Se c’è un posto in Italia dove torno sempre volentieri, quello è Torino. Città dalle mille sfaccettature, Torino è l’antica capitale del regno sabaudo di cui mantiene ancora l’aspetto regale. È stata poi culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici per l’Italia, oltre a essere stata la prima capitale. Torino è anche una città industriale e polo di innovazione, oltre che hub di sperimentazioni artistiche e culturali.
Faccio la spola con la prima capitale d’Italia da quando, ormai dieci anni fa, in un campo estivo scout a Sarajevo ho conosciuto un gruppo di ragazzi della provincia torinese. È stata subito amicizia e ogni scusa è buona per percorrere quei 400 chilometri che mi separano da Torino. Dopo aver visitato la città un po’ di volte, posso darvi qualche dritta per non farvi sfuggire le attrazioni più interessanti.
Free Tour di Torino
Buona visita!
Piazza Castello
Se penso a Torino la prima immagine che mi viene in mente è Piazza Castello.
Piazza Castello è la seconda piazza più grande di Torino dopo Piazza Vittorio Veneto e si trova nel centro del capoluogo piemontese. Nato come centro della vita aristocratica durante il regno sabaudo, Piazza Castello è circondata su tre dei suoi quattro lati dai famosi portici della città, che ospitano negozi e botteghe.
È da Piazza Castello che si diramano le quattro grandi strade direttrici di Torino: Via Po, Via Pietro Micca, Via Roma e Via Garibaldi (una delle strade pedonali più lunghe d’Europa).
Sulla piazza si affacciano il Palazzo Reale, che si trova al centro della piazza, il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama e la Real Chiesa di San Lorenzo, che ospitò per un periodo la Sacra Sindone (la mia prima volta a Torino è stata proprio qua!) e che oggi ospita la copia.
A Piazza Castello si trovano anche altri monumenti: il Monumento al Cavaliere D’Italia, la Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo e il monumento dedicato a Emanuele Filiberto duca di Aosta.
Piazza San Carlo
Non distante da Piazza Castello e completamente pedonale troviamo Piazza San Carlo, dove si trovano gli storici caffè di Torino che la rendono il “salotto buono” della città. È caratterizzata dalla statua equestre di Vittorio Emanuele, che troneggia al centro della ex piazza d’armi.
La Mole Antonelliana
Considerata il simbolo stesso di Torino, è una tappa da non saltare durante un viaggio in centro e oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema. Dalla sommità (la mole misura più di 163 metri) raggiungibile con un ascensore panoramico dall’interno del museo, si possono osservare la città in tutta la sua estensione e le Alpi maestose poco distanti.
Museo Nazionale del Cinema
Una vera perla da non perdere questo Museo del Cinema di Torino: allestito in verticale su più piani della Mole Antonelliana, il museo ospita veri e propri elementi interattivi legati al mondo dei film e della cinematografia. Il patrimonio del museo comprende pezzi legati l’archeologia del cinema, alla storia della fotografia, a manifesti e pubblicità e una miriade di titoli di film che ripercorrono la storia del cinema.
Museo Egizio
Il Museo Egizio di Torino è uno dei musei più visitati d’Italia e il secondo più importante al mondo dedicato alla grande civiltà egizia. Per grandezza e per numero di reperti, infatti, il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo. All’interno del museo sono esposti circa 6.500 reperti archeologici, molti di più quelli depositati nei magazzini, tra cui statue, sarcofagi, corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Lo consiglio anche per i più piccoli: l’ho visitato all’età di dieci anni e ne sono rimasta affascinata.
Castello e Parco del Valentino
Chi studia Architettura a Torino può ritenersi un privilegiato: la sede della facoltà, infatti, è dentro il castello del Valentino, lungo la sponda sinistra del Po. Tutto intorno c’è un enorme parco immerso nel verde poco distante dai Murazzi, sempre molto frequentato da chi vuole fare sport, passeggiare, vedere il borgo medievale o visitare una mostra all’interno della Palazzina della Società promotrice delle Belle Arti.
Il Quadrilatero romano
Il Quadrilatero Romano o semplicemente Quadrilatero è una zona storica di Torino identificata in Via XX Settembre e Porta Palazzo e ospita punti di ritrovo, ristoranti e locali tipici. Se volete fare serata a Torino questo è il posto ideale. Oltre ai locali, però, qui si respira l’aria della storia perché qui nacque il primo insediamento romano della città.
Cosa vedere nei dintorni di Torino
Ci sarebbero ancora tantissimi suggerimenti da darvi, ma vi voglio lasciare con altri due consigli poco fuori Torino:
La Reggia di Venaria Reale
Qui è dove i Savoia venivano a caccia, oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Risale alla seconda metà del Settecento e ancora oggi si può visitare gran parte dell’intero complesso costituito dalla reggia, dai giardini e dalla chiesa di Sant’Uberto.
La Basilica di Superga
Questa è stata una scoperta del mio ultimo viaggio a Torino. Su suggerimento del mio amico Alberto ho preso il trenino a cremagliera che sale sulle pendici del monte alla cui sommità è costruita la bellissima Basilica di Superga. Il paesaggio sulle Alpi innevate è una di quelle visioni che non si dimenticano facilmente.
Un’idea in più
Tour della Torino Magica
Dove dormire
Torino è una delle città più importanti d’Italia, ma più piccola e più economica di Roma o Milano. La città è suddivisa in 23 quartieri diversi e l’offerta di alloggi si concentra ovviamente nel centro storico, dove si trova la stazione centrale e da dove è possibile raggiungere facilmente altre zone della città.
Il centro storico è un’ottima zona per dormire a Torino poiché si raggiunge facilmente con i mezzi, si trova vicino alle due stazioni principali Porta Susa e Porta Nuova ed è comodo girare la città a piedi. I prezzi degli hotel e degli appartamenti nel centro storico di Torino si aggirano intorno ai € 100 a notte per camera doppia o matrimoniale.
A soli 15 minuti a piedi dalla centrale Piazza Castello, invece, si trova un’altra zona strategica per alloggiare, Porta Nuova. Qui i prezzi scendono ma dovete prendere in considerazione di spostarvi con i mezzi.
Scegli un alloggio a Torino in base alle tue esigenze.
Disclaimer
All’interno del post trovate link a Booking.com per la prenotazione degli alloggi. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!