Flåm, Norvegia: cosa fare e utili consigli di viaggio

Pubblicato il 4 Marzo 2020

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Norvegia

Condividi su:

Flåm è probabilmente una delle destinazioni sui fiordi più visitata di tutta la Norvegia non solo perché qui fanno tappa molte crociere, ma anche perché è incluso nel famoso pacchetto Norway in a nutshell (che io ho organizzato in autonomia come vi ho raccontato nel post dedicato).

Noi abbiamo visitato Flåm durante il nostro viaggio di 10 giorni tra le principali destinazioni della Norvegia meridionale e ci siamo arrivati col treno da Oslo con cambio a Myrdal (prendendo i biglietti sul sito ufficiale delle ferrovie norvegesi). Per percorrere la tratta ci vogliono sei ore (considerando anche il tempo del cambio che per le nostre coincidenze era di poco meno di mezz’ora a Myrdal), l’ultima ora delle quali è sulla mitica Flåmsbana da Myrdal a Flåm di cui vi parlerò tra poco.

In questo post voglio condividere con voi la nostra esperienza e raccontarvi cosa fare e cosa vedere a Flåm, oltre ad altre informazioni pratiche.

Cosa fare a Flåm

1. La ferrovia panoramica Flåmsbana

La ferrovia panoramica Flåmsbana ossia la tratta Myrdal –Flåm (e ritorno, se scegliete il round trip) è stata descritta dalla Lonely Planet nel 2014 come la tratta ferroviaria più bella al mondo e la rivista National Geographic Traveler la descrive come uno dei 10 migliori viaggi in treno in Europa. Sicuramente è una delle motivazioni principali per cui ogni anno molte persone visitano Flåm.

Dopo aver provato l’esperienza, vi assicuro che non sono parole al vento: la Flåmsbana è veramente spettacolare, un must quando si visita la Norvegia in qualsiasi stagione, anche in inverno perché la tratta è sempre percorribile. Questa ferrovia è lunga circa 20 chilometri, si snoda nella valle di Flåm attraverso una ventina di tunnel, parte da un’altitudine di 866 metri a Myrdal e in alcuni tratti raggiunge il 55% di pendenza.

Il paesaggio attraversato a bordo di un trenino di legno dall’aspetto antico vi sorprenderà: montagne, precipizi, dirupi, cascate, case sparute, qualche animale se avete fortuna di avvistarli. Lungo il percorso il treno si ferma qualche minuto nei pressi di uno spiazzo affacciato sulla cascata Kjosfossen dove una ballerina vestita da dea della natura danza sulle note di una melodia nordica (a voi stabilire se sia magico o kitsch!).

Per vivere al meglio questa esperienza mettetevi in testa che è un’attrazione turistica, quindi inflazionata, cara, non è di certo un’esperienza esclusiva e silenziosa, ma ne vale comunque la pena a mio avviso.

lungo la Flamsbana

Informazioni pratiche sulla ferrovia panoramica Flåmsbana

  • Potete prenotate i biglietti della Flåmsbana in anticipo sul sito del turismo della Norvegia  ma costa meno comprarli insieme al biglietto Oslo – Myrdal (o Bergen – Myrdal se arrivate dall’altra parte) sul sito delle ferrovie norvegesi;
  • Prima riuscite a salire sul treno, più possibilità avete di scegliere i posti migliori quindi non distraetevi a Myrdal e pronti a salire a bordo!
  • Le uniche finestre del treno che si aprono sono alle estremità di ogni vagone, quindi sui posti in cima e in fondo alla carrozza, se volete fare foto spettacolari scegliete quelli;
  • Il lato migliore per le foto è sulla sinistra partendo da Myrdal;
  • Se viaggiate in estate come noi, preparatevi a fare a gomitate con molte persone, non è detto che troviate tutta la visuale libera alle cascate a meno che non aspettiate fino all’ultimo secondo per risalire a bordo.

Flamsbana

2. Navigare sul Nærøyfjord

Una crociera sul Nærøyfjord, dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e fiordo più stretto del mondo, è un’altra delle esperienze da fare a Flåm in ogni stagione. Noi abbiamo acquistato in anticipo i biglietti con la compagnia Norled e siamo arrivati fino a Bergen attraversando i fiordi per un totale di cinque ore e un quarto di navigazione.

Il fiordo è circondato da montagne ripide alte fino a 1800 metri, un paesaggio desolato interrotto solo da alcune case dai colori tipici norvegesi e cascate. Dalle finestre panoramiche della nave o dai ponti esterni se non fa troppo freddo si può godere una vista unica al mondo.

Se non volete arrivare fino a Bergen ma limitarvi a una crociera di un paio d’ore, l’ufficio del turismo ne propone una di due ore a bordo della “Vision of the Fiords” (una nave ibrida) e “Future of the Fjords”, una nave totalmente elettrica. La crociera può iniziare da Flåm o da Gudvangen; da Flåm la nave comincia il suo viaggio navigando attraverso l’Aurlandsfjord, anch’esso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Una volta arrivati a Gudvangen c’è un bus per tornare a Flåm.

crociera sui fiordi

3. Flåm Railway Museum – Museo ferroviario di Flåm

Il museo ferroviario di Flåm, situato a fianco della stazione dove c’è il capolinea della Flåmsbana, ha entusiasmato la nostra Anita che all’epoca della visita aveva due anni e mezzo. Dal momento che è a ingresso gratuito, vi consiglio di farci un giro anche se non rientra esattamente nei vostri gusti perché aiuta a capire qualcosa in più sulla costruzione di questa ferrovia unica al mondo.

Il museo offre spunti di approfondimento sulle persone che hanno costruito la ferrovia, sulle numerose sfide tecniche legate alla sua costruzione ed è allo stesso tempo un viaggio indietro nel tempo nella storia norvegese perché l’inizio della costruzione risale al 1924. Alcune curiosità: 18 delle 20 gallerie sono state scavate a mano! La costruzione della ferrovia ha richiesto più di quindici anni e ci sono voluti quasi settant’anni dalla pianificazione al completamento dei lavori. Nel museo trovate una vasta raccolta di immagini, video e manufatti, un’autentica locomotiva antica, un vecchio motore elettrico e carrelli ferroviari.

Informazioni pratiche:

  •  Il museo si trova vicino alla stazione di Flåm
  • È aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
  • Nel fine settimana è aperto dalle 09:00 alle 17:00
  • È gratuito

museo ferroviario di Flam

4. Una passeggiata sul molo di Flåm Marina

Gli scorci più caratteristici di Flåm e che più mi sono rimasti nel cuore si trovano a Flåm Marina, dove si può fare una passeggiata lungo i moli che costeggiano il porto e da cui si intravedono case tipiche e imbarcazioni.

L’accesso è libero e troverete diversi punti per delle foto memorabili. Non si tratta di un lungo cammino, ma vi consiglio di percorrerlo con lentezza e con tutti i sensi aperti pronti a cogliere ogni dettaglio offerto dalla natura.

a Flam Marina

5. Shopping nei negozi di Flåm

E se piove che si fa? Anche noi siamo stati sorpresi da un acquazzone e ci siamo rifugiati nei vari negozi nei dintorni del porto di Flåm. Qui si trovano souvenir come in qualsiasi altro posto turistico ma anche oggetti di valore e vestiti di lana e termici per adeguarsi ai climi locali. Abbiamo comprato un vestitino di lana per Anita con i disegni tipici di questi posti, come renne e fiocchi di neve e altri oggetti di artigianato locale.

Flam cosa fare: shopping

6. Un parco giochi all’aperto

Prima che il tempo si guastasse abbiamo giocato nel parco giochi libero nel grande prato antistante il molo da cui salpano le grandi navi da crociera. I giochi sono adatti a bambini anche piccoli e c’è anche un tavolo per un picnic improvvisato.

parco giochi a Flam Norvegia

Altre cose da fare a Flåm

Per essere un paese così piccolo, Flåm ha diverse cose da fare e noi rimanendoci solo un giorno e di passaggio non abbiamo avuto il farle.

Eccone alcune:

  • La Viking Valley a Gudvangen: per fare un salto indietro nel tempo, capire com’era la vita sui fiordi mille anni fa e ascoltare le storie dei Vichinghi c’è questa proposta di un’ “esperienza vichinga” nella valle di Njardarheimr, con visite guidate e personaggi in costume. Qui il sito ufficiale della Viking Valley;
  • Stegastein viewpoint: il punto panoramico di Stegastein, 650 metri sopra Aurland, ha una vista panoramica sull’Aurlandsfjord e sporge per 30 metri dal fianco della montagna dando la sensazione di essere sospesi in aria. Per arrivarci – è a circa mezz’ora da Flåm – ci vuole la macchina o ci sono dei tour guidati;
  • Escursione alla cascata Brekkefossen: la passeggiata inizia dal centro di Flåm sulla strada asfaltata che sale sulla valle lungo il fiume Flåm. Dopo 1,5 km di facile camminata, prosegue sul versante montano verso la piattaforma della cascata Brekke. Il sentiero roccioso e ripido guadagna rapidamente quota e presto Flåm è visibile attraverso gli alberi. Se piove il terreno è scivoloso, bisogna quindi assicurarsi di avere calzature adatte. Dopo circa 30 minuti in salita, il sentiero si apre su una sporgenza erbosa, offrendo splendide viste sulla zona. C’è la possibilità di fare questa escursione con un tour guidato;
  • Visita la fabbrica di scarpe Aurland: questa è l’ultima manifattura calzaturiera a produrre il tipo di mocassini di pelle tipici della zona, a Flåm si trova anche il negozio e un centro visite;
  • Escursioni in kayak: ci sono diversi noleggi di kayak lungo il porticciolo di Flåm;
  • Escursioni in bicicletta e in emobility (macchina elettrica): idem come sopra;
  • Escursioni a piedi nei dintorni.

cascata Kjosfossen

Dove mangiare a Flåm

Toget Cafè → noi abbiamo pranzato in questo locale caratteristico con alcune delle sale ricavate nei vagoni di un treno dismesso. È sempre pieno, vi consiglio di prevedere una pausa pranzo a orari fuori dal picco massimo di affluenza. Qui abbiamo provato la Fiskersuppe, tipica zuppa di pesce e panna servita con pane di segale.

Supermercato → Se avete scelto un appartamento come sistemazione, sappiate che c’è un supermercato a Flåm proprio vicino al porto ed è abbastanza fornito.

Flåm Bakery → per una pausa golosa affacciatevi in questa piccola panetteria e pasticceria e provate uno dei dolci tipici locali appena sfornati accompagnato a un tè o un caffè lungo.

Nærøyfjord

Dove dormire a Flåm

L’offerta per dormire a Flåm non è molto ampia, vi consiglio quindi di muovervi con largo anticipo per non rischiare di rimanere all’addiaccio! In realtà anche per non spendere una fortuna come è successo a noi.

Brekke Apartments → L’alloggio che abbiamo prenotato noi è molto caratteristico e curato ma per raggiungerlo ci sono ben pochi mezzi, quindi ci siamo fatti una bella camminata dal centro visto che è in zona defilata. C’è una cucina a disposizione per preparare dei pasti caldi e un silenzio splendido tutto intorno, però i letti non sono per niente comodi, hanno materassi molto fini e ti devi rifare il letto da solo con i lenzuoli in dotazione. Nota dolente di agosto: il prezzo eccessivo.
Fretheim Hotel →si tratta dell’hotel storico di Flåm, un maniero ottocentesco ristrutturato con 121 stanze, 4 stelle;
Flåm Marina → appartamenti direttamente affacciati sull’acqua adatti per le famiglie

Altre sistemazioni a Flåm.

Brekke-Apartments

Tutti i post sulla Norvegia

Per altri post sulla Norvegia vi consiglio queste letture:

Se il post vi è piaciuto condividetelo e lasciatemi un commento!

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

4 commenti

  • CAMMISA SALVATORE

    ARRIVIAMO A FLAM IL 30 MAGGIO CON NAVE DA CROCIERA, SIAMO IN 4 SETTANTENNI E VORREMMO PRENDERE O TAXI O NOLEGGARE UN’AUTO PER UNA DECINA DI ORE, PER GIRARE IN AUTONOMIA. SARA’ FACILE TROVARE MACCHINA A NOLEGGIO O TAXI? PUOI DARCI QUALCHE INDICAZIONE (MAIL) PER PRENOTARE?
    GRAZIE

  • Luigino Vilardo

    Gradirei un contatto

    • A

      Salve Luigino,
      se ha delle domande può tranquillamente scriverle qui nei commenti e risponderò volentieri se posso essere di aiuto.

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.