Porto è bella ma…

Pubblicato il 28 Giugno 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

 

Porto sorge sulla riva nord del Douro, poco prima che questo si mescoli con l’oceano. Porto ha una storia antica (è sorta circa nell’anno 1000), testimoniata dalle numerosissime chiese (bella la Sè Cattedrale, che, per quanto riguarda l’interno, fa le scarpe a quella di Lisbona) e da parti di mura ancora ben conservate. A tutto questo si aggiunge una parte in stile liberty molto francesizzante (esiste?!) che è Avenida dos Aliados, centro della città, e il ponte Luis I, anch’esso francesizzante (sì, mi garba questa parola oggi e se non esiste è lo stesso!) stile Tour Eiffel, anche perché non potrebbe essere altrimenti, visto che è stato progettato da uno studente di Gustave Eiffel.

Comune a sè, ma parte integrante della città è Vila Nova de Gaia, che sorge sull’altra sponda del fiume. Qui sulle colline si ergono, come una specie di Las Vegas lusitana, le insegne delle numerose cantine produttrici del rinomato vinho do Porto. Molte hanno nomi inglesi a causa della guerra nel XVII secolo tra questi e la Francia, motivo per cui i primi si rivolsero ai portoghesi per fare provvista di vino. secondo la leggenda, gli inglesi mescolarono il vino con brandy e succo d’uva e così nacque il vino di Porto. La cosa positiva, anzi positivissima, è che le varie cantine fanno delle degustazioni spesso gratuite per far conoscere e possibilmente comprare i loro prodotti.

È tutto il giorno che ci penso, Porto è bella, è vero, ma… c’è un ma. C’è qualcosa che non mi ha convinto, mi è rimasto qualcosa di incomprensibile. Sarà che Lisbona mi è entrata nel cuore da subito, terra di sud dall’aria di salsedine e di oceano. Sarà che Porto è arrivata seconda e non c’è posto per lei.

Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

1 commento

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009