Sociologia da comunicação 1 – Mercoledì 0

Pubblicato il 28 Aprile 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

Ore 14. Marta, Marco, Barone e Mercoledì sono alla mensa, che come al solito ha elargito lauti pasti a base di grasso nelle sue svariate forme, per la precisione oggi sotto forma di ciccia di maiale, patatine fritte fritte, riso in bianco come contorno e insalata simbolica. Ah, dimenticavo, c’è anche il budino alla crema o, se non ti va, la mousse al cioccolato. Le due eroine oggi non possono fare le fighe ed arrivare in ritardo per prendere il caffè, si dirigono quindi con molta convinzione al quinto piano della torre A del bianco edificio della Nova.

Ore 14.02 Il professore è sulla porta, ci fa entrare uno a uno e ci fa sedere dove vuole lui. Per fortuna almeno mi mette accanto a Marta, non tanto per copiare, quanto per scambiarci due cavolate durante il test.

Ore 14.05 Mercoledì alza la mano e chiede al professore dove può trovare quel bellissimo foglio protocollo intestato dell’Università (lei è abituata a consegnare compiti scritti su carta comune, assolutamente non intestata ed eventualmente con orecchie e macchie d’unto). Il prof per tutta risposta si rivolge alla classe e dice: “Qualcuno ha in foglio da prestare alle vostre compagne italiane?” ma dentro di sé pensa “Ma guarda te questi Erasmus, pensano di fare tutto come vogliono %B6&?=GR£!”. Dalle tribune arrivano fogli e sguardi di circospezione mista ad imbarazzo.

Ore 14.07 Leggo il foglio con le domande. Non la so, non la so, non la so, non la so. Ma ho letto i testi giusti? Che sta chiedendo? Marta ed io ci guardiamo e ridiamo: “Piano B?” ma no, niente fuga. Tentiamo di buttar giù qualche riga di pseudo-portoghese, qualsiasi cosa, anche se l’attinenza con le domande probabilmente è scarsa.

Ore 16 Consegna del compito, tanti saluti, ci rivediamo a giugno. Alla fine ho risposto alle tre domande richieste, per un totale di circa dieci righe sgrammaticate l’una. Il bello è che nell’intestazione del compito il prof ha specificato di non superare le quattro pagine per la prima risposta e le due pagine per le risposte successive. Quando si dice fiato sprecato.

Tag: Erasmus
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

1 commento

  • Anonymous

    Grande!
    Che Erasmus è senza codeste figure di merda?!?!

    Cecilia

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009