Consigli di viaggio

Come preparare la valigia perfetta per un weekend fuori porta

La valigia è pronta

Come preparare la valigia perfetta per un weekend fuori porta? Proprio un bel dilemma, per di più posto alla persona più procrastinatrice di questo mondo in fatto di valigie: ogni volta che ho una partenza in programma, mi riduco all’ultima ora a disposizione per preparare il bagaglio che mi accompagnerà nel mio viaggio.

Anche per l’ultimo viaggio a Sofia, mi sono ritrovata all’ultimo momento a cercare la concentrazione e la voglia di preparare la valigia perfetta, commettendo alcuni errori anche stavolta. Ho deciso così di farmi e farvi un regalo per tutte le prossime partenze: ho riunito in un unico post la lista delle cose da portare in viaggio per un weekend fuori porta, che sia in una capitale europea o in qualche bella cittadina italiana. Se poi lo trovate utile, posso pensare ad altri post per declinare l’argomento per viaggi più lunghi o per la valigia per i bambini in viaggio (secondo me questo sarebbe veramente di aiuto a più di un genitore, ci faccio un pensierino!).

In questo post, quindi, troverai consigli sperimentati in anni di viaggi su cosa mettere in valigia per un weekend fuori porta e come organizzarla per sfruttare al meglio tutto lo spazio. Anche se un weekend prevede soltanto una o due notti fuori casa, infatti, bisogna comunque considerare diverse cose, a partire dalla scelta del bagaglio e, nel caso di un volo, la grandezza e il peso.

A tal proposito, ho trovato molto utile la guida ai bagagli di Zalando e nello specifico la sezione “Guida ai limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano”, perché volando spesso con compagnie low cost c’è il dilemma del peso consentito a bordo e delle dimensioni della valigia da cabina. Sempre sulla stessa pagina si trovano altre risposte a questioni fondamentali quali: come riporre le cose in valigia in modo che ci stia tutto? In che modo vanno riposti i vestiti in maniera che restino stirati? È una guida completa con tanto di video di cui vi consiglio la visione.

Un’ultima premessa prima di andare alla lista vera e propria, ve la dico con le parole di Gabriele Romagnoli in “Solo bagaglio a mano” in cui mi ritrovo in pieno: “Quanto è più piccolo il bagaglio, più grande ed esperto è il viaggiatore”, quindi lo scopo di oggi sarà far entrare tutto in un solo bagaglio da cabina! Che vi credevate, non sono mica una fashion blogger, sono abituata a viaggiare leggera e senza tanti fronzoli!

Per prima cosa va scelto un buon bagaglio a mano. Personalmente, mi trovo benissimo con una borsa rettangolare leggera ma resistente e multi-scompartimento (delle dimensioni consentite come bagaglio a mano in aereo ovviamente) che si trasforma in uno zaino. È leggero e molto pratico sia per riporre le cose meticolosamente riposte in buste impermeabili separate (scout docent), sia per avere le mani libere, cosa fondamentale quando si viaggia con i bambini.

Un’altra cosa da ricordare è che adesso anche le compagnie low cost accettano un secondo bagaglio a mano in cabina purché di piccole dimensioni. Questo per dirvi che potete portare a bordo la borsetta personale o la borsa con l’attrezzatura fotografica senza problemi.

Eccoci finalmente alla lista vera e propria, suddivisa per scompartimenti.

Abbigliamento

  • Intimo q.b. (mutande, reggiseni, calzini, calze, pigiama). Di solito metto tutte queste cose nella stessa busta per ritrovarle facilmente
  • 1 costume da bagno (non manca mai nella mia valigia, neanche quando vado in posti lontani dal mare… metti che trovo una spa o una bella piscina!)
  • 1 golfino leggero (che si abbini ai colori delle t-shirt e dei pantaloni)
  • infradito (utili non solo da spiaggia, ma anche per la doccia e da usare in hotel)
  • un paio di scarpe da ginnastica (da indossare negli spostamenti, così risparmiate spazio prezioso)
  • 1 pantalone corto
  • 2 pantaloni lunghi (in genere 1 paio di jeans e 1 paio più leggeri)
  • T-shirt nei colori più facilmente abbinabili, di solito ne considero una al giorno (+1 a volte mi sporcassi → sempre!)
  • 1 vestitino tattico (che sia versatile, utile sia per il giorno che per la sera)
  • 1 K-way
  • 1 foulard di seta multiuso (utile per parare il collo ma anche come copricapo, tenda per il sole, ecc)

Cerco di evitare sempre cinture e accessori inutili, non porto braccialetti, collane, ecc… ma questo anche a casa, sono un po’ spartana in questo!

Beauty Case

Oggetti vari

  • Smartphone (+auricolari)
  • Tablet (per i film, per lavorare… ok per lavorare in vacanza no!)
  • Macchina fotografica e obiettivi (e cavalletto per i più fissati!)
  • Guide cartacee
  • Libro e/o rivista
  • Biglietti e mappe
  • Documenti (carta d’identità o passaporti, patente e/o patente internazionale, tessera sanitaria)
  • Carte di credito e contanti
  • Occhiali da sole e/o da vista
  • Taccuino e penna
  • Cavi e prese multiple (informati prima sul voltaggio del paese che visiti)
  • Power bank
  • Zainetto super leggero per andare in giro una volta in loco

Sembra tanta roba per un bagaglio a mano, ma vi assicuro che ci entra tutto. Se poi riuscite a viaggiare ancora più leggeri, potete lasciare uno spazio per lo shopping di viaggio che non guasta mai!

Voglio farvi un ulteriore regalo, quindi ecco a voi la lista per preparare la valigia perfetta! Puoi stamparla, scaricarla, condividerla, inviarla ai tuoi amici… insomma, usala come meglio credi! Se la condividi sui social ricordati di citare la mia pagina Facebook Mercoledì tutta la settimana così posso ringraziarti!

come-preparare-la-valigia-perfetta-per-un-weekend-fuori-porta

Vi sembra che manchi qualcosa? Lasciatelo scritto nei commenti!

[Post scritto in collaborazione con Zalando.it]

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.