Musei in Versilia

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

La Versilia è la mia casa, il posto in cui vivo e in cui sono cresciuta. Sono consapevole del fatto che sia considerata una meta di vacanza per il mare e per i divertimenti che offre. La Versilia, però, non è solo stabilimenti balneari e discoteche (che tra l’altro ho frequentato pochissimo), ma è anche arte, cultura e musei (qui con la frequentazione sono messa meglio!).

La Versilia ospita testimonianze storiche del suo passato antico e recente, gallerie d’arte, edifici storici e musei che spaziano dalla preistoria al liberty, dai reperti romani a beni dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

In questo post ho raccolto tutta l’offerta museale della Versilia suddivisa per comune.

Ecco tanti spunti per una vacanza in Versilia all’insegna della cultura. Vi consiglio di ritagliarvi il tempo per apprezzare tutto questo incredibile patrimonio!

Comune di Viareggio

  • Musei di Villa Paolina a Viareggio

L’ottocentesca Villa Paolina Bonaparte, commissionata dalla sorella di Napoleone, è oggi la sede dei Musei Civici che comprendono le Sale Monumentali di Villa Paolina, il Museo Archeologico e dell’Uomo “Alberto Carlo Blanc” e anche l’Atelier Alfredo Catersini e il Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda.

Di tutti questi, quello che ho visitato più spesso sia come gita scolastica sia in seguito per mio interesse personale è il Museo Blanc, dove sono raccolte testimonianze preistoriche provenienti da diverse zone della Toscana del nord, come manufatti litici del Paleolitico e ceramiche del Neolitico.

Sede: Via Machiavelli, 2
Telefono: 0584 944580
E-mail: viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it
Sito

Villa Paolina vista da piazza Shelley

  • Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea (GAMC) Lorenzo Viani a Viareggio

La Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio (GAMC) ospita una collezione di oltre 3000 opere di circa 750 artisti protagonisti dell’arte del XX secolo, inclusa una significativa presenza di autori del luogo o legati a questa terra. Qui si trova anche la più importante raccolta pubblica di opere di Lorenzo Viani, viareggino esponente dell’Espressionismo europeo.

La sede è sopra la biblioteca di Viareggio, in Piazza Mazzini nello storico Palazzo delle Muse. In alcuni periodi ospita anche mostre temporanee, ad ogni modo merita veramente una visita.

Tel: +39 0584 581118
gamc@comune.viareggio.lu.it
Sito della GAMC

GAMC Viareggio
Foto di Sailko su Wikimedia Commons
  • Museo della Marineria a Viareggio

Il Museo della Marineria “Alberto Gianni” di Viareggio espone e valorizza i reperti legati alla storia della marineria viareggina e si articola in diverse sezioni tematiche, con attrezzature di bordo, modelli, strumenti nautici e molto altro sulla gente di mare, i maestri d’ascia e calafati.

Sede: Lungo Canale Est, 32
Telefono: 0584 371413
E-mail: viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it
Sito

Museo della Marineria

 Informazione utile

Esiste anche un biglietto unico per i Musei della Città di Viareggio che comprende:

  • Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
  • Villa Paolina Museo Archeologico e dell’Uomo Albero Carlo Blanc
  • Museo della Marineria Alberto Gianni

Intero € 10,00
Ridotto € 5,00

Il biglietto unico non ha scadenza temporale, il visitatore dovrà conservarlo fino ad esaurimento delle visite nelle tre sedi.

  • Museo del Carnevale alla Cittadella di Viareggio

La Cittadella del Carnevale di Viareggio è il più grande centro tematico italiano dedicato alle maschere dove si trovano i laboratori per i costruttori, gli hangar in cui vengono costruiti e conservati i carri, due Musei e un Centro documentario storico. Il Museo è il luogo ideale dove scoprire tutti i segreti del Carnevale in un percorso che si snoda attraverso modellini, tecniche utilizzate per le creazioni in cartapesta e uno stand didattico che illustra le diverse fasi per la realizzazione di un carro.

Cittadella del Carnevale di Viareggio
Via Santa Maria Goretti
Sito del Carnevale di Viareggio
tel.0584-580772
cellulare 342.9207959
cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

cittadella del carnevale

  • Villa Museo Puccini – Torre del Lago Puccini

Puccini visse a Torre del Lago con la famiglia a partire da giugno 1891, mentre sta scrivendo l’opera Manon Lescaut. La casa è stata trasformata in un museo nel 1925 dal figlio Antonio e conserva l’aspetto originale col pianoforte del maestro, i suoi ritratti nelle varie epoche della sua vita e altri oggetti preziosi e di vita quotidiana, oltre a onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo. Le spoglie di Giacomo Puccini si trovano nella cappella ricavata da un salottino e decorata con le allegorie della musica.

Sito Puccini
Viale Puccini 266 5049 Torre del Lago
0584 341445
villamuseo@giacomopuccini.it

  • Villa Borbone

Villa Borbone a Viareggio è una residenza nobiliare meravigliosa che si trova a metà strada tra Viareggio e Torre del Lago, nella Pineta di ponente lungo il Viale dei Tigli. Oltre alla struttura centrale e il grande parco troviamo locali un tempo adibiti a stalle e una cappella in cui sono stati sepolti illustri defunti. Nata come casino di caccia e trasformatasi nel tempo in residenza per le vacanze, oggi è sede di manifestazioni culturali e artistiche.

Sede: Villa Borbone Viale dei Tigli, 32 – 55049 – Viareggio (LU)
Telefono: 320 4381498 (in orario di servizio), 0584 359950
E-mail:villaborbone@comune.viareggio.lu.it
Più informazioni

Villa Borbone

  • Villa Argentina

Villa Argentina, capolavoro in stile liberty e modernista del primo novecento, è un vero gioiello artistico ed architettonico situato nei pressi della pineta di Viareggio. All’esterno si presenta con eleganti ceramiche dell’artista locale Galileo Chini, mentre all’interno della Villa troviamo la sontuosa Sala degli Stucchi, la caratteristica scala in ferro battuto in stile liberty e una splendida terrazza.

Villa Argentina è oggi proprietà della Provincia di Lucca, che si è occupata del delicato restauro. Durante tutto l’anno si alternano mostre, eventi ed incontri culturali.

Sul blog ne avevo parlato anche in questo post.

Villa Argentina, Via Fratti angolo Via Vespucci, Viareggio
e-mail: musei@provincia.lucca.it
tel. 0584 1647600
Sito di Villa Argentina
Prenotazione obbligatoria

Villa Argentina Viareggio

Comune di Camaiore

  • Museo di Arte Sacra a Camaiore (MASC)

Il Museo di Arte Sacra di Camaiore istituito nel 1936 si trova in un edificio del XVII secolo, sede della Confraternita di San Michele e San Vincenzo e raccoglie arredi, dipinti, paramenti, suppellettili sacre dal XIV al XVI secolo e alcune delle opere d’arte più interessanti del territorio. La collezione del museo si articola in sei sale, che espongono importanti manufatti d’arte, parati liturgici, oggetti di oreficeria sacra, dipinti e sculture lignee tra cui spicca la Vergine Annunciata di Matteo Civitali. Un altro pezzo di grande rarità presente nel museo di arte sacra di Camaiore è un imponente arazzo fiammingo databile agli inizi del Cinquecento.

Sito Museo di Arte Sacra
Telefono: 0584 984182
E-mail: info@museoartesacracamaiore.it
Via IV Novembre, 71, Camaiore (LU)

  • Civico Museo Archeologico

Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, riaperto nel 2016 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, adeguamento funzionale e allestimento, ha lo scopo di valorizzare le numerose testimonianze archeologiche e storiche di questo territorio, che documentano una continuità insediativa dalla Preistoria al Medioevo fino all’età protoindustriale.

Il percorso, organizzato in 13 sale, è posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni, edificio storico di età rinascimentale posto tra via Vittorio Emanuele (via di mezzo) e la Piazza Francigena.

Reception del Museo: 0584 986 366 | museocamaiore@gmail.com
Ufficio Musei: 0584 986335 | museo@comune.camaiore.lu.it
Facebook: Civico Museo Archeologico di Camaiore

Comune di Pietrasanta

  • Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”

Il Museo dei Bozzetti nasce nel 1984 ed è ospitato nel complesso monumentale cinquecentesco di Sant’Agostino, dove hanno sede anche la Biblioteca Comunale e il Centro Culturale “Luigi Russo”. La collezione del Museo offre una panoramica della scultura internazionale dal Novecento al contemporaneo attraverso i suoi 700 bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso. Sono presenti opere di scultori quali Vangi, Botero, Mitoraj, Pomodoro, De Saint Phalle e molti altri.

Complesso di S. Agostino Via Sant’Agostino 1 Pietrasanta 55045 LU
Sito Museo dei Bozzetti
tel. +39 0584 795500
istituti.culturali@museodeibozzetti.it
Ingresso gratuito

Museo dei Bozzetti

  • Parco Internazionale della Scultura Contemporanea

Ideale prosecuzione all’aperto del Museo dei Bozzetti, il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea rappresenta il marchio che contraddistingue la città e la sua antica e radicata tradizione nel campo della realizzazione di creazioni scultoree che le ha valso il nome di “Piccola Atene”.

Costituito da oltre 60 opere di scultura monumentale contemporanea, questo ampio percorso museale all’aperto si snoda per strade, piazze, giardini del centro e delle frazioni. La collocazione di queste opere qualifica altamente il paesaggio urbano e gli conferisce una connotazione tipica che evidenzia il connubio tra i maestri della scultura che qui hanno lavorato o tuttora sono assidui frequentatori e gli artigiani locali, loro preziosi e indispensabili collaboratori.

Centro storico e frazioni
Per le dislocazione delle opere nella città: www.museodeibozzetti.it/it/home/il-museo/parco-dellascultura-contemporanea
Ingresso gratuito

  • Museo Archeologico Versiliese “Bruno Antonucci”

Il Museo è nato grazie alla raccolta di reperti archeologici pervenuti da ricerche sul territorio che, a partire dagli anni ´60, sono state effettuate dal Gruppo Speleologico e Archeologico versiliese guidato dal professor Bruno Antonucci, a cui nel 1995 è stato intitolato il Museo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e l´Università di Pisa. I reperti provengono dall’area versiliese e la loro datazione copre un arco di tempo che va dalla Preistoria al Medioevo.

A ingresso gratuito
Palazzo Moroni
Piazza Duomo
Pietrasanta 55045 LU
Sito
0584 795234

Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"

  • Museo Padre Eugenio Barsanti

Ospitato al piano primo di Palazzo Panichi è interamente dedicato al Padre Scolopio Eugenio Barsanti, (Pietrasanta 1821 – Seraing 1864), inventore, con Felice Matteucci (Lucca 1808 – Capannori 1887), del motore a scoppio. Il Museo espone cimeli della vita di Barsanti, curiosità, ricostruzioni storiche, documenti e motori.

Palazzo Panichi
Via Marzocco 1
Pietrasanta 55045 LU
Sito Fondazione Barsanti e Matteucci
Ingresso gratuito

  • MuSa

Il MuSA è uno spazio dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze produttive. Rappresenta in tutte le sue componenti il comparto lapideo apuo-versiliese e i suoi protagonisti assoluti: imprenditori, artigiani, scultori, architetti, pittori, scrittori che, fin dai tempi di Michelangelo, visitano, lavorano e vivono la città di Pietrasanta come luogo ideale per la creazione dell’opera. Il MuSA è un luogo aperto che ospita una sua collezione permanente e, lungo tutto l’arco dell’anno, un ricco calendario di eventi.

Sito MuSa
Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura
Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi)
55045 Pietrasanta (LU)
Tel. +39 0583 9765 (dal lunedì al venerdì 9:00-13:00)
info@musapietrasanta.it

  • Casa natale di Giosue Carducci

Giosuè Carducci nacque nel 1835 a Valdicastello, nei pressi di Pietrasanta, e a tre anni si trasferì in centro, dove passò i primi anni della sua vita. Attraverso un percorso guidato tra ritratti e cimeli si può scoprire di più di questo grande poeta.

Sede: Via Valdicastello – loc. Valdicastello per corrispondenza presso biblioteca comunale via S. Agostino n. 1 55045 Pietrasanta
Telefono: 0584795500
Sito
E-mail: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Ingresso gratuito ma contingentato

Comune di Forte dei Marmi

  • Museo della Satira e della Caricatura a Forte dei Marmi

Il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi è stata una delle più importanti istituzioni nazionali in questo ambito ed è situato nello storico Fortino nella piazza principale. Ospitava oltre 4.000 disegni originali di satira dei principali artisti del XIX e XX secolo oltre a un grande archivio di giornali, riviste satiriche e graphic novel cartacee e un archivio multimediale. Al momento in cui scrivo il museo purtroppo ha chiuso definitivamente e lo spazio ospita adesso saltuarie mostre temporanee.

Indirizzo: Piazza G. Garibaldi, 1, 55042 Forte dei Marmi LU
Telefono: 0584 280262

  • Villa Bertelli a Forte dei Marmi

Villa Bertelli è il centro culturale di Forte dei Marmi.  Articolata su due piani e con un grande spazio esterno, la Villa – prima pensione e prima ancora sede di una società – oggi ospita mostre temporanee ed eventi estivi come concerti e spettacoli teatrali. Negli ultimi anni qui sono state fatte molte mostre d’arte, sia personali che collettive, dei i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il territorio della Versilia.

Fondazione Villa Bertelli
Viale Giuseppe Mazzini, 200,
55042 Forte dei Marmi LU
Telefono: 0584 787251
Sito Villa Bertelli
E-mail: info@villabertelli.it – segreteria@villabertelli.it

Museo dei Bozzetti

Comune di Seravezza

  • Museo del Lavoro e della Tradizione Popolare della Versilia Storica al Palazzo Mediceo di Seravezza

Il Palazzo Mediceo di Seravezza, edificato per volontà di Cosimo I dei Medici a scopo di farne la residenza estiva di famiglia, è un’opera d’arte già di per se, e al secondo piano ospita anche il museo del Lavoro e della Tradizione Popolare della Versilia Storica (oltre alla Biblioteca Comunale Sirio Giannini, l’Archivio Storico e importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea).

Il museo ospita quasi duemila oggetti che testimoniano le principali attività tradizionali della Versilia Storica suddivisi in undici sale, ognuna dedicata a un tema specifico (ad esempio vigna e cantina, marmo, agricoltura, ecc). Al momento in cui scrivo purtroppo questo museo è chiuso per lavori di straordinaria manutenzione fino a data da definire, ma vi consiglio comunque di andare a Seravezza per osservare la Villa Medicea che è patrimonio dell’UNESCO.

Sito Museo del Lavoro
Viale L. Amadei, 230
tel. 0584.757443 / 0584.756046
info@museolavoroseravezza.it

Palazzo Mediceo Seravezza

Comune di Stazzema

  • Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema

Il Museo di Sant’Anna di Stazzema conosciuto anche come Museo Storico della Resistenza in Toscana è uno spazio che offre ai visitatori una panoramica essenziale, ma allo stesso tempo esauriente e rigorosa, delle vicende che si sono svolte nel periodo tra il 1943 e il 1945 in Italia, con uno sguardo particolare rivolto alla Toscana e alla Versilia. Qui si trovano testimonianze sull’occupazione nazista, la Resistenza, le stragi e l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema.

tel. 0584 772025
santannamuseo@comune.stazzema.lu.it
www.santannadistazzema.org

La chiesa di Sant'Anna di Stazzema

  • Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema

Una volta a Sant’Anna di Stazzema non potete non visitare ill Parco Nazionale della Pace, che si estende sulle colline che circondano il paese. Dalla piazza della chiesa e dal Museo Storico della Resistenza salite attraverso la Via Crucis e il bosco circostante fino a giungere al Col di Cava, dove è posto il Monumento Ossario.

Il parco è stato istituito con la Legge 381 del 2000 con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica dei tragici eventi dell’estate del 1944 ed educare le nuove generazioni ai valori della pace, della giustizia, della collaborazione e del rispetto fra i popoli e gli individui.

Sant'Anna di Stazzema

Comune di Massarosa

  • Massaciuccoli Romana a Massaciuccoli

Massaciuccoli Romana è una splendida area archeologica che si trova nel comune di Massarosa, sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, e comprende la villa, l’edificio con un bellissimo mosaico ed il museo. Qui è possibile visitare i resti della villa della famiglia dei Venulei, costruita agli inizi del I secolo d.C., di cui si conserva il monumentale complesso termale, situato in una posizione panoramica da cui si può ammirare il lago e la costa fino al mare. Il Museo Massaciuccoli con area archeologica e padiglione espositivo “Guglielmo Lera” offrono dei percorsi didattici per le scuole.

Indirizzo: Via Pietra a Padule – località Massaciuccoli – Massarosa (LU)
Tel: 0584 974550
Sito
Le visite sono solo su prenotazione.

Terme romane a Massaciuccoli

Molte delle foto che corredano il post sono state scattate da mio papà Duilio ❤️

Lascia il primo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.