Un giorno a Dublino

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Irlanda

Condividi su:

Ho avuto la fortuna di visitare Dublino con una persona che la conosce molto bene, la mia amica Silvia che si trovava nella capitale irlandese in Erasmus. Sono stata a trovarla nel mese di maggio, trovando perlopiù un tempo soleggiato, e durante quei giorni intensi non ci siamo fermate un attimo. Prima ho assaporando la città di Dublino con la sua guida d’eccezione e poi insieme ci siamo spostate nel sud dell’Irlanda, visitando Cork e dintorni.

In questo post vi do un’idea di cosa si può vedere a Dublino in un giorno.

Prima di cominciare vi voglio parlare del Free tour di Dublino!

Un’idea davvero interessante è prendere parte al

Free Tour di Dublino

Si tratta di un tour con una guida che parla italiano organizzato da Civitatis assolutamente consigliato. Il free tour non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.

 

Un giorno a Dublino

Come raggiungere il centro città dall’aeroporto e come spostarsi

Sono arrivata a Dublino col volo Ryanair del mattino da Pisa. Dall’aeroporto al centro città ho preso il bus urbano della Dublin Bus (coi caratteristici pullman a due piani azzurri e gialli) che impiega circa 50 minuti (se non c’è traffico). Fuori dall’aeroporto ci sono altre compagnie che effettuano il servizio di navetta fino al centro città, ma sono più care e il servizio è pressoché identico.

Silvia, per i 5 mesi di Erasmus a Dublino, ha vissuto nel Trinity Hall, una delle residenze del Trinity College. Il posto è veramente bello e rispecchiava perfettamente la mia idea di college: caseggiati con zone verdi intorno, spazi comuni e appartamenti da sei stanze l’uno abitati interamente da studenti!

Per spostarci a Dublino avevamo una carta Dublin Pass che permette di spostarsi in modo illimitato dentro il circuito urbano.

Non ve la sentite di raggiungere l’hotel con i mezzi? Nessun problema, c’è il

Transfer a Dublino

Si tratta di un servizio di trasporto privato al miglior prezzo. Un autista vi passerà a prendere in aeroporto, in hotel o dove volete per accompagnarvi all’indirizzo desiderato. Veloce e sicuro.

Dublino: cosa vedere in un giorno

Trinity College

Per questo giorno dublinese Silvia ha scelto un percorso classico con partenza dal Trinity College, fondato nel 1592 dalla Regina Elisabetta I. Ogni confronto con qualsiasi Università italiana è altamente sconsigliato! Il Trinity è meraviglioso, così come i tesori custoditi all’interno degli edifici della più prestigiosa università irlandese: il Book of Kells e la Long Room.

Nella Old Library (la biblioteca storica) si conserva un capolavoro dell’arte medievale: il Libro di Kells, codice miniato del IX secolo. Al primo piano della Old Library si trova una vera meraviglia per chi ama i libri come me: la Long Room, ossia la vecchia biblioteca in cui sono perfettamente conservati volumi antichi per tutti e 65 i metri di altezza degli scaffali! Purtroppo non si possono fare foto all’interno di questi spazi.

long room
Foto di Thomas Bormans su Unsplash

Cattedrale di Christ Church

Dopo essere passate davanti alla Banca Centrale Irlandese (proprio in front of Trinity), un pranzo veloce e un caffè italiano a La dolce vita al numero 5 di Cow’s Lane abbiamo proseguito il giro continuando su Dame Street, alla fine della quale si trova la Cattedrale di Christ Church, la più antica cattedrale medievale di Dublino costruita nel 1038. Abbiamo visitato la cripta, che non ha niente di particolare ad eccezione dei resti mummificati di un gatto e un topo rimasti incastrati nelle canne dell’organo! So weird!

Sempre in Dame Street, prima di arrivare alla Cattedrale, si può osservare sulla sinistra (venendo dal Trinity College) il City Hall, il municipio in stile georgiano.

St. Patrick’s Cathedral

Il giro è continuato con la visita alla St. Patrick’s Cathedral, maestosa ed immersa in prati verdi e fiori colorati. Una piccola digressione: i siti delle chiese principali di Dublino danno ai fedeli la possibilità di seguire sermoni e vita della parrocchia su Facebook e Twitter. Sì, avete capito bene: Facebook e Twitter. Sconvolgente!
cattedrale di san patrizio
Foto di Jaime Casap su Unsplash

St.Stephens’s Green

Da qui abbiamo raggiunto, sempre a piedi, il St.Stephens’s Green, un parco nel centro della città, ed abbiamo continuato su Grafton Street, una delle vie dello shopping cittadino, entrando per un attimo nel St. Stephens’s Green Shopping, un enorme centro commerciale che ricorda Covent Garden a Londra.

National Library of Ireland

Abbiamo concluso il giro pomeridiano nella National Library of Ireland, dove abbiamo visto una mostra gratuita sul poeta William Butler Yeats.

Un’altra idea carina e pratica? Salite sul

Bus turistico di Dublino

L’autobus turistico di Dublino è la scelta perfetta se volete scoprire la città in modo facile e divertente. I suoi due piani e il tetto scoperto vi permetteranno di godere delle migliori viste sulla città.

 

Altre cose da vedere (magari per un secondo giorno)

Il Castello di Dublino

Il castello di Dublino (in inglese Dublin Castle) è un maniero situato sulla sponda meridionale del Liffey e fu il centro del potere inglese in Irlanda. Il Castello di Dublino ha ricoperto molteplici e differenti funzioni nel corso della sua storia e oggi può essere visitato con una guida di 45 minuti. Si trova a metà strada tra i due luoghi di culto più importanti della città, la Christ Church Cathedral e la Cattedrale di San Patrizio.

Guinness Store House di Dublino

Il Guinness Storehouse è il primo stabilimento di produzione di questa birra ed è situato nella zona ovest della città, a 10 minuti a piedi dal centro storico. Fu costruito nel 1759 nel St James’s Gate Brewery e oggi in questo enorme stabilimento-museo vengono prodotti migliaia di litri di birra, esportati in tutto il mondo. Anche se non siete cultori della materia vi suggerisco di visitarlo, merita! Il percorso su 7 piani  si conclude con la degustazione omaggio di una pinta di Guinness appena spillata nel Gravity Bar, il locale punto panoramico dello stabilimento dal quale si ammira tutta la città di Dublino.

Il fiume Liffey e Ha’penny Bridge

Il fiume Liffey attraversa Dublino da ovest a est e la separa in due parti collegate da molti ponti, tra cui il più conosciuto è sicuramente l’Ha’penny Bridge, che tradotto significa Ponte da Mezzo Scellino, dal costo che aveva attraversarlo. Le principali attrazioni si concentrano nell’area a sud del fiume Liffey.

Temple Bar

Una delle immagini più iconiche di Dublino è senza dubbio l’aerea di Temple Bar, un quartiere vivace e colorato, centro della vita notturna della capitale irlandese ma perfetto anche per una passeggiata di giorno. Se volete sorseggiare una Guinness doc è qui che dovete venire!

La statua di Molly Malone

La statua di Molly Malone è controversa: rappresenta una donna al lavoro come pescivendola con il seno bene in vista, cosa che sembra suggerire una sua seconda attività meno ufficialmente riconosciuta e motivo di molte critiche e tanto che le è stato dato appellativo “the tart with a cart” (traducibile come “la sgualdrina con la carriola”). Per molti anni è stata collocata alla fine di Grafton Street, nel centro di Dublino, ma dal luglio 2014 è stata trasferita in Suffolk Street, di fronte all’ufficio informazioni.

Musica consigliata durante la lettura

  • Il cielo d’Irlanda di Fiorella Mannoia;
  • In un giorno di pioggia dei Modena City Ramblers;
  • Galway girl di Steve Earle;
  • Luck of the irish di John Lennon;
  • Wild rover dei The Dubliners.

[Foto di copertina: Diogo Palhais su Unsplash]

Dove dormire a Dublino

Dublino ha un’ampia scelta di possibilità di alloggio per tutte le tasche, dagli ostelli agli hotel di lusso. Come nella maggior parte dei posti, più vi allontanate dal centro più i prezzi sono abbordabili, ma se avete pochi giorni vi conviene stare nei paraggi delle attrazioni principali per non perdere troppo tempo in spostamenti.

Una delle zone più gettonate dove dormire a Dublino è il quartiere di Temple Bar. Si tratta dell’area più centrale della città, la zona di ritrovo notturna piena d’attrazioni d’ogni tipo, adatta a chi ama fare le ore piccole a andar per locali. Ecco un elenco di

Hotel a Temple Bar

Tra i luoghi più gettonati per dormire a Dublino oltre Temple Bar c’è sicuramente la zona limitrofa al parco di Stephen’s Green, nelle vicinanze della via dello shopping, Grafton Street. È una posizione strategica nei pressi del cuore verde di Dublino. Ecco un elenco di

Hotel a St Stephen’s Green

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Tag: viaggi

5 commenti

  • Sarà la mia prossima meta… grazie per gli spunti 😀

    • A
      Mercoledì

      Ciao Lucia!
      Che bella la tua prossima meta!
      Felice di averti dato qualche spunto!
      Sere

  • onorata di far parte del racconto! e di averti fatto beneficiare di qualche vantaggio;-) sei una viaggiatrice dall’occhio critico, per cui sarai utilissima ai prossimi dubliners! kiss

  • Off course! Sarà un piacere!
    Bacioni e grazie!

  • Ciao Sere e complimenti per il tuo racconto sull’Irlanda! Non ti accuserò di alcun plagio, tranquilla! Anzi, mi sono accorta solo ora di questo tuo interessante post!
    Io in Irlanda non ci sono mai andata quindi, se a te va bene, quando mai qualcuno mi richiederà un “Ti creo il tuo tour” con destinazione questa città chiederò il tuo aiuto! 😉
    un bacione
    Francesca

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.