Gli ultimi libri che ho letto e che vi consiglio – novembre 2018

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Libri

Condividi su:

Questo post ha una premessa doverosa, ossia che quella che state per leggere è una lista di libri molto diversi tra loro per genere, ambientazione e argomento. Sono tutti libri accomunati, però, da un particolare: mi hanno tenuto con gli occhi incollati alle pagine, sensazione che chi ama leggere si augura di provare con ogni volume.

Perdonatemi quindi se questi titoli non vanno tutti sotto il cappello omogeneo “romanzi” o “letteratura di viaggio”, spero che questo loro essere scompagnati uno dall’altro vi permetta di trovare qualcosa che faccia per voi per le vostre prossime letture. Del resto, ho fatto pace da tempo col fatto di non voler rientrare sempre in categorie a tenuta stagna, il mio mondo è fatto di tante sfaccettature ed è di questa varietà che voglio continuare a raccontarvi.

Il mercante di Dio di Sal Costa

Il primo libro di cui voglio raccontarvi è un suggerimento di Bonfirraro Editore che ha suscitato in me un po’ di perplessità iniziale e adesso vi spiego perché (ma se è in questa lista, c’è anche un lieto fine fatto di pregiudizi abbattuti). Il testo in questione è “Il mercante di Dio” di Sal Costa, autore catanese che in questo libro narra i diciassette anni perduti della vita di Gesù. Gli argomenti religiosi non sono il mio forte, i romanzi storici in genere mi annoiano e non sentivo la particolare esigenza di indagare sulla vita di Gesù nel buco temporale che i Vangeli hanno dai 13 ai 30 anni della figura di Cristo.

Eppure mi sono dovuta ricredere: questo è molto più di un romanzo storico, è un libro che tiene incollato il lettore attraverso viaggi incredibili, incontri interessanti, uno spaccato di storia raccontata nei piccoli dettagli degli scambi commerciali e delle vite incrociate. È un romanzo su un mondo antico in cui affiorano culture, lingue, religioni, usanze, storie; è un punto di vista nuovo e mai pesante sulla figura di Gesù Cristo visto in maniera molto umana, cosa che ho apprezzato moltissimo.

La voce narrante del romanzo è di Salomon, un mercante che diventerà una figura paterna per Gesù e che lo accompagnerà lungo le strade della vita. Alla fine è successo quello che proprio non mi aspettavo: sono rimasta per giorni con la sensazione di sabbia sotto i piedi, di carovane senza fine che collegano mondi un tempo distanti, mi sono ritrovata a provare affetto per dei personaggi che non fanno fatica a prendere un posto nel cuore.

TITOLO: Il mercante di Dio
AUTORE: Sal Costa
GENERE: Romanzo Storico
EDITORE: Bonfirraro 2018
DOVE TROVARLO: Il mercante di Dio

il-mercante-di-dio-sal-costa-bonfirraro-editore

Cattiva di Rossella Milone

Mi sono imbattuta in questo libro edito da Einaudi e uscito nel 2018 grazie a un suggerimento nelle storied Instagram di Daniela di Tradurre il Giappone e ho subito sentito la voglia di consigliare a mia volta questo libro non solo alle neo mamme, ma a tutte coloro che hanno vissuto la maternità senza quell’aura di perfezione che spesso si legge su siti e riviste

Chi è già passato dall’esperienza di avere un figlio lo sa: quella genitorialità edulcorata che i media fanno passare per reale altro non è che il sogno idilliaco di qualcosa che in realtà non esiste. Esistono, invece, le paure, le ansie, il sonno incoercibile, lo spostare il baricentro del mondo da se stessi a un altro essere umano. È proprio di questo che parla Rossella Milone nel suo “Cattiva”: dello stravolgimento esistenziale che porta la nascita di un figlio, con tantissimo amore, ma anche con spietata realtà.

Ricordo bene quei momenti iniziali quando per la prima volta mi sono ritrovata da sola in casa con un essere minuscolo totalmente dipendente da me: non sono attimi di gioia, sono di pura incertezza, sconforto, insicurezza da “e adesso che ci faccio?”. Questo libro che si legge in un soffio mi ha riportato a quei giorni che presto rivivrò e ne ho apprezzato la sincerità e la schiettezza di portare sotto la luce dei riflettori anche la parte più ostica della genitorialità.

TITOLO: Cattiva
AUTORE: Rossella Milone
GENERE: Narrativa
EDITORE: Einaudi
DOVE TROVARLO: Cattiva di Rossella Milone

cattiva libro

Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman

Con “Eleanor Oliphant sta benissimo” uscito nella primavera 2018 siamo di fronte a un caso editoriale di tutto rispetto di un’esordiente che, col suo primo libro, ha fatto il tutto esaurito in libreria e che è stata subito tradotta in 35 paesi, è stata per mesi in vetta alle classifiche, ha vinto il Costa First Novel Award e presto questo romanzo diventerà un film. Ma c’è dell’altro: è stato scritto che “Eleanor Oliphant sta benissimo” ha dato il via a un nuovo genere letterario chiamato “up-lit”, che sta per uplifting, cioè quelle letterature edificanti che, chiusa l’ultima pagina, fanno stare meglio.

“Eleanor Oliphant sta benissimo” ha come protagonista una giovane donna schiva che vive una vita totalmente incasellata in abitudini che si perpetrano identiche negli anni. Si potrebbe definire una sociopatica totalmente avulsa dal mondo che la circonda ma questo non renderebbe giustizia ad altre sfaccettature della protagonista, che ha più di un segreto da nascondere riguardo al suo passato. Solo un gesto di gentilezza inaspettato darà il via a una serie di cambiamenti che la porteranno a scalfire la sua corazza, per farcela amare ancora di più. È un libro che si legge tutto d’un fiato e che lascia come al punto 42 della mia lista di “60 cose che solo un appassionato di libri può capire”.

TITOLO: Eleanor Oliphant sta benissimo
AUTORE: Gail Honeyman
GENERE: Narrativa
EDITORE: Garzanti Libri
DOVE TROVARLO:  Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman

eleanor oliphant

L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio

L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del premio Campiello 2017, è un romanzo dalla prosa affilata come una lama, essenziale mentre va dritta al punto. Ambientato in Abruzzo, il libro racconta la storia “dell’arminuta”, la ritornata, una ragazza che a tredici anni si ritrova con la vita stravolta quando viene riportata a casa dei suoi genitori biologici dopo una vita di agi e felicità con quelli che credeva i suoi veri genitori.

La nuova vita è anni luce lontana dalla precedente: i suoi veri genitori vivono sulla nella miseria più totale in una casa angusta, ognuno dei suoi fratelli è un personaggio particolare e ben caratterizzato, parlano solo un dialetto stretto che rende ancora più ostile questa nuova fase della sua esistenza. È un libro genuino, che tocca corde profonde e temi delicati, che scoperchia paure recondite e descrive demoni senza sensazionalismi, rendendo ogni pagina perfettamente calibrata, da divorare in un sol boccone.

TITOLO: L’arminuta
AUTORE: Donatella Di Pietrantonio
GENERE: Narrativa
EDITORE: Einaudi
DOVE TROVARLO: L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Disclaimer

All’interno del post trovate link a Amazon per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.

Grazie!

8 commenti

  • Ciao! Sono sempre in agguato per cogliere nuovi consigli di lettura e scoprire così nuovi libri e immergermi in nuove storie…e ammetto di aver anche sbirciato nella foto della tua libreria per segnarmi qualche titolo in più (non prendermi per una stalker però)!
    Dei quattro titoli da te suggeriti in questo post ne ho letti 3: Oliphant, Cattiva e l’Arminuta…e direi che condivido con te ogni impressione e sensazione…probabilmente abbiamo gusti similari.
    Il mercante di Dio lo utilizzerò come regalo di Natale per mio padre… e ti ringrazio per questo!!
    …e se posso permettermi di fare io un regalo a te, ti consiglierei l’ultimo libro da me letto: le otto montagne, sono certa che lo apprezzerai!

    • Ciao Claudia,
      grazie per aver letto e apprezzato il post e per aver trovato ispirazione per il regalo a tuo padre.
      “Otto montagne” è un libro stupendo, mi sa proprio che abbiamo gusti simili in fatto di letture!
      Grazie ancora!

  • Ciao. Dei libri suggeriti ho letto solo L’Arminuta, molto bello. Sono sempre felice di raccogliere consigli di lettura

    • A

      Mi fa piacere Paola,
      anche io cerco sempre nuove letture anche di scrittori mai letti prima per uscire dalla mia bolla e imparare qualcosa!

  • L’Arminuta mi ispira molto, ho letto “Bella mia” della stessa autrice e l’ho trovato molto interessante. Anche il libro sulla vita di Gesù non sembra male!

    • A

      Sono tutte letture che mi hanno lasciato qualcosa, tra cui quella sensazione che ti lascia un po’ sola alla fine del libro, quando ti mancano un sacco i personaggi con cui hai condiviso ore molto piacevoli. Te li consiglio!

  • Non ne ho letto neanche uno. Questa estate volevo comprare Eleanor Oliphant e L’Arminuta, ma poi mi sono resa conto del perché leggo sempre libri che hanno già qualche anno: costano troppo appena usciti! Ahaha

    • A

      Ehehe problema anche per me spesso, ma la voglia di leggere questi testi è stata più forte delle finanze! 😀
      Altrimenti di solito prendo tanti libri in prestito alla biblioteca del mio paese.

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Libri che parlano di disabilità

Sono solita trattare sul blog temi che conosco per poter dare il mio punto di vista e condividere la mia visione del…