Forse lo avrete capito, ho una fissa per le letture attinenti ai viaggi che faccio, quindi anche per il viaggio a Cuba ho selezionato delle letture da fare per prepararmi al meglio. Alcune le ho fatte prima di partire per essere preparata e per recepire quanti più dettagli possibile, altre in loco nei momenti di tregua (e di jet lag!), altre ancora aspettano sul comodino, per rivivere a distanza di tempo quello che posso definire senza esitazione uno dei viaggi più belli della mia vita.
Cuba – La guida Lonely Planet
Le mie partenze sono per tradizione accompagnate dalle storiche guide Lonely Planet. Pazienza se qualcuno dice che sono peggiorate negli anni o che suggeriscono posti scadenti: a mio avviso, mettendo una tara su tutto e non prendendola come bibbia infallibile, sono ancora valide. Per Cuba, addirittura, avevo un’edizione vecchia perché avevo in mente di andarci da un bel po’ e ci ho messo qualche anno a realizzare il sogno, ma era pur sempre valida.
Libri che ho letto su Cuba:
“Latinoamericana. I diari della motocicletta” – Ernesto Che Guevara
Uno dei capisaldi della letteratura mondiale è in parte ambientato a Cuba… potevo forse farmelo scappare? No di certo, tanto più che è stato scritto da nientepopodimenoche Ernesto Che Guevara. Si tratta di un diario di viaggio del giovane medico argentino Guevara col fido amico Alberto Granado a spasso per il Sudamerica a bordo di una moto che ha visto giorni migliori. Dal libro è stato tratto il film omonimo.
“Trilogia sporca dell’Avana” – Pedro Juan Gutiérrez
Trilogia sporca dell’Avana non è un libro che si fa subito amare: è schietto, sporco, rozzo, spintissimo. Ho detestato Pedro Juan Gutiérrez, lo scrittore spesso definito il Charles Bukowski cubano, ho faticato ad arrivare in fondo, ma quando sono arrivata all’Avana ho capito quanto fossero vere quelle pagine. La Isla Grande descritta da Gutiérrez è la vera Cuba degli anni più bui e leggerlo aiuta a capire molto su questa cultura che ho tanto amato. Sia di questo libro sia di Latinoamericana ho parlato anche nel post “10 libri che fanno venire voglia di viaggiare”
“A est dell’Avana” – Roberto Goracci
Roberto Goracci, organizzatore di crociere charter nel Mediterraneo, un giorno decide di acquistare un catamarano e andare a vivere a Cuba, vicino a Holguin, sulla costa orientale (a est dell’Avana appunto). Si sistema in una capanna sulla spiaggia insieme al suo cane Hush e porta in giro i turisti con la barca. Nel frattempo ci racconta una Cuba arretrata e oppressa nella morsa dell’embargo e di una burocrazia inamovibile, il tutto contornato da rum, sesso, miseria, amici veri o falsi: la vera Cuba insomma, raccontata senza edulcoranti. Semplice e diretto, mi è piaciuto molto.
“Il vecchio e il mare” – Ernest Hemingway
Grande classico della letteratura mondiale (grazie a questo libro Hemingway ricevette il premio Pulitzer nel 1953 e il premio Nobel nel 1954), “Il vecchio e il mare” è ambientato a Cuba, per la precisione in mare, dove Santiago, un vecchio pescatore solitario, lavora con una barca a vela nella corrente del Golfo. Il libro è talmente famoso che non necessita di ulteriori presentazioni.
“Fidel e il Che. Affinità e divergenze tra i due leader della rivoluzione cubana” – Antonio Moscato
“Per Guevara la verità è sempre rivoluzionaria, come lo era per la prima generazione di dirigenti socialisti e comunisti, da Lenin a Rosa Luxemburg, da Trotskij a Gramsci; per Castro non è un obbligo dirla, il dirigente deve decidere cosa si può rivelare e cosa bisogna tacere. Lo ribadisce dal primo all’ultimo giorno: si dice la verità solo quando è possibile“. Questa è la quarta di copertina del libro, che racchiude il succo del rapporto tra i due personaggi icona di un’epoca.
Libri su Cuba ancora sul mio comodino:
“L’Avana. Ritratto di una città” – Lorenzo Pini
Me ne ha parlato Cristina di In ogni viaggio, che nel post “10 libri da regalare a Natale” lo descrive così: Per chi è in partenza per Cuba e vuole scoprire l’Avana oltre le sue facciate o per chi vuole assaporare la prima dose di cubanidad in attesa di vederla, prima o poi. Una guida letteraria che conduce tra le strade di questa città complessa, tra indirizzi segreti, tracce di storia, tradizioni e curiosità del popolo cubano.
“Prima che sia notte” – Reinaldo Arenas
Reinaldo Arenas, uno dei più grandi scrittori cubani e omosessuale, fu perseguitato durante il periodo castrista e incarcerato. Una volta esule, scoprì altri orrori e li raccontò in questa autobiografia prima di morire suicida a New York nel 1990.
Cuba libre. Vivere e scrivere all’Avana di Yoani Sánchez
Yoani Sánchez è un strana dissidente: non denuncia, non attacca, non contesta. Semplicemente racconta nel suo blog cosa significa vivere oggi nel regime comunista di Cuba: la difficoltà di fare la spesa e la fame cronica, l’arte di ripararsi gli elettrodomestici guasti, la lotta per leggere le vere notizie tra le righe del giornale di partito, la paura del ricovero in ospedale dove manca anche il necessario per sterilizzare, la convivenza forzata con la propaganda che si insinua nei media, nelle piazze e nelle scuole, il panico quando arrivano le convocazioni della polizia, la preoccupazione per gli amici in carcere, la nostalgia per i tanti che sono fuggiti e la delusione per tutti quelli che hanno smesso di credere al futuro. Ma soprattutto sfata il falso mito dell’efficienza castrista e descrive, tra tenerezza e rabbia, la frustrazione per le potenzialità inespresse e i sogni perduti di chi, come lei, è nato nella Cuba degli anni Settanta e Ottanta e si ritrova rinchiuso in un’utopia che non gli appartiene. Di questa generazione Yoani è diventata l’inconsapevole portavoce, e il suo blog, che ha fatto il giro del mondo è ora un libro.
Altri libri interessanti li trovate sul post di Patrick di Orizzonti.
Avete altri libri da suggerire e aggiungere alla lista?
Disclaimer
All’interno del post trovate link a Amazon per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.
Grazie!
5 Comments
Grazie per i titoli ? Non andrò a Cuba( o almeno per ora non ho in programma di viaggiare a causa di tanti impegni! ) ma mi sono segnata qualche titolo! Finalmente ho ricominciato a leggere e credo che questi titoli andranno nel mio obiettivo 2017 di leggere almeno 25 libri ???
Grazie a te Gio! Io tifo per te e per i tuoi 25 titoli all’anno! Sono una lettrice appassionata ma non riesco mai a leggere quanto vorrei, quindi per i prossimi mesi mi sono ripromessa di prendere in mano un libro ogni volta che sul divano mi viene da allungare la mano sul cellulare! Vedrai quanti titoli in più! 😉
Io consiglio sempre “Questa notte ho sognato in cubano”, di Cristina Garcia e “Rumba” di Roberto Perini e David Riondino.
Li avevo entrambi scovati in rete prima di partire, poi me li sono dimenticati, grazie per averli ricordati così correrò ai ripari per leggerli! 😉 Ciao Giovy!
[…] Sui libri da leggere per un viaggio a Cuba ha scritto anche Serena, nel suo blog Mercoledì tutta la settimana […]