Dia de praia

Pubblicato il 8 Giugno 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

Oggi ero al mare a Costa de Caparica con Cecilia, Cesar, Federico, Marco, Nicolò, Sara (li ho messi in ordine alfabetico così Cecilia si ricorda a chi deve dare il caffè!!!). Scusate ma la foto in cui siamo tutti insieme è troppo brutta, nessuno guarda nell’obiettivo!


Lisbona vista dal Ponte 25 de Abril lascia in apnea, una distesa di meraviglie che cerchi di catturare con lo sguardo, per portartela dietro tutta la settimana, tutta la vita possibilmente.

Quella vista ristoratrice non dura che il tempo di attraversare il ponte, 3 chilometri e 200 metri che vorresti non finissero mai. E allora cerchi di scattare istantanee sbattendo le palpebre, facendo in modo che la Città si insinui dentro di te, con le sue bellezze, le sue persone, la sua anima. Poi spalanchi gli occhi e butti indietro la testa per poterla vedere tutta, dalla Torre di Belem al Pantheon, scatti anche questa fotografia panoramica e pensi a tutti i posti in cui sei stata e con chi. Pensi se era stato un bel giorno, se avevi imparato qualcosa da quel giro, se avevi scoperto scorci nuovi, se la prima vista di quel posto ti aveva emozionato o deluso. Cerchi di riconoscere luoghi e indaghi su quelli che ancora non conosci, pensi a cosa devi ancora esplorare.

Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

3 commenti

  • Anonymous

    Innanzi tutto vorrei complimentarmi con te per questa composizione meravigliosa..secondo vorrei complimentarmi con tuo padre..non dico mai le cose tanto per dire! Ho i brividi e mi sento fortunato di avere conosciuto tutti voi ed in particolar modo una scrittrice. Sere..buttati ti prego..non sprecare questo talento, io saro’ il primo a comprare i tuoi libri.

    Tra te e tuo babbo mi fate venire i lacrimoni..

  • Anonymous

    Potrei ripetere all’infinito quanto ho già detto commentando il post “leggere” di qualche giorno fa. Le sensazioni che trasmetti quando parli dei luoghi che visiti, sono talmente verosimili che sembra di viverle in prima persona. Almeno a me, che come sai provo le stesse sensazioni che te tanto bene descrivi, fa questo effetto. Quando lasciai l’Abruzzo dopo tre anni di lavoro in quella terra, feci un messaggio a tutti i colleghi abruzzesi, invitandoli a guardare la loro terra con gli stessi occhi con cui l’avevo osservata io in quei mesi. Molti si sorpresero e, oltre a nominarmi il più “abruzzese dei toscani” mi ringraziarono anche in seguito, quando si resero conto che avevo ragione e che non avevano mai notato certi paesaggi e certi colori che io, venuto da lontano, avevo invece colto.
    La saudade viene proprio a chi sa godere del bello che vive e che vede. I superficiali, quelli che non vedono oltre il loro naso, che non sanno cogliere il bello anche nelle cose più difficoltose, non la proveranno mai, ma secondo me sono e saranno sempre più “poveri” di noi.
    E’ evidente che non i cromosomi qualche cosa te l’ho trasmessa e vivrà sempre con te, e quindi posso dar ragione a Tolstoj che dice:
    “Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radici in altri”
    le mie radici sono in te ed in Sara.
    Sono un uomo fortunato.
    Papi

  • Mi sono accorto che al ritorno sbirciavi il panorama dal ponte, pensierosa. In effetti ci penso sempre anch’io che Lisboa vista da lassù è uno spettacolo, e più ci penso e più mi viene la saudade di quando partiremo!
    Anche Busalla ha il suo fiume e il suo ponte, ma la vista non è proprio la stessa!

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009