Italia

Cesenatico con i bambini: 10 cose da fare

Cesenatico è una rinomata località turistica della Riviera romagnola, situata a circa metà strada tra Ravenna e Rimini. Abbiamo avuto l’occasione di passarci qualche giorno in famiglia e quelli che ho raccolto qua sono i miei consigli su cosa fare se avete in programma di visitare Cesenatico con i bambini.

Era la prima volta che visitavo la città e, come mi aspettavo già prima di partire, ho trovato tante opportunità per vivere appieno l’esperienza di vacanza in famiglia, da attività più rilassanti a cose più adrenaliniche!

Ecco un elenco di 10 cose da fare a Cesenatico con i bambini!

1. Salire sulla ruota panoramica

Nel periodo che va all’incirca da aprile a fine settembre, a Cesenatico è possibile salire su una ruota panoramica alta 40 metri che regala una visuale unica sulla città. Individuarla e raggiungerla è molto semplice perché svetta sugli edifici della città e inoltre potete prendere come punto di riferimento per trovarla il grattacielo di Cesenatico, che si trova proprio lì nei paraggi.

La ruota panoramica è aperta tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte e costa 7€ per gli adulti, 5€ per i bambini da 2 a 10 anni ed è gratuita fino a 2 anni. Esiste anche un pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini a 22€. La ruota dispone anche di una cabina accessibile alle persone con disabilità. Sono previsti 3 giri a biglietto. A una delle mie figlie è piaciuta molto e ci ha chiesto di salirci anche i giorni successivi, l’altra è rimasta un po’ perplessa sull’altezza (che vi assicuro è notevole)!

2. Fare un giro in bici

Una cosa che ho apprezzato moltissimo del nostro soggiorno a Cesenatico è la possibilità di spostarsi in bicicletta in tutta sicurezza. Qui, infatti, ci sono piste ciclabili e hotel che mettono a disposizione degli ospiti bici con appostiti seggiolini per bambini. Tutto è pensato per spostarsi in bici senza inquinare e aumentare il traffico.

Anche noi abbiamo sfruttato questa possibilità offerta dall’hotel in cui abbiamo alloggiato, l’Hotel Stacchini, e in sella alle nostre bici abbiamo raggiunto sia la ruota panoramica sia Porto Canale, un’esperienza che le bimbe hanno amato!

3. Andare al mare

Negli anni le spiagge di Cesenatico sono state premiate con la Bandiera Verde dei Pediatri, un riconoscimento assegnato laddove ci siano spazi a misura di bambini e delle loro famiglie e in base alle opportunità di cui possono usufruire.

Le spiagge di Cesenatico, con l’acqua bassa vicino alla riva e l’arenile con la sabbia fine adatta a costruire castelli, hanno anche bagnini di salvataggio sempre presenti, un sacco di giochi e di spazi dedicati ai bambini e tanti altri comfort per far rilassare le famiglie.

Sul litorale di Cesenatico si contano 15 spiagge libere più o meno attrezzate. La più grande è quella all’altezza di Piazza Costa, tra il Grand Hotel e il grattacielo. Altrimenti c’è solo l’imbarazzo della scelta per le spiagge attrezzate, a volte convenzionate con gli hotel.

4. Andare in un parco acquatico

A Cesenatico e dintorni i parchi acquatici sono un vero e proprio must dell’estate! Il parco “autoctono” si chiama Atlantica e conta 6 piscine e oltre 1000 metri di acquascivoli. Il divertimento non finisce qui, ma continua con feste, spettacoli, acquagym e altre attività per tutti i membri della famiglia.

Altri parchi acquatici famosi in zona sono senza dubbio:

  • l’Acquafan di Riccione con 90 mila metri quadrati di piscine, giochi d’acqua, zone relax e aree verdi,
  • il Mirabeach a Ravenna, ossia il parco acquatico di Mirabilandia con spiagge caraibiche, attrazioni e piscine
  • Acquajoss a Conselice, che però rimane più distante.

5. Giocare ai giardini al mare

Sul lungomare di Levante, tra la spiaggia e la ciclopedonale, a Cesenatico si trova un lungo giardino verde con giochi per bambini, aree di sosta, fiori e piante, installazioni artistiche e sculture. Si tratta de “I Giardini al mare”, che si estendono dal porto fino al Bagno Zara.

Qui potete fermarvi con i bambini a giocare su scivoli, altalene, giochi con diverse forme e livelli di difficoltà, alcuni davvero molto belli. Potete anche prevedere una passeggiata con tante fermate in corrispondenza dei vari giochi.

6. Andare in un parco divertimenti a tema

Cesenatico è una perfetta base se amate i parchi divertimento. Qui intorno, infatti, se ne trovano di tantissimi tipi diversi, qui vi cito i più conosciuti:

  • Mirabilandia → è il parco divertimenti più esteso in Italia, con una superficie complessiva di ben 850.000 mq. La struttura comprende oltre 45 attrazioni, giostre e spettacoli di vario genere e per tutte le età. Tra le attrazioni di Mirabilandia più famose ci sono Katun, l’inverted coaster più lungo d’Europa, iSpeed, il roller coaster a lancio magnetico più alto e veloce d’Italia e Divertical, il più alto water coaster del mondo.
  • Fiabilandia → è uno dei parchi divertimenti più antichi d’Italia e si trova a Rivazzurra di Rimini. Occupa una superficie di circa 150.000 mq e si sviluppa intorno al Lago Bernardo. È suddiviso in 5 aree tematiche principali: Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati, il Borgo Magico e il Far west dove si trovano giostre, spettacoli e attrazioni immerse nel verde e ispirate a mondi fantastici e alle fiabe più famose.
  • Italia in Miniatura → situato a Viserba di Rimini, il parco si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico la cui caratteristica principale è il percorso di miniature che riproducono in scala moltissimi monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale dell’Italia.
  • Oltremare → permette ai visitatori di scoprire l’affascinante mondo marino e tutto ciò che riguarda la formazione del Pianeta Terra e l’evoluzione della vita. La struttura si estende su una superficie di 110.000 mq e comprende acquari, attrazioni varie, un grande delfinario, un parco giochi all’aperto, una vasta area verde dove è possibile fare tante esperienze didattiche.
  • Safari Ravenna → è un parco zoologico che si trova di fronte al parco divertimenti di Mirabilandia e che si estende su un’area di oltre 120.000 mq. Al suo interno è possibile osservare gli animali da vicino, senza barriere, attraverso un percorso di 4km da percorrere con la propria auto, col trenino del parco o con auto elettriche. Lungo il percorso si possono incontrare leoni, tigri, ippopotami, giraffe, zebre, lama, antilopi e tante altre specie.

7. Visitare il centro storico

Spesso le visite culturali non sono tra le cose preferite dei bambini, ma la zona di Porto Canale di Cesenatico potrebbe convincere anche i più scettici. Qui, infatti, tra case colorate e barche ormeggiate, gelateria e piazzette nascoste tutte da scoprire potreste riuscire a far interessare anche i piccoli viaggiatori. Potreste anche considerare un giro al Museo della Marineria per imparare ad ammainare una vela o fare i nodi dei marinai.

8. Andare al Parco pubblico di Levante e di Ponente

A Cesenatico ci sono molte aree verdi, tra le quali spiccano i parchi di Levante e di Ponente. Il parco di Levante ha una superficie di 40 ettari tra prato, bosco e due laghetti con anatre, oche e tartarughe, due aree giochi per bimbi, aree picnic e bar estivo, oltre a sentieri percorribili in bici o a piedi.

Il parco pubblico di Ponente ha una superficie di 13 ettari quasi completamente alberati. All’interno si trovano due campi da calcio, un’area picnic e varie aree giochi per bimbi, il tutto attraversato da sentieri percorribili in bici o a piedi.

9. Attraversare il canale con il traghetto Mirko

Un’attrazione che ha catturato l’attenzione delle mie figlie è il traghetto Mirko, il mezzo galleggiante che congiunge le due rive del Porto Canale di Cesenatico. Anche se si tratta di un breve viaggio di soli 3 minuti, per i bambini è molto divertente. A bordo si possono caricare anche le biciclette e continuare il giro sulla sponda che ospita la piazza delle Spose dei Marinai.

10. Visitare lo Spazio Pantani

Lo Spazio Pantani il museo multimediale interamente dedicato a Marco Pantani, nato per volontà della famiglia Pantani, del Comune di Cesenatico e della Fondazione Marco Pantani per mantenere viva la memoria del campione romagnolo. Il museo, aperto nel 2006 su un’area di oltre 300mq, ha lo scopo di produrre utili da devolvere a scopi benefici.

 

Grazie a Associazione degli Albergatori di Cesenatico Adac Federalberghi e a Visit Cesenatico per l’invito!

Se volete proseguire il giro in Romagna vi suggerisco la lettura di questo post:

Ravenna in un giorno: come organizzare una visita 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.