Irlanda

Cork, Irlanda: come arrivare da Dublino e cosa vedere

cosa vedere a Cork

La città di Cork, dinamica e cosmopolita, si trova nel sud-ovest dell’Irlanda, su un’isola nel mezzo del fiume Lee. Tra caffè e pub, gallerie d’arte e musei, a Cork più che in città sembra di respirare l’atmosfera di un piccolo paese. Per visitarla non serve molto tempo, potete rallentare il ritmo e godervi ogni scorcio!

Ecco il racconto di Cork tratto dal mio viaggio in Irlanda (maggio 2010), di cui vi ho già parlato nel post “Un giorno a Dublino“.

Da Dublino a Cork in autobus

La mattina di buon ora Silvia, Anna (la coinquilina tedesca) e io siamo partite alla volta del sud dell’Irlanda, per visitare la città di Cork e paesi limitrofi. La stazione degli autobus di Dublino si trova dietro la Custom House, la Dogana in stile neoclassico. Per raggiungere la stazione dei bus si deve attraversare l’O’Connell Bridge (“Ponte O’Connell” ), un ponte che attraversa il fiume collegando la più celebre strada della città, O’Connell Street, ai quays (“sponde”) meridionali. Vicino c’è l’Half a Penny Bridge (Ha’penny), ossia il ponte “Mezzo Penny”, che attraversa il fiume Liffey all’altezza di Temple Bar. Il ponte deriva il suo nome dal fatto che fino al 1919 per arrivare all’altra sponda si doveva pagare un pedaggio di mezzo Penny (Half a Penny).

Tra Dublino e Cork ci sono 257 chilometri di distanza, per percorrere i quali il bus impiega circa 4 ore e mezzo con una sosta di mezzora. Abbiamo preso la compagnia Bus Eireann.

L’impressione di Cork è stata fin dal primo momento estremamente positiva. Si respira l’aria giovane e leggera di una città che è stata Capitale della Cultura nel 2005, in cui la metà della popolazione è sotto i 30 anni e in cui è evidente una cura meticolosa dei minimi dettagli (strade curate, uffici e negozi con persone sempre gentili e disponibili, case piene di colori). Una delle particolarità di Cork è di essere compresa tra due bracci del fiume Lee, che si ricongiunge poco dopo, e di essere perlopiù concentrata in questa isoletta.

cork

Foto di 2sometravel su Unsplash

Dove dormire a Cork

Per dormire Anna e Silvia avevano scelto il Kinlay House, un ostello in una zona abbastanza centrale di Cork. Per la scelta le mie compagne di viaggio si erano affidate alla loro bella esperienza molto positiva nella stessa catena di ostelli al Kinlay House di Galway, in cui avevano soggiornato il mese precedente e raccomandato da Hostelworld.com. L’ostello ha stanze non molto grandi e non brilla per la pulizia, ma il personale è cortese e friendly e la colazione è compresa nel prezzo (16 euro a notte in una stanza con i letti a castello per 4 persone).

Qui invece trovi altri alloggi a Cork

Cosa vedere a Cork

Abbiamo dedicato tutto il pomeriggio alla scoperta di Cork, camminando per le stradine facendoci guidare dall’istinto! Abbiamo visto l’English Market (il mercato inglese, dove si possono acquistare cibi di ogni sorta e mangiare comodamente seduti ai tavoli) e visitato l’interno della Saint Finbarre’s Cathedral o Saint Fin Barre’s Cathedral.

Saint Fin Barre’s Cathedral – Cork

Tra le altre esperienze che si possono fare, vi segnalo la Crawford Gallery, con esposti artisti irlandesi e l’originale Discobolo ateniese del V secolo! Al Triskel Arts Centre, invece, troverete  film d’autore e concerti in una bella chiesa convertita, mentre il pittoresco Butter Museum offre uno spaccato sorprendentemente interessante su uno dei settori storici di Cork. Se cerchi un’esperienza unica, a Cork la troverai: suona le campane della St Anne’s Church, scopri l’inquietante storia della Cork City Gaol del XIX secolo o naviga sotto i ponti della città con un tour di Urban Kayaking.

cork

Foto di 2sometravel su Unsplash

La sera per cena abbiamo scelto la catena di ristoranti Luigi Malones, che offre una vasta scelta di secondi e pizze a prezzi moderati. Non poteva mancare una birra (nel mio caso un sidro) in uno dei numerosi pub irlandesi per terminare la serata.

Volete fare una cosa davvero speciale? Guardate questa attività proposta con prezzo scontato da Tiqets:

Distilleria Jameson a Midleton

La Distilleria Jameson a Midleton è la location di 6 ettari dove si tiene la Jameson Experience, uno sguardo divertente sul processo di produzione del whisky. La Distilleria Jameson si trova a Midleton, poco fuori da Cork.

Foto di copertina: Yves Alarie su Unsplash

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.