Sono reduce da una lettura che mi ha preso totalmente, una di quelle che vorresti non finissero mai e che ti fanno passare le giornate in sospeso, in attesa di sapere come andrà a finire. Non succede spesso, ma quando accade che un libro mi conquisti è pura magia.
Nel tempo, da lettrice incallita, ho collezionato una serie di comportamenti che solo chi ama leggere può capire. Se anche te, leggendo questo post, ti trovi spesso a dire di sì con la testa complimenti, sei un avido lettore anche tu!
60 cose che solo un appassionato di libri può capire
1. Mentre leggi non ti senti mai solo
2. Sei talmente preso dalla lettura che ogni cosa può essere rimandata
3. Centellini le pagine mancanti perché vorresti che il libro non finisse mai
4. Ti sorprendi a ripensare alle scene del libro più volte durante la giornata
5. Chiami i personaggi del libro con la stessa confidenza con cui ti rivolgi agli amici più cari
6. Le vicende del libro influenzano i tuoi stati d’animo nella vita reale
7. Hai la tessera della biblioteca più vicina a casa e guai a chi te la tocca
8. Consideri chi tiene il segno con una piegatura del libro un troglodita
9. Hai più segnalibri che paia di scarpe
10. Ti emozioni quando con qualcuno puoi sostenere una conversazione che abbia come tema i libri
11. Guardi con simpatia tutti coloro che dichiarano di avere il tuo stesso libro preferito
12. Guardi con disprezzo chi apprezza i libri che te hai odiato
13. Trovi tutti i personaggi del libro odiosi ma devi andare avanti per sapere come va a finire
14. Conosci a memoria un sacco di copertine (e anche i colori delle costole)
15. Non esci di casa senza un libro nella borsa
16. La pioggia è un’ottima scusa per passare la giornata a leggere
17. Sogni una libreria che occupi ogni parete della casa
18. Sogni una libreria ordinata e catalogata che occupi ogni parete della casa
19. Lo shopping per i libri non è mai abbastanza
20. Le pile di libri che si accumulano sul comodino ti provocano sofferenza fisica
21. Non inizi nessuna cosa senza prima aver letto qualcosa a riguardo (inclusi i viaggi)
22. Consideri chi sottolinea i libri a penna o peggio con l’evidenziatore una bestia di Satana
23. Ti stupisci di come al mondo possa esserci qualcuno che non ama leggere
24. Se vedi qualcuno che legge sui mezzi pubblici, fai di tutto per sapere il titolo del libro
25. Se vedi qualcuno che legge sui mezzi pubblici, fai di tutto per sapere il titolo e se l’hai letto e apprezzato gli rivolgi un benevolo cenno di approvazione
26. Trovi la risposta a molti quesiti esistenziali nei libri
27. Ti sembra di aver vissuto tutte le vite di tutti i personaggi dei libri che hai letto
28. Attingi la maggior parte della tua saggezza e delle tue massime di vita da citazioni di libri
29. Hai un libro da consigliare a chiunque in qualsiasi momento della sua vita
30. La valigia non è mai troppo piena per includere qualche libro, piuttosto sacrifichi i vestiti
31. Ti fai un’idea delle persone che frequenti dalla libreria della loro casa
32. Inorridisci di fronte a un refuso e contatti la casa editrice per correggerlo
33. Non puoi fare a meno di correggere eventuali errori o refusi mentre stai leggendo
34. Quando qualcuno legge un libro che gli hai consigliato ti senti gratificato
35. Quando vedi un film tratto da un libro, quest’ultimo era sempre meglio
36. Sniffi i libri appena comprati
37. Sniffi i libri vecchi sugli scaffali impolverati
38. Leggi in ogni posizione
39. Leggi in ogni momento libero
40. Non riesci a cominciare un libro nuovo perché stai ancora ripensando a quello appena finito
41. Hai passato più di una notte insonne a finire un libro che ti prendeva
42. Quando finisci un libro che hai amato ti senti svuotato
43. Non capisci come possano fare le persone costrette a fare due file di libri sulla libreria in modo che una fila copra l’altra
44. Custodisci come reliquie le prime edizioni dei tuoi libri del cuore
45. Hai il tuo libro preferito in tutte le lingue dei paesi che hai visitato
46. Ti senti perduto quando finisci una saga che ti ha incollato alle pagine
47. La morte di uno scrittore a te caro ti destabilizza
48. Attivi il conto alla rovescia per l’uscita del prossimo libro del tuo scrittore preferito
49. Non ti sei mai veramente arreso agli ebook perché leggere su carta è un’altra cosa
50. Ai compleanni regali libri. A Natale regali libri. Ti auto regali libri
51. Sai a memoria l’incipit del tuo libro del cuore
52. Non resisti di fronte a una libreria e devi entrare per forza
53. Per ogni posto nuovo che visiti, t’informi se ci sono librerie particolari
54. L’indecisione nella scelta del prossimo libro ti attanaglia la coscienza
55. Quelle volte in cui chiedi consigli di lettura e qualcuno ci azzecca, diventa subito tuo amico
56. Tieni traccia di tutti i libri che leggi
57. Presti i libri controvoglia e solo a persone fidatissime
58. Hai la lista nera di chi ha osato non restituirti un libro, anche se questo è avvenuto nel lontano 1998
59. Non riesci veramente a decidere quale sia il tuo libro preferito perché sceglierlo sarebbe come dire che ami meno gli altri tuoi figli
60. Leggere per te è una necessità fisica come respirare.
Allora, quanti punti condividete su 60? Ne aggiungereste altri? Fatemelo sapere nei commenti, secondo me arriviamo a 100 punti!
Nella sezione “Libri” del blog trovate tanti post a tema, dateci un’occhiata per ispirarvi!
14 Comments
Amo moltissimo leggere, anche se, sinceramente, ho meno tempo x la lettura da quando ho aperto il blog. Sniffo i libri pure io😅…e non amo imprestarli (sto sulle spine fino a quando non torna a casetta😄)…e odio i refusi!! Sto sulla buona strada…
Sì Alessandra, direi che sei un’appassionata di libri anche te!
Ciao! Quanto ti capisco. Io sogno da anni uno studio con libreria in cui sistemare tutti i miei libri che insieme potrebbero costituire una mini bliblioteca. E poi per me ogni libro è come un figlio: unico e irripetibile.
Aggiungerei come punto quello di regalare i libri che non ci sono piaciuti anziché disfarsene buttandoli nella spazzatura.
Mayadanziger
Buttare i libri è un reato contro l’umanità! Da aggiungere alla lista! Grazie Maya
Quando finisco un libro che mi è piaciuto tanto devo tenerlo ancora un po’ vicino a me sul comodino per sentire meno il distacco ..
Succede anche a me Francesca! E mi sta proprio capitando in questi giorni con L’Arminuta, non mi va di metterlo subito via!
Mi sono riconosciuta in ogni singolo punto che hai scritto! Io osservo sempre con orgoglio la mia mini libreria nello studio, ogni libro è un’avventura, un viaggio meraviglioso , e che tristezza quando finisce una storia!!
Soprattutto, odio prestare i libri, li presto davvero con tanta diffidenza e solo ad amici fidati, purtroppo ci sono tante persone che non hanno rispetto dei libri e li considerano al pari della carta straccia! Che peccato!
Mi fa piacere Sara!
Prestare i libri è dura, ma piano piano sto riuscendo a farlo (ma solo con le persone più fidate) altrimenti meglio comprarne una copia e regalarla a chi vuole leggerlo!
L’ARMINUTA L’HO AMATO CON TUTTA ME STESSA!!
Io aggiungerei anche: ogni tanto cerchi di risparmiare acquistando qualche libro sul kindle…ma poi ti appassiona così tanto che ritieni di doverlo assolutamente avere anche in cartaceo…e lo ricompri in libreria!!
p.s: mi piacerebbe leggere un tuo post in cui consigli qualche lettura che ti è rimasta nel cuore!!!
Claudia che bello che anche te hai amato quel libro! È raro trovare una scrittura così asciutta e schietta, ma fortemente impattante.
Sai che ti capisco in pieno per il discorso del kindle? A me è capitata la stessa cosa, ho capito che per me non vale la pena per la maggior parte dei libri. Ci leggo solo manuali, e faccio fatica pure con quelli.
Grazie per il suggerimento del post, mentre penso a cosa scrivere (ma ho già qualche idea in mente!) ti rimando alla sezione del blog che racchiude già qualche consiglio: https://www.mercoledituttalasettimana.com/libri
Grazie!
Anch’io amo leggere e davvero non c’è un punto in cui non mi ritrovi!
Mi fa piacere Giulia!
W i libri!
Meravigliosa lettrice !
Ai punti che condivido quasi tutti aggiungo una personale inclinazione per i libri usati, specie se di viaggio e se non più a catalogo.. quindi ‘ passi ore su mare Magnum e comprovendolibri e potendo nelle bancarelle di libri usati alla ricerca di piccoli tesori’ in coppia con ‘ hai una bacheca pinterest riservata dove salvi tutti i libri che vorresti prendere… ‘ e poi carezzare i miei libri specie quelli che hanno cambiato la mia vita è un’emozione che stringe in gola.. come si fa a vivere senza libri ?
Grazie Serena!
C’è stato un periodo in cui, avendo pochi soldi per gli sfizi, giravo per bancarelle di libri usati e compravo solo quelli. Un po’ mi manca adesso il non frugare più tra gli scaffali e le scatole, il cercare sottolineature e dediche altrui.
Non so come si faccia a vivere senza libri, io non potrei, mi sentirei come se mi mancasse un pezzo!