25 ragioni per amare Lisbona

Pubblicato il 17 Giugno 2013

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Portogallo

Condividi su:

Un po’ di tempo fa mi sono imbattuta in questo post sulle 25 ragioni per amare Lisbona. Ormai l’avrete capito, Lisbona ha fatto da sfondo ai sei mesi non dico più belli della mia vita, ma sicuramente ai più istruttivi e scanzonati della mia gioventù! Per questo ne parlo sempre con l’entusiasmo più genuino che riesca a esprimere, accompagnando i racconti e i ricordi con larghi, pasciuti sorrisi.

Non sempre, però, trovo nei miei interlocutori lo stesso slancio che ho io nel parlarne e a volte spiegare le ragioni di un amore che di solito attribuiamo al posto che ci ha dato i natali diventa difficile. Per fortuna mi vengono incontro le liste redatte da altri! Traduco (e condivido) ogni parola. Chissà che non vi venga voglia di andarci.

1. Lisbona non è pretenziosa

Lisbona non vuole sembrare come le altre città. È una boccata d’aria fresca in un mondo globalizzato, un luogo che non rinuncia ai suoi semplici, autentici piaceri, pur non rinunciando ad abbracciare ciò che c’è di nuovo nel mondo.

2. Tolleranza e la libertà

Un murales vicino al Rossio ricorda che Lisbona è “la città della tolleranza” fin dai tempi in cui era uno dei pochi luoghi del pianeta in cui le tre grandi religioni (cristiani, ebrei e musulmani) convivevano pacificamente, almeno fino all’Inquisizione. Il Portogallo è stato anche il primo paese ad abolire la schiavitù nelle proprie colonie, ed è ora una nazione in cui viene valutata la libertà di espressione, e dove la libertà di religione è naturale e una questione di scarsa rilevanza. […] Nel 2010 è diventato anche uno dei primi paesi a permettere il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

3. È una grande galleria d’arte

Le strade di Lisbona sono quasi tutte decorate con opere d’arte (e altre opere più discutibili) come pannelli di azulejos, graffiti, dettagli art nouveau e disegni tipici sui marciapiedi e sulle strade. Ovunque si guardi, si può sempre trovare un piccolo pezzo d’arte a Lisbona.

Lisbona
Buon viaggio Lisbona ti aspetta

4. La migliore pasticceria del mondo

I caffè di Parigi e di Vienna hanno la fama, ma quelli di Lisbona hanno il sapore! È qui che si dice esista la migliore torta al cioccolato del mondo, e i pastéis de nata sono già famoso in tutto il mondo e imitati (The Guardian dice che è uno dei migliori 50 cibi del mondo).

5. I musei sono tesori da scoprire

Non ha un Louvre, un Prado un Tate. Ma i musei ancora poco conosciuti di Lisbona sono anche per questo piacevoli sorprese: La collezione di livello mondiale di Calouste Gulbenkian, il magnifico e unico Museo degli Azulejos, le carrozze del Museo omonimo, l’arte che è emersa quando l’Occidente incontrò l’Oriente e che si può ammirare nel Museo di Arte Antica e nel Museo d’Oriente, la creatività contemporanea nella Collezione Berardo…

6. Il Tago (o Tejo)

Questo non è un fiume qualunque. È un fiume che molti confondono con il mare, che riflette una luce accecante negli edifici colorati in città. È anche un luogo storico, perché è dalle sue banchine che le caravelle sono salpate per ridisegnare la mappa del mondo, dando così inizio a quella che oggi si chiama globalizzazione.

lisbona
Lungo Tejo

7. È bohémien e trendy

Lisbona mantiene il suo stile non convenzionale, ma segue anche le ultime tendenze globali. Molti quartieri come il Bairro Alto hanno un aspetto dormiente durante il giorno, ma le serate ospitano un vivace mix di diverse tribù, dagli artisti emergenti agli adolescenti che socializzano in un clima di festa fino all’alba. Questa diversità ha generato una notevole esplosione artistica in città, vista l’apertura di nuove gallerie, centri culturali e anche il progetto internazionale del Museo del Design e della Moda.

8. Diversità architettonica

Dimenticate l’uniformità (monotonia) dei grandi viali europei. A Lisbona non ci sono due edifici identici, le strade sono piene di colori, azulejos, rifiniture in ferro battuto e due stili architettonici originali – il Pombal e il Manuelino.

9. È una delle capitali più sicure del mondo

L’Osservatorio Europeo per la sicurezza afferma che Lisbona è la capitale più sicura d’Europa. Si deve prestare attenzione ai borseggiatori nel tram, è vero, ma i crimini violenti (omicidi e stupri) sono rari, se non quasi inesistenti nella quotidianità della città.

10. È senza tempo

Tram vecchi, bar Belle Époque, negozi che vendono prodotti retrò o di antiquato, azulejos del XVIII secolo, borghi medievali all’interno della città: il passato convive con il presente a Lisbona. Lisbona è vintage.

lisbona
Pessoa di fronte alla Brasileira

11. È pervasa dallo spirito dei poeti

Come altre grandi città storiche, Lisbona ha ispirato artisti e poeti e oggi sembra ancora pervasa dallo spirito di scrittori come Fernando Pessoa, Eca de Queiroz e il Nobel José Saramago. La loro presenza è particolarmente sentita e ricordata per le strade del quartiere Chiado, come se i suoi passi risuonassero ancora nei bar come A Brasileira o nelle librerie come Bertrand, la più antica del mondo.

12. Non ha venduto la sua anima

I quartieri della città possono essere degradati e disperatamente in attesa di restauro, ma c’è qualcosa di confortante nell’avere quartieri storici che non sono ancora stati trasformati in piccoli parchi di divertimento per i turisti. Se Alfama e il Bairro Alto in altre capitali europee sarebbero già state ripulite e avrebbero venduto l’anima al turismo, a Lisbona resistono quartieri autentici.

13. Ambienti differenti

Il tempo si è fermato in Alfama,  il Parco delle Nazioni è futuristico, lo  Chiado romantico, Bélem imperiale, il Bairro Alto bohémien, Avenida da Liberdade cosmopolita…

14. C’è il clima migliore del mondo

È la capitale con più giorni di sole in tutta Europa, ma il clima invidiabile di Lisbona è caratterizzato anche dalle temperature miti che non raggiungono mai lo zero in inverno e le notti rinfrescate dall’Atlantico durante i mesi più caldi dell’estate. I lisboeti si rendono conto di quanto sono fortunati solo quando viaggiano e si accorgono della pioggia costante e del freddo in Europa e in Nord America, del caldo torrido d’Africa, o del tempo imprevedibile delle zone umide e tropicali del Sud America.

portogallo_cascais
Cascais

15. Le spiagge

C’è un’altra capitale europea così vicino alla spiaggia? Non c’è, e l’unica altra grande città benedetta dalla sabbia e dal mare è Barcellona. Ma la costa di Lisbona è più grande, più varia e più bella. Ha dune di sabbia dorata e le montagne sullo sfondo, è possibile navigare, fare vela e windsurf o anche golf sul mare. Lisbona è unica avendo il fiume e il mare e offre la più grande distesa di sabbia in Europa, i 30 km della Costa da Caparica.

16. Il fado e il jazz

Ci sono poche città al mondo con la propria colonna sonora (a Buenos Aires il Tango, il samba a Rio, a New Orleans il jazz) e Lisbona è uno di quei luoghi con il proprio stile musicale, il Fado. Più che una musica, il Fado è uno stato mentale, un suono che non si balla o si ascolta distrattamente: bisogna fermarsi a sentirlo. Sorprendentemente, la capitale del Portogallo è anche la città del jazz. È un fatto poco noto, ma non per i fan, c’è anche una casa discografica (Cleen Feed Records) di fama internazionale. Ci sono anche diversi concerti jazz all’aperto con artisti internazionali durante l’estate.

17. Lo spirito di quartiere

Lo spirito di quartiere non è morto nei vecchi quartieri di Lisbona. Questi sono luoghi in cui ci si saluta ogni mattina, dove i negozi e le taverne familiari sopravvivono pur coesistendo con boutique di moda sotto balconi coi panni stesi dove si siedono gli anziani per parlare con i vicini. Questi quartieri competono ogni anno per il premio del migliore quartiere alle “Festas de Lisboa” nel mese di giugno, ed è una dimostrazione di orgoglio campanilistico.

18. Non sempre è ciò che appare

Lisbona è una delle città più imprevedibili al mondo, ricca di sorprese inaspettate: facciate banali che nascondono tesori (come la Chiesa di San Rocco), e numerosi angoli inesplorati che rivelano luoghi degni di cartoline illustrate. È una città che suscita curiosità e richiede contemplazione.

19. È una favola romantica

Le storie dei grandi navigatori dell’Età delle Scoperte, le influenze esotiche del primo impero globale, le battaglie, le tragedie e i trionfi di quella che è la seconda capitale più antica d’Europa (dopo Atene), i palazzi di fantasia della magica città di Sintra

sintra
Sintra, Palacio da Pena

20. Il caffè è tra i migliori e il tè è unico

Il Portogallo sa di caffè. Dopo tutto è stato responsabile delle prime piantagioni in Brasile, ora il più grande produttore al mondo. Fin dall’inizio del XX secolo, il caffè servito a Lisbona è venuto quasi esclusivamente dalla ex colonia e oggi i portoghesi accettano caffè solo della migliore qualità. Che è dipendente da caffeina non può trovare un caffè migliore di quello chiamato “bica” servito a Lisbona, molto forte e scuro. Se si preferisce il tè si può provare l’unico prodotto in Europa, il tè verde Gorreana delle Azzorre.

21. Il pesce e i crostacei

Alcuni dicono che il Portogallo ha il miglior pesce del mondo. Con la sua lunga costa atlantica e la storia in mare è possibile che questo sia vero. Soprattutto perché il pesce sa davvero di pesce e i frutti di mare sanno di mare, senza salse per mascherare la freschezza o il sapore.

22. Festival tutto l’anno

La vitalità culturale che si è sviluppata a Lisbona negli ultimi anni significa che c’è un calendario ben fitto di eventi durante tutto l’anno. Dai principali festival musicali in estate che attirano i più grandi nomi internazionali ai festival internazionali dedicati a tutti i generi (produzioni indipendenti, documentari, thriller, animazione…), c’è sempre qualcosa che accade in città.

23. È una grande palestra

Lisbona si estende su diverse colline, ma invita comunque a camminare a piedi. Molti vicoli e scalinate non permettono il passaggio dei veicoli così che si è costretti a usare le gambe. Questa è una buona notizia per coloro che non hanno il tempo di fare esercizio, si possono bruciare calorie mentre si va a lavorare, mentre si gira per fare shopping o per andare a prendere un caffè. È anche possibile scegliere di utilizzare le piste ciclabili lungo il Tago, che rendono Lisbona una grande palestra all’aperto. La salute ringrazia.

lisboa
Lisboa – Portas do Sol

24. È economica

Lisbona è spesso definita come la città più economica dell’Europa occidentale, ma non solo per i turisti. Anche i lisboeti si godono la loro città senza spendere molti soldi. Dobbiamo cercare di conoscere i numerosi luoghi dove si può avere un buon pasto per meno di 10 euro, andare nei musei gratuiti (la maggior parte dei musei sono gratuiti ogni domenica fino alle 14), e partecipare a varie attività gratuite ogni settimana. Meglio ancora se si pensa che la notte è vissuta soprattutto in strada con una caipirinha in mano o un imperial (birra da 20cc).

25. Semplicemente… è bella!

La luminosità e i vicoli seducenti che invitano a passeggiare alla scoperta di segreti nascosti rendono Lisbona una delle più belle città del mondo. Ciò è confermato dai miradouros che rivelano alcuni dei paesaggi più belli del mondo.

Informazioni pratiche

E ora qualche informazione pratica per il vostro viaggio a Lisbona (oltre a consigliarvi la lettura del post Lisbona in tre giorni)

Free Tour di Lisbona

Quando si arriva per la prima volta in una nuova città, un’ottima idea è quella di farsi guidare da qualcuno che la conosce bene. Civitatis organizza il Free tour di Lisbona, un tour di due ore e 45 minuti con una guida in italiano.

Il ritrovo è in Praça dos Restauradores e, una volta riuniti, comincia il free tour di Lisbona che include la statua del Monumento al Calceteiro, la Chiesa di San Rocco, il Bairro Alto, il Memoriale ebraico, la chiesa di Santo Domingo, Piazza Rossio con la bellissima stazione dei treni e la zona in cui sorgono il Convento do Carmo e l’ascensore di Santa Justa. E ancora verso il quartiere di Chiado e l’arco monumentale di Rua Augusta in Praça do Comércio, dove si conclude il tour.

Vi consiglio di prenotare! Il prezzo lo decidete voi alla fine del tour:

Lisboa Card

Come risparmiare a Lisbona? Acquistando la Lisboa Card, la tessera turistica di Lisbona! La tessera permette di accedere a più di 50 attrazioni della capitale portoghese, oltre ad accedere illimitatamente al trasporto pubblico di Lisbona!

Ecco alcune delle attrazioni più famose che potrete visitare con la Lisboa Card:

  • Tesoro Reale.
  • Monastero dos Jerónimos.
  • Esperienza Pilar 7.
  • Palazzo Nazionale di Mafra.
  • Lisboa Story Centre.
  • Museo Nazionale di Arte Antica.
  • Sintra Miti e Leggende.
  • Museo Nazionale degli Azulejos.
  • Museo Nazionale delle Carrozze.
  • Ascensore di Santa Justa.
  • Torre di Belém.

La tessera può avere validità per 24/48/72 ore e si attiva una volta ritirata dai luoghi di emissione. Tutti i dettagli sono spiegati qui:

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

52 commenti

  • Tornerò a Lisbona per la terza volta……. e per l’occasione mi rileggerò tutti i tuoi post !!

  • Grazie mille! Tutto chiaro ??

  • Ciao! Sto seriamente valutando, arrivata ormai a 50 anni, un trasferimento definitivo in Portogallo… Parlando con tantissime persone, leggendo blogs etc ricevo consigli contrastanti sulla scelta della città dove vivere: Lisbona e Cascais sono le principali contendenti!
    Potreste darmi qualche parere?
    Grazie ?

    • A

      Ciao Ely,
      per quanto mi riguarda direi senza dubbio Lisbona per tutto ciò che una città offre,
      però è anche vero che Cascais è sulla linea ferroviaria di Lisbona, è in riva al mare e magari ha delle soluzioni abitative diverse da un centro città. Inoltre, dipende da che quartiere a Lisbona: vivere in periferia non ha molto senso secondo me, quindi a quel punto una realtà piccola come Cascais è migliore. Buona scelta! Il Portogallo è speciale!

  • Lisbona è città aperta e risplende al mondo,come la sua gente. Genova e i genovesi sono tutt’altra cosa

    • A
      Mercoledì

      Devo dire che sono sempre stata fortunata anche con i genovesi!

  • a lisbona ci lavoro e ci vivo,è senz’altro un’ottima città con una discreta qualità di vita,chiaro però che non si potrà mai paragonare ad una roma o una venezia sopratutto a livello artistico e architettonico pur conservando un certo fascino nei suoi edifici vecchi e pieni di malinconia .diciamo che lisbona è un buon compromesso per chi si vuole accontentare.

    • A
      Mercoledì

      Ciao Fabrizio, sarà che a Lisbona ci ho vissuto 6 mesi, sarà che è stato amore a prima vista, ma non ho mai sentito di accontentarmi (era la mia prima scelta come città). Sono felice di averla conosciuta bene di persona con le sue case sgarrupate e le stradine lisce di pioggia, coi bar anni 70 e la decadenza che è saudade e glorioso passato. Grazie per essere passato di qua, mi fa piacere leggere impressioni diverse dalle mie.

  • Grazie mille. Bravissimo comentario.
    Parabéns. Acho que poucos Lisboetas conseguiriam traduzir tão bem o amor pela sua cidade natal.
    Adorei o artigo e não podia estar mais de acordo. Não por ser “Alfacinha” (alcunha dada aos Lisboetas que nasceram e vivem na cidade 🙂 ), nem por achar que não pode haver local mais bonito, mas porque simplesmente, quem tem a oportunidade de conhecer e viver em Lisboa durante um tempo, não pode deixar de concordar com o que escreveu e de ficar rendido aos encantos e magia desta cidade. Lisboa é uma cidade cheia de luz, cheia de vida, cheia de alma,simpática e acolhedora, sempre à espera de ser conquistada.
    Parabéns mais uma vez e volte sempre, porque claramente tem Lisboa no seu coração.

    • A
      Mercoledì

      Cristina obrigada! Eu só traduzi um post sobre Lisboa que encontrei em portugues. Eu gosto imenso dessa cidade. 🙂

  • Ciao!io son stata 3 volte a Lisbona e spero di tornarci presto!l’ho vista quasi tutta son stata nelle spiagge principali ma c’è comunque ancora tanto da visitare..ed è un buon pied a’ terre per andar a evora e coimbra che distano solo 1h di treno (combois) da Lisbona ed è una cosa che vorrei fare..ti inviterei a provare le praline di casa pereira al barrio alto e ad acquistare tessuti a casa Madeira nella rua augusta la prossima volta che ci andrai..e poi Madeira dista 1h e mezza di volo da Lisbona io un pensierino ce lo farei 😉

    • A
      Mercoledì

      Ciao Eleonora! Anche per me c’è sempre una buona scusa per tornare 🙂 Anche Evora e Coimbra le consiglio, sono posti incantevoli, fuori dal tempo. La prossima volta seguirò i tuoi consigli e quanto a Madeira… chiamami se vai!

  • José Augusto de Melo Mendes

    Olá Mercoledi, boa noite.
    Adorei os seus comentários em relação à Cidade de Lisboa, que eu amo, onde vivi 40 anos da minha vida. Sou oriundo de Braga, Região do Minho, também muito bonita, e vivo no Brasil-ES há cerca de 10 anos.
    Parabéns pelo seu blogue, está muito bom.
    Um abraço daqui do Brasil

    • A
      Mercoledì

      Olá José! Muita obrigada pelo comentário, nunca foi em Braga e tenho a curiosidade de visita-la. Também gostaria visitar o Brasil!

  • Sono molto contento che ti piacia cosi tanti la mia capitale, peccatto che molti italiani non conoscono il Portogallo e lo dispreggiano :/ Sono di Viana do Castelo molto bella eheheheh ma abito a Perugia 🙂

    • A
      Mercoledì

      Ciao!
      Secondo me ci sono molte più persone che apprezzano il Portogallo di quante lo disprezzino! È troppo bello, come si fa a non amarlo? 😀

  • Ciao Mercoledi!
    Sabes, Lisboa deveria ser chamada LIS ÓTIMA, porque além de belíssima é a minha cidade de eleição e do coração, pois sou do Brasil, e juro-te que mesmo com toda a tropicalidade do hemisfério sul, Lisboa não perde em nenhum quesito. Amo minha Lisboa!

    • A
      Mercoledì

      Ciao Maria José!
      Obrigada pelo tuo comentário!
      Ha muitos brasileiros em Lisboa, eu acho que a cidade esta mais rica assim!

  • Diciamo che Lisbona è davvero una bellissima città. Io sono di Porto, abito a Milano da anni, ma appena posso ritorno a Lisbona o alla mia città natale… Perché stando all’estero per tanto ci si impara ad apprezzare più le nostre origini!!

    • A
      Mercoledì

      Esatto Filipe!
      Anche Porto ha un gran fascino, ho avuto modo di visitarla diverse volte, anzi, dovrei farci un bel post!

  • Ahhh a minha Lisboa, a cidade da luz……
    Condivido….
    Una città che non puoi non amare….
    Una città da vivere, soprattutto a giugno con le giacarande lilla in fiore..
    Ahi, que saudades….

  • Condivido ogni cosa, sono le stesse ragioni per cui amo questa città fin dal prima istante in cui l’ho visitata come turista. L’ho vissuta per 7 mesi come studentessa e ora la sto vivendo da lavoratrice. Amo questa città e mi ha subito fatta sentire a casa proprio per il suo non essere pretenziosa e il suo essere semplice e vivibile. Citando un testo dei Madredeus:”adoro Lisboa, e le storie che ha, mi piace vedere i gabbiani nel cielo di Belém, adoro Lisboa, le voglio bene e so che ci sono molte altre persone che l’adorano.

    • A
      Mercoledì

      Che meraviglia che sei rimasta a lavorare lì! Anche io mi sento a casa a Lisbona, spero di tornare presto!

  • CARISSIMA MERCOLEDI

    QUE LINDO TUDO O QUE ESCREVESTE COM TANTO AMOR! Vivo em Moçambique (Maputo) há 14 anos mas amo tanto Lisboa como tu e sempre que lá vou fico tão encantada como um qualquer turista … Tenho a certeza de que és uma pessoa maravilhosa, pois só alguém assim vê e ama uma cidade com tanta intensidade.
    Foi delicioso ler-te. Muito obrigada! E que aquela nossa cidade seja sempre digna da tua visita.

    • A
      Mercoledì

      Muita obrigada Ana Maria pelo comentário, eu adoro Lisboa e estou sempre a espero daquele momento em que volto e vejo a cidade outra vez!

  • Ciao Serena, grazie della condivisione (ti ho trovata tramite Lisbonlovers).
    Io a Lisbona ci ho vissuto per 6 mesi, nel 2006, ed è dal 2007 che non ci torno.
    Ci sono giorni che mi manca da spezzare il cuore.

    Ora vivo a Roma, ma Lisbona è l’unico altro luogo che riesco a chiamare casa.

    • A
      Mercoledì

      Ciao Laura,
      ho visto che mi hanno condiviso il post su Lisbonlovers, mi ha fatto molto piacere!
      Tu hai vissuto prima di me a Lisbona, io ci sono stata 6 mesi nel 2008 e da allora continuo a pensarla ogni giorno, mi manca come fosse una persona cara, ci torno ogni volta che posso, mai abbastanza. Grazie per il tuo commento, torna quando vuoi a farmi visita 😉

  • Glad to see we inspired another Lisbon lover! Thanks for translating our love letter to our city! http://www.lisbonlux.com/magazine/25-reasons-to-love-lisbon/

    • A
      Mercoledì

      Exactly!
      In the introduction I say that your post I’ve linked inspired me so much that I decided to translate it for Italians!
      I agree with every single word you’ve written. For me Lisbon is like a second home.
      Thank you for the post and the comment!

  • A mais bonita do mundo, sem dúvida!

  • Obrigada, pelas tuas palavras.
    Tu e todos serão sempre bem vindos.
    Olha deixo te uma dica visita outros lugares em Portugal, tens várias regiões, por exemplo a minha Ribatejo.
    Cumprimentos ;P

  • Obrigada . Assim amo eu, Lisboa e o meu País. Palavras lindas, seja bemvinda a Portugal…

  • Lisboa é Lindissíma.
    Enquanto morador em Lisboa há 6 anos (sou Alentejano), concordo em pleno com as tuas palavras.
    Lisboa é única e surpreendente… todos os dias.

    • A
      Mercoledì

      Lisboa é super fixe!
      Também gosto do Alentejo, viajei bastante em Portugal.
      Obrigada pelo comentario!

  • Dal Castelo Sao Jorge costruie tu propria ruta che comprende paesaggi e la storia che identificano il Portogallo in tutta la sua diversità
    http://www.visitconstancia.net/portugal-com-hist%C3%B3ria.php

  • Muito obrigada pelas palavras e pelo sentimento Serena. Quando quiseres voltar tens esta “Casa Portuguesa” à tua espera…

    • A
      Mercoledì

      Eu amo Portugal! 🙂
      Tenho vontade de ver outros lugares e ver outra vez Lisboa… até jà!
      Obrigada pelo comentario!

  • Eh sì Vale, ci vuole un’altra capatina con tutti i consigli che posso darti! 😉
    Ci sono un sacco di posti che i turisti di fretta non possono apprezzare, spero che tu abbia quanto prima occasione di tornarci!

  • Ci sono stata a Lisbona, ma per pochi giorni e non ho avuto il tempo di viverla così come hai fatto tu nei tuoi 6 mesi di Erasmus nè di riconoscerla in tutti i punti che hai descritto.
    Per esempio quella torta al cioccolato di cui parli non l’ho proprio vista (nè assaggiata mannaggia!) – e io sono una cultrice della Sacher!
    Bisogna che ci torno con la tua lista alla mano 🙂

  • Ciao Elena,
    piacere di leggerti nei commenti, benvenuta!
    Lisbona è come la mia seconda casa, ne ho percorso quasi tutte le vie, l’ho amata dal primo istante. Porto l’ho vissuta per molto meno, solo in vacanza, quindi non ci sono così legata ma è sicuramente molto bella e da vedere!

  • Che bel post! Lisbona è davvero una città bellissima. Come del resto il Portogallo intero. Devo dire che fra le due (Porto e Lisbona) ho una leggera preferenza per Porto. Però Lisbona è proprio come la descrivi!

  • … e io sono qui per darti tutti i consigli che vuoi! Sono felice che Lisbona sia in cima alla tua lista!

    • Ciao
      Andrò a lisbona inizio marzo e vorrei chiederti dei consigli :
      C’è freddo inizio marzo ?
      Avevo scelto un hotel all’alfama ma forse ci sono pochi mezzi di trasporto.. e per la sera pochi posti x cenare?.. Mi consigli una zona ? Grazie 1.000

      • A
        Mercoledì

        Ciao Brunella,
        a inizio marzo ricordo che faceva sui 20 gradi quando ci sono stata io, anche di più durante il giorno. Considera che c’è sempre vento dall’oceano che abbassa un po’ le temperature, ma vedrai che starai bene!
        L’Alfama è il mio quartiere preferito, sicuramente il più storico. Come mezzi di trasporto c’è il tram, altrimenti il taxi che costa poco. Posti per cenare sempre Alfama, ogni piccola “tasca” va bene, guarda i menu fuori e lasciati ispirare! Molto bello anche il quartiere di Bairro Alto per cenare, anche lì troverai ristoranti tipici a gogo! Evita i locali troppo chic che propongono fado a prezzi esorbitanti: si trova tutto a prezzi economici cercando! 😉 Buona Lisbona!

  • serena, con me caschi bene: non vedo l’ora di andarci! tra gli stati “vicini” il portogallo ancora mi manca, e ogni volta mi meraviglio di questa cosa.. anche perchè trovo la lingua portoghese di una musicalità commuovente! semplicemente, non c’è stata (ancora!) l’occasione giusta, ed è lì che mi guarda dalla cima della mia wish list.
    forse forse, qualcosa si sta muovendo per questo autunno.. che sia la volta buona? se sì, ti chiederò consigli 😉

    • Ci abito da 32 anni. Non la cambierei per nessuna cittá al mondo. Neppure per la mia Genova che tanto amo.

      • A
        Mercoledì

        Tra l’altro Rossella trovo che Genova e Lisbona abbiano tanto in comune.
        Mare, vicoli, vita in strada… entrambe belle!

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisbona in 3 giorni: cosa vedere

Lisbona in 3 giorni: cosa fare, cosa vedere, come spostarsi nella capitale del Portogallo senza perdere le attrazioni più interessanti.

16 Ottobre 2024