Ho un debole per la Sicilia, è una delle regioni italiane che preferisco e che non mi stanca mai nonostante l’abbia girata in lungo e in largo. Adesso mi piacerebbe portarci le bimbe e ho cominciato a informarmi per capire quali sono le mete estive in Sicilia più indicate per le famiglie e in questo post trovate una selezione di cinque posti in cui mi piacerebbe andare. Se anche voi state pensando di fare un viaggio in quest’isola meravigliosa, il consiglio per chi vuole ogni comfort e servizio è di scegliere uno dei molti villaggi Sicilia dove è possibile dimenticare lo stress quotidiano e divertirsi in famiglia.
Ecco cinque mete estive in Sicilia per famiglie.
1 – San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una piccola ma rinomata località balneare situata nella Sicilia nord occidentale ed è conosciuta per il suo mare caraibico, le grandi spiagge e il delizioso cous cous, la specialità tipica che ancora ricordo con l’acquolina in bocca! San Vito Lo Capo è raggiungibile in aereo atterrando a Trapani o Palermo, oppure in nave, poiché diverse compagnie di navigazione collegano i porti di Trapani e Palermo alle più importanti città aeroportuali italiane e del Mediterraneo.
A San Vito Lo Capo si può fare a meno dell’auto perché tutto ciò che serve è a poca distanza ed è direttamente affacciato sulla spiaggia; se però volete fare delle escursioni nei dintorni la macchina può farvi comodo. Penso ad esempio alla bellissima Riserva Naturale dello Zingaro, a Erice oppure se siete appassionati di storia non perdetevi Segesta e Selinunte.
Tra le attività da fare in famiglia non potete non andare in spiaggia! San Vito Lo Capo è perfetta per i bambini: l’acqua è cristallina, i fondali sono bassi e sabbiosi e ci sono anche spiagge attrezzate con lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e gelaterie. A San Vito Lo Capo, un evento amato da grandi e piccini è il Festival degli Aquiloni che si tiene ogni anno a fine maggio: potrebbe essere un’ottima scusa per visitare questa parte di Sicilia anche fuori stagione.

Foto di Luiz Cent su Unsplash
2 – Cefalù
A circa 70 chilometri da Palermo si torva un’altra destinazione siciliana molto rinomata, Cefalù, nota sia per le sue spiagge sia per il bel centro cittadino. Molto facile da raggiungere sia in auto che in treno, Cefalù è una meta scelta dalle famiglie perché la spiaggia dorata e il mare azzurro danno l’impressione di essere in una grande piscina naturale con acque poco profonde, dove i bambini possono giocare in sicurezza.
Il lungomare cittadino e il centro del paese sono l’ideale per una passeggiata tra botteghe artigiane, posticini per mangiare e monumenti storici da visitare. Se i vostri figli sono abituati a camminare potete farvi una bella scarpinata fino alla Rocca di Cefalù, dove sorge il Tempio di Diana e si può ammirare una vista incredibile.
Non molto distante ci sono altre mete da visitare in famiglia, come ad esempio Bagheria con il suo Museo del Giocattolo e l’eccentrica Villa Palagonia, chiamata anche la “Villa dei Mostri”… divertimento assicurato!

Foto di Jacek Dylag su Unsplash
3 – Scicli
Scicli è una città barocca della Val di Noto che ogni amante dell’arte dovrebbe visitare. Resa ancora più famosa dalla fortunata serie televisiva del Commissario Montalbano che aveva scelto la cittadina come location del set, Scicli è stata nominata patrimonio UNESCO nel 2002, diventando così una meta imperdibile per chi si dedica al sud est della Sicilia. Le strade strette e le scale di pietra non ne fanno una meta adatta ai passeggini, ma sicuramente sarà divertente camminare per i vicoli e i saliscendi oppure prendere il famoso Trenino del Barocco che fa il tour della cittadina raccontandone storia e bellezze.
L’aeroporto più vicino a Scicli è quello di Comiso, a circa 50 km, dal quale poi prendere una navetta o un’auto a noleggio. L’aeroporto internazionale di Catania è quello più collegato con le principali città italiane ed europee e dista circa 128 km da Scicli.
Molte famiglie scelgono Scicli per coniugare una vacanza culturale al relax sulle spiagge di Donnalucarta, Playa Grande e Marina di Ragusa. Nei dintorni non perdetevi Noto, Ragusa, Modica e il suo Museo del Cioccolato.
4 – Catania e Monte Etna
Altra idea di viaggio in famiglia in Sicilia: Catania. Non si può pensare a Catania senza fare riferimento al legame simbiotico con l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Anche la sua storia è legata al vulcano e alle numerose ricostruzioni della città dopo terremoti ed eruzioni. Tutto questo ha reso la città una fenice che sa rinascere sempre più bella dalle sue ceneri. L’ultima ricostruzione risale al 1693, in pieno barocco, lo stile che oggi contraddistingue le sue chiese e i suoi palazzi nobiliari.
Da non perdere a Catania c’è il suo centro storico con Piazza del Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata, la scenografica via Etnea e il Palazzo degli Elefanti, il Municipio di Catania di fronte al quale si trova la statua dell’elefante detto “U Liotru”, simbolo della città che piace molto ai bambini. Un’altra attività divertente da fare con i più piccoli potrebbe essere visitare il mercato del pesce tra colori, grida e veracità. Anche a Catania c’è un trenino turistico per vedere le bellezze della città comodamente seduti, cosa che piacerà tanto ai bambini.
Se i vostri piccoli viaggiatori sono già pronti per esperienze più impegnative, programmate un’escursione sull’Etna, “a Muntagna”, qualcosa che difficilmente scorderanno. Ci sono molti tour operator e guide turistiche che organizzano diversi tipi di visita, dall’escursione alla Valle del Bove al giro in jeep. Catania è facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto internazionale Fontanarossa, il primo scalo del Mezzogiorno per traffico aereo.

Foto di Samir Kharrat su Unsplash
5 – Siracusa
Infine, la quinta meta che ho individuato come ideale per viaggiare in Sicilia con i bambini è Siracusa, città ricca di storia e di cose da vedere e circondata da tantissimi luoghi altrettanto splendidi.
Siracusa e la sua provincia sono un mix perfetto per un viaggio in famiglia: c’è il mare su cui si affaccia, l’entroterra ricco di borghi, colori e sapori, oasi naturalistiche e una strizzata d’occhio all’Oriente. A Siracusa troviamo di tutto, dalle vestigia dell’antica Grecia al Barocco siciliano passando per la Roma imperiale.
Se avete voglia di spingervi un po’ a sud arrivate alla Riserva Naturale di Vendicari, facilmente accessibile e aperta tutto l’anno, dove è possibile osservare un gran numero di specie animali, in particolare avifauna. Rimanendo più vicini, i bambini si entusiasmeranno per la Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa e il Museo del Papiro, oppure per un giro in motonave col fondo di vetro al largo di Ortigia o all’acquario di Ortigia, o ancora la grotta all’interno del parco archeologico chiamata Orecchio di Dionisio. Ah, e c’è anche il Museo dei Bambini di Siracusa! Insomma, le cose da fare non mancano.
Siracusa non ha un aeroporto, il punto di riferimento è quello di Catania, mentre i porti più vicini sono a Catania, Augusta e Pozzallo. Conviene noleggiare una macchina per spostarsi più agevolmente tra una località d’interesse e l’altra. Il centro di Siracusa non è molto grande e il modo migliore per muoversi è a piedi col naso all’insù!
Se avete altre mete adatte alle famiglie per questa estate in Sicilia fatemelo sapere nei commenti! Nel frattempo vi invito a prenotare sempre con un certo anticipo per avere una scelta più ampia di villaggi turistici e strutture ricettive che facciano proprio al caso vostro.
Post in collaborazione con GB Viaggi srl
Foto di copertina: Samuel Ferrara su Unsplash
No Comments