Post-parto: come organizzarsi per preparare i pasti 

Pubblicato il 5 Febbraio 2025

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Mamma freak

Condividi su:

Il post-parto è uno dei periodi più densi di cambiamenti per una famiglia. La nascita di un bambino porta con sé immensa gioia ma anche stanchezza, adattamento e nuove responsabilità. I primi mesi dopo il parto sono spesso caratterizzati da notti insonni, allattamento frequente e nuove routine, rendendo difficile trovare il tempo e le energie per cucinare pasti equilibrati.

Per questo organizzarsi in anticipo con pranzi e cene può fare una grande differenza nel ridurre lo stress e garantire un’alimentazione adeguata alla mamma e a tutta la famiglia. Avere un piano per gestire i pasti dopo la nascita del bambino consente di affrontare questo periodo con maggiore serenità, evitando di dover ricorrere a soluzioni poco salutari o di sentirsi sopraffatti dalla mancanza di tempo.

Preparare pasti in anticipo e congelarli

Un metodo molto efficace per avere piatti pronti e nutrienti nel post-parto è quello di cucinare pasti in anticipo e conservarli nel congelatore. Nei mesi prima del parto, si consiglia di dedicare qualche ora a settimana alla preparazione di piatti da congelare. Fra le ricette migliori ci sono minestre, zuppe, sughi per condire la pasta, polpette, lasagne, cannelloni, gâteaux di patate, sformati di verdura e tanto altro. Un accorgimento utile è suddividere le porzioni in contenitori monodose, in modo da facilitare lo scongelamento e il consumo, evitando sprechi. Inoltre, è bene etichettare ogni contenitore con la data di preparazione per tenere sotto controllo la freschezza degli alimenti. Questa organizzazione permette di affrontare i primi giorni dopo il parto senza il pensiero di dover cucinare ogni giorno da zero.

Fare scorta di alimenti pratici e nutrienti

Oltre alla preparazione dei pasti da congelare, è utile riempire la dispensa e il frigorifero con cibi pratici e veloci da preparare. Avere in casa ingredienti che non richiedono lunghi tempi di preparazione e cottura consente di comporre pasti sani in poco tempo. Oggigiorno ci sono molte opzioni, come ad esempio l’insalata in busta, molto pratica e versatile che si può condire a piacimento per creare un pasto unico e bilanciato. Poi, anche le verdure surgelate, il riso parboiled, i legumi in scatola e fonti di proteine come uova, tonno o formaggi freschi, sono tutte ottime soluzioni per pasti equilibrati senza sforzo.

Inoltre, si consiglia di avere sempre a disposizione frutta secca, yogurt, cracker e frutta fresca per fare spuntini sani, essenziali per mantenere alta l’energia durante le giornate intense del post-parto. In generale, la regola è di scegliere cibi sani e facilmente accessibili per garantire un’alimentazione equilibrata anche quando il tempo scarseggia.

Delegare e accettare aiuto

Durante il periodo post-parto, è fondamentale accettare l’aiuto di familiari e amici per alleggerire il proprio carico quotidiano. Se possibile, chiedere alle persone di preparare qualche pasto da portare a casa nei primi giorni dopo la nascita del bambino può essere un grande sostegno. Infine, se le circostanze lo permettono, si consiglia di affidarsi a servizi di consegna a domicilio come i cosiddetti “meal kit” che possono essere un’ulteriore risorsa per affrontare i primi tempi dopo il parto. Ad ogni modo, la cosa fondamentale è evitare di sovraccaricarsi di impegni e concedersi il tempo necessario per adattarsi alla nuova routine.

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.