Erano giorni che custodivo questo segreto, presa come sono dalla promozione del mio libro e sempre di corsa da una parte all’altra a districarmi tra lavoro, affetti, impegni. Si va in Sudafrica tra un mese esatto, e io non sto nella pelle, conto i giorni che mi separano da questa nuova partenza.
Sono giorni molto pieni, ma proprio per questo davvero ricchi di calore umano. Mi sento come non mai circondata da un affetto smisurato, da una cosa ne nasce un’altra e, in un circolo virtuoso, il bello trascina altro bello e io mi lascio andare in questo vortice di positività. Organizzo presentazioni del libro, vado in giro a consegnarne copie a persone che mai avrei pensato ne volessero una, leggo i vostri commenti su quello che vi ha lasciato la lettura e gioisco pensando che forse qualche buon seme l’ho piantato nel mondo.
Queste giornate con tanta luce aiutano: il sole ha sempre avuto un effetto benefico su di me e mi sembra di aver messo da parte un sacco di energie da spendere adesso. Forse crollerò tra un po’ a questi ritmi, ma avrò il sorrido sulle labbra.
Nel frattempo ho compiuto 30 anni, abbiamo fatto una festa epica in giardino per la quale Tommaso ha cucinato cibi provenienti da tutto il mondo: tra un samosa e i noodle asiatici può definitivamente rinforzarsi un amore, adesso ne ho la certezza. Sono una donna fortunata, mi rendo conto.
Alcune cose non sono per niente come le avevo immaginate – i compleanni, si sa, sono tempo di bilanci, specialmente quelli a cifra tonda come questo – ma il caposaldo della mia esistenza, l’amore, è sempre più preponderante e manifesto in tutte le accezioni possibili. Vado fiera di aver ristabilito un ordine alle priorità, tutto il resto conta il giusto.
So di aver tergiversato con questa premessa, ma anche la vita stessa è un viaggio e fermarsi un attimo a godere del panorama quotidiano è salutare ogni tanto. A differenza delle altre volte in cui aspettavo con trepidazione una partenza per un grande viaggio, con tutti gli impegni che si stanno succedendo non ho avuto ancora il tempo di organizzare alcunché. So solo di avere un biglietto in tasca, due settimane da impiegare nel miglior modo possibile è una valigia da preparare come sempre all’ultimo minuto (ma stavolta potrei provarci a farla prima, visto che manca un mese!).
Devo ancora fare una assicurazione di viaggio, devo passare a ritirare i soldi (in Sudafrica la moneta è il Rand, questo l’ho letto) provando un nuovo servizio di cambio valuta che mi permette di andare in Sudafrica già con la moneta locale in tasca prenotata all’ufficio più vicino a casa e soprattutto preparare l’itinerario. Inoltre, Tommaso ha preso la patente internazionale in modo che potremo noleggiare una macchina e muoverci in autonomia. È qui che entrate in gioco voi: se là fuori c’è qualcuno che ha già fatto questo viaggio aspetto i vostri commenti: sono già in fremito.
Quello che abbiamo pensato di fare è più o meno questo, in ordine sparso:
- visitare Johannesburg, dove arriveremo con l’aereo e da cui ripartiremo. Mi incuriosisce molto Soweto, la township più grande del mondo, così come il museo dedicato a Mandela. Un ragazzo che ci è stato ha detto che, nella sua esperienza, Johannesburg è la seconda città più pericolosa del mondo dopo la stazione Termini di notte. Questo non mi intimidisce più di tanto, ma comunque mi hanno detto che è il caso di rientrare prima che faccia buio. Mi confermate?
- Visitare Città del Capo e i dintorni, dove c’è sì la Table Mountain ma anche i pinguini e le balene a Hermanus. E poi c’è la Garden Route e la zona dei vigneti dove si produce vino pregiato e scogliere immense sferzate dal vento. Anche qui idee molto vaghe come potete intuire.
- Fare un safari nel Kruger Park. Vi dirò di più: per me è stata proprio questa la molla del viaggio, fare il primo safari della mia vita e vedere gli animali nel loro habitat naturale. Sarà una constatazione senza senso, ma da quando non mangio più carne sono molto più empatica con tutti gli animali del creato e ho voglia di conoscerli più da vicino. Ok, non troppo vicino nel caso del leone.
- un altro sogno sarebbe fare una deviazione alle Cascate Vittoria. Ho sentito pareri entusiastici e mi è venuta la curiosità di vederle, magari con un volo in elicottero (le attrazioni sconsigliate dalla Farnesina e i viaggi della speranza sono un punto fermo dei viaggi). Andare alle Cascate Vittoria significherebbe fare una deviazione nello Zambia o nello Zimbabwe, a seconda del lato da cui si vogliono vedere. Non ho ancora capito se è una cosa fattibile o se il tutto è parecchio complicato.
Insomma, ho bisogno del vostro aiuto per organizzare al meglio questo viaggio! Sono tutta orecchie: per una volta sarò io ad ascoltare i vostri consigli e ve ne ringrazio con da subito!
Edit
Tutti i post che ho scritto al rientro dal Sudafrica li trovate al link!
Post sponsorizzato da Forexchange.it
17 commenti
chiara
Ciao Serena,
grazie del commento al post su Varanasi.
Ho scoperto che siamo quasi compaesane, io sono nata a Viareggio 🙂
Comunque in Africa non sono mai stata,ma è uno dei miei tanti sogni. Buon viaggio allora, non vedo l’ora di leggerne il racconto.
Mercoledì
Ciao Chiara,
grazie a te! Sento molto i post sull’India perché ho appena pubblicato un libro in merito, e uno dei capitoli che più mi sono piaciuti è quello su Varanasi. Dopo che ho cominciato a leggerti sono andata avanti di post in post, mi piace molto quello che fai e sei veramente brava come fotografa.
Quanto al Sudafrica sono dietro alla preparazione dell’itinerario, sono in quella fase in cui vorrei 3 mesi anziché 2 settimane a disposizione! Grazie per essere passata di qua!
Mercoledì
Ah! P.s. Viareggio?! Ma il mondo è piccolissimo!
Magari ci siamo pure incrociate a volte, chissà!
Roberto
Ciao Serena!
Ti avevo già detto qualcosa ma ora che hai messo delle domande più specifiche posso cercare di aiutarti con un altro pippone!
– Johannesburg: io ho visitato Soweto con un tour organizzato proposto dall’albergo in cui mi trovavo, ma immagino se ne possa trovare un monte cercando su internet.
Anche io condividevo i tuoi dubbi ma la guida, un ragazzo del posto, mi ha detto che la sua brutta fama è eccessiva… detto ciò, io ci sono stato solo di giorno e sempre appresso a lui!
Soweto è una township enorme con aree diversissime tra loro, quindi trovi di tutto.
Ci sono zone tanto incantevoli quanto i peggiori vicoli di Varanasi (forse leggermente meno odorosi, dai 😀 ) così come tranquilli quartieri residenziali.
Ad ogni modo l’area attorno a Vilazaki street è frequentatissima dai turisti, quindi insomma, la sensazione che ho provato è stata di relativa sicurezza; io avevo pure incontrato dei ragazzi tedeschi che avevo conosciuto durante il safari e loro giravano in bici!
Non sono entrato nel museo di Mandela perché non mi è parso ne valesse la pena, nel caso ci andassi dimmi cosa ne pensi! Il museo dell’Apartheid invece mi è piaciuto molto, te lo consiglio.
– Città del Capo: io ne sono rimasto affascinato!
Oltre alle cose che citi tu puoi visitare il waterfront, se ti senti avventurosa puoi scarpinare (e in certi punti arrampicarti, io ad un certo punto mi sono arreso perché insomma, ci tengo alla mia vita e sono un pavido) sulla cima della Lion’s Head mountain, camminare sulle spiagge di Camps Bay, prendere un traghetto per Robben Island (io ho visto delle balene in questo modo) e visitare la prigione dove Mandela e altri oppositori sono stati rinchiusi per anni (le guide al tour sono ex detenuti, il che rende tutto un’esperienza ancora più interessante). Poi vabbè, bisogna assolutamente vedere i due capi! La Garden Route è bellissima, però dato il tempo che hai non credo sia fattibile, anche io ho dovuto tagliarla a malincuore… Fossi in te starei almeno cinque giorni nell’area.
– Safari: ne abbiamo già parlato e credo di averti già annoiato a sufficienza 😀
In una sola parola: figata!
– Cascate Vittoria: io non ci sono stato, e col senno di poi penso che, pur con tempi risicatissimi, potrebbe essere possibile (condizionale d’obbligo)! Dipende anche da quanto tempo vuoi dedicare alle altre parti…
Spero di esserti stato utile, se hai domande chiedi pure! 😀
Mercoledì
Ciao Roberto,
questa è una super risposta!
Grazie per tutte le preziose dritte che andranno a sommarsi alle altre.
Vorrei avere un mese a disposizione per fare tutto! Chissà cosa riuscirò a tagliare senza piangere troppo!
Tutto dipende anche da quanto vorremo correre o rilassarci, quindi ti aggiorno!
Grazie davvero, se mi manca qualche informazione ti scrivo!
daniela
Comunque una mia ex collega e’ sudafricana, dai suoi racconti mi pareva di capire che la sicurezza non e’ il punto forte del Sudafrica in generale!
Mercoledì
Staremo con gli occhi ben aperti 😉
Grazie bellezza! :*
daniela
“la seconda città più pericolosa del mondo dopo la stazione Termini di notte”? Quindi la stazione Termini sarebbe la prima citta’ al mondo per pericolosita’? 😛
Mercoledì
Sì, in pratica è una città nella città!
Eheheh lo so che ti manca la stazione Termini! 😛
Ho riportato la frase così come l’ho sentita, mi faceva ridere!
dueingiro.blogspot.it
Super viaggione!! Complimenti davvero! Buon viaggio e buona Mama Africa!!!
Mercoledì
Non vedo l’ora! Meno un mese!
Sicuramente mi verrà il mal d’Africa… lo so già! 😀
Claudia Moreschi
Yeah! Pronta per il Mal d’Africa? 😉
Mercoledì
Non vedo l’ora di averlo, Claudia! 😀
Deborah
Un viaggio meraviglioso fatto qualche anno fa e ti assicuro che lo sarà anche per te! Ti innamorerai di questo paese. Il safari nel Kruger in completa autonomia è veramente eccezionale, ho visto una quantità di animali enorme e tutti i big five!! Hai presente una bambina alle giostre?? Ecco , quella ero io!! 😀
Bellissima la zona dei vigneti e panorami mozzafiato nella penisola del Capo.
Dita incrociate per Hermanus!! 😉
Mercoledì
Dai Deborah!
Ma hai scritto qualcosa in proposito? Passami tutti i link nel caso!
Soprattutto se hai un itinerario di viaggio mi fa super comodo!
E posti consigliati per dormire! Insomma… tutto! Grazie!
Elisa
Viaggione super super super!
Anche noi siamo andati attratti dalle Cascate Victoria che sono meravigliose.
Cape Town è una meraviglia e lì non puoi perderti Bo’ Kaap e Robben Island.
Sul blog trovi tante info anche sul Kruger
se ti va ti passiamo i link
Buon stupendissimo viaggio
Mercoledì
Elisa che spettacolo!
Ho già letto qualche vostro post sul Sudafrica ma mi sa che mi sono persa dei pezzi, quindi manda pure i link!
Ogni informazione è oro! Grazie! :*