Cosa vedere a Madrid in 3 giorni per assaporare la meglio l’elegante capitale che sorge al centro della Spagna? Ve lo racconto in questo post con le cose che vale la pena visitare. È pensato per tutti coloro che visitano Madrid per la prima volta e che non vogliono perdersi neanche un’attrazione tra le più importanti.
Buen viaje!
Se non sapete da dove cominciare, una bella idea può essere quella di prendere parte al Free tour di Madrid organizzato da Civitatis. I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Cosa vedere a Madrid in 3 giorni: 10 attrazioni imperdibili
1. Puerta del Sol
Se si cerca di identificare il centro di Madrid questo corrisponde con molta probabilità con Puerta del Sol. Questa, infatti, è la piazza più famosa di Madrid, situata nel cuore del centro storico. È qui che si trova la famosa statua dell’Orso col Corbezzolo, simbolo della città, nonché svariati negozi e ristoranti. Tutti i mezzi di trasporto pubblici si trovano qui, dalla metro, agli autobus agli hop-on hop-off.
2. Plaza Major
Plaza Major se la gioca con Puerta del Sol quanto a piazza più famosa della città. Quello che è certo è che non si può andare a Madrid e non vederla: è una piazza porticata a forma rettangolare e ogni lato ha qualcosa di bello da vedere. Ci sono nove porte di accesso e una quantità spropositata di balconi, finestre e vecchi negozi.
A propostito…
Dove si trovano le piazze più famose di Madrid?
Le piazze iconiche di Madrid sono il cuore pulsante della città e facilmente raggiungibili a piedi o con la metropolitana. Due le ho già introdotte: Puerta del Sol, centro nevralgico e simbolo della città, è il punto zero delle strade spagnole; mentre poco distante, Plaza Mayor incanta con i suoi portici e le facciate decorate.
Altre piazze importanti e famose sono a ovest Plaza de Oriente, che offre una vista spettacolare sul Palazzo Reale, mentre Plaza de España, con il monumento a Cervantes, è perfetta per rilassarsi. Anche Plaza de Cibeles è da annoverare tra le più conosciute della città.
Come raggiungere Plaza de Cibeles?
Plaza de Cibeles, uno dei simboli di Madrid, è facilmente accessibile grazie alla sua posizione centrale. Si trova all’incrocio tra le famose Calle de Alcalá e Paseo del Prado. Può essere raggiunta con la metropolitana, scendendo alla fermata Banco de España (Linea 2), o con numerosi autobus cittadini. Per chi ama camminare, è una piacevole passeggiata partendo da Puerta del Sol o dal Parco del Retiro.
3. La Gran Via
La Gran Via è una delle arterie principali di Madrid e comincia dalla Calle de Alcalá per terminare in Plaza de España. È il simbolo della Madrid frenetica e un po’ demodé, coi vecchi cinema riconvertiti e scorci eleganti di inizio Novecento. Inconfondibile l’edificio Metropolis, con la sua grande scritta all’inizio della via.
4. Parque del Buen Retiro
Il Parque del Buen Retiro è il parco più grande di Madrid. Famoso per i suoi sentieri, giardini, monumenti, fontane, è il polmone verde di Madrid dove poter passeggiare indisturbati o dove si può bere un caffè. Molto conosciuto il lago di fronte al monumento ad Alfonso XII, dove si ha la possibilità di noleggiare barche a remi.
5. Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Madrid, un imponente palazzo barocco con 3400 stanze, è la residenza ufficiale dei reali di Spagna.
Perché visitare il Palazzo Reale di Madrid?
Il Palazzo Reale di Madrid è una delle residenze reali più grandi d’Europa e un simbolo del fasto della monarchia spagnola. Passeggiare tra le sue oltre 3.000 stanze significa immergersi in secoli di storia e arte, ammirando tesori come gli affreschi di Tiepolo, le sale in stile rococò e la splendida Armeria Reale.
I giardini di Sabatini e Campo del Moro completano l’esperienza con scorci mozzafiato. Perfetto per chi ama lo sfarzo e la grandiosità!
Proprio di fronte a Palazzo Reale troviamo la Cattedrale dell’Almudena, cuore spirituale di Madrid, che sorprende per la sua architettura unica che combina stile neogotico e neoclassico. All’interno è facile rimanere estasiati di fronte alle vetrate moderne e alla cupola panoramica che regala viste mozzafiato sulla città.
Il Palazzo Reale di Madrid è il più grande dell’Europa occidentale e attrae ogni giorni migliaia di turisti: vi consiglio di prenotare in anticipo il biglietto saltafila per non perdere tempo prezioso nella capitale della Spagna.
Il Palazzo Reale di Madrid apre nei seguenti orari:
- Da ottobre a marzo: da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 18:00, e domenica dalle 10:00 alle 16:00.
- Da aprile a settembre: da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 19:00, e domenica dalle 10:00 alle 16:00.
- L’ultimo accesso disponibile alle biglietterie e all’ingresso al monumento è un’ora prima della chiusura.
Cosa vedere a Madrid: il quartiere Chueca
Se siete degli amanti della movida siete nel quartiere giusto! Chueca è l’ideale per fare un aperitivo a base di tapas, cenare con tortillas e paella e fare serata a suon di bevute a basso costo!
Il quartiere di Chueca si trova al centro della città di Madrid e si sviluppa attorno alla Plaza de Chueca e alle vie Fuencarral e Hortaleza. Un tempo zona degradata, il quartiere è stato interessato da una profonda rinascita sociale e culturale, all’inizio degli anni ’80.
È un quartiere pieno di negozi di ogni tipo e simbolo di tolleranza e libertà, dal momento che Chueca è il quartiere LGBTQI+ di Madrid. Qui è facile trovare il locale più adatto ai propri gusti per divertirsi, poiché la zona offre una vastissima offerta di intrattenimento serale.
Museo El Prado
Il Museo El Prado è uno dei musei più importanti del mondo e c’è un motivo: si rischia di rimanere vittime della Sindrome di Stendhal di fronte ai vari Goya, Velasquez e Caravaggio. Proprio per la sua fama, però, si rischia di fare delle discrete file per entrare e di rimanere sconcertati di fronte alla vastità degli spazi da visitare.
Personalmente mi sono affidata ad una guida per capire meglio le opere e non perdermi nemmeno un capolavoro. Qui vi metto il link a una Visita guidata del Museo del Prado che vi consiglio, perché così siete sicuri di non perdervi neanche un capolavoro.
Cosa vedere al Museo del Prado?
Il Museo del Prado di Madrid è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Tra i capolavori da non perdere ci sono Las Meninas di Velázquez, la potenza drammatica del Giudizio di Paride di Rubens e i misteriosi paesaggi di Il Giardino delle Delizie di Bosch. Non mancate di ammirare le opere di Goya, come la struggente Maja Desnuda. Con oltre 8.000 opere, il consiglio è di concentrarsi sui capolavori principali e concedervi una visita guidata per un’esperienza più profonda.
Museo Reina Sofia
Non potevo lasciare Madrid senza aver visto il Guernica di Picasso, esposto proprio in questo museo di arte del Novecento fino ai giorni nostri. L’enorme tela vale da sola il biglietto d’ingresso, ma il Museo Reina Sofia non si ferma qui: oltre ad altri Picasso sono esposti Mirò, Dalí e Fontana. Data l’affluenza, vi consiglio di prenotare in anticipo i Biglietti salta fila per il Museo Reina Sofía
Quali opere d’arte sono famose al Museo Reina Sofia?
Il Museo Reina Sofía di Madrid è celebre per custodire il capolavoro di Picasso, Guernica, un’emozionante denuncia contro gli orrori della guerra. Tra le altre opere imperdibili spiccano i surrealismi onirici di Dalí, come Il Grande Masturbatore, e i lavori di Miró, con le sue forme astratte e vivaci. Non mancano contributi di artisti moderni come Juan Gris e Antoni Tàpies, rendendo questo museo un punto di riferimento per l’arte contemporanea spagnola.
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza è forse meno conosciuto rispetto a El Prado e al Reina Sofia ma per me la visita è stata una delle più interessanti durante il mio viaggio. Le opere vanno dal XIII al XX secolo, spaziando dal Rinascimento alla Pop Art. Contiene capolavori di Dalí, EL Greco, Monet, Picasso e anche pittori nostrani come Duccio di Buoninsegna e Canaletto. A mio parere è da non perdere.
Acquista subito i
Il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid è uno dei centri espositivi più importanti della Spagna ed è una tappa obbligatoria per gli appassionati d’arte. Espone dai capolavori del XIII secolo ad opere emblematiche della Pop Art.
Altre idee
Non vi bastano le idee della lista? Nessun problema, vi propongo altre 3 attività che spaziano tra diversi gusti! Immancabile lo spettacolo di flamenco, l’attrazione più acquistata in assoluto!
Spettacolo di flamenco
Vivete l’arte del flamenco assistendo a uno spettacolo al tablao Torres Bermejas di Madrid. Inoltre, potrete degustare un delizioso menù di tapas!
Tour del Bernabéu
Con questo tour dello Stadio Santiago Bernabéu scoprirete la storia e le leggende del Real Madrid, una delle migliori squadre di calcio del mondo. Prenotando da qui il biglietto, salterete la fila all’ingresso!
Escursione a Toledo e Segovia
Lasciatevi sorprendere da due delle destinazioni più visitate della Spagna: Toledo e Segovia. Scoprite in un solo giorno la Città delle Tre Culture e la località che conserva l’acquedotto romano più famoso della Spagna. In più, avrete l’opportunità di vedere Avila!
Pacchetto Madrid digital Pass
Se avete intenzione di trarre il massimo dalla visita della città e risparmiare su combinazioni di biglietti, il Madrid Pass è il pacchetto perfetto. Con un solo biglietto, infatti, permette di ammirare la residenza reale spagnola al Palazzo Reale di Madrid, viaggiare per la città sull’autobus Hop-on Hop-off, vedere le meraviglie artistiche del Museo del Prado. Oltre a tutto ciò, c’è anche una guida audio completa e ricca di informazioni sulla storia di Madrid e sui suoi punti di riferimento.
Cosa è incluso?
- Museo del Prado: Biglietto d’ingresso
- Palazzo Reale di Madrid: Fast Track + Guida Reale Digitale
- City Tour Madrid: Autobus Hop-on Hop-off per 1 o 2 Giorni
- Madrid: App di guida audio della città per il tuo smartphone
- 10% di sconto
Dove dormire a Madrid
Nonostante l’offerta sia molto vasta, la mia esperienza a Madrid non è stata del tutto soddisfacente, quindi ho fatto una ricerca in rete per proporvi soluzioni valide.
Il centro di Madrid corrisponde alla zona in cui si trovano la Puerta del Sol, la Gran Via e Opera. Anche i quartieri vicini come Chueca, Retiro e Huertas sono validi come scelta per una prima vacanza a Madrid. Ecco cosa ho trovato.
Dormire in hotel a Madrid
- Generator Madrid –> ottima posizione, ottime recensioni, prezzo medio
- B&B HOTEL Madrid Centro Puerta del Sol –> ottima posizione, recensioni eccellenti, prezzo alto
- Petit Palace Arenal –> ottima posizione, recensioni eccellenti, prezzo nella media
Dormire in appartamento a Madrid
- Apartamentos Sol Mayor –> ottima posizione e ottimo prezzo per la zona, recensioni buone
- Apartamentos Mayor Centro –> ottima posizione e recensioni eccellenti, prezzo nella media per il centro di Madrid
- Apartamentos Matute 11 –> posizione eccellente vicino alla metro, ottime recensioni e prezzo inferiore alla media per il centro di Madrid
Dormire in ostello a Madrid
- Ok Hostel Madrid –> in posizione centrale, recensioni favolose, offre posti in dormitorio, camera deluxe o matrimoniale.
- Hostels Meetingpoint –> un ostello amato dagli studenti italiani, in ottima posizione
Quali eventi si svolgono a Madrid durante l’anno?
Madrid è una città vivace che offre eventi per tutti i gusti.
- In primavera, la Feria de San Isidro celebra il patrono con feste tradizionali e spettacoli di flamenco. Durante questa festa gli abitanti di Madrid vestiti in abiti tradizionali si riversano per le strade della città ballando al ritmo del chotis, un’antica danza risalente al 1850.
- L’estate brilla con i concerti all’aperto del Veranos de la Villa ma non solo: con le lunghe giornate di sole troverete i migliori festival musicali, i cinema estivi, le feste tradizionali e non possono mancare le terrazze e le piscine sui tetti degli edifici!
- L’autunno porta la cultura con il Festival de Otoño ma non solo: mentre tutto cambia colore, il calendario culturale si riempie di eventi importanti come il Festival Internazionale di Jazz di Madrid e la fiera dell’antiquariato Feriarte. Alla fine di ottobre si festeggia Ognissanti, Halloween e il Giorno dei morti.
- In inverno la città si illumina per il Natale, culminando nella spettacolare sfilata dei Re Magi. È proprio in questo periodo che ho visitato la capitale spagnola, assistendo alla sfilata dei Magi e assaggiato il Roscón de Reyes, un dolce spagnolo a forma di ciambella. Si tratta di una brioche lievitata e soffice, profumata ai fiori d’arancio e decorata con frutta candita e secca.
Cosa mangiare a Madrid durante la visita?
Madrid è un paradiso per i buongustai e il piatto simbolo è il cocido madrileño, uno stufato ricco a base di carne, ceci e verdure. Immancabili le tapas nei bar tradizionali: patatas bravas, jamón ibérico e tortilla española sono quelle più famose.
Per chi ama i sapori forti, il callos a la madrileña (trippa) è un classico. Per dolci, oltre ai già citati dolci delle feste natalizie, si possono assaggiare i churros con chocolate alla Chocolatería San Ginés. Non perdetevi il mercato di San Miguel, perfetto per degustare tutto in un’atmosfera autentica.
[Foto di copertina: Jorge Fernández Salas su Unsplash]
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!