Visitare il Perù è il sogno di molte persone e lo è stato anche per me fin da quando ero ancora una giovanissima studentessa sui banchi di scuola incantata dalle immagini di Machu Picchu. Ho avuto la fortuna di realizzare questo sogno e di fare un viaggio di due settimane in Perù, ma mi sono accorta solo adesso che tra i post del blog ne manca uno fondamentale: quello sull’organizzazione!
Eccomi allora a sopperire a questa mancanza e a riproporvi i nostro itinerario che in 14 giorni ha toccato diverse città e molti siti archeologici, così come natura variegata e paesaggi mozzafiato. Abbiamo viaggiato nel mese di agosto ma non dimenticatevi di portare vestiti pesanti: là è inverno e si raggiungono altitudini molto elevate.
Itinerario di viaggio di due settimane in Perù
Il nostro itinerario di viaggio di due settimane è cominciato a Lima per poi proseguire lungo la Costa dell’Oceano Pacifico, attraverso il deserto di Paracas fino ad Arequipa passando anche per Nasca e le sue famose linee. Da qui abbiamo raggiunto Puno e il Lago Titicaca risalendo gli altipiani vulcanici a bordo di bus di linea per poi proseguire oltre gli altissimi passi della Cordillera Central e infine discendere fino a Cusco, da cui abbiamo raggiunto anche la Valle Sacra e Machu Picchu.
Questo viaggio è stato il primo (di una lunga serie!) di viaggi intercontinentali con Tommaso ed eravamo viaggiatori ancora piuttosto inesperti, il che è un bene e un male allo stesso tempo! Proprio la nostra inesperienza ci ha portato a organizzare questo viaggio tramite agenzia e tour operator, quindi prima di risalire gli altipiani vulcanici e raggiungere la prenotazione dei voli, la scelta dell’itinerario e degli alloggi a Earth Viaggi.
Col senno di poi avremmo saputo monitorare i voli da soli e scegliere i più economici, così come avremmo potuto modellare l’itinerario con modifiche (spesso, infatti, in questo viaggio, si aggiungono alcuni giorni nella Foresta Amazzonica oppure un passaggio che va molto di moda adesso è sulla Montagna Arcobaleno a Vinicunca). Ad ogni modo abbiamo potuto viaggiare individualmente senza rinunciare ad alcune comodità come i biglietti dei bus già inclusi e prenotati, il treno per raggiungere Machu Picchu e i transfer dall’aeroporto che fanno molto comodo.
Spostamenti interni e alloggi in Perù
A parte un volo interno da Cusco a Lima nell’ultima parte del viaggio, tutti gli altri spostamenti sono stati su pullman di linea GT di una compagnia di trasporto peruviana chiamata Cruz del Sur. Questi pullman sono abbastanza confortevoli, con aria condizionata (anche troppa a volte, copritevi!) e servizio di bevande e cibo a bordo. Hanno i sedili reclinabili ma sinceramente dormire bene è un’altra cosa!
Questi i nostri itinerari e tempi di percorrenza approssimativi:
- Lima – Paracas: 4 ore, viaggio notturno
- Paracas – Nasca: 4 ore, viaggio serale
- Nasca – Arequipa: 9 ore, viaggio notturno
- Arequipa – Puno: 6 ore, viaggio di mattina
- Puno – Cusco: 9 ore e mezzo di giorno con soste
Per quanto riguarda gli alloggi, avevamo scelto tutti hotel o hostal economici e spartani, vi metto l’elenco:
- Lima: Hostal Buena Vista (altri alloggi a Lima)
- Nazca: Hotel Don Agucho (altri alloggi a Nazca)
- Arequipa: Hotel La Casa de mi Abuela (altri alloggi ad Arequipa)
- Puno: Hotel Intiqa (altri alloggi a Puno)
- Cusco: Hostal Buena Vista (altri alloggi a Cusco)
Tappe di viaggio giorno per giorno
1° giorno: partenza per Lima
Noi abbiamo volato da Roma con volo di linea Iberia e poi fino a Lima con Lan Airlines via Madrid.
2° giorno: arrivo a Lima
Siamo arrivati a Lima in mattinata, abbiamo lasciato i bagagli in hotel e abbiamo provato a riprenderci dal volo e dal fuso con una colazione in uno dei bar vicini all’alloggio, in una Lima che si stava svegliando. Nel pomeriggio siamo poi andati in centro e abbiamo visitato Plaza de Armas con la sua cattedrale, il Monasterio de San Francisco con le catacombe secolari e pasto in uno dei comedores tipici locali, allo storico El Cordano. Infine, passeggiata fino a Plaza San Martin.
3° giorno: Lima
Abbiamo dedicato questa giornata alla visita di Huaca Pucllana, il tempio secolare in adobe nel cuore di Miraflores e poi minibus collettivo fino al Cerro San Cristóbal, una collina su cui si trova un mirador sui quartieri periferici di Lima, da cui si ha uno spaccato di Sudamerica che ti entra dentro.
Leggi il post dedicato a Lima: Lima vista con gli occhi di Mario Vargas Llosa
4° giorno: Lima – Paracas – Nasca
Ci siamo trasferiti col bus di linea verso la Penisola di Paracas (poco meno di 4 ore di viaggio) e sul posto abbiamo contrattato per fare le escursioni alle Isole Ballestas e alla Riserva di Paracas. Finite le visite abbiamo ripreso il bus in direzione di Nasca (circa 3/4 ore).
Leggi il post dedicato alla Riserva Nazionale di Paracas: La Riserva Nazionale di Paracas in Perù: dove il nulla ha molto da raccontare
Leggi il post dedicato alle Islas Ballestas: Le Islas Ballestas in Perù: il regno degli animali dove meno te l’aspetti
5° giorno: Nasca – Arequipa
In mattinata ci siamo diretti all’aeroporto di Nasca da cui partono i voli per vedere le famose linee. Nel pomeriggio abbiamo visitato il Museo Antonini e la cittadina. In tarda serata siamo partiti per Arequipa (circa 9 ore in notturna).
Leggi il post dedicato a Nasca: Il sorvolo delle linee di Nazca in Perù tra adrenalina e mistero
6° giorno: Arequipa
Arrivati di primo mattino ad Arequipa, ci siamo sistemati in hotel e siamo stramazzati a letto! Il viaggio notturno non è proprio una passeggiata. Poi ci siamo dedicati alla visita della città, in particolare Plaza de Armas con la stupenda cattedrale che occupa tutto un lato della piazza e il Monasterio dei Santa Catalina, un complesso monastico cinto da mura e paradiso dei fotoamatori.
Leggi il post dedicato ad Arequipa: Arequipa, la città bianca del Perù
7° giorno: Arequipa – Puno
La mattina seguente siamo partiti per Puno (circa 6 ore in autobus) facendo un percorso attraverso l’altipiano delle Ande e toccando una quota di circa 3900 metri s.l.m. Arrivati a Puno, a 3800 metri di altitudine sulle rive del Lago Titicaca, abbiamo familiarizzato con il mal di testa e la mancanza di respiro e abbiamo passeggiato nel centro cittadino.
8° giorno: Puno e Lago Titicaca
Giornata dedicata alla navigazioni sul Lago Titicaca: siamo andati sul molo da cui partono le barche e abbiamo acquistato i biglietti per la Isola degli Uros e quella di Taquile. Giornata memorabile!
Leggi il post dedicato alle Isole Uros: Le isole Uros sul lago Titicaca
Leggi il post dedicato alla Isla de Taquile: La isla de Taquile sul lago Titicaca
9° giorno: Puno – Cusco
Siamo partiti in mattinata per la città di Cusco (circa 8/9 ore) risalendo l’altipiano fino al passo La Raya (4300 metri s.l.m.) e lungo il trasferimento ci siamo fermati diverse volte, una per il pranzo in un ristorante con allevamento di lama, una per visitare il tempio preincaico di Viracocha e un’ultima sosta presso la chiesa coloniale di Andahuaylillas (XVII Sec.). Siamo infine giunti stremati a Cusco.
10° giorno: Cusco
Cusco è l’antica capitale dell’Impero Inca posta a 3350 metri di quota. È piena di siti archeologici, tesori dell’epoca coloniale, mercati, chiese e piazze. Abbiamo dedicato la prima giornata qui alla visita del centro storico della città.
11° giorno: Cusco
Abbiamo dedicato il secondo giorno a Cusco alla visita di Plaza de Armas, la cattedrale col più antico dipinto di Cusco raffigurante il terremoto del 1650, la Iglesia de la compania de Jesus e Qorikancha, rovine inca su cui poggiano la chiesa coloniale e il convento di Santo Domingo.
Leggi il post dedicato a Cusco: Cusco, l’ombelico del mondo
12° giorno: Cusco – Machu Picchu – Cusco
Siamo partiti in treno dalla stazione ferroviaria di Cusco per Machu Picchu Pueblo (circa 3 ore e 30 minuti) e visita di Machu Picchu, uno dei siti archeologici più importante del Sud America. Siamo rientrati in treno a Cusco nel tardo pomeriggio.
Leggi il post dedicato a Machu Picchu: Sua maestà Machu Picchu e una lezione di vita
13° giorno: Cusco
Visita del sito archeologico di Sacsaywamán.
14° giorno: Cusco – Lima – Rientro in Italia
Abbiamo preso il volo per Lima e da lì quello di rientro in Italia via Madrid.
Informazioni generali
Documenti
Per l’ingresso in Perù é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza.
I cittadini italiani non hanno bisogno di visto per un viaggio sino a 90 giorni.
Valuta
In Perù la valuta corrente è il Nuevo Sol (codice moneta: PEN), con biglietti da 100, 50, 20 e 10 Sol e monete da 5, 2 e 1 Sol. La valuta più facilmente convertibile é il Dollaro statunitense, ma nelle principali località è possibile cambiare anche gli Euro presso le case di cambio ufficiali o le banche. Al momento in cui scrivo il tasso di cambio è:
1 Euro = 3,58 Nuovo Sol
1 Nuovo Sol = 0,26 Euro
Fuso orario
La differenza oraria è di – 6 ore, che con l’ora legale diventano – 7 ore.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti.
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
[Foto di copertina: Willian Justen de Vasconcellos su Unsplash]