Amsterdam in 4 giorni: consigli pratici di viaggio

Pubblicato il 4 Marzo 2023

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Olanda

Condividi su:

Se state pensando a un viaggio ad Amsterdam ed è la prima volta che ci andate siete nel posto giusto! L’itinerario che vi propongo è quello che ho fatto io all’età di 20 anni e viaggiando in due, quindi è calibrato su 4 giorni da giovani! Ci sono dei percorsi piuttosto classici e adatti a chi non conosce per niente la capitale dell’Olanda. Ecco qualche dritta pratica per raggiungerla, per girarla e per trarne il meglio se è la prima volta che ci andate!

Prima di cominciare ho subito un consiglio per voi!

Free Tour di Amsterdam

Si tratta di un tour con Civitatis assolutamente consigliato e gratis (è a offerta finale). L’attività si svolge con una guida che parla inglese e dura due ore e mezza.

I Amsterdam City Card

Un altro consiglio che voglio darvi subito è di acquistare la I amsterdam City Card, una carta che ti permette di esplorare la città per 24, 48, 72, 96 o 120 ore e grazie alla quale potete visitare luoghi turistici e oltre 70 musei, usare i mezzi pubblici, noleggiare bici e godervi una crociera sui canali… tutto incluso! Permette, inoltre, di saltare le code, risparmiare denaro e sfruttare sconti in ristoranti, attrazioni e concerti.

Acquista qui la

I amsterdam City Card

Come arrivare ad Amsterdam

Quando sono andata io, nel novembre 2007, ho volato con Transavia Airlines da Pisa all’aeroporto di Schipol. Da Schipol al centro città lo spostamento è facile perché garantito dai treni veloci che arrivano a Leidseplein, la stazione centrale della città. I treni sono ogni circa 15 minuti e impiegano circa 20 minuti. Se invece preferite la massima comodità, potete prenotare un taxi dall’aeroporto di Schiphol all’hotel.

Un’alternativa, sempre da Pisa (ma anche dagli aeroporti italiani di Alghero, Brindisi, Catania, Milano, Roma, Trapani, Treviso), è volare con Ryanair a Eindhoven, città situata a circa 120 chilometri a sud-est rispetto alla capitale olandese e molto vicino al confine col Belgio (accidenti, un altro posto che ho visitato e di cui non vi ho mai parlato! Non ne usciamo con questa storia dei viaggi passati…). Da Eindhoven si raggiunge Amsterdam con l’autobus numero 401 al prezzo di 2€ oppure in treno (1h e 20 minuti circa per 17.20€ solo andata o 34.40€ andata e ritorno.

Amsterdam
Foto di Javier M. su Unsplash

Amsterdam in 4 giorni: dove dormire

Non che in generale trovare dove dormire ad Amsterdam sia difficile, ma quando a un paio di giorni dalla partenza ti poni il problema e tutti gli alberghi sembrano già prenotati un pochino la strizza ti viene. Se consideriamo, poi, che ero una studentessa squattrinata e che il mio budget per dormire era risicato le possibilità di scelta calano drasticamente. Infatti ho perso tutta la prima mezza giornata ad Amsterdam a cercare di non trovarmi a dormire sotto un ponte, optando in extremis per una stanza in casa di un tizio sicuramente abusivo. Non fate come me, mi raccomando.

Dormire in un ostello

Per fortuna dal secondo giorno di permanenza si è liberata una stanza in uno degli ostelli più conosciuti di Amsterdam su cui avevo puntato gli occhi: il Flying Pig Uptown. Da lì è stato tutto in discesa! Il Flying Pig Uptown è uno dei più conosciuti in città, ma ce ne sono anche altri validi, come ad esempio:

La sistemazione dell’ostello può andare bene da giovani o in caso si abbia un budget ridotto, ma se cercate qualche comfort in più ecco qualche idea.

Dormire in una houseboat

Cominciamo da una stranezza: dormire in una houseboat! Si tratta delle case galleggianti in cui è possibile dormire ad Amsterdam, delle vere e proprie abitazioni o sistemazioni dotate di ogni comfort. Se volete scegliere questo alloggio alternativo, vi propongo a queste scelte:

Dormire in hotel

La maggior parte degli hotel di Amsterdam si trovano nel Centro, nel Quartiere dei Musei, nel quartiere Jordaan e in quello dei Grandi Canali. Consiglio di prenotare con largo anticipo perché la città è sempre piena di turisti e i prezzi degli alloggi sono abbastanza cari. Tra gli hotel più popolari in centro vi segnalo:

Case tipiche Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam in 4 giorni

1° giorno

Se, al contrario di me, vi organizzate prima della partenza per dormire e quindi non dovete perdere mezza giornata a cercare un letto, potete sfruttare l’intera giornata di viaggio (sempre che gli orari dei voli lo consentano). L’ideale è cominciare con un giro a piedi del centro della città per avere un’idea delle distanze e per familiarizzare col posto. Il punto centrale di partenza potrebbe essere piazza Dam, un viavai di turisti e locali situata a soli 5 minuti dalla stazione centrale e raggiungibile percorrendo la Damrak. Qui si trovano il Palazzo Reale, il Nationaal Monument ossia l’obelisco di pietra dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale, la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk) e il museo delle cere di Madame Tussauds.

Spostandosi di poco si raggiugono facilmente Leidseplein e Rembrandtplein. La prima, Leidseplein, è una delle mie piazze preferite in assoluto, dove si trovano molti locali per passare la serata e su cui si affacciano alberghi e negozi. La vita notturna gravita anche intorno a Rembrandtplein, dove campeggia la statua in bronzo del maggior pittore dell’Olanda, Rembrandt van Rijn.

piazza dam
Foto di Wynand van Poortvliet su Unsplash

2° giorno

Il secondo giorno potrebbe essere dedicato a ciò che caratterizza Amsterdam: fiori, canali e pittori! La mattina si può fare un giro al Bloemenmarkt, il mercato dei fiori olandese. Qui si trovano fiori colorati di ogni tipo, bulbi – ottimo souvenir 😉 – e soprattutto l’unico mercato galleggiante d’Europa. La mattinata potrebbe continuare con un giro sul battello sui canali, vitali per città fin dalla sua origine. Ce ne sono ben 165 e furono creati secoli orsono per favorire commerci e trasporti. Sono talmente belli e caratteristici che nel 2010 l’UNESCO li ha dichiarati patrimonio dell’umanità. I tour sono disponibili in diverse lingue e partono da più punti della città.

Il pomeriggio lo dedicherei al Museo Van Gogh in Museumplein perché non si può essere ad Amsterdam da due giorni e resistere senza visitarlo! Acquistare in anticipo i biglietti online è una grande mossa, ve lo consiglio, così come vi consiglio di non arrivarci tardi perché altrimenti vi manca il tempo per assaporarvelo. Se all’uscita vi avanza tempo e non è già buio potete fare un giro a Vondelpark, uno dei polmoni verdi della città.

Foto di Ari Dinar su Unsplash

3° giorno

Ci spostiamo in un’altra zona della città e andiamo verso il distretto a luci rosse (Red Light District o Rossebuurt in olandese). Siamo nella Amsterdam libertina, dove (quasi) tutto è possibile. Quest’area è sempre molto affollata quindi occhio ai borseggiatori e anche a evitare comportamenti sconvenienti. Questo quartiere è sicuramente conosciuto per gli svaghi, ma ciò non toglie che sia importante anche a livello artistico: è qui che si trova la splendida Oudekerk (Chiesa Vecchia) in stile Gotico e una vera e propria China Town con molti ristoranti asiatici. La passeggiata può proseguire fino a Nieumarkt (la Pesa), uno dei quartieri più antichi della città. Non lontano si trova Montelbaanstoren, una torre campanaria eretta nel XVI secolo sul canale Oudeschans nonché uno dei soggetti preferiti nelle acqueforti di Rembrandt (tra poco arriviamo anche a lui!). Se avete ancora voglia di camminare raggiungete il NEMO di Renzo Piano, il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi di cui si possono apprezzare le strane forme del profilo.

Il pomeriggio vi attende un altro appuntamento culturale, stavolta con Rembrandt e l’enorme Rijksmuseum. Se la visita non vi ha fiaccato troppo potete sfoggiare un bel sorriso di fronte alla gigantesca scritta “I Amsterdam” in Museumplein per una tipica foto ricordo (dai lo so che non potrai resistere!).

Se invece volete uscire dalla città, molti amici blogger mi hanno parlato benissimo del Keukenhof, un parco di ben 32 ettari coperti di fiori! Un’idea sarebbe abbinare questa escursione a una crociera sui canali.

canali di Amsterdam
Foto di Jace & Afsoon su Unsplash

4° giorno

Ci mancano ancora un po’ di cosette interessanti quindi non abbassate la guardia e godetevi anche questo quarto giorno. Ci mancano ancora la Fabbrica Museo Heineken e un giro al mercato all’aperto in via Albert Cuyp nel quartiere De Pijp per un po’ di sano shopping in uno dei mercati più antichi d’Europa.

E poi ci sarebbero ancora i canali a Ovest, quelli nel Jordaan, uno dei quartieri più caratteristici di Amsterdam. Qui si trova la casa museo di Anna Frank (Anne Frank Huis), la Westertoren alta 85 metri e l’adiacente chiesa Westerkerk e la Noorderkerk. Insomma, gli spunti anche qui non mancano.

Se siete dei veri patiti di birra potete prenotare la Heineken Experience.

Heineken
Foto di Rikin Katyal su Unsplash

Amsterdam in 4 giorni: come spostarsi

Amsterdam è una città in cui quasi tutti si spostano in bicicletta ed è facile cedere al fascino delle due ruote, tanto più che in ogni dove i noleggi per le bici spuntano come funghi! L’altro modo più frequente di spostarsi ad Amsterdam è a piedi, poiché la città è in piano e i pedoni sono molto rispettati. E poi camminando non si perde nemmeno un dettaglio!

Anche per quanto riguarda i mezzi pubblici cascate sempre in piedi: il servizio pubblico integrato di bus, tram e metro è efficiente e capillare.

biciclette

Amsterdam con i bambini

Dopo un primo viaggio da studentessa universitaria, sono tornata ad Amsterdam con la mia famiglia e le mie figlie ne sono rimaste entusiaste! Ho raccolto tutti i consigli per un viaggio ad Amsterdam con i bambini in un post dedicato.

Gita di un giorno da Amsterdam

Durante l’ultimo viaggio ad Amsterdam abbiamo deciso di visitare Zaanse Schans, un villaggio situato a 20 chilometri dalla città e che incarna tutti gli stereotipi dell’Olanda. Qui, infatti, troverete mulini, zoccoli di legno, formaggi e un territorio pianeggiante a perdita d’occhio, perfetto anche questo da girare in bicicletta.

Zaanse Schans è un vero e proprio museo a cielo aperto. L’attrazione principale sono i mulini a vento ancora funzionanti, da visitare per scoprire antichi mestieri e per avere una prospettiva diversa su questo quadro bucolico.

Noi abbiamo raggiunto Zaanse Schans in treno partendo dalla stazione centrale di Amsterdam. Assolutamente da aggiungere alla lista delle cose da fare nei dintorni di Amsterdam! Qui sotto il link per una gita organizzata in cui non dovete pensare a niente.

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour e per acquistare prodotti. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Tag: viaggi

19 commenti

  • GAETANO LONGOBARDI

    Siamo 2 persone che vogliono un preventivo per un viaggio ad AMSTERDAM con le seguenti richieste: biglietti aereo con partenza aereoporto di Napoli; guida italiana; albergo 4* con colazione al mattino; visita ai musei e/o monumenti; permanenza di 4 o 5 o 7 giorni nella settimana 25/08 oppure dal 01/09/2018. telefono 3351293405.Cordiali Saluti

  • ciao hai consigli su trasporti convenienti da Eindhoven a Amsterdam
    grazie mille porto domani

  • gaia russo

    cerco spunto su dove andare ad amsterdam e trovo consiglio nel tuo blog!
    grazie sere!!
    baci
    gaia

  • Ciao Serena! Il 27 dicembre andrò ad Amsterdam con il mio fidanzato è ci resterò tre notti (riparto il 30 sera).. Volerò con Easyjet da Milano Malpensa e il mio problema più grande é dove alloggiare! Non pretendo grandi cose in quanto ho un budget limitato 300€ in due per l’alloggio! L’unica mia richiesta è che non sia troppo lontano dal centro! Ho trovato alcuni appartamenti in zona joordan? Secondo te è comoda? Grazie

    • A
      Mercoledì

      Ciao Giorgia,
      quando sono andata ad Amsterdam ho soggiornato in ostello, ma non è una soluzione adatta a tutti anche se avevo scelto il Flying Pig che è molto carino e alla mano, inoltre, avevo preso la camera doppia quindi era anche riservato (ma col bagno in comune).

      Se cerchi una cosa veramente figa ti consiglio un posto che mi ha consigliato un mio amico che ha vissuto lì e che mi sono appuntata per la prossima volta che andrò. Si tratta del VOLKS hotel in una buona zona. La zona che dici te comunque è un’ottima area.

      Ti segnalo anche questo post che ho scritto per un altro blog: http://www.jetcost.it/blog-viaggi/2015/07/cose-insolite-da-fare-ad-amsterdam/

      Buona Amsterdam!

      • Gentilissime, vi posso chiedere dei consigli per alloggiare ad Amsterdam nel week dell’8 dicembre? sicuramente è freddo quindi NO HOUSEBOAT, ma volevo stare nella zona Dam square e NON ostello. appartamento sarebbe il top!! vi ringrazio!

        • A
          Mercoledì

          Ciao Elena,
          sono solo una, Serena 🙂
          IO ho alloggiato in ostello al tempo, altrimenti mi hanno suggerito come hotel fighissimo il VOLKS hotel.
          Se vuoi un appartamento puoi guardare fin da subito sui motori di ricerca maggiori, io uso Airbnb e Wimdu.

  • Ciao, mi sto documentando su amsterdam xche il 25 ottobre saro li x 4 gg con le mie amiche….viaggio di sole donne… ho qualche dubbio se acquistare la amsterdam card …. solitamente camminiamo molto xcio nn utilizziamo i mezzi pubblici se nn x estrema esigenza….ho scelto 4/5 musei da visitare ( 4 dei quali usufruiscono solo xel 25% di sconto dal prezzo intero) quindi a conti fatti non credo che ci porterebbe ad un gran risparmio. Mi sai consigliare in proposito? Ciao e grazie

  • Io ad Amsterdam sono stata tre volte ed è una città che mi è rimasta nel cuore. E poi, posso dirlo? La foto con la scritta gigante l’ho fatta anche io! 😀

    • A

      E hai fatto bene Marika!
      La prossima volta che ci torno me la faccio anche io! 😉

  • Questa settimana sei stata molto produttiva 😀 Molto bene direi, così io ho qualcosa di interessante da leggere 😀

    P.S. stranamente questa settimana sono stata anche io molto produttiva! C’era ispirazione nell’aria tra Toscana e Sardegna 😀

    • A

      😀 Grazie Valentina!
      In effetti anche io mi sto sorprendendo per questa costanza di almeno 2 post a settimana, mi sento ispirata, che ti devo dire! 😀

      Ti leggo sempre volentieri e poi fai delle foto strepitose… anzi, vengo subito a fare una capatina! 😉

  • A

    Ciao Elena,
    sono passati troppi anni da quando sono stata ad Amsterdam per darti consigli attendibili riguardo ai ristoranti, mi dispiace!
    Posso però suggerirti un paio di post scritti da blogger molto valide:
    http://www.comunicatestesso.com/2014/02/19/dove-dormire-e-mangiare-tipico-ad-amsterdam/
    https://www.iamsterdam.com/it/visitare/cosa-fare/caff%C3%A8-e-ristoranti/dining-out-amsterdam/traditionally-dutch/top-10,-c-,-i-migliori-ristoranti-olandesi

  • Ciao!Mi poi dare qualche consigliò per i ristoranti di Amsterdam.Oviamente dove non si paga tanto,e si mangia bene)Grazie

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.