Attrezzatura da viaggio: cosa metto nel mio bagaglio

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Consigli di viaggio

Condividi su:

Come fate a viaggiare solo col bagaglio a mano? Che valigia usate? Come organizzate l’attrezzatura da viaggio? Queste sono alcune delle domande che mi sono rivolte molto spesso da altre persone che si apprestano a viaggiare, quindi ho pensato di raccogliere tutte le informazioni sulla mia attrezzatura da viaggio in un post per soddisfare la vostra curiosità e rendervi la valigia (e la vita) più semplice.

Sono tutte cose che uso veramente, frutto di prove negli anni, sperimentazioni in prima persona e ricerca della soluzione migliore per me. Non è detto che tutti i prodotti siano adatti per chiunque, magari nel mucchio trovate qualche soluzione utile anche per voi.

In questo post trovi tutta l’attrezzatura da viaggio che uso da tempo, anche se non porto sempre tutto con me, dipende dal tipo di viaggio, dal clima, dalla lunghezza e da altre variabili. Ecco tutti gli accessori utili per i miei viaggi intorno al mondo.

Bagaglio: come sceglierlo

come-scegliere-la-valigia
Foto di The Honest Company su Unsplash

Bagaglio da stiva

Il bagaglio è la prima scelta fondamentale quando si viaggia perché contiene tutti i nostri averi e perché dobbiamo portarcelo dietro nella maniera più agevole possibile. Sono anni che ho abbandonato la tecnica “rovescio tutto l’armadio in valigia così posso scegliere sul momento” perché questo comportava portarsi dietro pesi eccessivi e valigie enormi. Finché ho viaggiato con un grosso bagaglio da stiva, ho utilizzato una valigia semirigida da 80 litri, marca Ghepard, colore rosso perché è ben visibile sul nastro trasportatore della raccolta bagagli. Mi sa che non la fanno più come la mia, ma ho trovato una valigia Roncato che le assomiglia molto.

Zaino da backpacker

Quando ho cominciato a fare viaggi itineranti più avventurosi, ho abbandonato la valigia semirigida da stiva per passare a uno zaino da 70 litri (Quechua Symbium EasyFit 70L ), sempre da mettere in stiva ma più agevole nel trasporto e più versatile. Devo dire che ha sempre svolto un ottimo lavoro finché ho portato un bel po’ di roba in viaggio, uno simile può essere questo Ferrino Unisex da 80 litri (marca che ho usato per tutti gli anni di scout, sono indistruttibili).

Un paio di accessori che trovo molto utili da abbinare allo zaino da backpacker sono:

Bagaglio a mano

Il passaggio successivo è stato il progressivo abbandono del bagaglio da stiva per passare a un solo bagaglio a mano delle dimensioni giuste per le compagnie low cost come Ryanair e Easyjet. Dopo aver provato vari zaini e zainetti, borse e borsette, dopo aver testato il famigerato CabinGo e averlo rimandato indietro perché si era rovinato dopo il primo aereo preso, adesso uso sempre e solo il Ferrino Tikal da 40 litri, impermeabile e con dimensioni 34 x 20 x 55 cm.

Oltre allo zaino Ferrino Tikal da 40 litri per tutti i miei spostamenti, porto uno zainetto più piccolo per le escursioni in giornata. Per anni ho usato un Eastpack, piccolo e leggero, da quando invece porto il computer portatile con me uso lo zaino North Face Borealis Classic, indistruttibile, impermeabile e col posto laterale per le borracce.

Altre opzioni per il bagaglio a mano e accessori

Ricordatevi di mettere sempre una targhetta con nome, indirizzo, email e telefono in caso di smarrimento del bagaglio, se viaggiate in posti poco sicuri, aggiungete un lucchetto.

Per l’attrezzatura fotografica abbiamo una borsa di tela verde militare in stile vintage. La piccola di casa, infine, ha la tanto amata Trunky cavalcabile a forma di coccinella: ci entra più roba di quello che sembra, ma è comunque un bagaglio a mano un po’ ingombrante e poco pratico, anche se i bambini lo adorano.

Accessori da viaggio

Questo elenco di accessori da viaggio è funzionale per me ma non è detto che lo sia per tutti, prendetelo come spunto e come lista di oggetti che possono semplificarvi la vita in viaggio e alleggerirlo.

travel-the-world
Foto di Priscilla Du Preez su Unsplash

Beauty case da viaggio da appendere

Impermeabile e da appendere: sono due caratteristiche fondamentali perché a volte ti ritrovi in bagni talmente piccoli da non sapere dove appoggiare la roba e ovunque c’è il rischio di bagnare tutto. Ecco perché per me il migliore beauty case da viaggio deve avere il gancio per essere appeso e deve essere impermeabile.

Contenitori per liquidi da 100 ml e saponi solidi

Sono indispensabili per viaggiare solo col bagaglio a mano e portarsi dietro i liquidi. Noi abbiamo quelli semplicissimi di Ikea, simili a questi, che riempiamo prima di ogni viaggio con shampoo, balsamo e bagno schiuma. Una validissima alternativa sono i saponi solidi, io ancora non sono riuscita a fare il passaggio allo shampoo solido ma al posto del bagno schiuma non ho problemi a usare una saponetta profumata. Infine, un consiglio che mi porto dietro dagli scout: portatevi sempre dietro un pezzetto di sapone di Marsiglia: lo potete usare sia per l’igiene personale sia per lavare qualche vestito al volo quando non si ha necessità di fare un’intera lavatrice. Aggiungo anche un altro piccolo accorgimento: un filo per stendere i vestiti bagnati in modo che possiate improvvisare uno stendi panni ovunque siate.

Borraccia

Un accessorio utile in viaggio ma anche nella vita di tutti i giorni. Ormai da anni ho detto stop alle bottiglie di plastica, che anche se riciclate producono comunque tanta immondizia. La scelta della borraccia non va lasciata al caso, perché ad esempio una borraccia di plastica, anche se leggera, è inadatta a trattenere una temperatura costante e a conservare la qualità del suo contenuto. Due valide alternative alle bottiglie in plastica sono la borraccia d’alluminio o quella di acciaio inox. Questa seconda scelta è la migliore perché ha un processo di produzione meno inquinante e perché non deve essere trattato all’interno con delle vernici come accade per l’alluminio. Detto ciò, la mia scelta ricade su una borraccia di acciaio inox. Se ne scegliete una termica, avete anche il vantaggio di mantenere per ore le bevande calde o fredde.

Asciugamano di microfibra

Non date per scontato che tutti gli alloggi che avete scelto abbiano asciugamani a sufficienza e portatevi un asciugamano di microfibra dietro: leggero, versatile, può svoltarti il viaggio. Durante il nostro ultimo viaggio negli Stati Uniti lo abbiamo usato come parasole attaccato ai finestrini della macchina per coprire le bimbe, come lenzuolo in caso di necessità e anche come coperta per stendersi su un prato… è l’oggetto della svolta, ve l’ho detto!

Agenda per gli appunti e penna

Se il digitale non vi basta e dovete scrivere per farvi rimanere in mente le cose, la mia scelta ricade sulla Moleskine Notebook Classic con la chiusura a elastico, una garanzia.

°°°°°

Ora vi darò alcuni consigli in più che non uso personalmente ma che potrebbero esservi utili.

Kindle

C’è chi lo ama e chi lo odia, personalmente ho letto alcuni e-book sull’iPad ma non ho mai acquistato un Kindle perché amo leggere su carta, anche le guide (che esistono anche in formato e-book). Il vantaggio di avere un Kindle è portarsi dietro tanti libri da leggere, ma al momento con due bimbe piccole considero un successo leggere qualche pagina durante tutto il viaggio! L’ultimo modello è Kindle Paperwhite, più sottile e leggero del precedente e resistente all’acqua.

Tappi per le orecchie e mascherina per gli occhi

C’era un bel tempo in cui le compagnie aeree, anche se volavi nello scompartimento dei poveri, ti davano in dotazione tappi per le orecchie e mascherine per gli occhi per poter dormire un po’ in volo. Tutti gli ultimi voli che ho preso offrivano questo servizio solo per la prima classe e la business, quindi sapendolo basta partire attrezzati, alla fine sono due oggetti che occupano pochissimo posto. Ecco il link per i tappi per le orecchie e per la mascherina per gli occhi. Se non riuscite a dormire facilmente in aereo, probabilmente vi aiuterà avere anche un cuscino poggiatesta. Vi consiglio per esperienza i cuscini per aereo gonfiabili, perché quelli morbidosi poi dove ve li infilate per tutto il viaggio?

Attrezzatura fotografica e tecnologia varia

attrezzatura-da-viaggio-macchina-fotografica
Foto di Jakob Owens on Unsplash

Macchina fotografica e obiettivi

Per anni ho usato e amato la mia Canon 500D con questi obiettivi:

A un certo punto ho venduto tutto per inutilizzo: viaggiare con una neonata mi ha costretta a ridurre l’attrezzatura e a usare una macchina fotografica in due, a metà col mio compagno.

Adesso abbiamo una Sony Alpha 6400 con questi obiettivi:

E da poco abbiamo acquistato un cavalletto Rollei.

Action Cam

Non abbiamo mai fatto l’acquisto della GoPro perché non siamo videomaker e sinceramente ci manca il tempo per potercisi applicare, però sarebbe un sogno avere l’ultimo modello di GoPro Hero 7 4K con Hypersmooth, stabilizzazione video e live streaming… in un’altra vita forse! Al posto della GoPro ho una action camera più basilare ed economica, è la FLUID & FORM Action Camera 4K con cui ogni tanto mi diverto a fare qualche ripresa.

Smartphone

Al momento ho un iPhone 6s 32GB che ha svolto egregiamente il suo dovere finora ma che ha bisogno urgente di essere sostituito con un modello più nuovo e performante. Sono una Apple-addicted, non riesco a tornare a uno smartphone di altre marche (anche se in molti mi hanno parlato benissimo dell’Huawei P30 Lite) stavo pensando a un iPhone X, vediamo se Babbo Natale provvede.

Computer portatile

Quando sia io sia il mio compagno dobbiamo lavorare anche in viaggio, ci portiamo dietro il nostro MacBook Air 13″, che ha anche un’altra, fondamentale funzione: far vedere alla nostra Anita i suoi cartoni preferiti precedentemente scaricati sul Mac!

attrezzatura-da-viaggio
Foto di Brina Blum su Unsplash

Router portatile

Un piccolo router portatile (detto anche volgarmente “saponetta”!) può salvarci la vita ogni volta che abbiamo bisogno di collegarci e condividere una connessione mobile da una SIM. Noi abbiamo un TP-Link M7350.

Adattatore universale

Quando si viaggia all’estero una delle prime cose fa fare è capire che tipo di prese di corrente troveremo, ma un accessorio da viaggio sempre utile è un adattatore universale.

Caricabatterie a presa multipla

È un caricabatterie da muro con più porte USB in modo da non rimanere a secco di carica per nessun dispositivo elettronico.

Power bank

Con tutto quello che smanettiamo col cellulare e specialmente se non abbiamo l’ultimo modello sul mercato, è necessario portarsi dietro sempre un power bank per ricaricare ovunque cellulari e altri dispositivi elettronici. Io ne ho una della Ravpower con due uscite.

 

Una lettura che potrebbe interessarvi

Se siete in cerca di altri consigli di viaggio, potete leggere anche il post “Viaggiare leggeri: consigli per alleggerire la valigia“.

Una precisazione: blog e affiliazioni

Ci tengo a dirvi che quelli inseriti nel post non sono prodotti sponsorizzati dalle aziende che cito, ma come vedete hanno dei link che portano alle pagine in cui potete acquistarli: sono link di affiliazione, che significa che se decidete di acquistare qualcosa dai link del blog io avrò una piccola percentuale anche se per voi non avrà nessun costo aggiuntivo. Acquistare da questi link aiuterà a supportare il blog e tutto il lavoro che c’è dietro ogni singolo post.

Grazie!

Tag: valigia

2 commenti

  • Ciao Sere, post molto utile, condivido con te quasi tutto ma… i sacchetti sottovuoto non li conoscevo, sono geniali! Credo li proverò 🙂

    • A

      Ciao Vale!
      Li ho scoperti su un gruppo di viaggiatori, in Giappone ci hanno salvato la vita perché siamo andati in inverno e non avremmo potuto far entrare tutta la roba in valigia senza sottovuoto! Sono contenta di aver aggiunto una cosa che nemmeno una viaggiatrice come te conosceva! Ps. poi lo aggiungerai ai tips del lunedì! 🙂

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.