Polvere

Pubblicato il 17 Dicembre 2011

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Love Post

Condividi su:

Se son d’ umore nero allora scrivo
frugando dentro alle nostre miserie:
di solito ho da far cose più serie,
costruire su macerie o mantenermi vivo.

L’avvelenata – Francesco Guccini

 

Con quell’ostinazione che diventa abitudine ho cominciato a eliminare tutti gli orpelli dalla mia esistenza a partire dall’aspetto esteriore: via gli orecchini, via le cose di valore, via i fiocchi nei capelli, i vestiti coi fronzoli, lo smalto sulle unghie. Così come con gli oggetti di una femminilità che rimando ad altre forme ed espressioni, riduco all’osso le situazioni per capirne l’essenza, le libero del superfluo, le analizzo fino alla soglia della sfinimento fermandomi un attimo prima di farmi male sul serio.

Quello che siamo è la somma di quello che siamo stati, dei nostri errori, del perseverare come moderni Don Chisciotte contro i mulini a vento, delle storie che inevitabilmente abbiamo vissuto con qualche primavera sulle spalle.

Costruire sulle macerie è impossibile, bisogna prima ripulire, togliere i macigni crollati trovando una forza che non sapevamo di avere, poi pazientemente mettere da parte i sassi più piccoli e infine spazzare via la polvere.

Coi raggi di sole, quando il mondo sorride a tutti quelli che sanno prendere la vita con levità, a quelli che sanno danzare flessuosi o campare mollemente, questa polvere compare controluce: hai voglia di agitare le mani per mandarla via, ritorna. Ti rendi conto che ci facciamo spaventare da una cosa meravigliosa come la luce? Sono qui che soffio sui granelli che si ostinano a comparire, continuerò finché avrò fiato.

Se abbiamo paura chiudiamo le persiane ed esploriamoci per tentativi. Se siamo forti raccontiamoci come avevamo costruito prima che arrivasse il terremoto. Sorprendiamoci per stupide coincidenze, creiamo dal nulla, facciamoci impressionare da tutto, ché niente ci appartiene ancora.

E ti vengo a cercare
con la scusa di doverti parlare
perché mi piace ciò che pensi e che dici
perché in te vedo le mie radici.

E ti vengo a cercare – Franco Battiato

Foto di copertina: Waldemar Brandt su Unsplash

Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

6 commenti

  • Grazie Chris, che gentile!
    Perseverare finché se ne ha la forza e finché ne vale la pena, io la penso così!
    Buona rilettura! 🙂

  • Ciao, sai, il tuo post mi e’ piaciuto molto e non vedo l’ora di finire il commento per rileggerlo.

    Mi ha portato una ventata di ottimismo che devo prendere al volo.

    La parte di Don Chisciotte e i mulini e’ quella che mi ha ricordato che perseverare e’ la chiave per ottenere cio’ che veramente si vuole.

  • Grazie Giovy! 🙂

  • Costruire sulle macerie non è possibile ma dalle macerie e grazie a loro sì.
    Hold on!

  • Bene lo dovrei fare anche io un corso! Grazie, troppo buona!

    Concordo col tuo amico ma mi auguro che la creatività venga fuori anche col sorriso! 🙂
    Un bacione!

  • Benedetta

    Cara Sere, mi faresti un corso di scrittura creativa online? 🙂
    Apparte gli scherzi, un mio caro amico diceva che i momenti in cui l’umor nero ti si impregna addosso e non riesci a levartelo sono quelli in cui meglio esprimiamo la nostra creatività (forse non lo diceva solo lui, ma sicuramente con lui funzionava così).
    Un abbraccio 🙂

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Briciole di quarantena

Diario della quarantena, del primo mese di reclusione per la pandemia del Coronavirus con le piccole grandi cose di ogni giorno.

8 Aprile 2020
coronavirus raccontato da una mamma