Dopo essere rientrata da un viaggio a Berlino in quattro giorni vi avevo promesso un itinerario ed eccomi qui con un po’ di cose pratiche. Vi racconto la mia esperienza attraverso questa guida per rendervi la vita più semplice in caso stiate pensando di organizzarvi.
In questo post troverete suggerimenti su dove dormire, come spostarsi, cosa visitare, che guida scegliere e anche dei link a biglietti scontati, salta fila o per attività interessanti. Buon viaggio!
Come arrivare a Berlino
Si può raggiungere Berlino dall’Italia in diversi modi, di cui il più comodo e veloce è l’aereo. Provate a monitorare i voli delle compagnie low cost in attesa di qualche offerta. Da Pisa, il mio aeroporto di riferimento, ci sono voli per Berlino con diverse compagnie tra cui Ryanair e Air Dolomiti. Dall’aeroporto al centro potreste aver bisogno di un transfer, vi lascio il link diretto.
Berlino può essere raggiunta anche in automobile pianificando qualche tappa intermedia, ma non è vantaggioso dal punto di vista dei costi e dei tempi di percorrenza. Il treno è un’altra opzione se non avete fretta.
Qual è il periodo migliore per visitare Berlino?
Noi abbiamo visitato Berlino ad aprile, quando ancora le folle dell’estate non sono arrivate ma il freddo dell’inverno è già un ricordo. Per noi è stata una scelta perfetta, considerando che possono esserci piogge e ancora bisogno di un cappotto.
Il sito di Visit Berlin scrive che i mesi migliori per visitare Berlino sono quelli da maggio a settembre, quando è più probabile trovare sole, bel tempo e temperature miti. Le giornate sono lunghe, le serate tiepide o calde: le condizioni meteorologiche ideali per scoprire la città. In estate le temperature arrivano fino a 30 gradi.
Dove dormire a Berlino
L’hotel in cui ho alloggiato nel 2013 non esiste più. Si trattava dell’Hotel Viethaus in Leipziger Straße 54-55. Pulito, posizione ottima (a due fermate di metropolitana da Alexanderplatz), silenzioso, stanza enorme. Unico punto a sfavore: il fatto che nessuno alla reception parla una lingua diversa dal vietnamita (eh già, il nome dell’albergo doveva farci intuire qualcosa) o dal tedesco. Per me non era affatto un punto a sfavore dato che non volevo di certo intrattenere conversazioni col concierge, però metti che hai problemi col conto… la colazione però non è niente di che, quasi quasi meglio farla in giro o a uno dei mille negozi che si trovano nella metropolitana.
Ecco delle valide alternative suggerite dalla mia guida di fiducia a Berlino:
- Novotel Berlin Mitte, Fischerinsel 12, 10179 Berlin.
- Holiday Inn Berlin – Centre Alexanderplatz, Theanolte-Bähnisch-Str. 2, 10178 Berlin.
- Melia Berlin, Friedrichstr. 103, 10117 Berlin.
- Mercure Hotel Chateau Berlin am Kurfuerstendamm, Knesebeckstr. 38-49, 10179 Berlin.
- Aletto Hotel Kudamm, Hardenbergerstr. 21, 10623 Berlin.

Come spostarsi a Berlino
La metropolitana a Berlino funziona benissimo: molte linee, frequenti, pulite, sicure. Berlino è divisa in tre zone: A, B e C e ci sono due tipi di rete: la U-Bahn ed la S-Bahn. La prima è la metropolitana perlopiù sotterranea composta da 9 linee, la seconda è una rete ferroviaria urbana, per capirsi quella che si prende dall’aeroporto di Schönefeld, a sud-est della città.
Il biglietto più economico è quello giornaliero per due zone (quelle che si visitano normalmente, mentre se venite dall’aeroporto dovete acquistare 3 zone) e si può utilizzare tutte le volte che vogliamo.
Poi una volta arrivati alla fermata desiderata vi consiglio di andare a piedi, le distanze sono sempre accettabili e c’è molto da esplorare ovunque.
Sconti e offerte turistiche
Per risparmiare sulle attrazioni che si vogliono vedere, i turisti hanno la possibilità di fare degli abbonamenti per avere biglietti cumulativi e sconti. A Belrino ci sono Berlin Welcome Card e Berlin City Tour Card, che comprendono sconti in tanti musei, ristoranti, negozi e locali vari. Si acquistano negli uffici turistici, nei negozi di gadget, nei Kiosk (i negozi che vendono giornali e tabacchi) oppure online attraverso vari Visit Berlin.
La differenza fra Berlin Welcome Card e Berlin City Card è che la prima costa di più ma offre una più vasta scelta di attrazioni, musei e locali a cui sono applicati sconti più alti rispetto alla più economica City Card. Tutto dipende da quante cose volete vedere.
La Berlin WelcomeCard ossia la tessera che permette l’uso illimitato del trasporto pubblico, con sconti fino al 50% in oltre 190 musei e attrazioni di Berlino può essere acquistata in anticipo qui:
Dove mangiare a Berlino
Curry 36: tavola calda e fast food in Mehringdamm Straße famoso per preparare i currywurst più buoni di Berlino. Per capire cosa sono i currywurst pensate a würstel col ketchup e il curry…
Mustafa’s Kebap: rinomato kebabbaro talmente famoso che abbiamo dovuto fare un’ora di fila per un kebab. Si trova a cento metri da Curry 36, per non sbagliare abbiamo provato entrambi!
Rissani: se avete voglia di cucina mediorientale è quello che fa per voi, a prezzi stracciati potrete mangiare ottimo hummus, falafel, insalate in Spreewaldplatz. Non vendono alcol ma in compenso regalano il tè a tutti i clienti.
Itinerario per quattro giorni a Berlino
Berlino in 4 giorni: Primo giorno
Alexanderplatz e Torre della Televisione
Il primo giorno siamo arrivati a metà pomeriggio a Berlino, atterrando all’aeroporto di Schönefeld e prendendo la S-Bahn fino al centro città. Il giro canonico di partenza a Berlino comprende una passeggiata da Alexanderplatz, immagine dell’era socialista, una salita sulla Torre della televisione anche conosciuta come Fernsehturm, un passaggio sul ponte Liebknecht-brücke, il Lustgarten, una camminata sul viale dei tigli Under der Linden.
I Biglietti per la Torre della Televisione per osservare Berlino a 368 metri d’altezza dall’edificio più alto della Germania possono essere acquistati in anticipo qui:
Questi biglietti permettono di saltare la fila e risparmiare tempo, perfetto se avete pochi giorni nella capitale tedesca!
Dal viale Under der Linden alla Porta di Brandeburgo
È proprio su questo miglio di storia che si affacciano tante delle bellezze del Mitte, il quartiere del centro storico, bellezze che conducono fino alla Porta di Brandeburgo. Arriviamo davanti alla sua imponenza mentre si tinge dei colori della sera: è tardi per spostarci a sinistra, cioè verso il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa (in tedesco “Denkmal für die ermordeten Juden Europas”).

Dal Memoriale degli ebrei al Bundestag
Optiamo per un salto davanti al palazzo del Bundestag, il parlamento tedesco situato a pochi metri dalla porta di Brandeburgo, di cui mi colpisce la cupola di vetro perfettamente in armonia con la possente architettura.
Berlino in 4 giorni: Secondo giorno
Il secondo giorno ha costituito per me la svolta del viaggio grazie all’incontro con Marta di Berlin Kombinat Tour, una italiana che si è trasferita a Berlino da tanti anni e che organizza tour fuori dai circuiti prettamente turistici nei più svariati quartieri della città. Con lei abbiamo scoperto i quartieri di Kreuzberg e Friedrichshain, entrambi poco turistici e anche per questo ricchi di fascino. Girare una città sconosciuta con chi la vive ogni giorno è la migliore delle soluzioni che si possano desiderare: è così che si scoprono i segreti che in soli 4 giorni non verrebbero mai a galla. Ecco una piccola infarinatura sui quartieri:
Kreuzberg
Kreuzberg è il quartiere conosciuto anche come “piccola Istanbul” e va distinta da Kreuzberg 61, confinante ma con caratteristiche diverse. Entrambi i numeri si riferiscono ai codici di avviamento postale in uso fino al 1993.
Il giro parte da Kottbusser Tor e prosegue per questo quartiere multiculturale e alternativo, alternando case popolari dei primi anni 70 a parchi ricavati dalle strisce della morte, che dividevano Berlino Est da Berlino Ovest.
Si passa dalla bella Oranienstrasse ricca di negozi, dal Bethanien, ex ospedale oggi sede di artisti di ogni sorta, fino alla nuova moschea. Un pranzo in un locale all’aperto che costeggia il Görlitzer Park per poi spostarci a Friedrichshain. Per raggiungere il quartiere dobbiamo passare sull’Oberbaumbrücke, il ponte in stile neogotico che collega i due quartieri.
Lo si può fare a piedi, passando sopra lo Spree e guardando i palazzi con dei murales giganti e la statua “Molecule Men” di Jonathan Borofsky, che rappresenta l’incontro e la fusione dei tre quartieri di Friedrichshain, Treptow (entrambi nell’ex Berlino Est) e Kreuzberg (nell’ex Berlino Ovest).
Friedrichshain
Friedrichshain per noi comincia con la passeggiata lungo la East Side Gallery, il pezzo di Muro più lungo rimasto in piedi completamente coperto da dipinti e murales. Giusto il tempo di una birra lungo il fiume ed è già tempo di vedere la Raw Temple, una delle aree industriali più importanti della vecchia Berlino Est riconvertita in un centro culturale e artistico.
Qui, lungo la Revaler Straße, sarà quasi impossibile non imbattersi in musica dal vivo e gruppi di ragazzi poiché la zona è molto amata dagli studenti. L’anima storica del quartier, però, è la Karl Marx Allee, simbolo della Berlino socialista. Lungo questo stradone di 90 metri svettano le torri del Frankfurter Tor, nonché le statue dell’uomo comune celebrato nel socialismo.
Vi consiglio di vivere questo quartiere come se foste dei locals: sedetevi al tavolo di uno dei numerosi bar alla moda e ordinate qualcosa di tedesco, oppure fate shopping nei negozi vintage del quartiere.

Berlino in 4 giorni: Terzo giorno
Checkpoint Charlie
Il terzo giorno abbiamo fatto il percorso della memoria e, complice la pioggia fine che cadeva incessante, è stato abbastanza provante sia dal punto di vista fisico sia morale. Siamo partiti da Checkpoint Charlie, il principale punto di passaggio per gli alleati che dovevano transitare da una parte all’altra di Berlino
“Topografia del Terrore”
Da lì all’area del Centro di Documentazione “Topografia del Terrore” il passo è breve. Qui tra il 1933 ed il 1945 si trovava la centrale di servizio della Polizia Segreta di Stato (Geheime Staatspolizei), il carcere (“Hausgefängnis”) della Gestapo, l’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich, il Comando Generale (Reichsführung) delle SS e il Servizio di sicurezza (Sicherheitsdienst) del Comando Generale. Un pezzo di muro e una mostra open air documentano la storia dell’area da cui veniva guidata la politica di sterminio e di persecuzione nazionalsocialista: da brividi.
Potsdamer Platz
Potsdamer Platz è a pochi metri ed è veramente imponente coi suoi alti palazzi tra cui il Sony Center dalla famosa cupola circolare. Abbiamo continuato con la visita al Memoriale dell’Olocausto che commemora le vittime della Shoah con dei grandi blocchi di pietra tra cui si può camminare e sentirsi minuscoli e impotenti.

Superata Pariser Platz siamo andati a prendere l’autobus 100 che, con un semplice biglietto da una corsa, vi permette di fare un bel giro del centro città pagando molto meno dei tipici Sightseeing tour! Con l’autobus abbiamo attraversato Tiergarten e abbiamo visto Siegessäule, la Colonna della Vittoria.
Charlottenburg
Scendendo allo zoo di Berlino eccoci nel quartiere di Charlottenburg, considerato quello della Berlino bene, con i palazzi dei ricchi e le larghe vie di negozi di grandi marche (su Kurfürstendamm, amichevolmente chiamata Kudamm).
Noi però ci siamo diretti alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche (la Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo), o semplicemente Gedächtniskirche, che i berlinesi chiamano portacipria e rossetto o portauovo a causa della forma dei due edifici.
Ultima tappa prima di essere definitivamente stanchi morti: il KaDeWe, i grandi magazzini stile Harrods a Londra. Vi consiglio il sesto piano, pieno di specialità culinarie da tutto il mondo e cucinato sul momento.

Berlino in 4 giorni: Quarto giorno
Prenzlauer Berg
Questa giornata ha visto come protagonista Prenzlauer Berg, uno dei quartieri che più ha cambiato volto dalla caduta del muro a oggi. Fu pesantemente colpito dalla guerra e Bernauer Straße aveva le case che si affacciavano proprio sul muro invalicabile.
Oggi è un quartiere abitato da chi ha buone possibilità economiche, creativi e stranieri. Capitarci di domenica mattina significa imbattersi nel mercatino delle pulci del Mauerpark, un’allegra accozzaglia di oggetti, colori, sapori.
Prater
Ci siamo poi spostati al Prater, un parco di castagni dove si beve birra artigianale e si mangiano specialità tedesche fianco a fianco agli autoctoni su tavoloni da sagra paesana.
E i musei? Durante questo viaggio non ho avuto tempo di vederne nemmeno uno, ma la prossima volta che visiterò Berlino non me li farò scappare.
Un’idea in più
Se vi rimane ancora un po’ di tempo potete arricchire il viaggio con una escursione a Potsdam e Sachsenhausen, due città che hanno segnato un prima e un dopo nella storia della Germania.
Allora, pronti a partire?
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

31 commenti
Silvana Parolo
Ciao sono silvana a novembre andro con le mia amiche a Berlino. Abbiamo tre giorni a disposizione. Voliano a schonefeld .cosa ci consigli?
FRANCESCO
Ciao Serena
Grazie delle dritte, partirò con la famigliola il 23 giugno (a Firenze si fa ipponte 🙂 ) per farmi una vacanzina a Berlino città che ho da tanto tempo “rincorso”dove finalmente rimarremo per 5 giorni conto di fare un piccolo tour con BERLIN KOMBINAT . Che parte mi consigli tenendo conto che vado a Berlino per ” fondere” la mia Nikon? Saluti Francesco
Mercoledì
Ciao Francesco e w San Giovanni! 😉 Direi che Berlino batte i “fochi”!
Berlino è stupenda e con il giro con Berlin Kombinat lo sarà ancora di più.
Sinceramente il giro che ho fatto mi è piaciuto tantissimo, ho visto parti della città che altrimenti avrei saltato. È il giro che ho descritto qui nel post. Ad ogni modo, puoi sentire Marta che organizza i tour (a proposito, salutamela!) e concordare con lei il giro.
Mi raccomando, fondi la Nikon perché ne vale la pena! 😀
Alessio
Ciao Serena parto il 5 per 4 gg a Berlino! Ho preso ottimi spunti dal tuo post, è utilissimo! Davvero grazie!
Mercoledì
Ciao Alessio,
grazie a te!
Buon divertimento!
Eoin
Ciao Serena, post molto interessante. Io e la mia ragazza avevamo pensato a Berlino per un viaggio piuttosto breve e questa guida è stata utile. Quindi le parlerò del tuo post e ne terremo conto qualora dovessimo decidere di fare il passo. Grazie 🙂
PS.
Ho scoperto da pochissimo il tuo blog e mi piace molto, ci sono tantissime cose interessanti, alcune mi hanno fatto proprio sorridere (come il post sul valore dei cammelli: mi ha ricordato alcuni divertenti aneddoti familiari in Tunisia). Ti leggerò volentieri 🙂
Anche io ho un blog, se ti va di fare un salto sei la benvenuta!
Buona serata
Mercoledì
Ciao Eoin,
grazie per i complimenti, spero che la guida vi sia utile e che decidiate di partire.
Sono felice di averti fatto viaggiare un po’ anche nei ricordi.
Giorgia
Ciao, Serena 🙂
Un post davvero preciso e dettagliato! La settimana prossima partirò a Berlino con il mio ragazzo e ci fermeremo per quattro giorni. Mi interessava sapere quale fosse orientativamente il prezzo della visita guidata di cui parli nel ‘secondo giorno’ . Sembra davvero molto interessante!
Mercoledì
Ciao Giorgia,
grazie! Sono felice ti sia utile questo post!
Il tour che ho fatto te lo consiglio vivamente: dopo ho potuto conoscere Berlino con occhi nuovi perché è tutta un’altra cosa girare con i locals!
Ogni tour ha un prezzo diverso che varia a seconda delle ore, delle persone del gruppo e della stagione. Per questo non so dirti le cifre per la prossima settimana, ma ti suggerisco di dare un’occhiata a questa pagina: http://www.berlin-kombinat.com/prenotazioni/ e chiedere alle ragazze di Berlin Kombinat che ti risponderanno a breve. Puoi dire che ti mando io! 😉
Buona Berlino!
Claudia Moreschi
Bel post Serena! Pieno di spunti interessanti!
Mercoledì
Grazie Claudia,
diverse persone mi hanno detto che hanno seguito l’itinerario alla lettera e si sono trovati bene. Stranamente per una volta ho scritto qualcosa di utile e non solo lovepost! Ahahah! Buon viaggio, se hai bisogno sono qui!
P.s. se riesci a fare il giro con Berlin Kombinat Tours scoprirai una Berlino fuori dai soliti giri. A me è piaciuto tantissimo!
daniela forlì
parto l 11 per berlino con mia figlia di 16aae stiamo 5 gg atterriamo a tegel e alloggiamo nel mitte linienstr 133 spero di riuscire ad orientarmi!! a londra nn abbiamo avuto difficoltà ma qui ho qualche titubanza…. se hai qualche consiglio grazie mille
Mercoledì
Ciao Daniela,
innanzi tutto buon viaggio a Berlino, gran bella città!
Se hai difficoltà ad orientarti così come è successo a me all’inizio ti consiglio di rivolgerti ai tedeschi: a differenza di quello che si può pensare si sono sempre rivelati gentilissimi e disponibili a indicarmi le direzioni da prendere! Poi se volete fare una bella esperienza scrivete a Marta di Berlin Kombinat Tours (trovi il link nel post) e prenotate un bel giro con lei magari subito il secondo giorno, così lei saprà indicarvi tutto!
Francesca
tu sei l’utilità in formato umano!
<3
Mercoledì
Ahaha questo non me l’aveva mai detto nessuno prima d’ora Fra! 😀
Grazie a te!
FLORA
Ok, grazie mille! Ciao!
Mercoledì
Quando torni fammi sapere com’è andata! 😉
FLORA
Grazie per l’interessante itinerario suggerito.
Solo un consiglio: devo stare a Berlino per 3 giorni e mi chiedevo, conviene fare la Welcome Card o la City Card, o nessuna delle due? Mi sai dire inoltre il costo del biglietto giornaliero per U-Bahn o s-Bahn per le tre zone?
Grazie ancora e complimenti per il sito!
Flora
Mercoledì
Ciao Flora,
grazie per i tuoi complimenti!
Veniamo a noi: io non ho fatto nessuna delle due carte, ma ho comprato il biglietto giornaliero per i mezzi. Non ho fatto le card perché volevo girare per le strade della città senza entrare nei musei (quelli me li riservo a un secondo viaggio!). Se arrivi all’aeroporto di Tegel ti basta comprare le zone AB, mentre l’aeroporto Schönefeld si trova in zona C. Quindi il mio suggerimento è: se vuoi entrare in tanti musei fai le carte, altrimenti lascia perdere e fai solo l’abbonamento dei mezzi. Il sito della Welcome Card è molto ben fatto e interattivo: ti chiede cosa vuoi fare e ti suggerisce la cosa migliore. http://www.visitberlin.de/it/welcomecard
Spero di averti aiutata un pochino, anche se non avendo utilizzato le carte non sono la persona più adatta forse!
Buon viaggio!
Serena
FLORA
Grazie mille Serena, ma essendo 4 persone, credi ci convenga comprare il Group Ticket ABC? Si può acquistare se si è in 4?
Ultima cosa: mi dici come raggiungere Alexanderplatz dall’aeroporto Schonefeld e quale la metro più vicina per poter visitare la città visto che il ns. alloggio si trova a Steinstrasse 12-Mitte. Grazie ancora! Buona serata!
Mercoledì
L’aeroporto Schoenefedl si trova a 18 km dal centro di Berlino. Per raggiungere Alexanderplatz io ho preso la S-Bahn, la metro di superficie che collega Berlino con le zone extraurbane. Le linee sono la S9 e la S45 e conducono in città in circa 40 minuti. Funziona tutto il giorno, anche di notte.
Qui trovi tutte le fermate vicino al Mitte: http://it.wikipedia.org/wiki/Mitte
(secondo me la soluzione migliore è chiedere alla struttura che vi ospita qual è la fermata più vicina perché guardando da Internet non si capisce).
Per quanto riguarda i biglietti, le zone ABC con Group Ticket costa 7,20€ al giorno, quindi se fate più di 3 viaggi vi conviene!
francesca
Itinerario molto dettagliato e completo per poter visitare Berlino in quattro giorni! Complimenti! Io e due mie amiche dobbiamo partire il 3 settembre e ci interessava saperne di più sulla visita guidata. Saresti disponibile a darci qualche informazione in più? Grazie Serena 🙂
Mercoledì
Ciao Francesca,
grazie a te per i complimenti, spero veramente che questo tour vi sia d’aiuto per scoprire la città al meglio e godervela!
Quanto al tour ti consiglio di seguire il blog http://www.berlin-kombinat.com/ e la loro pagina Facebook https://www.facebook.com/BerlinKombinat?fref=ts dove trovi sempre nuovi spunti per possibili giri (io ne ho fatto uno ma ce n’è per tutti i gusti). La ragazza che mi ha guidato alla scoperta di Berlino si chiama Marta ed è stata veramente carina e disponibile. Qui è dove potete prenotare e saperne di più sul tour: http://www.berlin-kombinat.com/prenotazioni/ dite pure che vi mando io! 😉 Buona Berlino!
Pasquale
Domani sarò a Berlino per 4 giorni pieni. Sarò al Mitte…seguirò il tuo Tour mi appare completo e con un giusto mix di storia, cultura, svago. Complimenti e grazie Serena.
Mercoledì
Ciao Pasquale,
Buona Berlino allora!
Ti ringrazio per il commento e spero che il giro che ho fatto io sia di tuo gradimento! Fammi sapere se ti sei trovato bene! 😉
silvia
E’ da un pò che penso di visitare Berlino ma il tempo è sempre poco… pensavo di concerdermi (assieme al mio compagno) una “fuga” dalla quotidianità della famiglia ma una città così grande e ricca di storia (e non solo) mi sembrava troppo per 4 giorni… grazie a te invece ho ripreso fiducia e soprattutto voglia di vedere questa splendida città! e allora ad ottobre seguirò il tuo “tour” ! GRAZIE!
Mercoledì
Ciao Silvia,
Ti ringrazio per il messaggio che mi hai lasciato, è davvero gratificante sapere di poter essere di aiuto a qualcuno! Ho fatto questo tour e ne sono rimasta davvero contenta, non che mi sia tolta del tutto la voglia, ma dobbiamo sempre lasciare qualcosa indietro per poter avere la scusa per
Tornare, no?! 😉
Grazie ancora, buon tour e fammi sapere come ti sei trovata! 🙂
Anna
Partirò domenica per Berlino, ho riadattato un po’ le tappe partendo dall’albergo che ho prenotato, ma seguirò il tuo itinerario davvero dettagliato! Grazie! 🙂
Mercoledì
È per commenti come i tuoi, Anna, che sono felice di continuare a scrivere sul blog!
Ti ringrazio tanto per aver lasciato il tuo commento e fammi sapere com’è andata! 😉
Buona Berlino, vedrai, ti piacerà!
Marta
Wow!! Devo partire per Berlino ad Agosto e il percorso da te descritto è il migliore che ho trovato, sia perchè parla di una Berlino giovane, sia perchè è comunque completo!
Grazie, è stato utilissimo
Mercoledì
Grazie a te Marta,
è per commenti come i tuoi che continuo a scrivere con entusiasmo!
Spero che ti sia utile questo itinerario ma soprattutto che ti diverta!
Fammi sapere 😉