Vienna è una città stupenda e così ricca di attività da fare che anche se siamo rimasti per una settimana abbiamo tralasciato parecchie cose. Poco male, è pur sempre una scusa per tornarci! Nel programmare le giornate, però, mi sono resa conto che la maggior parte dei musei e delle attività che ci interessavano avevano costi abbastanza alti, al che mi sono informata per capire come tenere sotto controllo le spese e riuscire a fare più cose possibili.
La soluzione è stata utilizzare due carte:
- la Vienna City Card
- il Vienna Pass
Già, a Vienna ci sono due diverse carte con caratteristiche differenti, anche se all’inizio questa duplicazione può generare confusione.
In questo post voglio aiutarvi a fare chiarezza sulle due carte e a capire se vale la pena acquistare la Vienna City Card e/o il Vienna Pass. Le ho sperimentate personalmente tutte e due per parlarvi in questo post del confronto.
Ovviamente la scelta dipende dal tipo di viaggio che intendete fare e quante attrazioni volete visitare. Se non vi spostate tanto o se non avete intenzione di battere a tappeto tutti i musei, forse non vi servono entrambe queste carte, se invece siete soliti macinare chilometri e riempire le giornate di esperienze credo che questo post faccia al caso vostro.
A Vienna i musei sono cari, quindi fate bene i vostri calcoli, ma – se posso consigliarvi – non fate dei programmi irrealizzabili saltando da un museo all’altro solo per sfruttare al massimo le carte: rischiereste di non godervi niente nella fretta di fare tutto.
Prima di vedere insieme nel dettaglio la Vienna City Card e il Vienna Pass, vi consiglio come prima cosa di farvi un elenco di attrazioni a cui siete interessati, mettendo bene in evidenza quelle irrinunciabili e i costi di ognuna. Solo in questo modo potete fare una stima precisa dei costi e vedere se con le carte riuscite a risparmiare.
Vienna City Card e Vienna Pass a confronto
Vienna City Card
Caratteristiche
La Vienna City Card è la carta ufficiale della città rilasciata dall’ente del turismo e della validità di 24, 48 o 72 ore. Scatta nel momento in cui la convalidate e dura per tutte le ore consecutive fino alla scadenza (ad esempio, se acquistate quella da 24 ore e la convalidate alle 15 del mercoledì, vale fino alle 15 del giovedì).
La caratteristica principale è la gratuità dei mezzi di trasporto, in più include biglietti d’ingresso scontati (sconti da 1€ a 10€) e riduzioni in negozi e ristoranti. C’è anche un’app gratuita collegata alla carta e disponibile per iOS e Android in tedesco e inglese. Un bambino o ragazzo fino all’età di 15 anni non necessita di una carta personale se viaggia con un adulto che ne è in possesso.
Prezzi (aggiornati al 2024)
24 h → 17€
48 h → 25€
72 h → 29€
Vienna Pass
Caratteristiche
Il Vienna Pass è una carta che dà accesso a circa 90 fra le più note attrazioni turistiche di Vienna e dintorni e comprende anche l’utilizzo illimitato dei bus HOP ON HOP OFF di VIENNA SIGHTSEEING TOUR. Comprende, inoltre, alcune offerte con dei partner, valide due giorni prima e due dopo la validità del pass. Un altro vantaggio da non sottovalutare è l’ingresso Fast-Track (cioè il salta fila) in molti dei posti più gettonati di Vienna.
Potete scegliere la versione da 1, 2, 3 o 6 giorni di calendario consecutivi. Esiste anche la versione Junior per ragazzi al di sopra dei 6 anni, età fino alla quale un bambino usufruisce degli sconti con la carta di un adulto. Il Vienna Pass è nominale e non può essere ceduto a terzi. Sia il nome sia le date di validità sono da scrivere a mano sulla tessera altrimenti non è valida.
A differenza della Vienna City Card, non funziona a ore ma a giornate intere, quindi per sfruttarlo al meglio conviene cominciare a usarlo di mattina. Ogni attrazione può essere visitata una volta mentre i bus hop on hop off sono illimitati.
Un consiglio che vi do per organizzare un itinerario sensato è di seguire le linee del bus HOP ON HOP OFF per sfruttare al meglio le connessioni tra le varie attrazioni. Sul bus tra l’altro c’è un’audioguida gratuita, quindi se non avete particolare interesse per una fermata, potete comunque saperne di più ascoltando le spiegazioni. Per gli orari del bus e le tratte potete consultare il sito.
Prezzi (Adulti/Bambini e ragazzi 6-18 anni, aggiornati al 2024)
1 giorno → 80€/42€
2 giorni → 114€/ 58€
3 giorni → 143€/ 71€
6 giorni → 179€/ 89€
Possono sembrare cifre molto elevate, ma secondo quante attrazioni volete visitare conviene comunque rispetto ai singoli ingressi.
Ecco qualche esempio:
Autobus HOP ON HOP OFF € 35,00
City Cruise in batello € 28,00
Albertina € 18,90
Kunsthistorisches Museum € 21,00
Reggia di Schönbrunn € 29,00
Zoo di Schönbrunn € 26,00
Belvedere 21 € 9,30
Ruota Panoramica € 13,50
Madame Tussauds € 26,00
Kunst Haus Wien – Museo Hundertwasser € 12,00
Quindi vale la pena acquistare il Vienna Pass?
A mio avviso sì se, come noi, siete dei viaggiatori instancabili con un lungo elenco di attrazioni da visitare. Ognuno però, ripeto, faccia un calcolo delle cose da vedere che gli interessano e si faccia due conti.
Collegamenti con l’aeroporto di Vienna
Attenzione! Né la Vienna City Card né il Vienna Pass includono il viaggio dall’aeroporto al centro di Vienna. Per questo spostamento vi sconsiglio vivamente il tanto pubblicizzato CAT (City Airport Train), di cui è tappezzato anche l’aeroporto. Ve lo sconsiglio semplicemente perché è caro (11€ a tratta o 17€ se comprate insieme andata e ritorno) e percorre sostanzialmente lo stesso tragitto del treno delle normali ferrovie (Schnellbahn S7), treno che con solo 4,40€ a testa vi porta in centro con pochi minuti di differenza. Questo treno è la soluzione più economica per raggiungere il centro, da cui poi vi sposterete fino al vostro alloggio, nel caso prendendo una metropolitana con un biglietto da 2,20€.
Qui trovate un transfer privato a Vienna se preferite prendervela con comodo.
Free Tour di Vienna
Un’ottima idea per iniziare a conoscere Vienna e contenere i costi è prendere parte a un tour gratuito della città. Ce ne sono diversi, tra cui il più scelto è il Free Tour di Vienna, seguito dal Free Tour serale di Vienna.
I free tour con una guida che parla italiano organizzati da Civitatis non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Altre attività da prenotare in anticipo a Vienna
- Visita guidata del Palazzo di Schönbrunn
- Biglietti per il Museo Belvedere
- Visita guidata di Vienna in italiano
- Tour di Vienna + Castello di Schönbrunn (sconto del 10%)
- Tour della principessa Sissi
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
Foto di copertina: Anton Uniqueton da Pexels
13 commenti
MARINA CUNIOLI
Grazie del consiglio Serena. La acquisterò. Ti farò sapere com’è andato il nostro soggiorno!!
MARINA CUNIOLI
Buongiorno Serena. Grazie dei consigli. Starò a Vienna 1 settimana all’inizio di febbraio e sto pensando di acquistare il vienna pass per 6 giorni (ho visto che la differenza di prezzo con 3 è poca). Non siamo “divoratori” di musei ma comunque ci piace visitare e scoprire. Cosa ne pensi?
Mercoledì
Ciao Marina,
secondo me fate benissimo per almeno un paio di motivi:
– avete tutti i bus hop on hop off per girare tutta la città in comodità e audioguida
– avete inclusa la reggia di Schonbrunn che già da sola costa molto
E poi a Vienna le attrazioni culturali conquistano anche chi non ama andare per musei!
Buon viaggio!
Pier Paolo
Salve, Elisa, stavo studiando il funzionamento del Vienna Pass ed ho scoperto che comprende anche un bus navetta gratuito che porta al Terminal Bus di Erberg (costerebbe 5 euro), dove prendere la metro U3. La soluzione del treno S7 che citi, invece, rientrerebbe nei normali mezzi di trasporto della rete urbana, o andrebbe pagata comunque a parte?
Inoltre, ho letto dal sito ufficiale delle Wiener Linen che esiste un abbonamento settimanale, dallo stesso costo del 3gg (17,10 euro), valido dal lunedì a quello successivo (ore 9:00), che farebbe proprio al caso nostro. Mi confermi che è acquistabile da chiunque e che potremmo averlo sullo smartphone, già disponibile al nostro arrivo (mercoledì 30 sera)?
Grazie in anticipo.
Mercoledì
Ciao Pier Paolo,
sono Serena 🙂
ti confesso di non saper rispondere alle tue domande perché non ne ho esperienza diretta.
La cosa che ti consiglio di fare è contattare direttamente il sito del turismo e porre queste domande.
Scusa ma ho paura di darti risposte sbagliate e complicarti la situazione!
Serena
Pier Paolo
Ciao Serena, non preoccuparti, in effetti mi hanno risposto loro e ti confermo di aver fatto il biglietto settimanale. Inoltre, poiché abbiamo fatto il Vienna Pass, è anche compreso il bus navetta dall’aeroporto. Con il treno S7, invece, sarebbe bastato integrare di 1,80 euro il tragitto “esterno” all’area urbana, per poi proseguire con l’utilizzo del ticket settimanale. Riporto queste informazioni, che potrebbero essere utili ad altri.
Mercoledì
Ti ringrazio tantissimo per aver condiviso queste informazioni con i lettori del blog, saranno sicuramente utili a qualcuno!
luana
ciao. io e mio marito arriveremo all’aeroporto di Vienna venerdì sera intorno alle 22. vorremmo visitare la città sabato e poi trascorrere la domenica a Bratislava. pensavo quindi se non fosse conveniente acquistare la Vienna Pass di 24 ore (da utilizzare sabato) e poi la Vienna card per la domenica dove avremo bisogno in realtà solo dei mezzi pubblici. pensi sia una buona idea? poi vorrei anche chiederti se entrambe le carte includono l’utilizzo dei mezzi pubblici. grazie
Mercoledì
Ciao Luana,
per il sabato ti consiglio Vienna Pass se volete fare tante cose e sfruttarla con i bus sightseeing.
La domenica vi consiglio Vienna City Card oppure solo i biglietti singoli dei mezzi (dipende quanti ne prendete).
Solo la Vienna City Card comprende i mezzi pubblici.
Buon viaggio!
Elisa ∙ Elimeli blog di viaggi
Sono stata a Vienna moltissimi anni fa e penso che sarebbe proprio ora di tornarci, anche perché, fra l’altro, non è nemmeno tanto lontana da dove vivo.
Non immaginavo che i prezzi dei musei fossero così alti però! Credo che per ottimizzare costi sfruttare queste card sia davvero utile. Grazie per le info 🙂
Mercoledì
Ciao Elisa,
è bello tornare in una città a distanza di tempo per vedere quanto è cambiata e capire che effetto ci fa! Per ottimizzare la visita ho trovato le card molto utili, te le consiglio se vuoi muoverti tanto e fare molte esperienze!
Il Filo di Ariadne
Quest’inverno andrò a Vienna e sono super interessata ad avere delle dritte, il tuo articolo mi è stato davvero utile, considereró la Card allora 😘 Grazie!
Mercoledì
Mi fa molto piacere!
Credo possa esserti utile anche il post generico – organizzativo: https://www.mercoledituttalasettimana.com/2019/05/vienna-cosa-vedere-in-una-settimana-con-due-bambine-piccole.html e poi ho intenzione di pubblicarne altri!