Costa degli Dei in Calabria: 3 posti da non perdere

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

Calabria, provincia di Vibo Valentia: in questo post vi porto nel tratto di costa tirrenica conosciuto come Costa degli Dei, un litorale di poco più di 50 chilometri in cui spiagge bianche e sabbiose si alternano a rocce frastagliate a picco sul mare e in cui paesini arroccati mantengono vive tradizioni secolari.

Perché si chiama Costa degli Dei è facilmente intuibile guardando qualche foto dei paesaggi: la bellezza della zona aveva convinto gli Dei a stabilirvi la loro dimora (o almeno, così si narra!).

Ho visitato questa zona in agosto, quindi nel periodo di maggiore affluenza, ma se riuscite a visitarla fuori stagione potete evitare la calca e godere di paesaggi ricchi di fascino. Tra le esperienze che potete fare qui, tra l’altro, c’è l’escursione alle Isole Eolie, di cui vi parlerò più avanti.

Pronti a scoprire i luoghi più interessanti e le spiagge più belle della Costa degli Dei? Partiamo.

Pizzo Calabro

L’antico borgo di origine medievale di Pizzo sorge arroccato sul pendio di una rupe a picco sul mare. Dopo aver parcheggiato la macchina alla sommità del paese al municipio, siamo scesi tra i vicoli ripidi passando davanti a botteghe piene di prodotti tipici e artigianato artistico locale.

Lungo le viuzze scoscese abbiamo trovato una fontana del XV secolo nota come “fontana vecchia” e proseguito fino a raggiungere la Piazzetta, un vero e proprio salotto affacciato sul mare. Qui è d’obbligo assaggiare il famoso tartufo gelato, il tipico prodotto della città che l’ha resa famosa in tutto il mondo. I più conosciuti sono quelli della gelateria Ercole e di Domenico Penna, noi su suggerimento di un amico abbiamo provato quelli del Bar Belvedere e meritavano!

Impossibile non notare il Castello aragonese noto anche come Castello di Murat. Qui, infatti, nel 1815, il re di Napoli Gioacchino Murat venne processato e fucilato. L’antico maniero è visitabile e dentro si trova la ricostruzione storica delle vicende che portarono alla morte di Murat. Se anche decideste di non visitare il castello, non perdetevi la splendida terrazza affacciata sul mare conosciuta come Belvedere “U Spunduni”, intorno alla quale si affacciano antichi palazzi nobiliari.

Spiaggia e Chiesa di Piedigrotta a Pizzo Calabro

Per quanto riguarda le spiagge, Pizzo ne ha di diverso tipo, dalle piccole baie di scogli di calcarenite fino alle ampie spiagge sabbiose con lidi attrezzati. Noi abbiamo approfittato della visita all’imperdibile Chiesa di Piedigrotta per fare un tuffo nella spiaggia adiacente, chiamata per l’appunto spiaggia di Piedigrotta.

La Chiesa di Piedigrotta è scavata nel tufo e la sua storia si mescola alla leggenda. Si narra che sia sorta sul luogo di un naufragio in cui i marinai non persero la vita grazie a un miracolo della Madonna SS. di Piedigrotta. Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 la grotta fu ampliata da Angelo Barone che realizzò su quel sito una chiesa e trasformò i blocchi di tufo in statue, lavoro poi ampliato dal figlio alla morte del padre. La Chiesa e la spiaggia su cui si affaccia dista circa un chilometro dal centro di Pizzo, che si raggiunge a piedi dopo vicoli in discesa.

Dove dormire a Pizzo Calabro

Se cercate un resort, quello più quotato è il TUI Magic Life Calabria seguito da Galìa Luxury Resort.

Se preferite un B&B i preferiti degli utenti sono il Villino Erminia e Casa Armonia.

Lista di hotel a Pizzo Calabro

Tropea

Tropea, anche conosciuta come “Perla del Tirreno”, è senza dubbio la regina della Costa degli Dei. La rocca su cui si sviluppò la città medievale è uno scoglio dal profilo circolare con un’altezza di circa 50 metri sul livello del mare. Questo fa sì che la città abbia diversi affacci che regalano panorami mozzafiato sulla chiesa di Santa Maria dell’Isola, sul mare e sulle Isole Eolie. Vi segnalo tre affacci in particolare:

  • l’affaccio del corso
  • l’affaccio del cannone
  • l’affaccio della cattedrale

Il borgo è da visitare a piedi con il naso all’insù per osservare l’abbondanza di chiese, portali, palazzi nobiliari e bellezze architettoniche disseminate nel dedalo di vie del centro che attraversano varie epoche, dai Romani ai Normanni. Una delle immagini a cui si associa Tropea è senza dubbio la già menzionata chiesa di Santa Maria dell’Isola, che con il suo giardino occupa il piano dello scoglio posto di fronte a Tropea, tra spiagge bianche e mare turchese. Tra le tante chiese e palazzi presenti, non perdete il Duomo normanno con annesso museo.

Se, invece, volete fare un tour strutturato, potete prendere parte alla visita guidata di Tropea organizzata da Civitatis con ritrovo in Largo San Michele. Potete prenotare giorno e orario cliccando sul link e prenotare anticipatamente.

Escursioni alle Isole Eolie da Tropea

Passeggiando per le vie del centro incontrerete tante piccole botteghe artigiane con prodotti locali e moltissime agenzie che propongono tour alle Isole Eolie. Se, invece, volete prenotare in anticipo ed essere sicuri di avere il vostro posto per questa splendida escursione, vi consiglio di scegliere uno dei vari tour di Civitatis:

Le escursioni hanno tutte lo stesso prezzo (ridotto per i bambini fino a 12 anni, gratis sotto i 3), tutto sta decidere su quali isole concentrarvi!

Tropea possiede 2 chilometri di spiagge dalla sabbia bianca e fine oltre a un chilometro di costa rocciosa nella zona della Marina ci sono una serie di servizi come stabilimenti balneari, spiagge libere, bar e ristoranti. In particolare segnalo:

  • Spiaggia Mare Piccolo: a nuoto in pochi minuti si può arrivare dietro l’isola dove c’è una grotta. Si può prenotare un pedalò e fare un giro a largo di Tropea
  • Spiaggia della Rotonda o le Roccette

Dove dormire a Tropea

Prima di partire per questo viaggio ho chiesto un po’ di consigli a Luca, calabrese doc, e su Tropea ci ha indirizzati su Villa Adua dove noi abbiamo solo cenato al ristorante (squisito!) ma che offre anche delle belle camere e tra l’altro è anche LGBTQ+ friendly.

Lista di hotel a Tropea

Capo Vaticano

Volete vedere il Mediterraneo allo stato puro? Tra le tappe sulla Costa degli Dei non potete perdervi Capo Vaticano e, in particolare, il suo Belvedere. Per raggiungerlo bisogna percorrere viale Berto fino in fondo, dove il celeberrimo Belvedere del faro vi lascerà a bocca aperta: di fronte a voi lo sguardo può spaziare dall’Etna allo Stretto, dalla Costa reggina alle isole Eolie in gran completo. Da qui si può assaporare la bellezza delle sfumature del mare di Capo Vaticano, il leggendario scoglio Mantineo su cui leggenda vuole che sia approdato anche Ulisse e il profumo inconfondibile della macchia mediterranea.

Dal Belvedere si può osservare anche la spiaggia di Praia di Focu, raggiungibile solo in barca o pedalò. Noi per raggiungerla abbiamo affittato una barca che ci ha portato ed è venuta a riprenderci all’orario concordato (più o meno!). Tra le spiagge non potete perdervi la Spiaggia di Grotticelle, con molta probabilità la più bella e caratteristica di Capo Vaticano. La spiaggia di Grotticelle si schiude tra due costoni di roccia granitica che forse avrete già visto sulle bottiglie dell’Amaro del Capo: già perché quella raffigurata sull’etichetta è proprio una roccia della spiaggia di Grotticelle!

Dietro la spiaggia ci sono dei parcheggi sia privati che comunali, che in estate vengono presi d’assalto fin dalla prima mattina: assicuratevi di arrivare presto per trovare posto. Qui si trovano stabilimenti balneari e diverse attività, dallo snorkeling alle passeggiate per scoprire o punti della scogliera con le viste più belle. C’è anche un sentiero che conduce alla Grotta del Capo. E ancora: potete fare una gita in pedalò o in canoa e arrivare in venti minuti alla spiaggia di Santa Maria o a quella di Praia di Focu raggiungibili solo via mare.

Dove dormire a Capo Vaticano

Lista di hotel a Capo Vaticano

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Lascia il primo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.