Il viaggio verso casa

Pubblicato il 5 Maggio 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

Lisbona-Massarosa: 2169km di distanza, qualche mezzo da cambiare per arrivare, molte pagine da leggere, molti più pensieri per la testa. Sentivo il bisogno di tornare per colmare tutte le mie “saudades” amorose, parentali, amicali, territoriali, eno-gastronomiche. E poi c’è il matrimonio domani, che è stato il motivo (scusa?) per cui ho fatto i biglietti per questa parentesi italiana al mio Erasmus portoghese.

Ho fatto una parte del viaggio in treno Lisbona – Porto con un romanaccio in visita ad un amico Erasmus a Coimbra, il quale ha attaccato bottone quando ha visto che stavo leggendo Il cacciatore di aquiloni ( bel libro) in italiano e che, dopo una chiacchierata di una mezz’oretta, ho quasi convinto a fare l’Erasmus.

La compagnia migliore però l’ho trovata al check in a Porto: una comitiva di ottuagenari che parlavano un dialetto simile fin troppo al mio. Una sbirciatina ai nomi suoi bagagli ha confermato l’ipotesi: la compagnia era un misto di arzilli signori di Viareggio, Camaiore, Lucca fòri e dentro. Aria di casa almeno tre ore prima di quanto pensassi. Fino a che ho potuto mi sono spacciata per portoghese perché non avevo voglia di discorsi, poi ascoltandone i discorsi mi veniva da ridere, ho riso, e mi sono sputtanata. Non potevo resistere, c’era il capo della spedizione che veniva considerato da tutti una specie di celebrità, tutti gli chiedevano quando avrebbe organizzato la prossima gita e lui diceva che prima avrebbe dovuto riprendersi da questa.

Poi ad una signora gli è suonato il metal detector e questa ha apostrofato la poliziotta: “Oh bimba, c’ho il busto, intendi?! C’ho il busto, ummelo devo mica levà???”. A me hanno fatto togliere computer, cintura, stivali, e le tre comari lucchesi dietro di me: “Ada lì n’han fatto levà anco li stivali!E a noi che ci faran levà?!”. Delirio. Ho quasi mandato in tilt l’aeroporto per un tagliaunghie e le pinzette.

Altri dettagli degni di nota: adesso la Ryanair ha una sigla, che ti sparano a tutto volume al decollo e all’atterraggio. Della serie, non ho mai avuto paura di volare ma adesso sì, mi hanno fatto venire un colpo. I due baldi giovani accanto a me al mio scossone si sono messi a ridere e hanno accennato pure qualche passo di danza, per quanto ci si possa muovere nei sedili di quegli aerei. Durante il volo cercano di venderti cibo e bevande a prezzi da inflazione galoppante, biglietti del pullman per Firenze, biglietti della lotteria, giochi per bambini e altre utili cianfrusaglie. Probabilmente ti vendono anche la mamma del pilota, ma mi devo essere persa quel passaggio.

Il resto per ora me lo tengo per me… chissà che poi non mi venga voglia di condividere le sensazioni di questi giorni, pochi ma intensi.

Tag: Erasmus
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

5 commenti

  • Cari amici,
    vi amooooooooooooooo!
    Tranquilli, verrò presto ad animare le serate lisbonesi!
    A venerdì…

  • Oggi quando sono tornato dall’università con una fame da lupo e niente in pancia ti ho amata: ho aperto il frigo e dentro ci ho trovato il cacciatorino toscano che avevi lasciato a casa nostra prima di partire…

    Adesso lui non c’è più.

    Scherzi a parte, ci manchi Sere! E ci mancano le tue perle di saggezza in toscanaccio, delafia!

  • scrivi benissimo sere!
    anch’io mi unisco all’appello di nephret84.

  • nephret84

    tornaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! precisamos de ti (te?) 😀

  • Nooooo la sigla della Ryanair nooooooooo!
    Ho sempre gli incubi da quando sono andata a Helsinki…Mamma mia che strazio che è!

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009