Fare il portoghese

Pubblicato il 12 Maggio 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

Da Wikipedia:

Nell’uso comune l’espressione fare il portoghese è utilizzata per intendere “usufruire di un servizio senza pagarlo”, per esempio intrufolandosi tra il pubblico di uno spettacolo senza pagare il biglietto d’ingresso.

Nonostante le apparenze, l’espressione – relativa a un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo – non si riferisce in alcun modo a persone provenienti dal Portogallo: l’ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invitò i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente a uno spettacolo teatrale presso il Teatro Argentina; non vi era bisogno di invito formale, in quanto bastava dichiarare la propria nazionalità portoghese.

Molti romani, tuttavia, cercarono di approfittare dell’opportunità spacciandosi per portoghesi, da cui l’avvertimento non fare il portoghese per diffidare chicchessia ad astenersi dal mettere in atto trucchi o raggiri per poter usufruire di un servizio senza averne titolo.

La vicenda, riportata da molti dizionari (cfr. la voce “portoghese” su Garzanti Linguistica), è raccontata anche in un libro portoghese, O Barco Pescarejo di José Coutinhas.

Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

1 commento

  • Anonymous

    Sembra sia stato appurato che molti “portoghesi” fossero invece originari di LUCCA … Io lai
    Papi

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009