Il week end che ho passato a Barcellona per l’addio al nubilato della mia migliore amica non solo è stato molto spassoso, ma è stato anche abbastanza semplice da organizzare. Per questo motivo ho pensato che anche a voi potessero fare comodo alcune informazioni pratiche nel caso vogliate passare un week end low cost fuori dall’ordinario. Alla fine è solo questione di acquistare per tempo un volo, prenotare un alloggio e buttarsi nella vita spagnola!
Il volo
Il nostro aeroporto di riferimento è Pisa, si trova a meno di 30 chilometri da casa mia e offre molte possibilità in termini di voli low cost. Stavolta abbiamo optato per un volo della Vueling, compagnia spagnola low cost che non ci ha dato problemi (era la prima volta che viaggiavo con loro). Quello che ci ha spinto a prenotare con la Vueling è stato, oltre al prezzo a/r inferiore ai 100€ a testa, il fatto che abbia come aeroporto di riferimento El Prat, l’aeroporto principale di Barcellona situato a pochi chilometri dal centro.
Noi abbiamo prenotato circa un mese prima della partenza, ma se potete farlo con più anticipo i costi dei voli saranno senz’altro ancora più convenienti.
Dove dormire a Barcellona
Ogni volta che viaggio mi piace sperimentare nuove soluzioni per l’alloggio. Ho provato alberghi, b&b, ostelli della gioventù in camerata, residence, case private con i proprietari in casa e persino la casa sull’acqua a Stoccolma, ma mai avevo provato l’appartamento e devo dire che la ripeterò perché è un’ottima soluzione.
Ho prenotato tramite il portale GoWithOh e l’esperienza è stata più che positiva, sia da un punto di vista di assistenza in fase di prenotazione e di accoglienza a Barcellona sia dal lato della comodità dell’appartamento stesso.
Eravamo in 6 e avevamo 6 camere per un totale di 9 posti letto, oltre a una sala comune di cui mi sono invaghita con divani, tappeto e tavolino basso che abbiamo sfruttato per gli aperitivi, una cucina attrezzata che abbiamo usato per le colazioni e una zona esterna con giardino, tavolo e divano perfetta per l’estate (motivo per cui mi sono ripromessa di tornarci!).
Affittare un appartamento ha i suoi notevoli vantaggi, tra i quali ho apprezzato la totale libertà di movimento con gli orari che si preferiscono, il sentirsi residenti di una città che in realtà non ci appartiene e la colazione in pigiama, cosa da non sottovalutare!
Un consiglio utile: la Barcellona Card
Volete risparmiare tempo e denaro per visitare i numerosi musei e le principali attrazioni che Barcellona ha da offrire? Prendete la Barcellona Card che offre:
- Viaggi gratuiti illimitati su metro e autobus TMB, treni urbani e suburbani FGC, tram, treni per l’aeroporto e treni suburbani Renfe zona 1
- Accesso salta-coda a musei e luoghi d’interesse
- Mappa di Barcellona e una guida in 6 lingue
Acquista subito la
Barcellona Card
a un prezzo scontato!
Come spostarsi a Barcellona
Dall’aeroporto al centro città ci siamo spostate con l’Aerobus, un servizio di bus diretto che passa generalmente ogni 15 minuti (cambia la frequenza a seconda delle fasce orarie) e arriva dal Terminal 1 e 2 a Plaça Espanya o a Plaça de Catalunya. Ci sono anche altre soluzioni dall’aeroporto, una più economica come il treno e una più costosa come il taxi, ma l’Aerobus è comodo, semplice e sempre disponibile. Altrimenti si può prenotare un transfer.
Per spostarci dal nostro appartamento al centro città – rimanendo sempre in zona 1 – abbiamo optato per il biglietto giornaliero al costo di 7€ e viaggi illimitati. Comprare biglietti singoli per ogni tragitto non è economico (costano 2,50€ a tragitto) a meno che si facciano solo 3 viaggi. Un’altra soluzione è l’acquisto del T10, un carnet di 10 viaggi al costo di 10,30€, opzione che abbiamo sfruttato usando lo stesso biglietto in sei persone, cosa consentita.
Un’idea carina: il Barcellona Hop-on Hop-off Bus
Il Barcellona Hop-on Hop-off Bus è il modo più comodo per vedere i più bei luoghi offerti dalla città di Barcellona. Il biglietto è valido tutto l’anno. Acquistatelo online e saltate la fila!
Ecco dove acquistarlo a un prezzo scontato:
Biglietti per Bus Hop-on Hop-off Barcellona
per scoprire Barcellona da un autobus scoperto a due piani con audio guida in italiano.
Dove mangiare a Barcellona
Devo dire che su questo aspetto potevamo lavorarci un po’ meglio, nel senso che non ci siamo sforzate più di tanto nella ricerca di posti accoglienti ma economici allo stesso tempo. Siamo andate piuttosto a naso, lasciandoci guidare dalle sensazioni e cercando di evitare le catene per lasciare invece posto a locali più tipici e con musica dal vivo.
Mi riprometto di cercare meglio per il prossimo viaggio, nel frattempo il mio consiglio spassionato è di assaggiare quante più leccornie alla Boqueria, il mercato centrale al lato delle Ramblas!
Volete fare tante cose? Acquistate la Barcelona Card + Pacchetto Gaudí
Questo pacchetto venduto sul portale Tiqets offre la possibilità di acquistare in una sola volta i biglietti per La Sagrada Familia e il Parco Güell + trasporto gratuito, ingresso al museo e sconti, il tutto a un prezzo molto vantaggioso. Provate a fare i calcoli dei singoli biglietti e scoprirete che si risparmia tantissimo col cumulativo. Quindi se avete intenzione di visitare tante cose e spostarvi optate per questo:
Ecco il link:
Barcelona Card + Pacchetto Gaudí
Avete poco tempo? Non perdetevi Casa Battló!
Tra tutte le bellezze di Barcellona ce n’è una che ha conquistato il mio cuore già durante la prima visita in città: Casa Battló, una delle opere architettoniche creative più conosciute di Antoni Gaudí situata al numero 43 di Paseo de Gracia.
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e icona indiscussa di Barcellona insieme alla Sagrada Familia e a Parco Güell, Casa Battló merita una visita per conoscere più da vicino l’opera e l’estro di Gaudí. Stiamo parlando del modernismo nella sua massima espressione e di una attrazione culturale che registra 1 milione di visitatori all’anno… se avete poco tempo per visitare Barcellona vi consiglio di fare una visita qui!
Foto di AXP Photography su Unsplash
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
2 commenti
Alice
Ciao Serena! Un piccolo tip aggiuntivo per viaggiare dall’aeroporto del Prat a Barcellona centro è prendere il bus 46. È un bus urbano, si ferma sia al terminal 1 che al 2 e costa esattamente quanto un biglietto urbano. Fa praticamente lo stesso tragitto dell’Aerobus e ti lascia in plaza de Espanya…alla fine tarda una decina di minuti in piú dell’aerobus. Potendo usare il classico T10 urbano, lo trovo una soluzione molto piú economica dell’Aerobus, i cui biglietti da un anno a questa parte sono lievitati notevolmente. Bella la scelta dell’appartamento, ormai grazie a portali come AirBnb o GoWithOh si trovano soluzioni carinissime e a buoni prezzi…il business degli appartamenti da affittare ai turisti è ormai un boom (ci sto pensando anche io di affittare il mio appartamentino di fronte alla spiaggia durante la stagione estiva :P)
Un saluto!
Mercoledì
Ciao Alice, consiglio prezioso il tuo… perché non ti ho letto prima, accidenti! 😀
Spero che i lettori del post usufruiscano di questa fantastica soluzione, grazie per averla condivisa, la userò anche io la prossima volta!
E se affitti la casa in estate fai un fischio 😉