Bellaria Igea Marina: tutto quello che si può fare per una vacanza in famiglia

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

La storia d’Italia è una raccolta di campanilismi, lotte intestine e divisioni manichee: nord contro sud, est contro ovest, Pisa contro Firenze, Lucca contro Viareggio, addirittura divisioni interne allo stesso comune in uno scontro fratricida tra quartieri. Siamo così di parte, che nel sangue di una nata e cresciuta in Versilia ribolle qualcosa di strano quando si comincia a parlare di vacanze sulla riviera romagnola. Invece, anche stavolta ho dovuto ricredermi.

All’inizio del mese di settembre ho avuto la possibilità di passare tre giorni a Bellaria Igea Marina, un comune della provincia di Rimini formato da due località riunitesi sotto un unico municipio nel 1956 e nate come borghi di pescatori e contadini, oggi località balneare con un occhio di riguardo per le famiglie. Non avevo idea di cosa aspettarmi e sono rimasta sorpresa in positivo.

Bellaria Igea Marina: cosa fare oltre al mare

La prima cosa inaspettata è stata che a Bellaria Igea Marina, conosciuta come località balneare, si possono passare tre giorni pieni anche senza mai toccare la spiaggia. Non che questa non meriti: gli ombrelloni sono distanziati tra loro (altro pregiudizio da sfatare sulla Romagna), il fondale è basso per un bel pezzo quindi adatto ai bambini (e Bandiera Blu per altro) e quasi tutti gli stabilimenti sono strutturati anche per l’accesso alle carrozzine. Altro fattore da non sottovalutare: dovunque ci sono giochi per bambini, segnale dell’attenzione che è riservata ai piccoli vacanzieri.

bellaria-igea-marina

Ecco un po’ di cose che si possono fare a Bellaria Igea Marina se non si va al mare:

Parco del Gelso

È il fiore all’occhiello e polmone verde di Igea Marina, si estende per diversi ettari e comprende aree di varia natura: dal lago dove è possibile pescare con dei permessi al parco con i dinosauri, dall’orto coltivato dagli anziani a zone totalmente ombreggiate ideali per un picnic all’aperto in cerca di un po’ di tregua dalla calura estiva.

Torre Saracena e Museo delle Conchiglie

La torre saracena risale al XII secolo e fu costruita per scongiurare le invasioni e gli attacchi dei pirati sulla costa romagnola. Nella torre erano sempre presenti delle vedette, incaricate di suonare una campana e radunare gli abitanti dentro la torre per proteggersi in caso di attacco. All’interno è ospitato il museo delle conchiglie, un’esposizione su tre piani di conchiglie da tutto il mondo di ogni forma e dimensione. Quella che mi ha stupito di più? Quella a forma di cuore!

torre-saracena

conchiglia-cuore

museo-delle-conchiglie

Laboratori sulle tradizioni locali nel centro di Bellaria

Durante il nostro soggiorno abbiamo avuto modo di sperimentare il laboratorio per imparare l’arte della stampa a ruggine su tela, una particolarità che si trova solo in queste zone. Durante tutta l’estate si sono alternati altri laboratori nei pressi della biblioteca di Bellaria.

laboratorio-bellaria-igea-marina

Giro in bicicletta e col trenino sul lungomare

Sia Bellaria sia Igea Marina (che sono divise da un fiume) sono in piano. Questo significa che girare per le vie del centro e sul lungomare in bicicletta è semplicemente perfetto. Ho adorato raggiungere tutti i vari posti su due ruote e il plus è dato dal fatto che la maggior parte degli hotel mettono a disposizione biciclette dotate di seggiolini per i più piccoli. Se la bici non vi basta, salite a bordo del trenino

biciclette

Bellaria Igea Marina: cosa fare quando piove

“Noi” Museo della Storia e della Memoria

C’è un museo nuovo di zecca creato per preservare la storia della città dai romani fino al secolo scorso con la vocazione turistica di Bellaria Igea Marina. Si tratta di uno spazio culturale allestito presso il Vecchio Macello di Via Ferrarin e trovate esposti cimeli di valore come un mosaico romano rinvenuto nel 2010/2011. Poi noi lì abbiamo conosciuto anche Lillo, la mascotte di Bellaria Igea Marina, ma non so se anche voi sarete così fortunati 😉

museo-della-storia-e-della-memoria

Imparare a fare la piadina romagnola a La Collina Dei Poeti

Se il tempo non è dei migliori potete sempre rifugiarvi alla stupenda Collina dei Poeti, dove grandi e piccini sono stati messi di fronte a un mattarello e una spianatoia per imparare a fare la vera piadina romagnola! È stata un’esperienza divertente e utile, inoltre vedere Anita che a meno di un anno e mezzo si dava da fare con la pasta della piadina mi ha reso incredula e felice! A dire la verità, la Collina dei Poeti meriterebbe di più in una giornata di sole, perché dopo la visita alla cantina è molto piacevole visitare la vigna e gli altri spazi verdi, tra cui il bellissimo viale degli innamorati. Qui producono vino, spumante e olio. Per saperne di più: http://www.collinadeipoeti.it/

piadina

la-collina-dei-poeti

Casa delle farfalle a Milano Marittina – Cervia (RA)

A meno di venti chilometri da Bellaria Igea Marina si trova un’attrazione perfetta per i più piccoli (ma anche per i più grandi, ve lo assicuro!). Si tratta della Casa delle farfalle e degli insetti di Milano Marittima ed è un’esperienza che abbiamo fatto in una mattinata di pioggia, perché è al coperto e adatto a tutta la famiglia. Qui trovate una grande serra con le farfalle che volano libere tra piante tropicali e laghetti pieni di carpe enormi, ci sono animali che raramente si possono vedere nella vita di tutti i giorni e i bambini ne vanno matti. In un altro padiglione si trovano gli insetti più disparati e pannelli interattivi per spiegare in maniera semplice ai bambini qualcosa in più sul mondo degli insetti. Per saperne di più visita il sito ufficiale.

casa-delle-farfalle

casa-delle-farfalle

Escursioni fuori porta

Visitare Santarcangelo di Romagna

Avevamo una serata libera durante il blog tour, quindi ne ho approfittato per vedere dei cari amici che vivono non lontano da Bellaria Igea Marina. Da buoni conoscitori della zona, ci hanno portato a trascorrere la serata a Santarcangelo di Romagna, un vero e proprio gioiello dell’entroterra che mi sono ripromessa di venire a visitare di giorno. C’era davvero una bella atmosfera, ma forse era perché ero così felice di rivedere i miei amici che me la sono proprio goduta!

Altre cose da fare che non ho fatto stavolta (ma tornerò, oh sì, tornerò!)

Ce ne sono a bizzeffe di possibilità: visitare le Saline di Cervia e scoprire ogni segreto su questo sale speciale, passare una giornata a Mirabilandia sui giochi più spericolati (parlo per me!), visitare l’Italia in Miniatura (ci sono stata da piccola, lo ricordo ancora come qualcosa di stupefacente) e molto altro ancora.

Bellaria Igea Marina: quello che si dice sull’ospitalità romagnola è tutto vero

L’ospitalità romagnola gode di una fama internazionale e senza macchia e sapete una cosa? È tutto vero quello che si dice in giro! I romagnoli ti accolgono come amici, ti coccolano e ti fanno sentire a tuo agio fin dal primo istante. Sono stata a Bellaria Igea Marina a settembre, quindi a fine stagione, e il personale di hotel, esercizi commerciali e turistici avrebbero avuto tutto il diritto di essere stanchi, invece no, sempre tutti col sorriso e una parola gentile. Questo è un enorme punto a favore dell’accoglienza romagnola ed è ciò che la contraddistingue.

Poi c’è il cibo. È risaputo che in Romagna si mangi bene, ma io non credevo COSÌ bene. Vi raccontavo sopra dell’esperienza con le piadine, ma non è solo quello: i buffet degli hotel straripano di cose buone dalla colazione alla cena, in qualsiasi ristorante tu metta piede uscirai a pancia piena e soddisfatto. Per un attimo ho desiderato avere una nonna romagnola dotata di spianatoia e matterello d’ordinanza per imparare a cucinare ogni piatto della tradizione.

bellaria-igea-marina-spiaggia

Bellaria Igea Marina: dove dormire

Durante il nostro fine settimana a Bellaria Igea Marina abbiamo alloggiato all’Hotel Mediterraneo Club Benessere e ci siamo trovati veramente bene (non lo dico perché eravamo ospiti, è stato proprio super, sapete che dico sempre quello che penso). Sono rimasta stupita fin da subito dalla gentilezza del personale, così come dai servizi gratuiti a disposizione: biciclette coi seggiolini, camere spaziose, passeggini a disposizione, giochi per bambini e chi più ne ha più ne metta! Il cibo, poi, è stata una vera sorpresa in positivo: non vedevo un buffet così ricco e gustoso da anni! Consigliato non solo per le famiglie, ma proprio per tutti!

Link utili

Ecco qualche link utile per una vacanza super a Bellaria Igea Marina

Per tutte le info: http://www.bellariaigeamarina.org/

Per l’ospitalità: https://www.turismhotels.it/

Nell’arco dell’estate si sono alternate varie famiglie a Bellaria Igea Marina: trovate tutto online con l’hashtag #BIMFORKIDS.

Ringrazio il consorzio di promozione turistica di Bellaria Igea Marina e in particolare Sabina per l’attenzione e la cura con cui ci hanno ospitato e tutte le persone incrociate sul nostro cammino durante questo weekend.

2 commenti

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.