana su Facebook che, interrogati sugli argomenti di interesse, non hanno avuto dubbi: Lucca è venuta fuori a gran voce, e Lucca sia!
Quello che vi propongo è il mio classico giro in centro a Lucca, che parte con la macchina posteggiata nel parcheggio gratuito delle Tagliate subito fuori dalle mura e prosegue per 10 tappe che non mi faccio mai scappare. Un modo alternativo e molto pratico di raggiungere Lucca è col treno, poiché la stazione è fuori dalle mura e in un baleno si è nel ventre della città. Se cercate altre informazioni non esitate a scrivermi, rispondo sempre.
Noleggio biciclette
1. Le mura
Lucca non sarebbe la stessa senza i suoi 4 chilometri e passa di imponenti mura completamente pedonali e ciclabili alte circa 12 metri e larghe 30. Il colpo d’occhio dall’alto è un magnifico perimetro orlato di bastioni a forma di picche che abbraccia la cosiddetta “Lucca dentro” caratterizzata da circa cento chiese e un impianto romano con cardo e decumano ancora ben identificabili. Frequentate da corridori, ciclisti e camminatori della domenica, le mura sono uno spettacolo in tutte le stagioni dell’anno.
2. Le chiese
Lucca è detta “la città delle cento chiese” e anche senza contarle una a una non si fatica a crederlo camminando per le sue strade. Ogni angolo scopre la vista a un campanile, ogni chiesa nasconde un tesoro. Che sia la cattedrale di San Martino con il Cristo nero ligneo conosciuto come Volto Santo o la stupefacente brillantezza del mosaico esterno di San Frediano, che sia la bianca facciata di San Michele in Foro o l’austera San Francesco, è difficile rimanere indifferenti di fronte a tanta bellezza anche se non si è credenti.
3. Via Fillungo
Via Fillungo è la via principale del centro di Lucca dove si trovano molte attività commerciali e attrazioni turistiche. È piacevole fare una passeggiata tra i negozi e le architetture dei palazzi che si sviluppano soprattutto in verticale. Alzate lo sguardo al cielo per ammirare la Torre dell’Orologio, la torre più alta della città, e fermatevi nella Chiesa di San Cristoforo, dove spesso vengono adibite mostre ed esposizioni.
Non ho una foto di Via Fillungo, quindi facciamo che vi beccate una foto di un’altra via del centro in cui si intravede sullo sfondo la Torre Guinigi.
4. Torre Guinigi
Questa è una vera particolarità che vale la pena menzionare: Torre Guinigi è la torre di Lucca in pietra e mattoni con gli alberi sulla sommità. Salendo in cima (più di 44 metri) si ammira un panorama della città senza eguali perché la vista spazia tra gli Appennini, il Monte Pisano e alle Alpi Apuane. Il biglietto ha un costo contenuto, ve la consiglio!
5. Piazza Anfiteatro
In una traversa di Via Fillungo si apre uno spazio che mi affascina ogni volta che metto piede in città: Piazza dell’Anfiteatro. Edificata sull’antico anfiteatro romano, questa piazza di forma ellittica con edifici colorati cattura l’attenzione di tutti coloro che passano dalla città. Nonostante ci sia passata un miliardo di volte, ogni volta che ci torno non posso fare a meno di scattare una foto.
6. Piazza Napoleone
Piazza Napoleone è comunemente chiamata Piazza Grande ed è dove si svolge in estate il Lucca Summer Festival, un appuntamento annuale con grandi nomi della musica internazionale. Inoltre, è dove si svolgono anche altre manifestazioni e dove viene montata la pista di pattinaggio sul ghiaccio in inverno. Sulla piazza si affaccia il Palazzo Ducale, la sede della Provincia di Lucca.
7. Lu.C.C.A Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A.
Questo museo è una gradita novità degli ultimi anni, allestito in un palazzo storico di via della Fratta chiamato Palazzo Boccella. Qui ho visto diverse mostre fotografiche veramente interessanti, come la retrospettiva di Robert Capa e David Lachapelle.
Siccome non ho foto del palazzo, ne approfitterò per mettere una foto che mi piace un sacco delle mura di Lucca!
8. Il buccellato
A dire la verità non sono una grande estimatrice del dolce tipico lucchese, però se capitate da queste parti assaggiate questo prodotto composto di ingredienti poveri come uva passa e anici. Ogni forno ha una ricetta particolare, ma gli ingredienti sono quelli tipicamente usati in pasticceria per i dolci: uova, zucchero, burro, farina, lievito, latte e un pizzico di sale, oltre agli ingredienti già citati.
9. Concerti e mostre
Oltre al Lucca Summer Festival che ho già citato, a Lucca ci sono manifestazioni di calibro internazionale da non perdere come il PhotoLux Festival tra novembre e dicembre e il Lucca Comics & Games nel fine settimana a cavallo di Halloween. Questo evento trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto, dove cosplayer di tutto il mondo si danno appuntamento per sfilare in costume, giocare e conoscere le nuove tendenze in materia di fumetti e giochi.
Avrei delle foto di tutte queste manifestazioni, ma ormai questo è il post delle foto posizionate a casaccio e quindi ne metto un’altra che non sapevo dove infilare ma che volevo uscisse dagli hard disk!
10. Le botteghe
Sarà per il fatto che è circondata da mura, ma la città di Lucca ha saputo conservare negli anni un fascino antico fatto di botteghe e artigiani disseminati per tutto il centro storico. Ogni negozio è curato nei dettagli ed è possibile trovare prodotti genuini e pezzi d’arredo che vengono direttamente dal passato.
Dove dormire a Lucca
A mio avviso, la scelta migliore è cercare un alloggio all’interno delle mura di Lucca per vivere un’esperienza più autentica e avere la comodità di ogni cosa a portata di mano, dai negozi ai ristoranti.
Siete mai stati a Lucca? Se passate da queste parti fatemi sapere!
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
7 commenti
Donato
quali città toscane tra Lucca, Viareggio, Pisa, Livorno e Grosseto sono più open mind e organizzano più frequentemente eventi e serate gay?
Mercoledì
Ciao Donato,
scusa se ti rispondo solo adesso, non ho visto la notifica del commento.
Tra le città che hai menzionato ti direi Livorno, inoltre ti segnalo Torre del Lago nel comune di Viareggio, dove storicamente si è riunita la comunità LGBTQ+
dueingiro.blogspot.it
Il Buccellato! Me lo ero scordata! Sono stata a Lucca qualche anno fa durante un viaggio in solitaria e mi ricordo di aver comprato un sacchetto pieno di questi dolcetti a forma di ferro di cavallo se non ricordo male e si, sapevano da anice :-)!!! Gnam gnam buonissimi!!!
Mercoledì
Il buccellato ha una forma allungata, però ha in comune l’anice coi tuoi dolcetti… chissà se non siano parenti! Spero che ti sia piaciuta Lucca!
GiuseB
Anch’io adoro Lucca serena, e sono Pisanaaaaaaaaaaa! abito proprio aldilà del confine, in territorio Pisano!
Lucca è semplicemnete fantastica!
Bel post!
A presto.
GiuseB
Mercoledì
Oggi è la giornata in cui si sfatano un sacco di luoghi comuni e campanilismi: una pisana e una viareggina che dichiarano il proprio amore per Lucca! 😀 Grazie mille GiuseB!