Non credevo fosse una meta così gettonata, invece da quando sono tornata c’è una domanda ricorrente che mi viene fatta: “com’è andata a Mosca?” seguita da “cosa c’è da vedere oltre alla Piazza Rossa?”. Per rispondere alla prima domanda ho scritto le mie impressioni su Mosca, mentre per rispondere alla seconda ecco questo post!
Siamo arrivati a Mosca a metà pomeriggio, dopo un volo da Firenze con scalo a Roma e poi dritti fino alla capitale russa. Ho volato con Alitalia perché ho trovato un prezzaccio, ma ci sono diverse compagnie che coprono la tratta, tanto è vero che al ritorno ho volato con KLM facendo scalo ad Amsterdam (coincidenza presa al volo, ma questa è un’altra storia!). In totale sono stata via 4 giorni, partendo il venerdì mattina e tornando il lunedì notte, ma il tempo effettivo a Mosca è stato 3 giorni: metà del primo giorno, due giorni interi e un’altra mezza giornata.
Questo è quello che siamo riusciti a vedere in 3 giorni a Mosca, potete usarlo come guida per preparare il vostro viaggio o come semplice ispirazione.
Dove dormire a Mosca
Mosca è immensa e decidere dove dormire è uno step importante dell’organizzazione del viaggio.
Se disponete di grossi budget, la zona più comoda è quella del centro, corrispondente ai pressi della Piazza Rossa e del Cremlino. Kitai-gorod è il nome di questa zona più turistica, dove si trovano la maggior parte delle attrazioni e monumenti più famosi di Mosca. Soggiornare qui ha lo svantaggio delle tariffe più alte e del dover prenotare con largo anticipo. Lo stesso vale per i quartieri molto centrali di Arbatskaya, Lubyanka e Kropotkinskaya. Se rimanete entro l’area cerchiata di azzurro va bene, quella che vedete in verde sotto è una grande autostrada (siete dentro il cosiddetto Garden Ring).
La cosa importantissima da considerare per scegliere l’alloggio è la vicinanza con una stazione della metro, con cui ci si sposta ovunque. Le linee della metro migliori sono la rossa e la arancione, se trovate qualcosa qui perfetto.
Un’alternativa per gli spostamenti è l’app Yandex Taxi, che permette di trovare passaggi sicuri e impostando già la destinazione senza avere problemi con la lingua.
Basmanny (la zona che i moscoviti chiamano Čistye Prudy, “Stagno Pulito”, un grande stagno che si trasforma in una pista di pattinaggio in inverno) è altrettanto valida e molto bella, anche se rimane all’esterno del Garden Ring.
La zona è molto ben collegata con il resto della città dalla metropolitana.
Free Tour di Mosca
Free Tour di Mosca
Moscow City Pass
1. Piazza Rossa
Quasi 75000 metri quadri di piazza patrimonio dell’umanità UNESCO difficilmente lasciano indifferenti! La piazza principale di Mosca e probabilmente la più famosa della Russia intera vanta diverse opere nel suo perimetro. Entrando dal lato del museo di storia russa ritroviamo sulla destra il Mausoleo di Lenin, di fronte la cattedrale di San Basilio costruita nel 1561 dallo zar Ivan IV il Terribile, il monumento agli eroi nazionali che sconfissero gli invasori polacchi e una piattaforma elevata, la cosiddetta Lobnoe mesto, sulla quale si trova un pozzo in cui gettare monetine esprimendo un desiderio. Sulla sinistra, invece, si trovano i Magazzini GUM, 80.000 metri quadri di superficie pieni zeppi di qualsiasi genere di prodotto.
2. Cremlino
Così come la Piazza Rossa, anche il Cremlino di Mosca meriterebbe un post a parte tanto è grande e ricco di monumenti da vedere. Per darvi un’idea della grandezza vi dico che nell’intento di trovare l’ingresso principale l’abbiamo circumnavigato e ci abbiamo impiegato circa un’ora! Il Cremlino è una cittadella fortificata e sede delle istituzioni governative della Russia. Sorge sulla parte più antica della città e vanta tesori d’arte come chiese, palazzi, monumenti e giardini. Non si può entrare con le borse, che vanno depositate all’ingresso dove si passa sotto un metal detector, e non si possono fare foto dentro gli edifici (ok, un paio ce l’ho fatta a farle).
L’ingresso è dalla Torre Kutafia, attraverso la quale si accede all’area governativa preclusa ai visitatori e all’Arsenale, per il quale si deve acquistare un biglietto a parte (io l’ho saltato). Oltre ai palazzi di stato qui si trovano uno dei cannoni e una delle campane più grandi del mondo (rispettivamente 40 e 200 tonnellate).
Quello che lascia a bocca aperta, comunque, è la Piazza della Cattedrale con il Campanile di Ivan il Grande, la Cattedrale dell’Assunzione al cui interno troviamo affreschi meravigliosi su sfondo dorato, la Chiesa della Deposizione della Veste, la Cattedrale dell’Arcangelo e la Cattedrale dell’Annunciazione… mai visti così tanti siti religiosi concentrati in pochi metri! Da fuori questi edifici sono così semplici da non lasciare intuire quanto siano riccamente decorati all’interno.
A distinguersi per imponenza è il Gran Palazzo del Cremlino, 125 metri di facciata bianca e gialla. Tutto il complesso è aperto tutti i giorni tranne il giovedì dalle 10 alle 17 e l’ingresso costa circa 7€ a testa.
3. Chiesa di Cristo Salvatore
La Chiesa di Cristo Salvatore ha una storia tormentata. Voluta dallo Zar Alessandro I per manifestare gratitudine alla Divina Provvidenza per aver salvato la Russia dalle truppe di Napoleone, richiese molti anni per la costruzione e fu poi distrutta nel 1931 su ordine di Stalin perché il luogo su cui nasceva era stato scelto dalle autorità sovietiche per la costruzione del Palazzo dei Soviet. Ma non è finita qui: con la seconda guerra mondiale questo terreno venne trasformato nella più grande piscina aperta del mondo! Questi russi non finiscono mai di stupirmi… e infatti nel 1990 hanno deciso di ricostruire la Chiesa di Cristo Salvatore a immagine e somiglianza dell’originale. Il risultato è una chiesa imponente, elegante, maestosa. Merita una visita anche l’interno e il piano interrato.
La Chiesa si può apprezzare ancora meglio dal Ponte dei Patriarchi, un ponte pedonale dal quale si ha una bella vista del fiume, della città e della zona del Museon.
4. Statua di Pietro il Grande
La storia di questa statua è di quelle che fanno sorridere e allo stesso tempo intuire qualcosa in più di un popolo. Se c’è una cosa che ho capito dei russi è che non vogliono mai essere secondi a nessuno, e che sono talmente orgogliosi che se gli altri fanno 30 loro devono fare 31. La statua di Pietro il Grande, per esempio, è la sesta statua più alto del mondo, cosa che non stento a credere visto che svetta da lontano nel suo slanciarsi verso il cielo.
Il fatto ancora più divertente, però, è capire cosa c’entrano le caravelle con Pietro il Grande. Esatto: nulla. La statua, infatti, in principio rappresentava Cristoforo Colombo e voleva essere un regalo agli Stati Uniti d’America. Si narra che la statua non fosse di gradimento degli americani, e che fu rispedita al mittente, il quale pensò bene di sostituire la testa dell’esploratore del nuovo mondo con quella di un eroe nazionale, Pietro il Grande appunto. Buffo, vero? Pensate a trovarsela davanti: le caravelle, un uomo che fissa davanti a sé, una pergamena con delle mappe… nel centro di Mosca!
5. Parchi: Museon e Gorkij
Se mi rammarico di qualcosa durante questo viaggio è di non aver visto il verde di Mosca: l’inverno era agli sgoccioli ma le piante non si erano ancora risvegliate dal torpore. È un vero peccato perché gli spazi verdi della città sono commisurati alla sua grandezza. Ne abbiamo avuto un assaggio col Museon, il parco museo all’aperto con statue in pietra, bronzo, legno e altri materiali, e con una piccola parte dell’immenso Gorkij Park, in cui stavano smontando la pista di pattinaggio su ghiaccio.
6. La Collina dei Passeri e l’Università Statale di Mosca
Di Mosca ho apprezzato le Sette Sorelle, sette grattacieli gemelli disseminati nella città con diverse funzioni (da hotel a palazzo governativo). Da lontano svettano in tutta la loro imponenza, da sotto ci si rende conto di quanto siano enormi senza essere pesanti (ok, le stelle e le scritte CCCP risultano un po’ superate al momento). Ho avuto modo di vedere da vicino la “sorella” che ospita l’Università Statale di Mosca, il più alto dei sette grattacieli di Mosca costruito sulla Collina dei Passeri.
La Collina dei Passeri è uno dei sette colli di Mosca (sì, sette proprio come Roma e come Lisbona) conosciuto anche come Collina Lenin. Essendo uno dei punti più alti della città, è un ottimo punto di osservazione per capire le distanze e le dislocazioni dei vari edifici e monumenti.
7. Izmailovo Market
Un posto incredibile pieno di oggetti di cui sentirete di non poter più fare a meno: è Izmailovo Market e non ve ne andrete senza aver comprato qualcosa. Mi sono già pentita di non aver comprato una matrioska, un ciondolo, un icona russa in legno, un cappello di pelo o uno di quegli assurdi cartelloni pubblicitari démodé in un’alternanza di souvenir e oggetti antichi tra cui stemmi e bandiere del partito comunista. Si trova nei pressi di Izmailovsky Park e si può raggiungere con la linea blu scuro o viola della metropolitana. È aperto nel fine settimana e vi consiglio di andare prima delle 4 di pomeriggio perché poi cominciano a sbaraccare e dopo addio affari!
8. Museo dei Cosmonauti e Monumento ai Conquistatori dello Spazio
Se volete andare al Museo dei Cosmonauti a Mosca… non presentatevi davanti all’ingresso di lunedì! Abbiamo commesso questo stupido errore (i musei in Russia sono chiusi il lunedì, appuntatevelo!) e non abbiamo potuto ammirare il museo che dall’esterno. Il museo è sormontato dal monumento ai conquistatori dello spazio, che celebra le conquiste del popolo sovietico nell’esplorazione spaziale.
Qui trovate il link diretto per acquistare in anticipo i biglietti per il tour del VDNKh e del Museo della Cosmonautica
9. Centro espositivo di tutte le Russie
Il centro espositivo di tutte le Russie è un esibizione permanente a Nord di Mosca conosciuto anche come VDNKh. È un’area vastissima caratterizzata da padiglioni di tutti gli stati che componevano l’URSS e voluta da Stalin per creare un centro culturale per glorificare l’ideologia del comunismo e del socialismo. Anche qui abbiamo trovato operai che smontavano un’enorme pista di pattinaggio su ghiaccio, quindi se volete pattinare all’aperto andare a Mosca prima di metà marzo!
10. Torre di Ostankino
Nella parte nord di Mosca, a un paio di fermate di metro dal centro espositivo di tutte le Russie, si trova la Torre di Ostankino, ossia un altro motivo di vanto per i russi visto che questa è la torre per la radiotelediffusione con la struttura autoportante più alta d’Europa. Dalla sua sommità è possibile ammirare Mosca dall’alto… uno spettacolo!
Tour privato di Mosca con guida in italiano
C’è qualcosa che vuoi chiedermi su Mosca? Lascia un commento!
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
20 commenti
Fabrizio
Ciao! secondo te se avessi a disposizione 7 giorni scarsi riuscirei a vedere anche San Pietroburgo? Ho visto che il treno connette le due città in circa 4 ore.
Mercoledì
Ciao Fabrizio, credo proprio di sì ma non ne ho esperienza diretta.
Astrid
Ciao! Puoi darmi qualche informazione sul visto turistico? Grazie
Mercoledì
Ciao Astrid,
ecco qua tutte le informazioni, io ho seguito questa procedura: http://www.ufficiovisti.com/index.php/europa/russia/943-visto-russia-turismo
Buon viaggio!
Astrid
Grazie, gentilissima! Una domanda ulteriore, visto che mi sembra di capire dal tuo post che anche tu sei stata “ospite” e non hai soggiornato in Hotel.. come ti sei regolata per il punto relativo l’acquisto del “voucher turistico del tipo “visa support” acquistabile attraverso un’agenzia di viaggi; si tratta di una lettera di un’agenzia turistica russa o di un hotel russo comprovante l’acquisto di servizi turistici”? Io acquisterò solo il biglietto aereo.. in autonomia…
Mercoledì
Esatto Astrid,
abbiamo prenotato un appartamento su Airbnb ma ci ha pensato la mia amica che stava là.
La solita agenzia che si è occupata del visto ha provveduto anche a procurarci l’invito, ovviamente con un costo supplementare.
Elisabetta
Ciao serena,
Bastano 3 giorni o meglio 3 notti?
È meglio avere una guida? Anche per gli spostamenti in così poco tempo
Mercoledì
Ciao Elisabetta,
direi meglio 3 notti perché Mosca è enorme!
Noi abbiamo girato con una mia amica che viveva lì, e devo dire che ci ha semplificato di molto la vita. Una guida sarebbe l’ideale secondo me.
Gli spostamenti tutti in metropolitana, è ben collegata.
Buon viaggio!
Silvia
Ciao Serena, sto organizzando un finesettimana di 4 giorni da passare in Russia: Mosca o San Pietroburgo? tutti mi consigliano San Pietroburgo!
Dove mi consigli di prendere airbnb per poter esser il piú possibil vicina ai luoghi di interesse da visitare e non perder tempo?
Mercoledì
Ciao Silvia,
ti so consigliare male perché io sono stata solo a Mosca (che merita tanto!).
Noi abbiamo preso Airbnb a 3 fermate dalla piazza Rossa. Ovunque tu decida di alloggiare assicurati che sia vicino ai mezzi per rendere più semplice gli spostamenti.
Buon viaggio!
andrea
ciao!bellissimo post!!!!
volevo chiedere, tolto il volo quanto costa 3 notti in albergo e vivere 3 giorni lì?? più o meno
Mercoledì
Ciao Andrea,
non abbiamo speso tanto, per dormire abbiamo affittato con Airbnb e per mangiare si trovano soluzioni economiche.
Non ho fatto il conto preciso ma te la cavi con meno soldi rispetto all’Italia.
Luis
Sono adesso a Mosca e mi prendo un po’ di spunti dal tuo bel post. Grazie
Mercoledì
Mi fa davvero piacere Luis, buon proseguimento!
Nunzio
Mai stato a Mosca.
Mercoledì
Potrebbe essere l’occasione buona Nunzio!
Se hai bisogno di consigli scrivi pure.
Michela (warmcheaptrips)
Volevo andare a Mosca da San Pietroburgo, poi per ragioni di tempo ho rinunciato…perciò ti ringrazio di avermela raccontata in questo post!
Mercoledì
Ciao Michela,
grazie a te per essere passata di qua! E grazie anche per il commento, scusa se ci ho messo un po’ a rispondere ma ero in giro tanto per cambiare!
A me invece interessa un sacco San Pietroburgo, spero di colmare la lacuna prima o poi!
Fabio
Una città con un passato così ricco e particolare che vale senz’altro la pena di scoprire.
Fabio
Mercoledì
Esatto Fabio!
Sembra di respirarla, la storia.
Ogni posto ha qualcosa da raccontare e Mosca lo fa a ogni scorcio.