Alentejo: le tappe da non perdere in questa regione del Portogallo

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Portogallo

Condividi su:

Durante i sei mesi di Erasmus a Lisbona ho avuto modo di visitare diverse regioni del Portogallo. Una di queste che vi consiglio senza dubbio di visitare è l’Alentejo e oggi vi porto proprio lì descrivendovi le nostre tappe. Se penso all’Alentejo la prima parola che mi viene in mente è lentezza. I ritmi alentejani, a detta di tutti gli altri portoghesi (e io posso confermare!) sono scanditi dalla natura, predominante in tutta la regione. Le grandi distese erbose di questa regione sono interrotte da piccoli paesi arroccati sulle dolci colline che diventano secche sotto il sole cocente dei mesi estivi. I paesi alentejani sono in genere circondati da mura e hanno un castello o una fortificazione a testimoniare un passato scandito da diversi invasori, perlopiù spagnoli dalla vicina Castiglia.

Mappa dell’Alentejo

Il viaggio tappa per tappa

Ho fatto un giro in Alentejo con i fidi compagni Erasmus di viaggio è le nostre tappe sono state:

  • un giorno al mare a Tróia e partenza in serata per Beja passando per Grandola;
  • una serata e un giro veloce a Beja, poi Évora e Monsaraz durante il pomeriggio e pernottamento a Portel;
  • un giorno in giro tra Moura, Serpa, Mértola, Alcoutim e pernottamento a Tavira (sia Alcoutim che Tavira sono già in Algarve, quindi ne parlerò nel prossimo post!).

Dopo aver fatto un bel giro a sud in Algarve abbiamo poi ripreso la via per Lisbona passando di nuovo per l’Alentejo. Abbiamo visto Vila Nova de Milfontes, Sines, Sant’André e Santiago de Cacem.

Anziani alentejani

Se anche voi avete in mente un viaggio simile ma senza ritorno a nord come abbiamo fatto noi,  eviterei Portel, dove noi siamo stati costretti a fermarci per mancanza di energie per proseguire. Il paesino non offre granché, anche se c’è da dire che avevamo trovato una sistemazione niente male in due case a 15€ circa a testa affittateci dalla stessa gentilissima signora (quella col grembiule nella foto) che ci ha sfamati abbondantemente in un ristorantino chiamato “A Marenda”. Passerei invece da Vila Nova de Milfontes perché il mare mi è sembrato bello, quando ci sono stata io purtroppo era brutto tempo e non ce lo siamo goduto. Lo stesso vale per Sines, Sant’André e Santiago de Cacem.

Portel – Alentejo – Ristorante “A Marenda” e i compagni di viaggio

 

Vediamo ora, per ogni località, cosa c’è assolutamente da vedere:

Tróia

A scanso di equivoci, eliminate dalla mente la parola a cui state pensando e focalizzate una penisola che si trova di fronte a Setúbal da cui si raggiunge in traghetto (circa mezz’ora) oppure con un giro più lungo percorrendo in macchina la costa. Le spiagge sono immense distese di sabbia bianca (18 km per la precisione), occhio alle ustioni!

Beja

Per arrivare a Beja si attraversano campi dorati e vigneti, un panorama dal potere calmante che sembra non finire mai. Gran parte della bellezza sta proprio nel territorio circostante, Beja è molto piccola ma sa animarsi durante le nottate estive se si ha la fortuna di imbattersi nella sagra cittadina. Noi abbiamo optato per l’Ostello della Gioventù (Pousada da Juventude – Rua Professor Janeiro Acabado) a 11€ a notte, colazione inclusa! Fate anche un salto al bar Alter Eco e se è caldo bevete qualcosa rilassandovi sulle sdraio sul tetto.

Évora

Évora è sicuramente la città più importante dell’Alentejo, è ricca di arte ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È tutta da girare a piedi, fulcro della cittadina è la Praça do Giraldo, da cui si snodano viette in ogni direzione. Da non perdere la Sé (cattedrale) e il chiostro adiacente, il Tempio romano che ricorda quelli della Valle dei Templi in Sicilia ma in miniatura, la Igreja da Nossa Senhora da Graça coi giganti che ricordano i gargoyles sulla facciata e i giardini pubblici. Sicuramente da non perdere la Igreja de São Francisco, con annessa Capela dos Ossos. Questa cappella è un luogo davvero particolare: è, infatti, completamente rivestita di ossa e per accedervi si deve passare sotto una porta la cui scritta recita “Nós ossos que aqui estamos pelos vossos esperamos” (“Noi che qui siamo ossa, stiamo aspettando le vostre”). Auguri!

Foto di Viktor Levit da Pixabay

Monsaraz

Ho amato fin da subito questo paese arroccato su un’altura circondata da campi a perdita d’occhio e laghi. La vista dalla cima è meravigliosa, ma lo è altrettanto dalla salita per raggiungere la cittadina. Monsaraz è un intrico di strade, mura sulle quali arrampicarsi per godere del paesaggio e un castello che svetta a una delle estremità del paese. Si gira in un’ora circa, ma c’è qualcosa – forse il vento caldo che soffiava quando l’ho visitata, forse la pianura silenziosa intorno – che me l’ha fatta scolpire nella mente come uno dei miei posti preferiti in assoluto.

Moura

Cittadina dalle origini arabe di cui sinceramente non ricordo altro che l’imponente diga di Alqueva lungo la strada. Anche qui troverete stradine strettissime e case dipinte di bianco, oltre all’immancabile chiesa in stile manuelino (lo stile tardo gotico del Portogallo). Ah ecco, ora ricordo: a Moura abbiamo trovato dei pazzi che facevano una corrida improvvisata in uno spiazzo sterrato.

Foto di Vitor Oliveira su Flickr

Serpa

Serpa è un piccolo gioiellino alentjano immerso nei vigneti. Le case e le strade sono talmente bianche e splendenti alla luce del sole che ogni anno si elegge “la via più bianca”! Vi consiglio di visitare il castello e di rilassarvi seduti al bar Dom Luis nella piazza principale davanti ad un buon vino alentejano e stuzzichini.

Dettaglio del campanile visto dalle mura del castello – Serpa

Mértola

La cittadina ha origini – e dunque fattezze – simili alle altre descritte, solamente che è diversa per quanto riguarda la posizione: Mértola, infatti, è letteralmente aggrappata sul fianco di una collina che costeggia il fiume Guadiana. Camminando sulle strade di ciottoli potrete giungere al castello dove si trova questa statua equestre della foto e alla chiesa nata come moschea.

Foto di Vitor Oliveira su Flickr

 

6 commenti

  • SantaMO_blvd ti auguro tanto di poter visitare il prima possibile il Portogallo…una terra magnifica!
    Grazie per la visita sul blog 😉

  • complimenti per il post, veramente interessante, ne terrò senz’altro conto quando organizzerò la mia vacanza in portogallo, che spero tanto sia prestissimo!

  • Quella camicia è passata alla storia!
    Un abbraccio Francisco!

  • Sembro un hawaiano catapultato lì per caso, con quella polo a fiori. Altro che meravigliao!

  • Francisco è meraviglioso! Nella sua posa da filosofo! E se hai la suadade… ascoltati “Saudade fez um samba” di Marissa e ti passa tutto!

  • pà, jà nao vale a pena dizer a saudade… faccio solo notare o Francisco che si aggira di sottecchi sullo sfondo dell’ultima foto!

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.