Sarajevo con i bambini: 12 cose da fare

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Bosnia

Condividi su:

Sarajevo non è esattamente la prima destinazione che viene in mente quando si parla di viaggi con i bambini, eppure, dopo esserci stata con le mie figlie di 6 anni una e 3 anni e mezzo l’altra, posso dire che si sono divertite e che l’ho trovata una meta assolutamente fattibile con le piccole viaggiatrici. Ho deciso quindi di scrivere questo post per darvi qualche suggerimento con le nostre cose preferite da fare nella capitale della Bosnia.

Sarajevo con i bambini: 12 cose da fare

1. I piccioni della Baščaršija

Baščaršija è il nome della zona centrale di Sarajevo e uno dei passatempi più divertenti per un viaggio con i bambini si trova proprio nella sua piazza principale. Lo spazio dalla forma irregolare su cui si affacciano la moschea Havadža Durak e la fontana Sebilj in stile moresco, infatti, è di solito affollato da una miriade di piccioni e uno dei divertimenti più grandi di tutto il viaggio per le mie figlie è stato proprio inseguirli e farli volare tutti insieme sui tetti circostanti. Può sembrare assurdo ma vi assicuro che il numero di piccioni è impressionante e battendo le mani o lanciando un oggetto in aria partono tutti in volo formando delle singolari danze coordinate! Lo metto come primo punto perché, alla fine della vacanza, quando ho chiesto alle bimbe cosa avessero apprezzato di più della Bosnia, mi hanno risposto all’unisono “i piccioni della piazza di Sarajevo”! Ovviamente nella “piazza dei piccioni” non mancano venditori di granaglie e semini.

2. La cabinovia di Sarajevo

Riaperta nel 2018 dopo essere stata distrutta durante la guerra, la cabinovia di Sarajevo (spesso la trovate come Sarajevo Cable Car) è di nuovo disponibile e in 9 minuti porta le persone sul punto panoramico del Monte Trebević a 1164m. La sua riapertura è stata anche una rivincita per Sarajevo: da sempre, infatti, la cabinovia era un simbolo della città e uno dei primi bersagli colpiti durante l’assedio. Gratis fino a 7 anni di età, il biglietto di andata e ritorno per gli adulti costa 20KM (circa 10€) ed è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 17. Per prezzi e orari controllate sempre sul sito ufficiale.

3. War Childhood Museum

Il War Childhood Museum è un colpo al cuore, ma proprio per la sua intensità ve ne consiglio la visita, sempre che siate disposti a essere onesti ed esaustivi con le spiegazioni per i bambini. Il Museo dell’infanzia di guerra è stato aperto nel 2017 per raccontare le esperienze dei bambini che sono cresciuti durante la guerra in Bosnia. Il fondatore Jasminko Halilović ha avuto l’idea di intervistare i suoi coetanei chiedendo cosa abbia significato essere un bambino durante l’assedio di Sarajevo. Le risposte raccolte sono diventate un libro con preziosi ricordi d’infanzia molto toccanti. Il libro si è poi evoluto in questo museo che raccoglie non solo lettere, ma memorie tangibili come diari, fotografie, giocattoli e oggetti di vita quotidiana conservate dai bambini durante la guerra in Bosnia. L’esposizione permanente mostra una cinquantina di oggetti per volta, che girano nel tempo quindi se ci tornate a distanza di anni ci trovate altre cose delle circa 3000 raccolte. Ho pianto per metà del tempo, ma è di una potenza tale che ne vale la pena.

Sito ufficiale War Childhood Museum

4. PlayLand dentro il Sarajevo City Center Mall

Dentro al Sarajevo City Center Mall abbiamo trovato un parco giochi al coperto chiamato PlayLand con giostre a gettoni e uno spazio per bambini dai tre anni in su che includeva gonfiabili, altalene, scivoli gigante, trampolini, palline, ecc. Ci sono delle persone addette alla sorveglianza e si paga a tempo a partire da mezz’ora. Ci sono anche degli asciugacapelli a disposizione per asciugare i vestiti sudati dei bambini 🙂 Questa è stata una bella valvola di sfogo per le bimbe e ne potete approfittare per riposarvi un po’, fare shopping oppure passare un pomeriggio piovoso.

5. Vedere Sarajevo dall’alto

Questo suggerimento non è tanto per i bambini, o meglio, la vista dall’alto non è sicuramente ciò che spinge i più piccoli ad apprezzare questo posto. Vi suggerisco un bar – ristorante, per trovarlo dovete digitare “Dom oslobodilaca grada Sarajeva i restoran ”Žuč””, che ha una terrazza all’aperto con una bellissima vista sulla città di Sarajevo e, proprio di fianco, un piccolo parco giochi per bambini. Per noi è stato perfetto: abbiamo accontentato i grandi sorseggiando una bibita con vista e le bambine giocando sull’altalena e lo scivolo.

6. Una scacchiera gigante in Trg Oslobođenja

In Trg oslobođenja – Alija Izetbegović, una piazza a Sarajevo che ospita la Cattedrale ortodossa e la Facoltà di economia e commercio dell’Università di Sarajevo, ogni giorno si riunisce un nutrito manipolo di signori di una certa età con il preciso scopo di giocare con degli scacchi giganti su una scacchiera per terra. Questo è un passatempo molto amato qui e anche i vostri bambini, specialmente se conoscono le regole degli scacchi (o se amano Harry Potter!) si divertiranno a osservare i giocatori che commentano le mosse pur non capendo una parola.

Sarajevo

7. Ponte latino e Biblioteca di Sarajevo

I bambini che hanno già studiato la Prima Guerra Mondiale a scuola troveranno interessante attraversare il Ponte Latino, dove avvenne la goccia che fece traboccare il vaso e scatenare la prima guerra mondiale. Qui, infatti, Gavrilo Princip uccise l’erede al trono di Austria e Ungheria Francesco Ferdinando d’Asburgo. Qui si trova una targa che ricorda l’episodio, mentre poco più avanti, continuando a camminare lungo il fiume, si raggiunge la Biblioteca di Sarajevo, un edificio incantevole e dai colori sgargianti che è stato ricostruito dopo l’incendio del 1992 che lo distrusse insieme a tutti i libri. Il palazzo, che è stato fedelmente riprodotto seguendo le carte del progetto originario austro-ungarico, può essere visitato ed è molto fotogenico grazie alle sue vetrate colorate e geometriche.

8. Tunnel di Sarajevo

Durante gli anni dell’assedio di Sarajevo, dal 1992 al 1995, quando la città era circondata dai cecchini delle forze serbo-bosniache a mitra spianati, l’unico collegamento con il mondo esterno era il tunnel di Sarajevo. Lungo 800 metri, largo 1 metro e alto 1,6 metri, oggi è possibile camminare attraverso una parte del tunnel lunga circa 25 metri. A completare il racconto della costruzione del tunnel e dell’assedio della città troverete video, pannelli informativi e audioguida. Per saperne di più vi consiglio la lettura di questo post.

Personalmente vi consiglio di pensare bene se i vostri bambini sono pronti per un racconto forte come quello del tunnel, io l’ho visitato quando avevo 19 anni in un precedente viaggio e non me la sono sentita di riproporlo alle bimbe perché le ho ritenute ancora troppo piccole. Si raggiunge bene solo con mezzi propri, altrimenti vi propongo questo tour di Civitatis che vi ci porta direttamente.

Foto di Damien Smith

9. Un giro in tram

Un giro in tram è sicuramente un’esperienza divertente da fare con i bambini a Sarajevo. Non so risalire alla veridicità di questa notizia che ho trovato in rete, ma pare che i tram di Sarajevo risalgano a prima della guerra e siano tra i più antichi d’Europa. Una linea molto interessante dal punto di vista paesaggistico potrebbe essere quella che percorre il lungo fiume Miljacka, passando davanti alla biblioteca e a palazzi storici.

Per provare a capire qualcosa di orari, vie e prezzi dei tram vi suggerisco la lettura di questo post (in inglese).

10. Museo nazionale della Bosnia-Erzegovina

Il Museo nazionale della Bosnia-Erzegovina risale al 1888 ed include quattro padiglioni con i dipartimenti di archeologia, etnologia, storia naturale e una biblioteca con oltre 300 000 volumi. Fiore all’occhiello del museo è la Haggadah di Sarajevo, il più antico documento sefardita del mondo risalente probabilmente al 1350. Di tutti i reperti conservati nel museo, è molto probabile che i bambini apprezzino i fossili e i resti di animali. Qui c’è il sito ufficiale del museo che è chiuso di lunedì e il cui biglietto costa 8.00 KM (circa 4€), 1,50€ per i bambini e ragazzi da 6 a 18 anni.

11 Sunnyland

Sunnyland è il primo parco divertimenti della Bosnia con bob su rotaia. Il parco si trova sulla montagna olimpica Trebević (la stessa della cabinovia), a soli cinque minuti di auto da Sarajevo. Il parco dispone anche di un parco giochi all’aperto e percorso avventura per bambini dai 5 anni in su. C’è anche un parco giochi al coperto con trampolini, scivoli, vasche con palline e alcune giostre a gettoni e un paio di caffè-ristoranti. Non ho esperienza diretta del parco ma ne ho visto la pubblicità quando mi trovavo in città e lo condivido con voi.

12 Museo delle Illusioni

Noi siamo stati in quello di Zagabria e le bimbe si sono divertite molto (ne ho parlato nel post Zagabria con i bambini: la top 10 delle cose da fare) ma vi segnalo comunque la presenza del Museo delle Illusioni anche a Sarajevo, in Skenderija br. 28 e vi rimando al sito ufficiale per orari e biglietti.

 

 

Altre informazioni utili sulla destinazione Sarajevo le trovate ai seguenti post:

A Sarajevo abbiamo dormito al Aparthotel Centar Sarajevo che ha il vantaggio di avere il parcheggio incluso e la colazione molto abbondante. Gli appartamenti hanno una cucina ma pochi utensili, cosa che comunque non ci ha scoraggiato dal prepararci i pasti a casa.

 

Vi sono piaciute queste idee? Fatemi sapere!

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Tag: bambini

Lascia il primo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Balkan tour: un diario di viaggio

Per 12 giorni del mese di agosto 2022 abbiamo attraversato in macchina Slovenia, Bosnia Erzegovina e Croazia con le bambine: questo il…