10 regali da fare a un viaggiatore per renderlo felice

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Consigli di viaggio

Condividi su:

Che cosa regalare a un viaggiatore per renderlo felice? Bella domanda, specialmente se si avvicinano le feste o se c’è un compleanno in arrivo. Per non farvi trovare impreparati, ho scelto dieci regali che a me piacerebbe ricevere e che sono sempre attuali, magari nella lista si cela anche una buona idea per il vostro destinatario amante dei viaggi!

Ho scelto oggetti con diverse fasce di prezzo, da pochi euro a cose più costose, adatte per lui e per lei: ecco 10 regali da fare a un viaggiatore per renderlo felice. Fatemi sapere nei commenti se avete ricevuto un regalo particolarmente gradito che aggiungereste alla lista.

1. Taccuino da viaggio personalizzato

Mi è appena attivato per posta ed è stato amore a prima vista. Sto parlando del taccuino da viaggio che ho personalizzato sul sito GoCustomized, dove oltre ai blocchi per gli appunti potete rendere unici i vostri gadget, siano essi magliette o una cover personalizzata. Personalmente ho scelto una foto a cui tengo e una frase di Italo Calvino che è sempre fonte d’ispirazione tratta da un libro che un viaggiatore deve assolutamente leggere, Le città invisibili. Le possibilità di personalizzazione sono infinite e il sito è semplice e intuitivo. Per darvi qualche idea, potere mettere le foto delle vostre vacanze, dei vostri affetti, dei luoghi del cuore o ancora il logo del vostro blog o della vostra azienda.

agenda-taccuino

2. Cover personalizzata

Magari non ci avete mai pensato, ma tra gli oggetti immancabili in ogni viaggio ormai per tutti i viaggiatori c’è lo smartphone. Un’idea carina può essere regalare a un viaggiatore una cover personalizzata (in foto la mia cover personalizzata rigida iPhone 6) magari con una foto del suo viaggio del cuore, oppure come ho scelto di fare io con il luogo delle mie radici cui torno sempre dopo essere stata fuori per un po’. La stampa dell’immagine è molto nitida e le possibilità di personalizzazione infinite.

cover personalizzata

3. Voucher per un biglietto aereo

Se c’è un regalo che fa spuntare un sorriso a un appassionato viaggiatore, questo è un voucher per un volo aereo. Ormai la maggior parte delle compagnie fa acquistare questi voucher di differenti prezzi a partire da 25€. Al viaggiatore non resta che scegliere la meta, inserire il voucher col codice sconto al momento della prenotazione e coprire eventualmente la parte mancante di budget. Personalmente, lo trovo un regalo sempre gradito! Never stop exploring!

4. Libro di viaggio

L’unico rischio che si può correre è di regalare un volume già in possesso del viaggiatore che ama leggere, ma a parte questo regalare libri è sempre un’ottima scelta! Chi regala un libro di narrativa di viaggio ha veramente l’imbarazzo della scelta, dai grandi classici a volumi più sconosciuti o di autori emergenti, senza considerare che un’altra bella idea sono le guide. Un consiglio che vi do è cercare di indagare se il titolo che avete scelto non sia già in possesso del destinatario (io spulcio le librerie di Goodreads, Anobii e Liste Amazon se ne hanno), per il resto via libera ai libri! Qui sul blog trovate un po’ di consigli di lettura nella sezione Libri. Se non ve la sentite di rischiare con un titolo, regalate un ebook reader che farà ridurre notevolmente lo spazio in valigia destinato ai volumi cartacei.

libri di viaggio

5. Materiale per fare fotografie

Che sia una macchina fotografica compatta, una action cam, una Polaroid vintage o una reflex, regalare dispositivi fotografici a chi ama viaggiare è un’idea che non tramonta mai. In linea di massima, chi viaggia vuole anche documentare quello che vede. Reflex, Mirrorless, compatta? La risposta dipende dal budget a disposizione e dai gusti del destinatario. Personalmente in viaggio uso sempre l’iPhone per piccoli video e una Sony Alpha 6000 con diversi obiettivi, saltuariamente aggiungo una action cam Eagle 4K e una Fujifilm Instax Mini 8 per fare polaroid.

6. Zaino o bagaglio a mano

Per quanti se ne possano già possedere, gli zaini e i bagagli a mano non sono mai troppi! Per quanto riguarda lo zaino, ne ho di diversi tipi che alterno a seconda della destinazione. A volte porto direttamente uno zaino da 30 litri come bagaglio a mano, altre volte ne porto uno ripiegabile da mettere in valigia e usare per le escursioni una volta in loco. Come bagaglio a mano, invece, mi sono trovata benissimo con un Ferrino da 40 litri con le misure da cabina: ha una forma rettangolare, tasche esterne, è morbido e impermeabile e non pesa sulle spalle grazie ai lacci imbottiti.

7. Un planisfero o una mappa particolare

Non so voi, ma io non resisto ad attaccare una puntina sul planisfero che campeggia nel nostro soggiorno ogni volta che visito un luogo nuovo! Il planisfero che ho in casa è semplicissimo e appiccicato su una base di compensato leggero, totale dell’operazione una quindicina di euro. Se volete qualcosa di più strutturato, basta fare un giro online per scoprire delle meraviglie, dalla famosa Scratch Map da grattare a mappe coloratissime per dare un tocco unico alla stanza. Esiste anche un mappamondo di sughero su cui attaccare puntine da disegno in corrispondenza dei luoghi visitati.

planisfero

8. Contenitori per liquidi, buste per il sottovuoto e divisori

I viaggiatori più esperti sapranno di cosa sto parlando, ma per chi non è avvezzo a viaggiare col solo bagaglio a mano sono sicura che questi tre oggetti vi faranno svoltare. Un contenitore per i liquidi è indispensabile se viaggiate senza bagaglio da stiva, quindi vi servirà una busta trasparente e flaconcini da 100ml per mettere shampoo, bagno schiuma e saponi vari. Ce ne sono di un’infinità di tipi, sceglietelo in base alle esigenze del viaggiatore. Un altro paio di comodità che ho adottato da qualche anno a questa parte sono le buste per il sottovuoto in cui metto i vestiti per ridurli all’osso o, in alternativa, le buste impermeabili per dividere in valigia i vari oggetti in scompartimenti.

9. Power bank

Un oggetto che non deve mai mancare per il viaggiatore tecnologico è un power bank, ossia una batteria portatile di riserva con la quale si possono ricaricare tutti i dispositivi elettronici, cellulare e macchina fotografica inclusi. Ce ne sono di svariati modelli, marche e prezzi.

10. Adattatore da viaggio

Magari non sarà bellissimo da vedere (anche se ne esistono versioni colorate e divertenti) ma tra i regali per viaggiatori più utili in assoluto c’è l’adattatore universale. Fuori dei confini nazionali, infatti, bisogna sempre accertarsi prima di partire riguardo alle prese di corrente e basta un piccolo gadget tascabile per risolvere il problema di cercare un adattatore giusto non appena arrivati a destinazione. Con una spesa unica per l’adattatore universale si evita all’amico viaggiatore di dover comprare i singoli adattatori ogni volta che soggiorna in paesi diversi.

Post in collaborazione con GoCustomized

4 commenti

  • A me hanno regalato una bellissima mappa come quella che hai messo in foto: è appesa nella mia camera e mi piace tanto!

  • Wow, tutte idee splendide! Non sapevo delle agende personalizzabili! La cosa che più adoro è il planisfero con le puntine ma, avendo visitato pochissimi Paesi, al momento mi metterebbe solo un bel po’ di tristezza ;D

    • A

      Oppure potrebbe essere uno stimolo per appiccicare più puntine!
      Scherzi a parte, credo che molti viaggiatori potrebbero gradire questi regali, l’agenda è piaciuta fin da subito tantissimo anche a me, ha potenzialità infinite di personalizzazione.

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.