Ripenso ancora con tenerezza alle vacanze estive di quando ero piccola: non c’è stata volta in cui non ho collezionato ricordi preziosi durante i viaggi con la mia famiglia. A volte erano vere e proprie vacanze, altre gite fuori porta di un paio di giorni come quando siamo stati a Riccione.
Mi è capitato di tornarci una sera di non molto tempo fa e ripensare a com’è diversa la percezione dei posti a distanza di anni. Eccomi quindi qui a raccogliere tutti i consigli utili per vivere Riccione like a local sia che viaggiate in famiglia, con amici o in coppia. Per scrivere questo post mi sono avvalsa dell’aiuto di due amici fidati della zona, Sara e Marco, che ringrazio di cuore per le dritte e per averci scarrozzato in giro!
Se si pensa a Riccione come meta di una vacanza estiva, probabilmente verranno in mente l’Aquafan, le spiagge e la nightlife romagnola: tutto vero, ma con interessanti aggiunte legate all’arte e alla natura. Andiamo a vedere tutto quello che c’è da sapere su Riccione, tenendo come punto fermo il fatto che possa andare bene per tipi diversi di pubblico, sia italiano sia straniero. Del resto si sa, il turismo è sempre stato una delle principali attività della Riviera Romagnola, famosa per la sua proverbiale ospitalità che ho avuto modo di sperimentare in prima persona.

Cabine a Riccione – Foto di Alessandro Grussu – Licenza Creative Commons su Flickr
Estate a Riccione: dove alloggiare
Partiamo dalle cose pratiche: per trovare alloggio a Riccione, basta cercare i servizi e i parametri che si preferiscono su www.hotelriccione.travel e scegliere la migliore offerta per il periodo selezionato. Sia che stiate cercando una vacanza all’insegna delle discoteche e di tanto divertimento sia che abbiate bisogno di relax, Riccione ha molto da offrire.
Per esempio, se lo scopo della vacanza è di rilassarsi e distendersi, allora si potrà trovare un hotel vicino alle terme di Riccione. Molti hotel offrono servizi gratuiti, insieme a convenzioni con i parchi tematici della Romagna: da tenere a mente per risparmiare un po’.
Estate a Riccione: una vacanza all’insegna del relax
Le terme
Riccione è anche località termale fin dai tempi dell’Antica Roma e le sue acque sulfuree ricche di preziosi oligoelementi sono indicate per diverse cure. Durante un soggiorno in città, quindi, si può pensare di abbinare una giornata di benessere: le offerte di percorsi salute non mancano di certo! Si può fare un bagno nelle calde acque termali, trattamenti e massaggi e specifici percorsi consigliati per curare alcune patologie.
Le terme di Riccione sono un complesso termale all’interno di una verdeggiante pineta con piscine interne ed esterne. Il servizio di cure idroterapiche si avvale di tecnologie mediche all’avanguardia e gode anche della convezione con il Servizio Sanitario Nazionale, per cui basta presentare la ricetta medica e si potrà godere dei benefici effetti delle piscine termali pagando un prezzo nettamente inferiore. Il centro benessere L’Oasi completa l’offerta del centro di bagni sorgivi con trattamenti di bellezza ed estetici praticati solo da personale altamente qualificato.
Un altro parco degno di menzione è Perle d’Acqua, molto carino sia per le famiglie che per le coppie. Ci sono piscine cromo terapiche, una grande vasca per nuotare, attività di animazione, percorsi benessere e vasche riservate ai bambini.
Il verde
Se ti vuoi rilassare ma le terme non fanno per te nessun problema: Riccione è chiamata “Perla Verde” per i suoi meravigliosi spazi verdi, parchi urbani che fanno respirare la città e la rendono sempre fresca e ombreggiata.
Il Parco della Resistenza è il più grande di Riccione: qui troverete una natura rigogliosa fatta di pini, querce, olmi e tigli; persone intente a giocare a calcetto, fare dei pic-nic, pedalare sui sentieri, e poi la zona al centro del parco, col laghetto abitato da cigni e papere.
Un altro spazio verde è il Castello degli Agolanti costruito intorno alla metà del XIV secolo per una nobile famiglia fiorentina e perfetto al tramonto per una vista panoramica su Riccione e la costa fino a Gabicce.
Infine, un’ultima perla nel verde: Arboreto Cicchetti, una collezione di piante anche esotiche con una variegata avifauna, oggi utilizzato come polo sociale in cui valorizzare l’esperienza di alcune cooperative sociali, con un fitto programma di educazione ambientale e interculturale.

Viale Ceccarini – Foto di Matteo Penzo – Licenza Creative Commons – Flickr
Estate a Riccione: tra cultura e tradizione
Riccione Paese
Il centro storico di Riccione è chiamato dai locali Riccione Paese ed è la borgata più vecchia della zona rimasta intatta col passare degli anni e che si estendeva ai margini della via Flaminia, l’attuale Corso Fratelli Cervi.
Fu il primo nucleo urbanizzato e popolato della città e qui si trovano botteghe, piccoli caffè e negozi ma di sera i locali sono aperti solo il mercoledì per la serata Movida de Pais, con street food, musica e mercatini.
Ville liberty
Sapevate che a Riccione ci sono delle ville liberty? Io no, è stata una grande scoperta. La maggior parte delle dimore risale ai primi del Novecento, i primi anni in cui Riccione cominciò ad affermarsi come località di vacanza. Villa Franceschi è una delle più belle, oggi sede della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea. Altra dimora famosa è Villa Mussolini, acquistata da Donna Rachele Mussolini nel 1934, ma ce ne sono moltissime altre.

Villa Franceschi – Foto dal sito del Comune di Riccione
Viale Ceccarini
Viale Ceccarini è un must di una visita a Riccione perché è la via dello shopping e il vero centro della città. Qui si trovano negozi di grandi firme e catene di abbigliamento, gelaterie e pizza al taglio… insomma Viale Ceccarini è per tutti, anche per chi non vuole fare shopping ma semplicemente passeggiare all’ombra dei pini marittimi.
Estate a Riccione: tante idee per le famiglie
Per le famiglie con bambini piccoli, oltre all’Aquafan Riccione con i suoi 3 km di scivoli, è d’obbligo anche una visita a Oltremare. Questo è un parco ludico-didattico dedicato alla fauna dei fondali per creare quella cultura del rispetto della biodiversità marina anche fra i più piccini, ma ci sono anche gli spettacoli con i rapaci e con gli animali della fattoria. Qui si trova anche la laguna dei delfini con spettacoli quotidiani, graditi da un pubblico composto per lo più da giovanissimi.
Altri parchi fuori da Riccione ma sempre nelle vicinanze sono l’Italia in Miniatura con monumenti riprodotti nei minimi dettagli, Fiabilandia a Rimini, l’Acquario di Cattolica e Mirabilandia a Ravenna, un parco giochi con varie attrazioni per grandi e piccoli.

Foto di Luigi Mengato – Licenza Creative Commons – Flickr
Estate a Riccione: nightlife
Riccione per molti è sinonimo di vita notturna e non si può certo dire che manchino le occasioni di tirar tardi. A Riccione, la nightlife si concentra lungo viale Ceccarini e nella zona di Marano, dove si trovano numerosi bar e discoteche.
Alcuni stabilimenti balneari di notte si accendono trasformandosi in discoteche sul mare e richiamano ogni anno migliaia di giovani da ogni dove. Il valore aggiunto di questi posti è che si può rimanere direttamente in spiaggia dal pomeriggio senza tornare in hotel e fare serata anche senza andare in discoteca.
Come dicevo nel titolo, a Riccione oltre alla spiaggia c’è di più!
Per rimanere in zona, vi consiglio anche la lettura del post “Bellaria Igea Marina: tutto quello che si può fare per una vacanza in famiglia“.
Post sponsorizzato
[Foto di copertina: Andrea Bugli – Licenza Creative Commons – Flickr]
No Comments