Il Castello di Blarney e il bacio che regala l’eloquenza

Pubblicato il 8 Maggio 2012

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Irlanda

Condividi su:

A sud ovest dell’Irlanda, non lontano da Cork, esiste una cittadina immersa tra dolci colline in cui sorge uno dei castelli più famosi dell’isola. Si tratta di Blarney e del suo castello omonimo costruito quasi seicento anni fa da uno dei più grandi capi tribù irlandesi, Cormac MacCarthy.

Il castello di Blarney è una casa torre che fungeva da fortificazione per difendersi dai nemici. Non è tanto la sua architettura o i vasti giardini che circondano il castello ad aver destato l’attenzione del grande pubblico, quanto le svariate leggende sorte intorno a una pietra dai poteri speciali.

La pietra dell’Eloquenza

Si narra, infatti, che la Pietra di Blarney situata in cima alla torre più alta e chiamata anche “Pietra dell’Eloquenza” conceda il dono della parlantina alla persona che la bacia (“the Gift of the Gab”).

Il Blarney Castle

La Pietra dell’Eloquenza è divenuta così popolare in Irlanda che la parola “Blarney” è entrata a far parte del vocabolario irlandese col significato di lusinga e il luogo è una meta di pellegrinaggio che non trova requie lungo il corso dell’anno.

Ci sono giorni in cui si formano code di persone che desiderano baciare la pietra magica sfidando l’altezza e le vertigini. Per compiere il rituale, infatti, è necessario percorrere 1200 gradini, sedersi, arcuare la schiena all’indietro reggendo le mani a due sbarre di ferro per non cadere e protendere la testa nel vuoto a 29 metri di altezza. Solo allora si potrà baciare il lastrone miracoloso: acquisire l’eloquenza necessita di un minimo d’impegno e di rischio.

Leggende sul Castello di Blarney

Nel corso dei secoli sono emerse tante leggende sull’origine della pietra, la più antica delle quali narra che fosse quella usata da Giacobbe come cuscino e che fosse stata portata in Irlanda dalla Terra Santa dopo le Crociate.

Un’altra leggenda narra che la pietra fu donata al capo MacCarthy dal Re di Scozia in segno di ringraziamento per il sostegno offerto durante le guerre di indipendenza scozzesi.

Secondo questa versione la Blarney Stone sarebbe parte della Pietra di Scone, sulla quale venivano incoronati i sovrani scozzesi, e che tuttora viene utilizzata per l’incoronazione dei sovrani britannici (inclusa l’ultima di Carlo III). Altre leggende coinvolgono una strega, altre ancora la figlia di un importante druido: qualunque sia la sua origine, i poteri della Pietra di Blarney rimangono indiscussi.

Silvia bacia la pietra del Blarney Castle
Silvia bacia la pietra del Blarney Castle

I giardini del Castello di Blarney

Tutto intorno al castello vale la pena di visitare i bellissimi parchi che lo circondano, dove si trovano tantissime specie di alberi. Si tratta di 24 ettari di verde in cui vengono organizzati anche dei tour privati. C’è il Fern Garden, con oltre 80 tipi di felci, la famosa scalinata dei Wishing Steps vicino a una cascata e l’esotica Himalayan Walk. Proprio dietro il castello, c’è il Poison Garden, che ospita una collezione di piante velenose provenienti da tutto il mondo.

Nel parco del Blarney Castle
Nel parco del Blarney Castle

[Foto di copertina di 2sometravel su Unsplash]

Tag: viaggi
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

3 commenti

  • @Giovy: allora vado subito a leggere il tuo post! 🙂

    @Viaggi verde acido: così tanto che ricordo di essermi addormentata! Troppe chiacchiere! 😀

  • chissà quanto avrete parlato durante il viaggio di ritorno! 😀

  • Scrissi un post anch’io tempo fa sulla blarney stone… la baciai anch’io e secondo me in quel gesto si trova la spiegazione del mio troppo parlare! 🙂

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Un giorno a Dublino

Ho avuto la fortuna di visitare Dublino con una persona che la conosce molto bene, la mia amica Silvia che si trovava…

31 Maggio 2023
Dublino cosa vedere