Avete presente lo sguardo dei bambini la mattina di Natale? Ecco, io lo avevo nelle settimane che precedevano il nostro weekend in famiglia a Marina di Castagneto Carducci, una piccola località lungo la Costa degli Etruschi in Toscana. Se avete esperienza di gestione di due bimbe piccole nate a distanza ravvicinata, sapete esattamente di cosa sto parlando quando si tratta di brama di relax, ma se anche così non fosse credo che le parole hotel sul mare, ristorante alla carta con selezione di vini locali e Jacuzzi sul terrazzo potrebbero convincere chiunque.
Era già da un po’ che avevo un invito in sospeso all’Hotel i Ginepri a Marina di Castagneto Carducci e finalmente sono andata a sperimentare in prima persona quello che avevo letto sul sito: una spiaggia privata con accesso diretto dall’hotel, una piscina vicino a una pagoda, una terrazza con vista sul mare e un giardino mediterraneo profumato e ombroso sono diventati realtà.
Siamo partiti un sabato mattina di giugno con le piccole viaggiatrici, armati di creme solari e secchielli, ma soprattutto di voglia di staccare un po’ dalla faticosa routine quotidiana. Basta spostarsi di pochi chilometri, infatti, per sentirsi già in vacanza anche se solo per un weekend. Certo non siamo partiti così ingenui da pensare di poterci rilassare con le piccole pesti, ma di godere di piccole gioie preludio d’estate sì e così è stato.
In questo post voglio parlarvi di come abbiamo organizzato il nostro weekend in famiglia a Marina di Castagneto Carducci, delle attività che si possono fare nei paraggi e dell’hotel nel quale abbiamo soggiornato, che mi sento di consigliarvi sia se viaggiate in coppia sia in famiglia, perché l’attenzione per i piccoli è massima e gli spazi sono talmente ampi da non disturbare chi viaggia in coppia e non ha giustamente voglia di sorbirsi i marmocchi degli altri.
Cosa fare a Marina di Castagneto Carducci con i bambini
Cavallino Matto
Siamo arrivati a Marina di Castagneto Carducci il sabato all’ora di pranzo, ci siamo concessi un ottimo pranzo leggero all’ombra dei ginepri nel giardino mediterraneo dell’hotel e ci siamo diretti subito al Cavallino Matto, il parco divertimenti più grande e più verde della Toscana. È completamente immerso nel verde, le oltre 30 attrazioni sono adatte a tutte le età (anche a bambini piccolissimi, noi ci eravamo già stati con Anita di un anno e mezzo) e sono protette da pini altissimi che fanno un’ombra gradevole. Anche gli adulti amanti dei giochi spericolati trovano qui pane per i propri denti, con montagne russe e giochi adrenalinici.
Un consiglio: se entrate dopo le 14 il biglietto d’ingresso è ridotto. Inoltre, i bambini sotto i 100cm entrano gratuitamente. Se soggiornate all’Hotel i Ginepri e volete passare tutta la giornata al parco avete uno sconto sul biglietto d’ingresso nei periodi di bassa stagione. All’interno del parco ci sono anche punti ristoro e i bagni sono attrezzati per il cambio dei più piccoli.
Andare al mare
Con un hotel affacciato sul mare e con lido privato non si può proprio non andare in spiaggia! Questa è stata la nostra attività della domenica mattina, tra un tuffo e un castello di sabbia. Se all’acqua salata preferite quella dolce nessun problema, la piscina è a due passi dal mare, o forse sarebbe più corretto dire che ci si affaccia proprio! Noi abbiamo sperimentato un tuffo qua e uno là, così non ci siamo fatti mancare nulla! Tra l’altro la spiaggia di sabbia finissima e il mare con fondali bassi rendono il litorale perfetto per le famiglie.
Cosa fare nei dintorni di Marina di Castagneto Carducci con i bambini
Dopo esservi goduti il mare, la piscina e il parco divertimenti, questi sono altri consigli che vi do per passare altre giornate nei paraggi di Marina di Castagneto Carducci con la famiglia.
Andare per borghi
Quest’area della Toscana non mi è nuova ma è sempre un bel ritornare: a pochi chilometri, infatti, si trova Bolgheri, dove potete fare una tappa tra il viale di cipressi più famoso del mondo e un buon calice di vino accompagnato da un tagliere di ottimi prodotti toscani. Un altro paesino da visitare è Castagneto Carducci (ne ho già parlato in questo post sulla Costa degli Etruschi), sulla sommità di una collina: perdetevi tra i suoi vicoli e fate un giro alla casa natale e al museo-archivio dedicato a Giosuè Carducci. La lista dei borghi da visitare in questa zona è infinita: c’è Suvereto, borgo medievale annoverato tra i più belli d’Italia, Populonia Alta, Baratti e il Parco Archeologico, Campiglia Marittima e Venturina Terme e una piccola chicca ancora poco conosciuta, il Parco archeo-minerario di San Silvestro. Nei borghi se potete evitate il passeggino e prediligete la fascia per spostarvi con i neonati.
Acqua Village Cecina
L’Aqua Village di Cecina è un parco acquatico con giochi adatti sia ai bambini sia agli adulti e con centinaia di metri di scivoli. Potete passare la giornata tra giochi anche con tecnologia 3D, ombrelloni, spettacoli d’acqua e punti di ristoro. Ricordatevi la crema solare che ustionarsi al sole in piscina è un attimo!
Bio Parco Gallorose a Cecina
Mentre tutte le altre cose che vi ho raccontato le ho sperimentate in prima persona negli anni, del Parco Gallorose finora ho solo sentito parlare e mi sono ripromessa di andare a visitarlo quanto prima con le bimbe. Si tratta di un parco poco fuori Cecina in cui sono ospitate più di 120 tra specie selvatiche e razze domestiche di mammiferi e uccelli.
Dove dormire a Marina di Castagneto Carducci
Abbiamo soggiornato all’Hotel I Ginepri a Marina di Castagneto Carducci, un hotel con 51 camere moderne, alcune delle quali affacciate sul mare con balconi ampi e dotati di piscina idromassaggio.
Noi abbiamo soggiornato nella Junior Suite Grecale, così ampia da poterci sistemare un lettino e una culla e avere ancora spazio sufficiente nella zona giorno per giocare. Il terrazzo vista mare è stata la vera chicca del soggiorno: per ben 10 minuti della mia vita mi sono potuta concedere il lusso di un bagno nella piscina Jacuzzi privata aspettando il tramonto.
Un’altra caratteristica dell’hotel che ho apprezzato particolarmente è che il ristorante alla carta aperto anche a ospiti esterni offre dei piatti gustosi tra tradizione e innovazione. Abbiamo provato la cucina dell’hotel sia per il pranzo leggero del sabato consumato in giardino, sia la sera del sabato, scegliendo un menù completo sia di pesce sia vegetariano. Mi è piaciuta l’attenzione data a tutte le intolleranze o scelte alimentari e il fatto che i bambini abbiano un’apparecchiatura dedicata. Ciliegina sulla torta: l’hotel ha anche una gelateria artigianale con gusti davvero unici.
Se tutto questo non bastasse, il vero plus dell’hotel a mio avviso è dato dal personale, perché un posto può essere bello quanto vogliamo, ma la vera differenza la fanno sempre le persone. La cosa che mi ha colpito in positivo è stata l’estrema disponibilità e cortesia, oltre a molti sorrisi che non guastano mai, da parte di tutto lo staff dell’hotel, dalla reception ai camerieri, dalle donne delle pulizie al management. Insomma, credo si sia capito che all’Hotel i Ginepri siamo stati proprio bene!
Vi lascio i recapiti:
Hotel i Ginepri
Viale Italia n. 13
Marina di Castagneto Carducci (LI)
https://www.hoteliginepri.it/
info@hoteliginepri.it
Tel. 0565/744029
Un ringraziamento speciale a Francesca e Paola per l’invito e la splendida ospitalità.
Pur trattandosi di una collaborazione, tutte le opinioni espresse nel post sono frutto della mia esperienza e sono sincere. Lo preciso perché ci tengo a essere sempre trasparente, ma se mi leggete da un po’ credo che ormai l’avrete capito!
2 Comments
Ecco, io non sono una famiglia ma vedendo quella Jacuzzi vorrei tanto andarci!!
Matilde,
come darti torto!
È un posto speciale anche per coppie o per amici. Relax assicurato!