L’appartamento portoghese

Pubblicato il 27 Luglio 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

“Quando si arriva in una città nuova non ci sono che strade a perdita d’occhio e file di palazzi privi di senso. Tutto è misterioso, vergine. Un giorno avrei abitato in questa città, percorso le sue strade fin dove lo sguardo si perdeva. Avrei esplorato questi palazzi, vissuto delle storie con questa gente. Vivendola, la città, questa strada l’avrei imboccata dieci, cento, mille volte. DIECI. CENTO. MILLE VOLTE. Urquinaona. Basta un attimo e tutto questo ci appartiene, perché ci abbiamo vissuto. Sarebbe successo anche a me, solo che non lo sapevo ancora. Urquinaona. Questo nome dal suono vagamente sioux si andava ad aggiungere alla lunga lista di parole in origine stravaganti che accumuliamo in qualche angolo del cervello. Urquinaona. Ormai troneggia accanto a catapulta, upupa, decupito, cumulonembo, ulambato, Uma Thurman. È diventato normale e familiare. Un giorno quando sarò tornato a casa, anche la peggior sfiga si tramuterà in un’avventura straordinaria, in virtù del fatto, del meccanismo idiota per cui i giorni più tetri di un viaggio e i momenti più sordidi sono quelli che tendiamo a raccontare con maggior entusiasmo.”

Ecco a cosa penso quando torno a quella che chiamerò casa più per poco tempo, in Rua dos Douradores.

Tratto dal film
L’appartamento spagnolo

Tag: Erasmus
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

1 commento

  • Anonymous

    Lo sai che se c’è una persona che può capirti sono io Serena, e forse ora capirai anche me.
    Chissà quanto ti sarà sembrato strano il fatto che quando ho lasciato Avezzano e l’Abruzzo dopo tre anni di lavoro, sono stato così triste, nonostante tornassi a casa e vicino a voi.
    Quell’appartamento nel quale ho passato tre anni di vita, mi è rimasto e mi rimarrà per sempre nel cuore, come a te la casa di Rua Dos Douradores, e spesso sentiremo ancora la voglia di tornarci, ma anche se lo facessimo, non sarebbe più come è stata la prima esperienza.
    Teniamocelo nella mente e nel cuore fra le cose da ricordare per tutta la vita.
    Ti aspettiamo
    Bacio
    Papi

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009