Cosa vedere a Essaouira la bianca in Marocco

Pubblicato il 30 Luglio 2012

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Marocco

Condividi su:

Essaouira è detta “la bianca” e ci metto meno di un battito di ciglia a rendermene conto di persona: muretti bassi intonacati, case bianche e decrepite, gabbiani a perdita d’occhio.

Entro nella piazza affacciata sull’oceano e sferza un vento fresco che mi fa dimenticare la calura soffocante di Marrakech per qualche istante. Lo stesso vento che mi impedirà di sdraiarmi sulla grande spiaggia a prendere il sole in costume e che, a tradimento, mi farà strinare la pelle del viso per farmi ricordare di lei, Essaouira la bianca.

Essaouira - il molo

Impressioni di Essaouira

Essaouira è stata dichiarata patrimonio dell’umanità nel 2001 ed è conosciuta come “La perla dell’Atlantico” o “La Bella Addormentata”.

Ci sono barche ovunque, al porto e in città. Quelle sul porto sono quasi ammassate una sull’altra, non so se è giorno di riposo o se ce ne sono sempre un bel po’ lì ferme, ad aspettare chissà cosa. Forse qualcuno che abbia il coraggio di spingersi in quel mare incavolato, che poi è l’Oceano Atlantico e ci credo che è agitato con tutte le coste che deve bagnare.

essaouira3

Tutte queste barche blu unite al porto e al forte che mi ricorda immediatamente la Torre di Belén a Lisbona danno un’idea di decadenza, o forse solo di tempo che si è fermato così dai primi anni del Novecento o prima, del resto chi può dire da quanto tempo quelle barche stiano aspettando un marinaio?

Essaouira - tra i vicoli

Anche nelle vie del centro il tempo sembra essersi fermato, immagino i gesti ripetitivi del bottegaio che ripone gli oggetti di artigianato locale, perlopiù cofanetti di legno di tuia profumato finemente intarsiati, ogni giorno li espone per i turisti, ogni giorno li spolvera perché il vento non risparmia nemmeno le vie centrali, nemmeno i suoi lavori faticosamente creati e venduti.

Immagino il macellaio parimenti impegnato a tagliare la carne e a liberarla dalle mosche che vi si posano senza tregua, immagino il venditore di spezie che con pazienza sistema le sue pregiate miscele a piramide con una maestria che sfugge alle mie conoscenze fisiche tanto sembrano rompere gli schemi della forza di gravità.

Essaouira - il macellaio

Mi siedo in un bar del centro per un té alla menta, dolcissimo e profumato. Scelgo il posto più riparato che incontro, perché il vento non cessa di soffiare e infilarsi in ogni dove, anche nei pensieri. Mi ha sempre inquietato il vento proveniente dal mare: è ora di tornare.

Essaouira - spezie

Informazioni pratiche su Essaouira

Come raggiungere Essaouira da Marrakech

Situata a 180 chilometri ad ovest di Marrakech, affacciata sull’Oceano Atlantico, può essere raggiunta in diversi modi.

Noi abbiamo scelto l’autobus, la soluzione più economica (circa 5€). Gli autobus di diverse compagnie partono dalla stazione degli autobus di Marrakech e impiegano circa 2 ore e mezzo per giungere a destinazione.

Come alternativa potete prenotare un’escursione organizzata (anche tour privati) a prezzi più alti ma anche comfort maggiore. Vi sconsiglio di contrattare per un taxi privato per tutto il giorno: le auto spesso sono troppo vecchie. Se ve la sentite, potete prendere un’auto a noleggio ma le strade non sono sempre così tenute bene.

Escursione organizzata a Essaouira

Non volete organizzare tutto da soli? C’è il tour tutto compreso di Civitatis: Escursione a Essaouira da Marrakech. Si tratta di un tour di una giornata con una guida di Civitatis e pick up in hotel.

Dove dormire a Essaouira

Come vi dicevo, noi abbiamo visitato Essaouira da Marrakech in giornata, ma se volete fermarvi più tempo, dove dormire a Essaouira? Meglio prenotare un albergo o un riad? Le scelte per alloggiare a Essaouira sono sostanzialmente due:

  • dormire in uno degli alberghi, molti con piscina, situati nella città moderna vicino alla spiaggia;
  • alloggiare in uno dei riad all’interno della Medina.

Ecco un elenco di alloggi per dormire a Essaouira.

Sai cos’è bello, qui? Guarda: noi camminiamo,

lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia,

e loro restano lì, precise, ordinate.

Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia

e non ci sarà più nulla, un’orma, un segno qualsiasi, niente.

Il mare cancella, di notte. La marea nasconde.

È come se non fosse mai passato nessuno.

È come se noi non fossimo mai esistiti.

Se c’è un luogo, al mondo,

in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui.

Non è più terra, non è ancora mare.

Non è vita falsa, non è vita vera.

È tempo. Tempo che passa. E basta.

Alessandro Baricco – Oceano Mare

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Tag: viaggi

10 commenti

  • Che voglia di andarci! La citazione di Oceano Mare, poi, il colpo di grazia. 😀

    • A

      😀 A volte ci prendo un po’ la mano con le citazioni!
      Di Essaouira ho un bel ricordo, sembra un posto fuori dal tempo, ti auguro di poterla visitare un giorno!

  • di essaouira ricordo l’alba e il tramonto, il vento forte sulla spiaggia. l’azzurro, il bianco, il profumo del sale. la più aperta, ariosa, amichevole città tra quelle che ho visitato in marocco. ci tornerei subito.

    • A

      Anche io ci tornerei subito per vedere l’alba che non ho visto, per annusare la salsedine, farmi sferzare l’Oceano sul viso, fotografare di nuovo quella bimba che nel frattempo sarà ancora più bella!

  • Grazie Chris!
    Spero di accompagnarti ancora in tanti altri posti! 😀

  • Mi hai preso per mano e mi hai portato alla scoperta di un angolo di Marocco. E’ sempre un piacere “camminare con te” 🙂

  • Grazie Girovagate!
    Non ti dirò che il commento mi ha fatto piacerissimo, sennò ti monti la testa! 😛

  • i tuoi racconti sono sempre molto “sensoriali” ma non te lo dico per non farti montare la testa 🙂
    Le foto sono bellissime!!!

  • Grazie Giovy, sempre molto carina! Ti auguro di partire quanto prima! Il Marocco mi è rimasto nel cuore!

  • Il marocco è già nella mia super whish list ma raccontato da te è così magnifico che partirei domani.
    Brava Serena!

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Cosa vedere a Meknes, nei dintorni di Fès

Meknes è la quinta città del Marocco per abitanti ed assurge al rango di capitale imperiale a partire dalla seconda metà del…

18 Ottobre 2023
Foto di Fabio Santaniello Bruun

Piazza Jemaa El Fna a Marrakech

A Marrakech tutto conduce a Piazza Jemaa El Fna, quella che gli abitanti chiamano semplicemente la place, non ti puoi sbagliare. Tutte…

10 Luglio 2012
Piazza Jemaa El Fna