Norwegian Wood è un romanzo del 1987 di Haruki Murakami, scrittore e traduttore giapponese.
Come lascia intuire il titolo stesso – nella prima traduzione italiana era “Tokio blues” – il libro Norwegian Wood richiama la canzone dei Beatles (Norwegian Wood – This Bird Has Flown) scritta nel 1965 da John Lennon e inserita nell’album “Rubber Soul”.
Come dice il traduttore del libro Giorgio Amitrano nell’introduzione dell’edizione del 2006, questo romanzo di Murakami realistico, sentimentale e nostalgico è una rievocazione della fine degli anni sessanta puntellato da molti riferimenti musicali e letterari.
Quella che vi ripropongo qui è la discografia citata nel libro. La potete usare per ripercorrere gli episodi della storia se già conoscete il libro o per ascoltare le canzoni citate mentre scorrete le pagine del romanzo. Spero che anche a voi, come a me, piaccia il binomio pagine-note.
Buona lettura e buon ascolto!
- Norwegian Wood – The Beatles – pag. 3
- Pezzo di Billy Joel – pag. 3
- Seven Daffodils – Brothers Four – pag. 90
- Lemon Tree – Fools Garden – pag. 100
- Puff The Magic Dragon – Peter Paul & Mary – pag. 100
- 500 miles – Bobby Bare – pag. 100
- Where have all the flowers gone? – Pete Seeger – pag. 100
- Michael Row your boat ashore – Bobby Darin – pag. 100
- La raccolta completa delle sinfonie di Mahler
- Spinning Wheel – Blood, Sweat & Tears
- White Room – Cream
- Scarborough Fair – Simon & Garfunkel
- Here Comes the Sun – The Beatles
- Honeysuckle Rose – Thelonius Monk
- Up on the Roof – The Drifters
- Dear Heart – Henry Mancini
- Yesterday – The Beatles
- Michelle – The Beatles
- Something – The Beatles
- The fool on the Hill – The Beatles
- Penny Lane – The Beatles
- Blackbird – The Beatles
- Julia – The Beatles
- When I’m Sixty-Four – The Beatles
- Nowhere Man – The Beatles
- And I Love Her – The Beatles
- Hey Jude – The Beatles
- Pavane pour une infante défunte – Maurice Ravel
- Claire de Lune – Debussy
- Close to You – Bart Bacharach
- Raindrops Keep Falling on my Head – Bart Bacharach
- Walk on By – Bart Bacharach
- Wedding Bell Blues – Bart Bacharach
- Una decina di brani di bossanova
- Alcuni pezzi di Rodgers and Hart e Gershwin
- Bob Dylan
- Ray Charles
- Carole King
- Beach Boys
- Stevie Wonder
- Ue wo muite aruko
- Blue Velvet – Bobby Vinton
- Green Fields – The Brothers Four
- Eleanor Rigby – The Beatles
* le pagine fanno riferimento all’edizione Einaudi – Super ET del 2006.
Dovete sapere che c’è qualcuno che ha fatto una playlist su Spotify con tutte le canzoni citate da Murakami nei suoi libri! L’ho letto qui.
Ecco la playlist di Spotify.
Un’ultima cosa: se siete appassionati di letture, forse può piacervi la sezione del blog interamente dedicata ai libri.
6 Comments
Oggiù la colonna sonora del week end ce l’ho… e ora mi fai spende’ anche un sacco di soldi per compra’ il libro 🙂
Ma non importa che lo compri, te lo presto io! 🙂
E Mozart? Bellissimo tentativo, però trovo la lista un po’ carente…
Ciao Lunaspina,
intendi che alla lista manca Mozart?
Ho seguito il libro, tutto qui.
Nel libro è citato Mozart 🙂
“Concerto per pianoforte (Casadesus) di Mozart – Ito, cena”
http://www.harukimurakami.it/Joomla/musica/la-musica-in-norwegian-wood-tokyo-blues.html
Ah ok! Scusa non avevo capito, è passato tanto tempo da quando ho letto il libro e non ricordavo questo dettaglio!
Grazie per il suggerimento e per la lista!