Quali sono i migliori libri da leggere prima di un viaggio a Bali? Me lo sono domandata anche io come del resto faccio sempre prima di partire: per me è importante avere un’infarinatura della cultura e dei posti che sto per visitare per potermi muovere con più consapevolezza in una nuova nazione.
Bali non fa eccezione ed è molto più di spiagge da sogno e tramonti infuocati: è spiritualità, cultura, natura rigogliosa, architettura unica. Se stai preparando un viaggio in questo angolo di paradiso, ecco qualche lettura per immergersi nella sua essenza.
Ho fatto una selezione di libri per ispirarti e accompagnarti prima e durante un viaggio a Bali. Buona lettura e buon viaggio!
1. Bali. Appunti e colori dall’isola degli dei di Cabiria Magni
Il primo libro che ho letto per prepararmi al viaggio a Bali è stato “Bali. Appunti e colori dall’isola degli dei” di Cabiria Magni, mia collega blogger dai tempi d’oro! Ho iniziato da questo libro per vari motivi: innanzi tutto ho sempre letto gli articoli di Cabiria sul blog trovandoli interessanti e ben scritti, poi è edito da goWare, la mia stessa casa editrice, quindi mi sentivo tranquilla anche sotto questo punto di vista.
Cabiria ha fatto tre viaggi a Bali e il libro in questione è frutto della sua ampia esperienza sull’isola degli dei. In questo libro ha unito informazioni pratiche molto utili a esperienze vissute in prima persona che permettono di entrare a piccoli passi nel mondo balinese attraverso storie di vita vera. Ho apprezzato che, nonostante l’innamoramento per questa terra, Cabiria sia rimasta oggettiva su alcune aberrazioni del turismo dell’isola e ne abbia saputo scorgere angoli di pura meraviglia oltre la superficie.

2. Il segreto di Bali di Giuliano Gherpelli
Il secondo libro con cui mi sono preparata al viaggio a Bali è stato “Il segreto di Bali” di Giuliano Gherpelli, un vero appassionato di questa terra. Dopo aver viaggiato a Bali, Gherpelli desidera tornarci per poter rivivere attimi di pura meraviglia spirituale vissuta durante il primo giro. Desidera, infatti, indagare la vita spirituale balinese, uno dei pochissimi percorsi di consapevolezza a valenza collettiva esistenti sul nostro pianeta.
A Bali la spiritualità pervade ogni sfera della vita e si sostanzia in riti e momenti quotidiani di ringraziamento agli dei che coinvolgono le arti figurative, la musica e il teatro. A Bali queste forme di creatività sono parte integranti del vissuto della collettività ed è impossibile non respirarne l’atmosfera durante un viaggio. Nonostante in alcune parti del libro abbia fatto un po’ fatica, è un libro che aiuta a conoscere la cultura balinese e ad apprezzarne, quindi, gli aspetti culturali sopra menzionati.

3. Il turista nudo di Lawrence Osborne
“Il turista nudo” di Lawrence Osborne è stata la mia lettura in viaggio, passata poi a mio marito che l’ha apprezzata quanto me. Sebbene il libro non sia dedicato interamente a Bali ma a un lungo viaggio che l’autore ha fatto toccando vari stati, Bali fa parte del suo itinerario e quindi lo inserisco in lista.
Il viaggio dell’autore inizia da questo assunto: “Il problema del viaggiatore moderno è che non sa più dove andare. Ormai l’intero pianeta è diventato un’istallazione turistica, e ovunque si vada resta in bocca il saporaccio del simulacro”. Decide così di visitare Papua Nuova Guinea, ciò che più di lontano esiste dai luoghi turistici mercificati. Sulla via per Papua Nuova Guinea si ferma in vari posti tra cui Bali, di cui afferma che è un paradiso artificioso ricreato secondo precise strategie turistiche. Col suo modo disincantato e diretto mette a nudo il turista e tutti noi che ci dilettiamo con i viaggi. Se non siete troppo permalosi ve ne consiglio la lettura!
Io l’ho inserito anche nella lista dei libri più belli che ho letto nel 2023.

4. Come una notte a Bali di Gianluca Gotto
“Come una notte a Bali” è un libro di Gianluca Gotto che ho letto dopo essere tornata dall’isola degli dei e – se posso permettermi di essere completamente sincera – non mi ha lasciato niente. Si tratta del secondo libro di Gianluca Gotto ed è una storia che, se conoscete la storia personale dell’autore, ritroverete nel testo sotto forma di narrazione attraverso un personaggio che parte alla ricerca di se stesso.
È una storia molto scontata e stereotipata del classico occidentale che lascia il grigiore della sua città per trovare in Oriente amore e felicità. È un libro scorrevole, che si legge in pochi giorni, in cui però Bali non è che uno sfondo poco palpabile, che quasi scompare. Insomma, io vi ho avvisati… poi sul perché questo genere di libri piacciano a tante persone magari ne riparliamo!

5. Mangia, prega, ama di Elizabeth Gilbert
Da questo punto dell’elenco in poi sono libri che non ho letto ma che inserisco in lista dopo aver fatto ricerca online. Di “Mangia, prega, ama” ammetto di aver visto solo il film, che non è certo il genere che più apprezzo ma che mi faceva piacere guardare per rivedere Bali una volta rientrata dal viaggio.
La storia è quella di Liz, una donna che sembra avere tutto dalla vita ma che si ritrova in lacrime sul pavimento del bagno con il desiderio di rivoluzionare ogni cosa. Liz parte per un anno di viaggio alla scoperta di sé e della felicità, visitando l’Italia, l’India e l’Indonesia, dove torna a sorridere e a innamorarsi di nuovo.

6. Una casa a Bali di Colin McPhee
Colin McPhee è un autore e musicista canadese che, dopo aver ascoltato nel 1929 attraverso uno dei primi grammofoni la musica di un gamelan, venne così attratto da questa melodia che decise di andare a Bali agli inizi degli anni Trenta del Novecento. Rimase nell’isola quasi dieci anni e, aiutato e incoraggiato da Margaret Mead, la famosa antropologa, si dedicò ad accurati studi sulla musica balinese e, una volta ritornato in Occidente, continuò a comporre musiche piene di nostalgia per l’isola di Bali.
E’ stato definito uno dei migliori libri sul “Paradiso perduto” perché racconta una Bali che non esiste più, presa d’assalto da turisti che probabilmente si sono fatti ingolosire dal mito degli anni Trenta e dalla descrizione fatta dall’autore della splendida casa immersa nella natura. Anche se il libro si incentra sulla musica tradizionale balinese può essere un bello spaccato di un mondo che non esiste più.

7. La danza della terra di Rusmini Oka
La danza della terra di Oka Rusmini è un romanzo intenso e poetico che intreccia le tradizioni balinesi con le tensioni di una modernità in evoluzione. Attraverso la storia di Telaga, una giovane donna nata in una famiglia di bramini, l’autrice esplora temi profondi come il peso delle convenzioni sociali, il ruolo della donna e il conflitto tra identità individuale e appartenenza culturale.
La scrittura di Rusmini è evocativa e potente, capace di restituire tutta la bellezza e la durezza di Bali, un’isola che incanta ma che sa anche imprigionare nei suoi rigidi codici di casta. Un romanzo che non si limita a raccontare una storia, ma che trascina il lettore in una danza di parole e immagini, dove il corpo, la terra e il destino si intrecciano in un inarrestabile movimento.

8. Bali Andata e Ritorno: Storia di una fuga, una rinascita e tutto quello che ci sta in mezzo
Quante volte hai pensato di mollare tutto, impacchettare la tua vita e partire verso un’isola lontana, alla ricerca del paradiso? Paolo e Sarah lo hanno fatto davvero. Stanchi della routine di Milano, con il suo cielo grigio e le sue giornate monotone, decidono di trasferirsi a Bali, portando con loro la famiglia e una valigia piena di sogni, speranze, e qualche illusione. Ma il sogno tropicale non è tutto sole e spiagge da cartolina.
Tra paesaggi incontaminati e rituali ancestrali, tra intrighi della comunità expat e disillusioni quotidiane, Paolo e Sarah si ritrovano a vivere un’avventura che va oltre la loro immaginazione. Le sfide sono molte: imparare a convivere con una cultura tanto affascinante quanto distante e fare i conti con le differenze e le difficoltà di crescere dei figli in un mondo così diverso da quello che conoscevano. Con un tono sincero, ironico e a volte malinconico, il racconto esplora la forza dei legami familiari, l’importanza dell’adattamento e la continua ricerca di ciò che ci rende davvero felici.

9. Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile di Elizabeth Pisani
Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile di Elizabeth Pisani è un reportage di viaggio che esplora con lucidità, ironia e grande competenza le complessità di uno dei paesi più vasti e sfaccettati del mondo. Giornalista e ricercatrice con una lunga esperienza in Indonesia, Pisani ci guida attraverso isole remote, città caotiche e realtà politiche intricate, raccontando storie di persone comuni e mettendo in luce le profonde contraddizioni di una nazione che sfida ogni definizione.
Con uno stile brillante e avvincente, il libro offre un mix perfetto tra avventura, storia, cultura e analisi geopolitica, rendendolo una lettura imprescindibile per chi vuole andare oltre l’immagine esotica dell’arcipelago e comprenderne davvero l’anima.

10. L’uomo tigre di Eka Kurniawan
L’uomo tigre di Eka Kurniawan è un romanzo che mescola realismo magico e noir per raccontare una storia di violenza, desiderio e destino nell’Indonesia rurale. Al centro della narrazione c’è Margio, un giovane apparentemente normale che cela dentro di sé un’antica e inquietante eredità: la presenza di una tigre bianca che vive nel suo corpo.
Kurniawan costruisce un racconto ipnotico e denso, in cui il confine tra mito e realtà si assottiglia, dando vita a una tragedia familiare dai toni lirici e brutali. Con una prosa evocativa e visionaria, l’autore – spesso paragonato a Márquez e Murakami – restituisce un affresco potente dell’Indonesia contemporanea, intrecciando folklore, critica sociale e introspezione psicologica. Un romanzo breve ma di grande impatto, che conferma Kurniawan come una delle voci più interessanti della letteratura del Sud-Est asiatico.

Bonus: Guida di Bali e Pocket Bali
Infine, per me fare un viaggio in una nazione nuova significa anche immergersi tra le pagine di una guida che mi dia consigli utili (e che vada ad arricchire la mia collezione!). La scelta ricade sempre sulla Lonely Planet, che nel caso di Bali prevede sia una guida che una pocket (quest’ultima solo in inglese).
Vi lascio i link di seguito:
- Guida Lonely Planet “Bali, Lombok e Nusa Tenggara“


Siamo giunti in fondo alla lista di libri da leggere prima di un viaggio a Bali, spero vi sia stata utile! Se avete un consiglio di lettura da aggiungere vi aspetto nei commenti.
Disclaimer
All’interno del post trovate link per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.