10 cose da fare a Firenze con i bambini

Pubblicato il 29 Gennaio 2019

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

Vuoi per andare a trovare mia sorella, vuoi per un evento culturale o semplicemente per passeggiare tra le vie centrali in cui si respira la storia, trovo sempre una buona scusa per tornare a Firenze, città in cui ho lavorato per quattro anni. Adesso le cose, però, sono un po’ cambiate: con due bambine al seguito ho pensato che i prossimi giri a Firenze dovranno avere soprattutto un occhio di riguardo per loro.

Ho cominciato così a documentarmi meglio su internet, sfogliando vari articoli per avere diversi spunti di come vivere al meglio il capoluogo toscano con i più piccoli. Tra i tanti, vi lascio qui di seguito un interessante post del magazine di Expedia Explore che elenca 10 cose da fare a Firenze con i bambini, cosa che mi ha fatto venire voglia di stilare una mia personale lista. In questo post troverete 10 cose da fare a Firenze con i bambini, ma vi assicuro che la maggior parte delle attrazioni piacciono in egual misura anche agli adulti che li accompagnano!

Buona visita della Firenze più kids-friendly.

Cose da fare al chiuso a Firenze con i bambini

1. Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio

Laboratori interattivi, incontri teatralizzati, percorsi di visita rivolti alle scuole e alle famiglie con bambini e ragazzi: sono solo alcune delle tantissime attività organizzate dal Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio a Firenze. All’interno di quella che fu la Reggia di Cosimo I de’ Medici, bambini anche piccolissimi e ragazzi possono scoprire come approcciarsi alla storia in modo nuovo, con meraviglia e immaginazione. Questo è il museo perfetto per chi vuole imparare divertendosi. Tra le attività proposte: la visita del palazzo guidati da Giorgio Vasari, la visita chiamata Percorsi segreti e anche attività per i più piccoli (da 0 a 3 anni).

Dove: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria
Sito: http://musefirenze.it/musei/museo-palazzo-vecchio/

2. Museo Galileo

Se i vostri bambini sono amanti della scienza, non potete perdere il Museo Galileo con più di mille strumenti in mostra (tra cui il cannocchiale di Galileo). “A Tutta Scienza” è il ricco programma di attività rivolto ai bambini e alle famiglie per scoprire le meraviglie del museo attraverso l’esperienza del gioco. Ai piedi della meridiana monumentale nella piazza del museo ci si può divertire a seguire l’ombra che segna lo scorrere del tempo.

Dove: Piazza dei Giudici 1

palazzo-vecchio

3. Planetario

Se non vi è bastata la dose di scienza ottenuta con una visita al Museo Galileo, dovete assolutamente prenotare una visita al planetario di Firenze che è dotato delle più moderne tecnologie. Tra costellazioni, galassie e pianeti sarà come viaggiare nell’Universo rimanendo nel centro storico della città! Il Planetario è aperto la domenica in orario pomeridiano da ottobre a maggio solo su prenotazione.

Dove: Fondazione Scienza e Tecnica – Via Giuseppe Giusti, 29

4. Museo Leonardo da Vinci

Pittore, scienziato, ingegnere, Leonardo ci ha fatto arrivare un’infinità di disegni e progetti di macchine futuristiche. Alcune di queste si trovano a grandezza naturale e funzionanti nel piccolo ma interessante Museo Leonardo da Vinci, dove ci si può divertire a capirne il funzionamento muovendo leve e meccanismi. Cosa si trova al Museo Leonardo? Macchine da guerra (tra cui un carro armato), ingegneria civile e – cosa che interesserà a tutti i viaggiatori – macchine per volare.

Dove: Via de Servi 66R
Sito: http://www.mostredileonardo.com/it/

5. Biblioteca delle Oblate

All’interno della Biblioteca delle Oblate, in pieno centro a Firenze, si trova una sezione di circa 300 mq riservato a bambini e ragazzi dagli 0 ai 14 anni. Ogni area è caratterizzata in base all’età a cui è rivolta e i genitori saranno felici di sapere che c’è anche un Baby Pit Stop, con una poltrona per l’allattamento e un fasciatoio.
Dove: via dell’Oriuolo, 24

galleria-degli-uffizi

Cose da fare all’aperto a Firenze e dintorni con i bambini

6. Il Parco delle Cascine

Il Parco della Cascine è un immenso parco di circa 160 ettari che si trova lungo il fiume Arno. Si tratta dell’area verde più estesa di Firenze, piena di vegetazione, viali e anche un mercato tutti i martedì mattina. Il Parco delle Cascine è il posto perfetto per fare un picnic con i bambini o per fare sport, si possono anche noleggiare delle biciclette sul posto. L’ingresso è libero e c’è anche un centro visite nei locali delle antiche scuderie.

Dove: Piazzale delle Cascine

7.

Giardini di Boboli

Un altro spazio verde di Firenze da non perdere sono i Giardini di Boboli, che si raggiungono dal centro città attraversando Ponte Vecchio ed entrando da Palazzo Pitti, un tempo residenza dei granduchi di Toscana e sede del Re d’Italia, oggi museo. I Giardini di Boboli sono un parco monumentale di circa 45mila metri quadri da girare con calma tra statue, fontane e vegetazione.

Dove: Palazzo Pitti
Sito: https://www.uffizi.it/giardino-boboli

8. Cupola del Brunelleschi

Una delle esperienze più entusiasmanti che anche un bambino possa fare a Firenze è salire sulla cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore. Dall’alto dei suoi 463 scalini si può osservare tutta Firenze ai propri piedi, una vista davvero mozzafiato. Attenzione però: se soffrite di claustrofobia, di vertigini e non siete grandi camminatori evitate questa attività.

Dove: Duomo di Santa Maria del Fiore

ponte-vecchio

9. Fontana del Porcellino

La Fontana del Porcellino (che in realtà è un cinghiale) è una di quelle tappe che non possono mancare se visitate la città con i bambini. Si trova vicino alla loggia del Mercato Nuovo, una zona perfetta per un po’ di shopping, e quasi sicuramente troverete una piccola folla davanti alla fontana. Qui, infatti, è tradizione fare un gioco, ossia buttare una monetina esprimendo un desiderio. Prima va sfregata sul naso del porcellino, poi va lasciata cadere: se entra nelle grate sottostanti si avvererà il desiderio che si è espresso.

Dove: Loggia del Mercato Nuovo

10. Parco Avventura Il Gigante

Poco fuori da Firenze, in direzione Pratolino, si trova il Parco Avventura Il Gigante, un parco con percorsi avventurosi nel mezzo alla natura adatti sia ai bambini piccoli (dai tre anni in su) che agli adulti (io mi sono divertita tantissimo!). Qui, una volta noleggiata l’attrezzatura inclusa nel prezzo d’ingresso, si volteggia tra le chiome degli alberi, si cammina in equilibrio su un tronco, si scivola appesi a una carrucola e si vivono tante altre emozioni nel rispetto della natura.

Dove: Via Fiorentina, 276, 50036 Vaglia

Avete visitato Firenze con i bambini e avete altri suggerimenti? Vi aspetto nei commenti!

[Foto di copertina: Jonathan Körner – Unsplash]

2 commenti

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.