Italia

Isola Santa in Toscana, dove il tempo si è fermato

isola-santa-garfagnana

Là non c’è nulla che non sia beltà,
ordine e lusso, calma e voluttà.
Charles Baudelaire – Les Fleurs du Mal, 1857

Al centro delle Alpi Apuane, poco dopo il bivio per Arni sulla strada che digrada verso la costa della Versilia, sorge un’oasi di pace di una bellezza così straordinaria da sembrare finta, un luogo così inaspettato che pare uscito da un film di Tim Burton. Siamo a Isola Santa, comune di Careggine, provincia di Lucca, regione Toscana. Queste coordinate saranno l’unica cosa terrena di questo post, tutto il resto è avvolto dal torpore di un risveglio, da un’aura sognante, da intuizioni eteree.

Isola Santa, una specie di poesia

isola-santa-garfagnana

Tetti di Isola Santa

Col rumore della moto ancora nelle orecchie ci affacciamo in punta di piedi nel borgo ormai deserto: le case abbandonate sembrano avere un’anima, le bandierine colorate sibilano nel vento dando un tocco sinistro. Per un attimo sembra di essere in Tibet, due estremi del mondo si ricongiungono in un’immagine: tutto sembra possibile.

Ad eccezione di un gatto che miagola e ci segue come un’ombra tutto il resto è silenzio. È amore a prima vista: non c’è un’anima viva a intralciare il riposo, il tempo sembra sospeso, l’acqua cristallina del lago creato dalla diga riflette le montagne circostanti, un riverbero di luce bianca mi acceca. Questo posto deve essere finto, non c’è altra spiegazione.

So di essere sveglia perché la scia di un aereo ha appena squarciato il cielo, ma il dubbio di essere dentro il Truman show rimane. Ci soffermiamo a ragionare su quanto basti poco per evadere, ci rendiamo conto che il mondo dei sensi è a pochi chilometri di distanza, a riprova che non sono le distanze fisiche a farci andare lontano: basta un tuffo immaginario dal quel pontile.

isola-santa-garfagnana

Il pontile di Isola Santa

È sinestesia pura, è anima in esilio, è il cosmo che parla. L’altrove è qui, a portata di palmo, tutti i sensi sono protesi alla calma più assoluta. L’ispirazione galleggia a fior di increspatura d’acqua, la poesia passa tra i rami, si posa nell’eco dei monti.

Viene anche il momento di rientrare e lo si fa con rammarico, strascinando i piedi. Non c’è molto da fare qui, eppure c’è qualcosa che attrae con la forza della calamita. Diamo il nostro arrivederci a questo sentimento panico, torniamo al nostro tempo, ai nostri caschi, ai nostri giorni tutti uguali interrotti da sogni come questo.

Informazioni pratiche

Isola Santa unisce la Versilia alla Garfagnana. Isola Santa si affaccia su un lago artificiale, formatosi dalla costruzione nel 1950 della diga sul corso della Tùrrite Secca.
Isola Santa è un borgo ben conservato di case di pietra, tetti di ardesia e una chiesa con campanile recentemente ristrutturati. All’interno del borgo c’è la possibilità di dormire (in un albergo diffuso) e mangiare (sia ristorante sia bar) e di fare una passeggiata lungo le rive del lago dal colore smeraldo.

Posto di pescatori e di escursionisti, a questo link trovate tante altre informazioni utili.

Ne ho parlato anche nel post “10 gite di un giorno partendo dalla Versilia“.

Disclaimer

All’interno del post trovate link a Booking.com per la prenotazione degli alloggi. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply freya76 Marzo 11, 2014 at 11:33 am

    La foto che hai fatto del lago è stupenda! Io ci sono stata un milione di volte ma non sono mai riuscita a rendergli giustizia! Brava! :)))

    • Reply Mercoledì Marzo 11, 2014 at 11:58 am

      Grazie freya!
      Quel posto è magico, vorrei tornarci oggi stesso per fare altri scatti!
      Grazie ancora e benvenuta qui 🙂

  • Reply freya76 Marzo 12, 2014 at 9:44 am

    🙂 grazie!

  • Reply Enrico Marzo 12, 2014 at 1:27 pm

    Aggiungo solo che poco sopra c’è un ottimo ristorante di cucina casereccia, da cui naturalmente si gode uno splendido panorama

    • Reply Mercoledì Marzo 12, 2014 at 2:06 pm

      Ciao Enrico,
      intendi quello che si vede da Isola Santa lassù in alto?
      Lì ottimi prezzi e buon cibo casereccio!

      • Reply Enrico G. Marzo 13, 2014 at 9:36 pm

        Brava, proprio quello 🙂

  • Reply Manuela Marzo 18, 2014 at 11:10 pm

    Approdo qui come su un’isola di pace perfetta per mettere in pace la mente specialmente la sera.
    Sempre bello leggerti 🙂

    • Reply Serena Marzo 19, 2014 at 9:57 am

      Felice di darti la buonanotte! 😉
      Il posto è davvero incantato, minuscolo e fermo ad alti tempi. Merita!

  • Reply Valentina Marzo 20, 2014 at 3:17 pm

    Bellissimo questo posto *-* grazie per avermelo fatto conoscere! Non appena torno in Toscana (ci ho abitato più di un anno fino a questo Dicembre) ci vado 🙂

    • Reply Mercoledì Marzo 20, 2014 at 4:28 pm

      Grazie a te Valentina! Anche se il posto è veramente minuscolo merita una visita anche per le foto suggestive che si possono fare! Quando torni in Toscana batti un colpo!

  • Reply freya76 Maggio 30, 2014 at 12:07 pm

    ciao Serena! finalmente sono riuscita anche io a scrivere il mio articolo su questo luogo da favola…spero che ti piaccia! http://www.giornirubati.it/?p=2197

    • Reply Mercoledì Luglio 24, 2014 at 10:26 am

      Mi sono persa questo commento, sorry
      Rimedio subito e vado a leggere!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.