Qualche giorno fa mi sono ritrovata a pranzo con gli amici di sempre: due chiacchiere sulla famiglia, sul lavoro e poi immancabilmente si finisce a parlare di viaggi… del resto gli amici sono la famiglia che ci scegliamo e figurati se ai miei non piace viaggiare! Stavo raccontando del nostro viaggio in Giappone e quando è scattata la domanda sul costo (sapete che c’è la credenza che il Giappone sia ancora un viaggio proibitivo) ho detto la cifra totale per tre persone e i miei amici hanno chiesto se fosse a testa!
Ho pensato, allora, che un po’ di questi trucchi che uso per risparmiare in viaggio fosse il caso di condividerli con voi, quindi questo post è per i miei amici e per tutti i miei lettori che sono sicura apprezzeranno! Non è niente che non si sappia già nel mondo del travel, ma magari per i non addetti ai lavori ci sarà qualche consiglio utile.
Preparare un viaggio risparmiando richiede tempo, pazienza, flessibilità e organizzazione: non si hanno i costi delle agenzie tradizionali, ma bisogna farsi tutto il lavoro di ricerca da soli e bisogna assicurarsi di non incappare in fregature.
Photo by Anete Lūsiņa on Unsplash
Consigli per risparmiare: le abitudini di vita
La mia preparazione al viaggio parte dalle abitudini di vita: viaggiare è il mio unico vizio (sembra uno slogan!) quindi non mi pesa rinunciare a vestiti alla moda, borse nuove o gioielli per mettere da parte i soldi. Non faccio mai colazione al bar, non fumo, non compro stupidaggini, sto attenta ai prezzi al supermercato… tutti euro risparmiati, “tutto fa” come si dice dalle mie parti!
Ovviamente è un discorso molto soggettivo e ci sono delle spese fisse che nella vita vanno sostenute, comunque il concetto è che a me non pesa risparmiare sul resto nei limiti del possibile, ma per il viaggio non sento storie!
Consigli per risparmiare: i voli
Per quanto riguarda la prenotazione del viaggio vero e proprio, quando non ho in mente una meta precisa ma sono solo irrimediabilmente affetta da wanderlust mi metto a scandagliare tutte le offerte di Pirati in Viaggio, una vera istituzione nel mondo dei viaggi low cost. È grazie a una loro segnalazione che ho prenotato il volo per il Giappone e a 380€ a testa andata e ritorno!
Sono sempre loro a segnalare gli errori di prezzo, ossia gli errori fatti dalle compagnie aeree nello scrivere le tariffe dei voli. A volte capita su voli intercontinentali a lungo raggio, spesso su quelli multi tratta, ossia con partenza e ritorno su due aeroporti differenti (però poi ci sono i voli low cost tra le varie destinazioni europee). Quando escono questi errori di prezzo la compagnia farà di tutto per toglierli il più velocemente possibile: il trucco è comprarli al volo!
Altri metodi che uso per risparmiare sul volo (che spesso è la voce più costosa del viaggio) quando ho in mente una meta ben precisa è monitorare l’oscillazione dei prezzi dei voli su siti come Skyscanner (di cui adoro l’opzione “Ovunque” nella scelta dei voli), Momondo, Expedia, ecc. Su questi siti si possono mettere degli avvisi di prezzo per monitorare i cambiamenti e cogliere al volo abbassamenti di prezzo.
Ovviamente per scendere di prezzo bisogna partire fuori dall’alta stagione, spesso bisogna fare scali anche lunghi, a volte cambia addirittura l’aeroporto di partenza all’interno della stessa città (a Londra succede spesso). Se volete il volo più corto senza scali ed economico il 15 d’agosto – ahimè – devo riportarvi con i piedi per terra.
Consigli per risparmiare: l’alloggio
Dopo aver prenotato il volo bisogna pensare all’alloggio a meno che non abbiate amici che vi ospitano in loco o non facciate couchsurfing o lo scambio casa su siti come HomeStay, HomeAway, HomeExchange, ecc. A volte con pochi clic è facile prenotare contemporaneamente voli, hotel e persino auto a noleggio senza far riferimento a pagine e fornitori differenti, il tutto in un unico pacchetto vacanze e portando a termine un’unica fase di pagamento.
Un buon consiglio, per i viaggiatori in cerca di promozioni e offerte, è quello di navigare all’interno di quei siti specializzati in codici sconto che raccolgono al loro interno tantissimi coupon, ordinati in categorie e verificati. In queste piattaforme capita di trovare anche un codice sconto esclusivo del 10% valido su tutti gli hotel del circuito, oppure offerte a tempo, offerte del giorno, riduzioni di prezzo fisse o in percentuale, notti in omaggio e tanto altro.
I codici sconto possono essere attivati direttamente su un’offerta o fruibili mentre si procede al pagamento dove è presente una casella di testo, all’interno della quale viene richiesto di inserire un coupon, un codice o un voucher sconto. Sarà proprio all’interno di quel box che si andrà ad incollare la stringa di lettere e/o numeri precedentemente copiata, che porterà ad una decurtazione della cifra iniziale dovuta.
Per quanto riguarda l’alloggio, il mio consiglio è quello di cercarlo sui vari portali (Booking, Trivago, ce ne sono a bizzeffe) ma di contattare poi direttamente l’hotel, che spesso applica tariffe migliori o con più garanzie prenotando direttamente. Da valutare anche di volta in volta se si risparmia qualcosa alloggiando in appartamento, considerando che a volte c’è la possibilità di farsi da mangiare in casa.
Altre idee per risparmiare (last minute, cibo, attrazioni e trasporti)
I trucchi per risparmiare, quando si prenota un viaggio, sono diversi e comprendono ad esempio la prenotazione “intelligente”. Infatti, acquistando i biglietti aerei o riservando le stanze d’albergo con un certo anticipo si può spesso godere di prezzi più bassi rispetto alla modalità last minute. Esistono tuttavia delle eccezioni, in quanto a volte è proprio la prenotazione all’ultimo minuto che permette agli utenti di accedere a fantastici pacchetti vacanza. Tutto sta nel perlustrare sapientemente il Web alla ricerca della giusta occasione perfetta per le proprie esigenze.
Per quanto riguarda il cibo, può sembrare scontato ma su molti pasti si può risparmiare facendo la spesa al supermercato e mangiando in un parco o in uno spazio all’aperto. Se disponete di una cucina nel vostro alloggio potete fare la spesa e cucinare quello che volete.
Per il capitolo escursioni e attrazioni bisogna dire che in molti paesi i musei sono gratuiti e questo è fantastico sia da un punto di vista culturale sia per le tasche del viaggiatore che vuole risparmiare! Per molte attrazioni e in molte città esistono biglietti combinati, carte e city pass per visitare molte cose a prezzi vantaggiosi: prima di acquistarle bisogna calcolare se ci conviene o meno.
Un’altra idea molto carina sono i walking tour: in tante le città esistono passeggiate gratuite con associazioni di volontari: informatevi se ce ne sono nel posto che andate a visitare! Di solito si dà un’offerta alla fine del giro e sono molto informative e ricche di curiosità. Ad esempio ho partecipato a un tour gratuito durante il nostro viaggio di tre giorni a Sofia e ne sono rimasta soddisfatta.
Infine, un piccolo paragrafo sui trasporti, anche se di cose da dire per risparmiare in viaggio ce ne sarebbero ancora moltissime. Quasi ovunque è piacevole camminare in città o, dove l’urbanistica e la conformazione del territorio lo consentono, andare in bicicletta. Questo comporta un notevole risparmio, ma ovviamente non sempre si può andare a piedi, quindi sempre meglio preferire i mezzi pubblici ai taxi e informarsi sui carnet di viaggio (ad esempio a Kyoto compravamo un biglietto giornaliero a viaggi illimitati, ad Amsterdam e a Lisbona anni fa esisteva un carnet da più viaggi, ecc).
So di non avervi rivelato l’esistenza dell’acqua calda, ma se anche uno di questi piccoli accorgimenti vi aiuterà a risparmiare sul prossimo viaggio ne sarò felice! Fatemi sapere se vi è stato utile e se avete consigli da aggiungere.
Immagine di copertina: Photo by Ewan Robertson on Unsplash
Post in collaborazione con Più Codici Sconto
8 commenti
claudia
Grazie mille Serena dei tuoi suggerimenti! Anche noi viaggiamo molto con i nostri figli di 2 e 5 anni (il più piccolo il suo primo volo per vacanza l’ha preso per la Danimarca… e aveva solo un mese e mezzo!). Noi risparmiamo molto prendendo gli appartamenti su AirBnB, cucinando a casa la sera la cena e a pranzo facendo picnic a giro con la roba presa al supermercato (che rigorosamente ci portiamo nei contenitori di plastica da alimenti, già preparata e sminuzzata in porzioni piccole. Nel nostro zainetto non manca mai anche il plaid arrotolato da stendere per il picnic, appunto.
Non sapevo di Pirati in Viaggio e di, come consiglia Alberto, entrare in anonimo su skyscanner o usare le app!
Fantastico! Proverò! Questo post è stato davvero prezioso!
Mercoledì
Ciao Claudia,
grazie a te! Anche voi una bella famiglia globetrotter! Così si fa!
Credo che con l’arrivo dei bambini, la cena a casa sia spesso la soluzione migliore perché si è stanchi dalla giornata e c’è bisogno di qualcosa di confortevole e familiare. Ottima l’idea dei contenitori di plastica, lo farò anche io la prossima volta!
Jessica
Bellissimo post, Serena! Conoscevo già questi trucchetti, ma mi ha fatto piacere sapere che a volte ti rivolgi a Pirati in Viaggio. Pur seguendo la loro pagina fb non ho mai “rischiato”, temendo di beccarmi una fregatura 😅 Proverò! Grazie!
Mercoledì
Ciao Jessica,
super approvati, tranquilla!
Semmai bisogna prendere al volo le offerte perché vanno a ruba!
Jessica
Perfetto, ti ringrazio! 😉
Alberto
Ciao Serena, un trucchetto che pochi sanno per risparmiare sui voli è usare l’app che talvolta ha prezzi più bassi o entrare con il browser in anonimo perché a volte le compagnie se hai già cercato quel volo potrebbero tener memoria e farti alzare il prezzo! Skyscanner non sempre in realtà ti dà il prezzo più basso!
Jessica
Questa proprio mi mancava! Grazie Alberto! Non ci ho mai pensato…
Mercoledì
Verissimo Alberto!
Questa è una cosa che so ma che rimuovo puntualmente quando devo fare delle ricerche, grazie per avermelo ricordato!