Può sembrare una questione degna di Yahoo Answers, ma la faccenda non è da poco: la tipica domanda rivolta a qualsiasi donna di ritorno da un viaggio in Nord Africa è proprio questa “con quanti cammelli volevano scambiarti?“. E infatti è proprio quello che è successo anche a me di ritorno dal viaggio in Marocco in compagnia della mia amica Laura.
Cosa si trova in Rete
Su Yahoo Answer, peraltro, si trovano risposte molto dettagliate del tipo “Attualmente è in forte ribasso la quotazione del cammello perché sta subendo una forte concorrenza da parte del dromedario, più veloce e snello del primo. E’ una questione di mode, prima o poi tornerà l’Era del Cammello. […] Cinque cammelli per una donna mora e prosperosa, anche sette per una bionda dalle origini scandinave“.
Quindi si conferma il luogo comune per cui le bionde siano valutate più delle more ma ancora non abbiamo capito quanto valga un cammello e la faccenda continua a interessarmi, anche perché voglio capire quanto valgo e non voglio di certo farmi fregare…
In rete si trovano altre perle di saggezza di questo tipo: “Ci sono molteplici fattori che vanno studiati con attenzione prima di acquistare il vostro cammello… innanzitutto la più importante di tutte è la zona del mondo in cui vi trovate… se siete in mezzo al deserto e vi vendono un cammello sarà la vostra salvezza è lecito quindi pagarlo dai 5.000 ai 15.000 euro (se ha già fatto rifornimento in gobba) se invece siete al centro di una grande metropoli con taxi che fanno la fila per caricarvi allora le quotazioni del cammello calano miseramente dai 0.00001 ai 0.000245 euro! Spero che seguiate i miei preziosi consigli di economia!“. (La gente è matta…)
Altri dubbi senza risposta
Nella scarsa letteratura che tratta lo spinoso tema troviamo anche risposte basate su evidenze empiriche e scientifiche come “2000 e mezzo di euro… poi dipende dalle diverse tipologie. Contattami (Fonti: sono figlia di un veterinario)” Muahahaha! Tipologie di cammello? Ma cos’è… un’auto usata?
E ancora un altro dubbio mi sorge spontaneo: il mercato dei cammelli è come la borsa? Ci sono i ribassi? Ci sono titoli e compravendite? C’è il FTSEMI e il NASDAQ? Insomma, pare che la questione non possa essere risolta leggendo notizie in rete ma sembra che tutto si basi sulla contrattazione e sulla bravura nel decidere il prezzo.
Un aneddoto divertente
In questo marasma in cui l’indeterminismo regna sovrano una sola cosa è certa: quando ero a Fès con Laura, l’autista del taxi che ci aveva portato alle tombe dei Merinidi mi avvicinò e mi disse di essersi innamorato della mia amica e che era disposto a scambiarlo con un cammello piccolo ma dal cuore grande! Può essere una base di partenza!
Scherzi a parte, visto che siete arrivati fino in fondo al post e volete una risposta, da quello che leggo in rete, sempre che le fonti siano attendibili, sembrerebbe che un cammello debba costare tra le 500 e le 5000 €, prezzo che oscilla in base al sesso, all’età, al livello di addestramento e ad altri fattori.
Post sul Marocco
Ho fatto due viaggi in Marocco, entrambi raccontati sul blog. Ecco l’elenco dei post che potrebbero interessarvi:
- I dintorni di Fès: cosa vedere a Meknes
- Due donne sole in Marocco? Si può!
- I dintorni di Fès: Volubilis
- Perdersi a Marrakech
- Tatuaggi all’henné in piazza Jemaa El Fna a Marrakech
- Il Riad Dar Darma a Marrakech: la mia esperienza
- Piazza Jemaa El Fna a Marrakech
- Essaouira la bianca
- Marrakech: consigli per un’amica
Attività da fare in Marocco
- Tour privato di Marrakech
- Nottata nel deserto di Agafay
- Giro in cammello nel deserto con cena e spettacolo
- Transfer a Marrakech
- Giro in cammello nel Palmeto
- Tour serale in calesse a Marrakech
Libri sul Marocco
- Lonely Planet Marocco
- Meridiani Marocco
- Le voci di Marrakech, note di un viaggio
- Ultimo tè a Marrakesh e nuovi racconti
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione dei tour e l’acquisto di oggetti. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
25 Comments
Io lo so quanto vale un cammello…o meglio, io so quanto vale la tua amica per il tassista…e ti avverto non sarà una bella scoperta…quello che hanno raccontato a me sulla storia dei cammelli in Egitto è questo…ti rimando al link che è un po’ lungo da spiegare…
http://www.federicapiersimoni.it/viaggi/egitto-e-sharm-quello-che-nessuno-ti-ha-mai-detto/
Infine è vero, gli egiziani (e soprattutto i beduini) preferiscono le bionde, soprattutto se in carne 🙂
Ahahah allora non sai scrivere solo d’amore 😛 ho le lacrime agli occhi! Ora ho capito perché mio padre ogni volta che porta mia madre in Tunisia torna deluso… non è riuscito a piazzarla a buon prezzo, la prossima volta che vanno gli dico di fargli tingere i capelli! 😀
@Federica: avevo letto il tuo post e mi ero rassegnata al fatto che non rientro nei canoni estetici di coloro che contrattano a cammelli! 🙂
@Giuseppe: dì a tua mamma di provare almeno con le meches! 🙂 Grazie per il complimento!
sei simpatica e divertente, ho scoperto il tuo blog grazie al live tweeting #TBE12 e ne sono contenta!
Anch’io sono ‘dei vostri’ 😉 ! Travel blogger alla conquista del mondo!
___
http://thetraveleater.com
Grazie Costanza! Mi fa piacere che grazie al #TBE12 sei arrivata qua! Ricambio volenttieri la visita!
che vacanza spettacolare, te la invidio un bel po’ 😉 comunque, riguardo allo stupirsi rispetto a due ragazze che viaggiano insieme non è così solo in africa, ai miei tempi (eh, l’età! – si parla del 2003-2004) ho viaggiato molto in europa sola con un’amica ed eravamo sempre le uniche due italiane con lo zaino in spalla in giro negli ostelli :)) infatti, visto che io sono bionda e lei all’epoca rossa, ci scambiavano sempre per americane 😀
Kitiana è stato veramente un bellissimo viaggio ed è stato anche un po’ uno shock culturale, nonostante ci sentissimo pronte e scafate! Da fare, non si è mai troppo vecchi! 🙂
Ora ho capito perché alla combo me+mia mamma offrivano così tanti cammelli! 🙂
Due biondissime come voi… ci credo! Però tuo padre avrebbe dovuto prenotare un volo di ritorno solo per i cammelli! 😀
Scusate… non per rompere questo velo magico.. ma il mercato del cammello e’ molto chiaro. Tutto ha un valore e tutto un costo, certo, magari e’ oscillante, ma come per ogni cosa, la qualita’ conta!
Dalla tribù dei Rashayda , che sono gli unici a poter commercializzare da uno stato all’altro,un buon cammello può costare dalle 1.000 alle 2.000 guineé, cifra equivalente che oscilla tra i 200 e 500 euro.
Una volta acquistati vengono portati al Cairo su camion e vengono rivenduti per una cifra che si aggira minimo sui 5000, guineé, equivalenti ai nostri circa 1.300 euro
ecco fatto.. verita’ o menzogna… ? chi lo sa’
Ciao Barbara,
grazie per il tuo commento.
Il discorso del prezzo dei cammelli è serissimo e non è l’intento principale di questo post che voleva essere leggero e scanzonato per ricordare la bellissima frase che l’autista ha detto alla mia amica e che riporto alla fine del post.
Un saluto,
grazie per essere passata di qua.
Al mercato di El Salatin sud Egitto, i prezzi dei cammelli variano dai 300 ai 500 euro.
Non male! 😉
le donne indigene
sui cammelli montano a lato?
Ciao Maurizio,
non ne sono sicura ma ti direi che credo proprio di sì
Nini a quanto mi vendi tua sorella? Ti do la mia e 3 dromedari
Sì, le conversazioni sono un po’ queste 😀
Mi basta tua sorella, se non fosse fidanzata da ted.
Eh purtroppo è già impegnata 😛
Preferisco dei cammelli, però è un’offerta allettante.
Però accetterò solo se mi darai pure teo insieme a tua sorella.
Questa è la mia proposta accetti?
Non so chi sia Teo, ma mia sorella assolutamente no! 😀
MI serve un cammello per la festa del sacrificio di luglio, chi vuole mio fratello?
Aiuto! Questa cosa dei cammelli vi sta sfuggendo di mano!
Un cammello in mano non ci sta.
Direi di no, in effetti.