Sua maestà Machu Picchu e una lezione di vita

Pubblicato il 12 Dicembre 2013

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Perù

Condividi su:

Machu Picchu: una parola che evoca subito sogno e magia, bellezza e storia. Machu Picchu fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, è una delle Sette meraviglie del mondo moderno e il terzo sito archeologico più grande del mondo. Con una presentazione del genere le aspettative per visitarlo sono altissime, ma Machu Picchu non delude mai. Prima di darvi qualche consiglio pratico per visitato vi racconto una storia…

Una storia personale

Ricordo che eravamo durante una lezione di storia dell’arte al liceo, avevamo dei tomi enormi che entravano a stento negli zaini scuciti della Eastpack pieni zeppi di scritte fatte con l’Uniposca. Mai un anno che riuscissimo a terminare quei volumi infiniti, eppure sfogliarli per diletto era un’attività che faceva passare il tempo e ti faceva viaggiare con la fantasia.

Mi imbattei in questa foto che ritraeva terrazzamenti nel verde ai piedi di una montagna dall’altra parte del mondo. Non credo che avessi idea di dove fosse, ricordo solo che pensai “un giorno ci andrò e potrò vederlo coi miei occhi“.

Era sua maestà Machu Picchu e io desideravo conoscerlo prima ancora di sapere cosa fosse.

Davanti a Machu Picchu
Davanti a Machu Picchu

Machu Picchu: tappa imperdibile di un viaggio in Perù

Per molti Perù è sinonimo di Machu Picchu e spero di aver smentito almeno in parte questa credenza parlandovi di un paese estremamente vasto e variegato, dove si trovano il mare, il deserto, la foresta, le montagne, il lago più alto del mondo.

Rimane il fatto che effettivamente un viaggio in Perù senza raggiungere Machu Picchu rimane incompleto, anzi, spesso è lo scopo del viaggio stesso. Anche io ero stregata a priori dal suo fascino, incantata da un luogo magico considerato una delle moderne meraviglie del mondo. Programmata nel penultimo giorno di permanenza in Perù, questa escursione era in cima alla mia lista desideri fin dall’inizio del viaggio.


Machu Picchu è una parola che evoca sogno e magia. Annoverato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e luogo eletto come una delle sette meraviglie del mondo moderno, in quechua significa “montagna vecchia”. Si suppone che la città ai piedi dell’altura sia stata costruita per volere di un imperatore inca intorno al 1440.

Rimasta sconosciuta per quattro secoli e ammantata di leggenda e mistero, se ne deve la riscoperta nel 1911 a Hiram Bingham, uno storico di Yale che in realtà stava cercando l’ultima capitale inca.

Come raggiungere Machu Picchu

Arrivare a Machu Picchu non è molto semplice: prendendo come base di partenza Cusco, si deve raggiungere in taxi la stazione ferroviaria di Poroy situata a circa mezz’ora dal centro città, prendere un treno Perurail che in tre ore e mezzo porta ad Aguas Calientes e da qui prendere un autobus che, in circa mezz’ora, porta all’ingresso del parco archeologico di Machu Picchu.

Il viaggio stesso verso Machu Picchu è da ricordare: la rotaia si inoltra nel fitto della vegetazione pluviale della valle dell’Urubamba ed è possibile apprezzarla dal vetro posto anche sul tetto del treno. Il percorso del pullman verso il parco archeologico è di 12 chilometri, che alcuni percorrono a piedi in una sorta di cammino spirituale (circa 2 ore a piedi) verso quello che può essere considerato il parco archeologico più famoso del Sud America.

Il viaggio verso questo luogo mitico non è esattamente rilassante, per questo in molti si fermano una notte nella cittadina termale di Machu Picchu Pueblo (l’altro nome con cui viene chiamata Aguas Calientes) ma i costi in generale sono molto alti perché il posto è estremamente turistico. Noi abbiamo optato per fare andata e ritorno nello stesso giorno, abbastanza massacrante ma a posteriori posso dire che è stata la scelta giusta.

Dovete sapere, infatti, che più che la città perduta scoperta nel 1911 dallo storico statunitense Hiram Bingham, quello che mi ricorderò meglio di Machu Picchu sarà… l’infermeria!

La mia esperienza personale a Machu Picchu

Già perché le aspettative giocano dei brutti, bruttissimi scherzi e la delusione per non poter vivere appieno questa occasione mi brucerà per un po’… non è che sia proprio dietro l’angolo il Perù per poterlo rivedere! La mattina stessa della partenza per Machu Picchu, con la sveglia puntata alle 6, non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto e reggermi in piedi a causa di una potente combinazione di soroche e intossicazione alimentare o virus che mi ha reso come l’esorcista, chi può saperlo. Fatto sta che ho raccolto le poche forze che mi erano rimaste dopo due giorni a digiuno e mi sono decisa a partire perché non avrei avuto una seconda possibilità.

Machu Picchu

Dopo il viaggio della speranza che vi ho descritto eccoci a Machu Picchu: l’ingresso al parco è regolato dal controllo dei biglietti elettronici, una guida ti prende sotto l’ala protettrice, ti dà un auricolare per sentirla raccontare del sito archeologico anche a distanza, dà un nome al gruppo e ti porta a ritmo serrato tra le rovine, facendoti fare un percorso prestabilito a suo piacimento.

Ho sempre odiato la standardizzazione del turismo e percorrere strade battute e ribattute da turisti presi e inscatolati come tonni destinati alla grande distribuzione, figuriamoci la combinazione di questo e il mio stato fisico pessimo!

Dieci gradini, venti gradini, cento gradini: arriviamo alla terrazza da cui si ha la famosa vista panoramica su Machu Picchu. Giusto il tempo di scattare un paio di foto che dicano “io c’ero, io ci sono stata” e sento che le forze non mi assistono più: vado in infermeria, non vedrò nient’altro di questo posto.

Il timbro del Machu Picchu sul passaporto
Il timbro del Machu Picchu sul passaporto

Di Machu Picchu conserverò per sempre la memoria di quel dottore giovane che mi ha fatto stendere su una brandina e mi ha detto di bere un sacco di bevande energetiche che sarebbero diventate la mia ancora di salvezza per i giorni a venire in Perù.

Ricorderò anche una lezione di vita, che insegna a godersi tutto al massimo nel presente senza aspettarsi niente dal domani, che di doman non c’è certezza. Avevo delle aspettative altissime su questo luogo mitico e non nego che, nonostante tutto, abbia un fascino che va al di là di ogni epoca e di ogni immaginazione, ma è bene lasciarsi incantare anche dal meno conosciuto, dal meno blasonato angolo della Terra che per noi dice qualcosa di significativo.

Escursioni a Machu Picchu

Se volete affidarvi a un pacchetto organizzato vi consiglio di prenotare tramite il sito di Civitatis quesrta Escursione a Machu Picchu, un pacchetto che include pick up in hotel a Cusco, biglietto del treno per Aguas Calientes, autobus che porta in cima alla montagna e visita guidata di due ore e mezza. Un ottimo compromesso per non fare tutto da soli.

Esiste anche un tour ancora più completo che prevede Escursione a Machu Picchu + Montagna Machu Picchu. Le modalità sono sempre pick up in hotel a Cusco, biglietto del treno per Aguas Calientes, autobus che porta in cima alla montagna e visita guidata di due ore e mezza.

Dove dormire a Machu Picchu

La prima cosa da decidere è: dormire a Cusco e farsi il viaggio in treno (a bordo di un treno panoramico con enormi finestre e un tetto di vetro… non per nulla è considerata una delle tratte più belle del mondo!) oppure alloggiare ad Aguas Calientes, il paese di riferimento per visitare Machu Picchu?

Qualunque sia la vostra scelta, vi metto i link a varie opzioni:

Disclaimer

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

Tag: viaggi
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

4 commenti

  • Ua, mi spiace tanto per quanto ti è successo.
    Quella vista, in fondo, è il sogno di tutti i viaggiatori.

    • A
      Mercoledì

      Alla fine, seppur con fatica, un po’ me lo sono visto il sito che ogni viaggiatore brama… ero solo un po’ a terra con le energie ma un paio di foto le ho fatte! In realtà mi è dispiaciuto viverlo così ma vorrà dire che ho una scusa per tornare!

  • Appena sento parlare di Machu Picchu inizio già a sognare (quanto mi ci ritrovo nella tua premessa! Il tomo enorme che utilizzavamo al liceo e a stento entrava nello zaino Eastpack! Che bei ricordi 🙂
    Certo che dopo aver tanto sognato di essere lì rimanere un tantino delusi è davvero un brutto colpo! Sarà colpa delle aspettative che inevitabilmente portiamo con noi in viaggio, ma io penso che la colpa sia anche del turismo di oggi. Della pretesa di voler standardizzare tutto.

    • A
      Mercoledì

      I mitici tomi d’arte!

      Machu Picchu è bellissimo, è il contorno che mi ha fatto venire l’orticaria, ma del resto se non fosse turistico nemmeno io forse avrei potuto vederlo… insomma, non so risolvere il dilemma del turismo di massa portato agli eccessi: è giusto o sbagliato? Mah!

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.