Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città romantica e magica, da vedere almeno una volta nella vita. Se hai intenzione di visitarla per la prima volta, ecco una serie d’informazioni utili su cosa vedere a Praga riassunte in un elenco di 10 cose da non perdere.
Praga è considerata una delle città più belle e romantiche d’Europa e anche a portata di viaggiatore low cost, grazie al costo della vita più basso rispetto all’Italia e ai voli economici per raggiungerla. La città vecchia (Staré Mesto) con il mitico Orologio Astronomico, la chiesa di Santa Maria di Týn, il suggestivo Ponte Carlo che la collega a Malá Strana, il quartiere del Castello con il vicolo degli alchimisti, sono solo alcune cose che vi faranno innamorare di questa città.
Dove dormire se visiti Praga per la prima volta
Durante il mio viaggio di un weekend a Praga abbiamo soggiornato all’Old Prague Hotel, situato nel centro storico della città, comodissimo quindi per gli spostamenti a piedi. Se cerchi qualcosa di diverso dalla mia sistemazione, puoi vedere se c’è qualcosa che ti ispira in questa lista di hotel a Praga.
10 cose da non perdere a Praga
Di seguito trovi le 10 cose da non perdere a Praga se la visiti per la prima volta, ma prima ti invito a dare un’occhiata a questo free tour di Praga totalmente gratuito organizzato da Civitatis. Si tratta di un tour della durata di due ore e mezzo con una guida esperta che ti mostrerà i punti salienti della città: potrebbe essere un’ottima idea per iniziare a familiarizzare con la capitale della Repubblica Ceca. Questi tour prevedono una prenotazione obbligatoria con voucher da mostrare sullo smartphone. I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
1. Ponte Carlo
Considerato a ragione uno dei ponti più belli e romantici del mondo, il Ponte Carlo ha una storia antica, che risale alla seconda metà del XIV secolo e che lo rende di diritto il ponte più antico di Praga. È un ponte iconico, che si associa immediatamente alla città, adornato con 30 statue di santi e fortificato su entrambi i lati da torri. Stupenda anche la porta di accesso al Ponte Carlo dalla Città Vecchia in stile gotico. A ogni ora del giorno sul ponte si trovano musicisti e artisti di ogni sorta con i cappelli rovesciati a raccogliere offerte.
2. Cattedrale di San Vito
Considerata a ragione una delle cattedrali gotiche più belle d’Europa, la Cattedrale di San Vito si trova all’interno del Castello di Praga e vi si accede mediante un piccolo portone. Ha un’importanza sia storica sia architettonica ed è sicuramente una tappa imperdibile durante un viaggio a Praga. All’interno della cattedrale troviamo la tomba di Venceslao IV (Il Re Buono) e i Gioielli della Corona. Inoltre, è il luogo d’incoronazione dei Re di Boemia. Se volete, potete salire in cima alla torre per ammirare una stupenda vista sulla città.
3. Piazza della Città Vecchia e Chiesa di Santa Maria di Tyn
Praga ha un centro storico compatto facile da girare a piedi e il fulcro di tutto è la Piazza della Città Vecchia, la principale della città. È qui che si trova il famoso e bellissimo Orologio Astronomico che ogni ora dalle 9 alle 23 dà spettacolo con i suoi movimenti e le sue statue dei 12 apostoli, attirando centinaia di persone. Proprio per la presenza del famoso marchingegno sulla facciata del Palazzo del Municipio, molti conoscono la piazza della Città Vecchia (che in ceco è Starometske Namesti) come Piazza dell’Orologio.
Oltre al già citato Palazzo del Municipio con l’Orologio Astronomico, in questa piazza si trovano altri edifici storici, tra i quali la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Tyn e, al centro, il monumento a Jan Hus. La piazza nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, da centro commerciale a politico e religioso, oltre a essere il luogo in cui si sono susseguiti celebrazioni, assemblee ed eventi drammatici.
L’altro pezzo forte della piazza è la Chiesa di Santa Maria di Tyn, che si riconosce per le sue guglie e la cui costruzione iniziò nella seconda metà del XIV secolo, protraendosi fino all’inizio del XVI. Vi consiglio di non perdervi la salita (a piedi o in ascensore) alla torre del Municipio da cui si ha una splendida vista sulla piazza e sulla città.
4. Piazza San Venceslao
Piazza San Venceslao (Wenzelsplatz in lingua ceca) si trova a Nove Mesto, la zona della Città Nuova di Praga confinante con quella storica. È una piazza conosciuta per i suoi famosi mercatini di Natale, ma che vale la pena visitare anche quando questo non è allestito. Piazza San Venceslao si estende molto più in lunghezza che in larghezza ed è il luogo in cui si celebrano le feste nazionali. Qui si trovano tutto intorno chioschi per assaporare cibo tipico a prezzi economici. Su uno dei lati corti della piazza ha sede l’imponente Museo Nazionale. Nella piazza troneggia l’imponente monumento al vescovo San Venceslao, patrono della Boemia, ed è anche il luogo in cui si uccise lo studente universitario Jan Palach nel 1969 in segno di protesta contro il regime. Tra questa piazza e Piazza della Città Vecchia si trova Havelske Trziste, il mercato più famoso di Praga con oggetti di diverso genere a prezzi economici.
5. Casa Danzante
La Casa Danzante è un famoso palazzo di Praga che sembra uscito da un quadro surrealista e che si trova all’angolo tra Rasinovo Nabrezi e via Resslova, lungo l’argine della Moldava, il fiume che attraversa la città. È così chiamato perché la sua architettura sembra che danzi. La cosiddetta “Casa che balla” fu progettata dall’architetto ceco-croato Vlado Milunic in collaborazione con il collega canadese Frank Gehry e realizzata tra il 1994 e il 1996. Oggi ospita il ristorante Ginger & Fred, una galleria d’arte e un hotel con una splendida vista.
6. Castello di Praga
Il Castello di Praga (Pražský hrad in ceco) si trova in collina in posizione dominante, nel quartiere di Hradcany e la veduta da lassù può essere considerata a ragione uno dei panorami più affascinanti al mondo. È un complesso enorme, esteso su una superficie di 45 ettari, ed è formato da palazzi storici, ufficiali ed ecclesiastici, fortificazioni e giardini.
Qui ogni ora avviene il cambio della guardia con una cerimonia molto semplice, mentre a mezzogiorno avviene una cerimonia più lunga con la banda e i militari. I biglietti d’ingresso comprendono diversi itinerari e possono essere acquistati nei centri informazione in città e anche direttamente in loco.
Esiste anche un Tour del Castello di Praga e Malastrana in italiano con ottime valutazioni dei turisti, dateci un’occhiata!
7. Vicolo d’oro
Il Vicolo d’Oro (Zlatá ulička) è una piccola via alle spalle della Cattedrale di San Vito e della Basilica di San Giorgio, più precisamente tra la Torre Bianca e la Torre Daliborka. Si tratta di una via formata da case colorate risalenti alla fine del XVI secolo e abitate fino alla seconda guerra mondiale. L’aspetto attuale del Vicolo d’Oro risale al 1955 e, dopo una recente ristrutturazione, le casette ospitano un’esposizione sulla vita nel vicolo negli ultimi cinque secoli. Per accedervi serve il biglietto. Una curiosità: nella casa numero 22 dove abitò Kafka!
8. Quartiere Ebraico
Dalla Piazza della Città Vecchia, sul fianco destro della chiesa di San Nicola, si apre la via Parizska e qui inizia il quartiere ebraico della città di Praga. Josefov – questo il nome – come è facilmente intuibile è nato come ghetto della comunità ebraica di Praga. È una tappa tosta, vi avviso, ma imprescindibile da una visita a Praga. Non me lo aspettavo, ma oltre ai luoghi legati alla storia degli ebrei, il Quartiere Ebraico di Praga mi ha sorpreso con i suoi palazzi gotici e costruzioni eleganti in stile Liberty.
Per quanto riguarda il Museo Ebraico, c’è da dire che racchiude una serie di edifici tra cui l’Antico Cimitero, la Galleria Robert Guttmann, la Sala delle Cerimonie e tutte le sinagoghe ad eccezione della Sinagoga Vecchio-Nuova (c’è un unico biglietto per vedere tutto).
La Sinagoga Vecchio-Nuova, pur se non inclusa nel biglietto cumulativo del Quartiere Ebraico, merita una visita. Si tratta, infatti, oltre alla principale attrazione del Josefov, anche della più antica sinagoga della Repubblica Ceca e di tutta Europa. Nel principale luogo di culto ebraico a Praga sono celebrate le più importanti funzioni religiose e cerimonie come bar mitzvah e matrimoni.
9. Isola di Kampa
L’Isola di Kampa è l’isolotto artificiale che si trova nel bel mezzo del fiume Moldava e alla quale si accede tramite il Ponte Carlo. Il motivo per cui si va su questo isolotto è il panorama: da lì, infatti, si possono osservare bene il Ponte Carlo e la città vecchia. È conosciuta anche con il nome di La Venezia di Praga e fa parte del quartiere Malá Strana. Da vedere sull’Isola di Kampa: Piazza Na Kampé, il Mulino del Gran Priore, il Museo Kampa e il Parco di Kampa. Un’ultima chicca su questa isola: è qui che si trova il Muro di John Lennon di cui vi parlo al prossimo punto.
10. Muro di John Lennon
Sull’Isola di Kampa, nella piazza del Gran Priorato, si trova il Muro di John Lennon, una parete di cemento che dopo la morte dell’ex Beatles fu decorata con graffiti e disegni ispirati al celebre cantante inglese. Negli anni è diventato un luogo di pellegrinaggio per tutti i fan dei Beatles.
Altre idee
Sapevi che la Repubblica Ceca è uno dei paesi in cui si beve più birra? E che Praga è una città esoterica? Qui di seguito vi propongo altre esperienze che vale la pena prendere in considerazione quando si visita la città della Boemia.
- Tour della birra –> in giro per Praga per provare diverse varietà di birra locale
- Tour serale della Praga esoterica –> fantasmi e strane creature si aggirano per la città al calar del sole 😉
- Cena e spettacolo medievale a Praga –> una cena in una locanda sotterranea di Praga e uno show in puro stile medioevale!
- Tour del quartiere ebraico di Praga –> percorri con un aguida in italiano le affascinanti stradine di Josefov per conoscere la storia degli ebrei in città e le loro sinagoghe
- Giro in barca con soffitto trasparente e cena –> visitate i monumenti principali della città direttamente dal fiume Moldava
Informazioni utili
Esiste una carta per risparmiare sulle principali attrazioni?
Sì, è la Card Praga che include:
- Accesso a 60 delle migliori attrazioni di Praga, compreso il Castello di Praga e il Museo ebraico
- Tour in autobus
- Tour in barca sul fiume Moldava
- Sconti esclusivi su oltre 40 attrazioni, tour, giri in barca e altre attività
- App mobile: Prague Cool Pass, per navigazione interattiva e accesso istantaneo ad aggiornamenti
Card Praga
Serve il passaporto o la carta d’identità?
Per visitare Praga è sufficiente un documento di identità o una carta di identità (cartacea o elettronica) validi per l’espatrio, non necessariamente il passaporto, perché la Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea. Ovviamente qualsiasi documento deve essere in corso di validità.
Quando andare a Praga?
Va bene tutto l’anno ma dipende cosa cerchi e che clima sopporti meglio! Io ci sono stata a maggio e si stava decisamente bene, mentre in inverno il freddo è rigido e la probabilità che nevichi alta. Nel periodo natalizio si visita Praga per i mercatini di Natale.
Moneta e convertitore
Nella Repubblica Ceca non si usa l’euro come valuta, ma la corona ceca (koruna, Kc o CZK). Cento corone valgono circa 4 euro, ma per un calcolo accurato usate uno dei tanti convertitori online tipo questo. https://cambio-euro.it/convertitore-valute/CZK/ Il mio consiglio è quello di prelevare denaro dal bancomat appena arrivati senza cambiare ai banchi di cambio che applicano tariffe più soggettive.
Dall’aeroporto al centro città
L’aeroporto internazionale Václav Havel Airport Prague è il punto di arrivo principale per i viaggiatori di tutto il mondo e dista circa 10 km dal centro. Per arrivare in centro ci sono diverse opzioni: mezzi di trasporto pubblico (soluzione più economica), bus-navetta condivisi, taxi. L’aeroporto è servito da diverse linee bus del trasporto pubblico urbano.
Disclaimer
All’interno del post trovate link a Booking.com e a Civitatis per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
[Foto di copertina: Rodrigo Ardilha su Unsplash]