10 canzoni su vino e vendemmia

Pubblicato il 1 Ottobre 2011

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Cose belle

Condividi su:

Quali sono le canzoni sul vino? Quali cantanti hanno dedicato musica e parole al nettare degli dei? In questo post vi propongo alcune canzoni a tema vino e vendemmia per rendere la giornata più frizzantina!

“Che coss’è l’amor” – Vinicio Capossela

[…]

Ahi, permette signorina
sono il re della cantina
volteggio tutto crocco
sotto i lumi
dell’arco di San Rocco
ma s’appoggi pure volentieri
fino all’alba livida di bruma
che ci asciuga e ci consuma

[…]

“20 bottiglie di vino” – Bandabardò

[…]

Solo 20 bottiglie di vino
Chi dice di più ,chi dice di meno
Chi vuole la calma serena e orgogliosa
Di chi crede, di chi osa
Alzate le mani, alzate le mani!

[…]

“La società dei magnaccioni”

Ma che ce frega, ma che ce importa,
se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c’hai messo l’acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n’coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.

“Il vino” – Piero Ciampi

Com’è bello il vino
Rosso rosso rosso
Bianco è il mattino
Sono dentro a un fosso

E in mezzo all’acqua sporca
Godo queste stelle
Questa vita è corta
È scritto sulla pelle

Ma com’è bello il vino
Bianco bianco bianco
Rosso è il mattino
Sento male a un fianco

Vita vita vita
Sera dopo sera
Fuggi tra le dita
Spera, mira, spera 

L’avvelenata – Francesco Guccini

[…]

Io tutto, io niente, io stronzo, io ubriacone, io poeta, io buffone, io anarchico, io fascista
Io ricco, io senza soldi, io radicale, io diverso ed io uguale, negro, ebreo, comunista
Io frocio, io perché canto so imbarcare, io falso, io vero, io genio, io cretino
Io solo qui alle quattro del mattino, l’angoscia e un po’ di vino, voglia di bestemmiare
[…]

Ma s’io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto, forse farei lo stesso
Mi piace far canzoni e bere vino, mi piace far casino, poi sono nato fesso
E quindi tiro avanti e non mi svesto dei panni che son solito portare
Ho tante cose ancora da raccontare per chi vuole ascoltare e a culo tutto il resto 

“La città vecchia” – Fabrizio De André

[…]

Una gamba qua una gamba là
Gonfi di vino
Quattro pensionati mezzo avvelenati
Al tavolino
Li troverai là col tempo che fa
Estate inverno
A stratracannare a strameledir
Le donne il tempo ed il governo 

[…]

Marta sui tubi – Di vino

[…]

Batterai le ciglia
400.000.000 di volte
Berrai 1.000 birre
E 2.000 bottiglie di vino 

[…]

Lambrusco & pop corn – Luciano Ligabue

[…]

Lambrusco & pop corn
Non è così facile
Perché prima e dopo il sogno c’è
La vita da vivere, vivere.

Lambrusco & pop corn
E via sopravvivere
Andata e ritorno classe tre
Ma almeno è possibile

Vieni qua
C’è un bicchiere di vigna
E un vassoio di mais già scoppiato.
Ballaci su questa terra
Faremo un po piovere. 

[…]

Bacco perbacco – Zucchero Fornaciari

[…]

Baby don’t cry, make it funky
Pane e vino io ti porterò
Miele e Venere su dai campi
Che c’ho l’anima nel fondo del Po 

[…]

Un altro bicchiere –Daniele Silvestri

Escono tutte le sere
Per essere certi
Di non ritrovarsi a rimpiangere niente
Si riempiono gli occhi
Le mani ed il ventre
Di occhi, di mani e di malto
Poi vanno all’assalto di un altro locale
Di un’altra avventura e di un altro bicchiere
In cui sciogliere un altro frammento di vita e poi bere

[…]

Conoscete altre canzoni sul vino e la vendemmia? Suggeritele nei commenti!

Per le citazioni sul vino, invece, c’è una lunga lista su Wikiquote.

Infine, qualche riga che ho scritto nel lontano 2010 per omaggiare una tradizione di famiglia che mi è rimasta nel cuore:

“Impressioni di settembre, di filari centenari sulle rive di un fosso coi gamberi killer, di prati e vigne che vorrebbero essere strappati alla campagna da una strada che è trent’anni che si dice debba essere costruita.
Odore di umidità e di aria elettrificata carica di pioggia, di vestiti lisi rimasti a lungo chiusi in un cassetto, di grappoli d’uva attaccati dagli insetti e infine odore di cantina.
Impressioni che si ripetono negli anni, di gesti ripetuti all’infinito – prendi il grappolo con una mano, taglialo con le forbici, controlla che sia integro e promettente – i discorsi tra le persone venute ad aiutare, mezzadri per un giorno.
La sveglia presto, il lavoro, la pausa per spiluccare la frutta matura, il trasporto dell’uva con l’ape cross, il giro in cantina e finalmente il pranzo: una tavolata in sala che raramente scende sotto la decina.
I miei nonni. Mio nonno.

Questa è la vendemmia per me.”

Qui, invece, c’è il post che ho scritto l’ultimo anno che abbiamo vendemmiato ricordando mio nonno che non c’è più: “L’ultima vendemmia

[Foto di copertina: Kym Ellis su Unsplash]

Tag: musica
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

6 commenti

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

BTO 2024: appunti e spunti

Un’altra edizione di BTO è giunta al termine e, come ogni volta che vi ho preso parte negli anni (e sono tante!)…

5 Dicembre 2024