Mi sembra di vedervi lì davanti allo schermo: avete trovato un volo in super offerta per Sofia, le dita scalpitano sulla tastiera per premere quel tasto affascinante “acquista volo”, ma una domanda si è insinuata nella vostra mente come un tarlo: “che cavolo ci vado a fare a Sofia?” A maggior ragione se avete dei bambini, la domanda più specifica è: “cosa fare a Sofia con i bambini?”.
Vi capisco, mie care mamme viaggiatrici (ma anche papà, eh!). Anch’io prima di prenotare quel meritatissimo volo per Sofia per festeggiare degnamente il mio compleanno ci ho messo un po’. Da una parte il mio spirito di viaggiatrice curiosa mi spingeva a non pensarci due volte, dall’altra la mamma italiana (dunque tendenzialmente apprensiva) che alberga in me, mi faceva googlare “Sofia con bambini” e anche il più internazionale “Sofia with kids” senza restituirmi post degni di questo nome.
Allora sai cosa c’è mamma viaggiatrice? Te lo scrivo io un post su Sofia con i bambini! Dopo aver passato tre giorni nella capitale bulgara con una bimba di 14 mesi al seguito, questo è quanto sento di consigliarti.
La guida di Sofia
A meno che non abbiate in mente di girare tutta la Bulgaria e di acquistare una guida su tutto il paese (ma io direi anche a integrazione di questa), se visitate Sofia e dintorni (chiesa di Bojana, Kambanite, Monastero di Rila, Monte Vitosha e Museo storico nazionale) vi consiglio la guida della giornalista Simonetta di Zanutto, che ha anche un bellissimo blog di viaggi chiamato Ritagli di viaggio. La guida di Simonetta s’intitola “Sofia e dintorni”, è edita da Odòs e fa parte della collana Versoest (costo: 14.50€). Dentro ci trovate il ritratto del paese, notizie pratiche per il viaggio, delle utili e piacevoli passeggiate artistiche, alcune pagine sui dintorni di Sofia e un pratico compendio su dove mangiare, uscire e alloggiare a Sofia con tanto di due mappe del centro nei risvolti di copertina. L’ho letta tutta e l’ho trovata molto completa e valida.
Spostamento aeroporto di Sofia – hotel
Da brava travel blogger e per completezza d’informazioni ho deciso di immolarmi anche alla causa del “cosa non fare a Sofia”, quindi vi racconto subito con un mega epic fail che segnerà per sempre la mia vita da viaggiatrice indipendente: ho preso la più stupida delle fregature con il taxi che ci ha portato dall’aeroporto al nostro hotel.
Come una pivella qualsiasi, infatti, invece di ascoltare gli utili consigli trovati online e nella guida “Sofia e dintorni”, presi dalla stanchezza e da un volo in ritardo abbiamo accettato il passaggio di un taxi che sembrava a tutti gli effetti regolare. Il tassista si trovava fuori dall’aeroporto (almeno il consiglio di non accettare il passaggio dai procacciatori dentro l’aeroporto l’ho seguito) e ci ha fatto cenno di salire sul suo taxi, anche se avevamo davanti altre persone in fila.
Mi sono guardata intorno e ho visto che eravamo gli unici con una bimba piccola e ho pensato: “Guarda che carino, ci fa passare avanti perché abbiamo una bimba piccola e stanca”. Cosa ho pensato col senno di poi: “Guarda che str*** che non si è fatto scrupoli a fregarci e anzi si è approfittato della nostra stanchezza e della nostra piccola per farci pagare 5 volte tanto”. Per farvela breve, sembrava un taxi vero a tutti gli effetti, era giallo come gli altri e con la scritta taxi sopra, ma i prezzi praticati erano un vero furto (poco importa che fossero scritti sul taxi, ormai eravamo partiti). Il viaggio è iniziato con questa grossa fregatura, e anziché demoralizzarmi ho pensato che non poteva che migliorare! (sotto la foto del malefico taxi)
Dormire a Sofia
Anche sull’alloggio mi sono immolata alla causa del “cosa non fare a Sofia”, ma tranquilli, questo viaggio non è stata una totale Caporetto, poi vi racconto il bello! Abbiamo prenotato una camera all’Hotel Lion Sofia vedendo le foto online ma soprattutto i commenti degli altri viaggiatori. Ora io mi domando: i voti agli hotel vengono dati con i piedi o sono io molto esigente? Questo per dirvi che online aveva un bell’8.2 e io l’ho considerato un 5.2… rimarremo col dubbio, ma vi dico perché secondo me non è l’ideale: intorno all’hotel gravitano persone non troppo raccomandabili (e poi la colazione è scarsissima e io amo fare colazione in hotel!). Vi consiglio quindi di prenotare in zona Serdika (fermata della metro) o in zona Università, che è in un quartiere molto più carino e ricco di ristoranti e locali. Noi abbiamo prenotato una settimana prima e in queste zone non c’era più nulla disponibile.
Qui vi metto un link con altri alloggi a Sofia.
Sofia con i bambini
Ho trovato Sofia un posto abbastanza baby-friendly ma sicuramente con qualcosa da migliorare (come in Italia del resto). È una città con molti parchi a misura di bambino, abbiamo visto giochi e diverse famiglie che vivevano il parco rilassandosi e sgranocchiando qualcosa. Non sempre abbiamo trovato seggioloni nei ristoranti, non abbiamo mai trovato un fasciatoio nei locali pubblici (in aeroporto c’è nel bagno dei portatori di handicap ma non è segnalato con il cartello apposito), gli ascensori e le rampe nella metro ci sono ma non sempre è agevole spostarsi col passeggino (a volte l’abbiamo dovuto portare a mano su rampe di scale).
E per quanto riguarda l’annosa questione passeggino o marsupio/fascia? Noi abbiamo optato per entrambi: il primo giorno abbiamo usato un passeggino leggero che ci ha fatto comodo per far dormire la bimba mentre noi continuavamo a visitare la città e per caricare i nostri zaini, il secondo e terzo giorno pioveva e abbiamo scelto di spostarci solo col marsupio. Col senno di poi credo ci sarebbe bastato questo, anche perché la bimba è una decina di kg e la carico ancora bene in spalla (e col marsupio si può andare ovunque).
Se avete bimbi più grandicelli della nostra (14 mesi) e quindi non avete le problematiche passeggino, seggiolone, ecc, sarete in cerca di attività da fare immagino. La zona più tranquilla per passeggiare è Vitosha Blvd, in gran parte pedonale, oltre ai parchi di cui vi parlavo sopra, come il Giardino di Boris e il bellissimo Giardino Civico di fronte al teatro nazionale.
Un’altra idea per trascorrere del tempo con i bambini a Sofia e un’escursione al Parco Naturale del Monte Vitosha, che è un’area protetta situata a venti chilometri dal centro città. Qui si scia in inverno e ci si rilassa e si fanno picnic d’estate, ed è un luogo molto amato anche dagli abitanti stessi.
Mangiare a Sofia
Infine, voglio lasciarvi qualche buon indirizzo per mangiare bene a Sofia. Per quanto mi riguarda, ho seguito molti dei consigli dell’amico Nicola Spina del blog Viaggiatori Low Cost e mi sono trovata benissimo.
La cucina bulgara è molto speziata e influenzata sia dall’oriente sia dai Balcani. Sono molto diffusi piatti a base di carne, ma anche i vegetariani trovano sempre qualcosa in tutti i locali. Sofia ha una scelta molto ampia di locali, alcuni molto curati anche dal punto di vista della location, i prezzi sono ancora convenienti per noi (si spende circa 10-12€ a testa per un pasto completo) e in genere abbiamo mangiato bene.
Ecco i ristoranti provati, approvati e a prova di vegetariano, perché vi ricordo che io non mangio carne e sono sopravvissuta ;):
- Sasa Asian Pub (pl. “Narodno sabranie” 4, è accanto all’Hotel Radisson Blu): ristorante asiatico a due passi dalla cattedrale Alexander Nevsky. Qui si mangia cinese, giapponese, thai, personale gentile, servizio un po’ lento.
- Divaka (6ti Septemveri ul. 4): qui si mangiano piatti tipici bulgari e, se il tempo lo permette, vi consiglio di scegliere un tavolo all’aperto nella corte interna. Frequentato anche da locals. Si mangia bene ma i dolci sono “leggermente” pesanti.
- Happy’s Bar & Grill (4, Sveta Nedelia Sq.): situato in pieno centro di fronte alla chiesa Sveta Nedelja, offre un menu gigantesco che spazia da piatti bulgari al sushi. Dentro ricorda molto un ristorante americano con le poltroncine. La cosa che mi ha stupito di più è che ci hanno fatto scegliere tra sala fumatori e non fumatori.
- Manastirska Magernitza (Han Asparuh ul. 67): questo è probabilmente il più bello dei ristoranti in cui abbiamo mangiato (nonché il più impronunciabile!). Apprezzato anche da clienti locali, qui si mangiano piatti bulgari (ottima la mia zuppa di lenticchie) in un ambiente curato nei minimi dettagli. Menù enorme, ci ho messo una vita a scegliere. Hanno anche il seggiolone per i bambini e alcuni giochi da prendere in prestito. Il personale è un po’ freddo ma pazienza, ne vale assolutamente la pena.
- Sun Moon (6ti Septemveri ul. 39, a due passi dal Divaka): ristorante vegetariano molto curato nei dettagli con pane e biscotti prodotti in loco. Servizio lentissimo, alcuni piatti sublimi (come l’hummus) altri decisamente da migliorare. Prezzi bassi rispetto agli altri pasti. Mi aspettavo qualcosa in più (ma se non altro ho strappato un pranzo veg a Tommaso!).
Tour gastronomico di Sofia
Cosa vedere a Sofia
Ho dedicato un post a parte a cosa vedere a Sofia, vi lascio il link: “Sofia in tre giorni: l’itinerario con le cose da non perdere“.
Se avete domande o curiosità e questo il momento di farle, così potrò integrare le risposte nel secondo post in uscita!
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
4 commenti
Chicco
Ciao, faccio anche io il copywriter e, ma tu guarda, ho le tue stesse passioni. Viaggi, foto, scrittura, yeah. Va beh, arrivo al punto. Mi sto organizzando un weekend a Sofia, in solitaria. Visto che ci sei andata di recente puoi dirmi i costi? Tipo il taxi dall’aeroporto, le cene e in generale.
Seconda cosa, credo che prenderò un airbnb e non un albergo, secondo te qual è la zona migliore.
Grazie mille
Mercoledì
Ciao Chicco,
mi fa piacere che condividiamo qualche passione!
Il taxi dall’aeroporto occhio che noi abbiamo beccato una super fregatura nonostante si viaggi spesso. Assicurati del prezzo prima di salire (a noi ha truffato 50€ per mezz’ora di viaggio). Altrimenti puoi organizzarti con i mezzi, ti consiglio la lettura di questo post dei miei amici blogger: http://www.viaggiatorilowcost.it/2017/06/come-arrivare-centro-di-sofia-aeroporto-collegamenti.html
Per il discorso airbnb credo sia una buona soluzione, di solito si risparmia. Cerca vicino alla fermata metro Serdika, è in pieno centro e ben collegato.
Buon viaggio!
Daniela
Mi piace 🙂
Mercoledì
Grazie Daniela!
Ne arriverà uno nuovo a breve su Sofia!